Articoli dell'autore Massimo Servadio
E-Mail: servadio@massimoservadio.com - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale, Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni. È Professore a contratto presso prestigiose Università italiane Terapeuta in ambito clinico, Formatore e Consulente in ambito organizzativo è autore di diversi testi e pubblicazioni in materia di Fattore Umano, Benessere Organizzativo e Salute organizzativa e Psicologia della Sicurezza lavorativa. Professore a contratto Master Neuroscienze e Formazione Permanente Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Descrizione autore: Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale, Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni. È Professore a contratto presso prestigiose Università italiane Terapeuta in ambito clinico, Formatore e Consulente in ambito organizzativo è autore di diversi testi e pubblicazioni in materia di Fattore Umano, Benessere Organizzativo e Salute organizzativa e Psicologia della Sicurezza lavorativa. Professore a contratto Master Neuroscienze e Formazione Permanente Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Demotivarsi alla sicurezza
09 ottobre 2019Il fenomeno “Yes Man” in ambito salute e sicurezza
La sindrome da "Bore - out"
24 settembre 2019Un’anomalia mentale che porta allo sfinimento per noia per mancanza di lavoro, da non confondersi con il Burnout….
Modalità di apprendimento dei Millennials e della Generazione Z
30 luglio 2019L’impatto della tecnologia ha radicalmente modificato non solo il modo di apprendere dei nuovi studenti ma anche di pensare. Cosa e come cambiare della proposta formativa classica?
Le competenze digitali tra millenials e over fifty
25 giugno 2019Come il Reverse Mentoring può essere la soluzione ad un mondo in continua digitalizzazione
La prevenzione individuale del technostress: la meditazione
08 maggio 2019Uno strumento per la prevenzione del rischio da technostress lavorativo: come funziona? Come si manifestano le reazioni a questo tipo di stress?
Decision making e sicurezza sul lavoro: l’incidenza del fattore umano
24 aprile 2019Come e perché le persone prendono delle decisioni sbagliate? E soprattutto, quali sono i meccanismi che stanno alla base del decision making? Il modello Skill-Rule-Knowledge forme di decisione e ragionamento più veloci e pratiche.
Come aumentare la produttività in azienda con il benessere organizzativo
15 marzo 2019Una realtà imprenditoriale positiva e composta da persone soddisfatte è capace di resistere ai cambiamenti dell’ambiente esterno e di adattarsi, incrementando anche la produttività.
L’evoluzione dei Sistemi di Gestione verso la Lean Safety
26 febbraio 2019Un valido strumento per garantire la sicurezza senza sprechi mediante GENBA WALK, 5 WHYS e 7 WAYS: cosa sono e come utilizzarli.
La percezione del rischio: come reagiamo all’invasione del territorio
10 gennaio 2019Quanto lo spazio di lavoro influisce sul possibile rischio aggressione
La partecipazione dei lavoratori alla sicurezza
27 novembre 2018Il coinvolgimento dei lavoratori ai fini del miglioramento delle condizioni di sicurezza in azienda.
Gestione dell’emergenza: il Primo Soccorso Psicologico
24 ottobre 2018L’importanza della comunicazione tra lo psicologo e le vittime di un’emergenza
Gamification e sicurezza: quando il gioco diventa cosa seria
26 settembre 2018La Gamification, ovvero l’applicazione di elementi mutuati dal gioco (elementi e meccaniche di gioco, tecniche di Game design) in contesti esterni al gioco sta divenendo sempre più una cosa seria.
Modi di fare e modi di intendere la formazione alla sicurezza
2 Agosto 2018Riflessioni sulla qualità e sugli obiettivi della formazione in materia di sicurezza sul lavoro. I modi di fare e intendere i percorsi formativi. I formatori, i profili dei partecipanti ai corsi e la formazione come processo continuo.
Technostress: un’analisi tecnica del fenomeno
21 giugno 2018“Una nuova tecnologia non aggiunge e non sottrae nulla: cambia tutto” (Neil Postman)
Diversity Management: la flessibilità e gli aspetti di sicurezza
24 maggio 2018L’orario di lavoro è spesso un aspetto poco approfondito dal punto di vista della gestione delle diversità all’interno delle nostre organizzazioni: gli aspetti di salute personale e organizzativa.
Stress lavoro-correlato: riflessioni sull’aggiornamento INAIL
26 aprile 2018Un'importante indicazione metodologica: utilizzare in fase preliminare gli strumenti indicati come propri della fase approfondita.
La correlazione tra età anagrafica e infortuni dei lavoratori
27 marzo 2018Quante e quali correlazioni ci sono tra l’età anagrafica dei lavoratori e l’indice degli infortuni? Come è percepito l’invecchiamento da parte del lavoratore?
Esperienze di formazione sul rischio aggressione
22 febbraio 2018È ormai noto che la probabilità di subire un’aggressione fisica e/o verbale, durante lo svolgimento della propria attività lavorativa quotidiana, è un fattore di rischio non più trascurabile. Qual è il potere della formazione nella prevenzione del rischio
Fattore umano e Valutazione dei rischi: riflessioni e domande aperte
30 gennaio 2018La valutazione del rischio deve essere coerente con l’attività lavorativa analizzata, ma questa operazione può rivelarsi un processo ricco di insidie. La vera sicurezza, la valutazione coerente di tutti i rischi, risiede nella risposta ai rischi stessi.
Alimentazione e sicurezza: il ruolo dell’alimentazione negli infortuni
21 dicembre 2017È ormai noto che l’alimentazione incide fortemente sull’efficienza e sul rendimento lavorativo. È altresì dimostrato che ha un ruolo significativo nei confronti degli infortuni sul lavoro. La maggior parte degli infortuni avviene nelle ore post prandiali.
Training on the job: la trasmissione dell’abilità professionale
23 novembre 2017L’apprendimento e la formazione nell’ottica del dialogo intergenerazionale nei processi aziendali di Age Management.
La bussola del preposto
24 ottobre 2017Cosa deve fare chi è promosso a Preposto? Quando da semplice Lavoratore si diventa Preposto, la vita in azienda cambia totalmente.
Lo steering committee nella cultura della sicurezza
12 settembre 2017L’approccio culturale al tema della sicurezza in azienda è finalizzato a sensibilizzare al rischio e alla prevenzione creando consapevolezza situazionale. Due strumenti operativi utili, seppur meno promozionati: lo Steering Committee e il Vendor Rating.
Il facilitatore in materia di sicurezza sul lavoro
25 luglio 2017Una figura sempre più strategica all’interno dei processi aziendali, in quanto garantisce una corretta organizzazione dei team di lavoro e il raggiungimento di obiettivi sfidanti in termini di efficienza ed efficacia e di sviluppo delle competenze.
Il rischio rapina
23 giugno 2017Il rischio rapina e la tutela dell’integrità psicofisica dei lavoratori. A cura di Massimo Servadio.
La sicurezza sul lavoro sotto il profilo pedagogico
17 maggio 2017Un processo di formazione continua che integra formazione professionale e sviluppo complessivo dell’individuo nell’azienda: la sicurezza come cultura assimilata consapevolmente e condivisa responsabilmente. A cura di Massimo Servadio.
La formazione sostenibile in tema di sicurezza
26 aprile 2017La formazione è un’azione “pertinente” alla sicurezza e alla sostenibilità della vita socio-organizzativa dell’azienda. La “formazione che serve” e la sostenibilità formativa. A cura di Massimo Servadio.
L’approccio sistemico nella gestione della sicurezza
30 marzo 2017Un sistema complesso quale la gestione della sicurezza necessita di una “rete relazionale” adeguata che integri processi aziendali, gestione operativa e soprattutto sostegno e impegno sinergico da parte dei dipendenti e del management. Di M. Servadio.
Il post valutazione del Rischio da Stress lavoro-correlato
28 febbraio 2017Gli interventi organizzativi verso la ricerca del benessere aziendale. A cura di Massimo Servadio.
Le disfunzioni organizzative: stress lavoro correlato, mobbing, burnout
20 gennaio 2017Le disfunzioni organizzative che possono creare fenomeni di disadattamento e reazioni di stress da cui possono derivare malattie collegate alla professione. Stress lavoro-correlato, mobbing, burnout. A cura di Massimo Servadio.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'