Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rischio di incidente rilevante
Incidenti rilevanti: le novità della direttiva Seveso III
9 Giugno 2015Dal 1° giugno 2015 la direttiva Seveso III sostituisce la direttiva Seveso II. Le informazioni sulle novità della direttiva Seveso III relativa ai rischi di incidenti rilevanti. Il meccanismo della deroga, il regolamento CLP e il rapporto di sicurezza.
Le ricadute delle novità del regolamento CLP sulla direttiva Seveso
27 Maggio 2015Le novità della direttiva Seveso III e le modifiche apportate dal Regolamento CLP alla normativa relativa ai rischi di incidenti rilevanti. Dal 1° giugno 2015 entra in vigore il Regolamento CLP e la direttiva Seveso III sostituisce la Seveso II.
Emergenze relative al rischio nucleare, biologico, chimico, radiologico
16 Gennaio 2015Un documento sulle buone prassi per salute e sicurezza degli operatori del Sistema Agenziale affronta il tema delle emergenze correlate al rischio nucleare, biologico, chimico, radiologico (NBCR). La pianificazione, le responsabilità e la prevenzione.
Approvati due nuovi decreti in materia di incidenti rilevanti e RAEE
19 Marzo 2014Il Consiglio dei Ministri ha approvato due decreti legislativi che recepiscono direttive europee in materia di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose e in materia di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Buone prassi per tutelare gli operatori impegnati nelle emergenze
4 Settembre 2013Sono state presentate le buone prassi per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro degli operatori del Sistema Agenziale impegnati nelle emergenze di origine naturale e/o antropica. Le sei fasi della valutazione dei rischi.
Rischio di incidente rilevante: nuove indicazioni per il CPI
3 Settembre 2013Il Ministero dell’Interno ha pubblicato la risposta ad un nuovo quesito in materia di rinnovo CPI per attività soggette all’art. 8 del d.lgs. 334/99.
Le attività a rischio di incidente rilevante in Italia
16 Aprile 2013La Direttiva Seveso per gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante: una panoramica del quadro normativo comunitario e nazionale. Una pubblicazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Imparare dagli errori: dinamica e cause dell’incidente di Seveso
25 Ottobre 2012Per migliorare la sicurezza delle attrezzature a pressione è bene conoscere la dinamica di alcuni incidenti storici. L’incidente di Seveso, la fuoriuscita della nube tossica, l’impianto e le indicazioni del tribunale.
L’insediamento delle aziende a rischio d’incidente rilevante
20 Agosto 2012Approvate le linee guida della Regione Lombardia per la predisposizione dell'Elaborato tecnico Rischi Incidenti Rilevanti (ERIR).
Rischio di incidente rilevante: la situazione in Lombardia
20 Agosto 2012Gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante presenti in Lombardia: gli elenchi.
Entra in vigore la nuova Direttiva Seveso
13 Agosto 2012La nuova Direttiva 2012/18/UE dovrà essere recepita dagli stati membri entro il 31 maggio 2015.
Le verifiche negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
4 Aprile 2012Un documento raccoglie i criteri e gli indirizzi tecnico-operativi per lo svolgimento delle verifiche ispettive in stabilimenti a rischio di incidente rilevante. Gli obiettivi delle verifiche e i criteri per la definizione della loro frequenza.
Gli strumenti per gestire la sicurezza negli stabilimenti industriali
27 Ottobre 2011I sistemi di gestione della sicurezza comportano per le aziende non poche difficoltà. Un volume affronta i motivi di insuccesso di questi sistemi di gestione e offre precise soluzioni specifiche e strumenti pratici per affrontarli.
Seveso II: rischio tecnologico, bonifiche e modellistica ambientale
5 Ottobre 2011Il Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici svolge diverse attività. Focus sull’analisi del rischio tecnologico, sul rischio industriale, sulle bonifiche di siti contaminati e sui modelli per la valutazione delle conseguenze.
Gli incidenti nei porti industriali, petroliferi e commerciali
20 Luglio 2011Il controllo di incidenti rilevanti nei porti industriali, petroliferi e commerciali con un esempio applicativo: il porto petrolifero di Gela. La normativa, la frequenza di incidenti, il rapporto integrato di sicurezza portuale e le ipotesi incidentali.
Quesiti e risposte sui rischi di incidente rilevante
29 Giugno 2011I vigili del fuoco hanno aggiornato l'area del sito web istituzionale dedicata i rischi industriali.
Nuova Direttiva Seveso in discussione presso il Consiglio Europeo
23 Giugno 2011La bozza della nuova Direttiva Seveso con le principali novità previste dalla Commissione.
Il regolamento CLP e gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
4 Marzo 2011Le conseguenze dell’adozione del regolamento CLP su classificazione, etichettatura e imballaggio di sostanze e miscele chimiche. Gli obblighi per i gestori degli stabilimenti, le proposte europee e un possibile nuovo allegato alla Direttiva Seveso.
Prevenzione incidenti rilevanti: regioni su "normativa Seveso"
16 Novembre 2010Richiesta di chiarimento da parte della Conferenza delle Regioni in materia di prevenzione dei pericoli di incidente rilevante (normativa Seveso).
Sistemi di gestione in attivita’ ad alto rischio di incidente rilevante
8 Febbraio 2010Le specificità dei sistemi di gestione negli stabilimenti ad alto rischio di incidente rilevante. I livelli di documentazione, il piano di attuazione, le procedure di sistema, l’identificazione dei rischi.
Impianti a rischio di incidente rilevante: la nuova norma UNI 10617
15 Gennaio 2010Un documento in rete presenta la nuova norma UNI 10617:2009 “Impianti a rischio di incidente rilevante - sistemi di gestione della sicurezza - terminologia e requisiti essenziali”. Come si è arrivati alla norma, le novità e i futuri sviluppi.
Progetto di intervento nelle aziende a rischio di incidenti rilevanti
22 Maggio 2009Disponibile in rete il progetto pilota messo a punto da Regione Piemonte e ASL 13 di Novara relativo alle aziende a rischio di incidenti rilevanti, sia quelle soggette a notifica che quelle sottosoglia. Territorio, criteri e azioni di prevenzione.
Prevenzione di incidenti rilevanti dovuti all’uso di sostanze pericolose
17 Aprile 2009Disponibili on line alcuni documenti in merito al censimento delle industrie a rischio di incidente chimico secondo il D.Lgs. 334/99. Un questionario di verifica per individuare i fattori di rischio di incidente e informazioni sulla normativa.
Software per gli stabilimenti "Seveso" e per i depositi di GPL
29 Dicembre 2008Disponibili on line dall’ISPESL due software destinati ai gestori degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante e dei depositi di gas di petrolio liquefatto (GPL): simulazioni, calcoli, valutazione dei rischi e gestione della sicurezza.
Una banca dati delle aziende a rischio incidente rilevante
27 Ottobre 2008Disponibile la banca dati delle aziende a rischio incidente rilevante, soggette alla direttiva Seveso, in Toscana. Una mappa del territorio e buon esempio di gestione della sicurezza a tutela dell’ambiente e della popolazione.
L'informazione nelle zone a rischio di incidente rilevante
26 Settembre 2008Da un’indagine sulla percezione del rischio degli abitanti dell’area di Marghera alcune indicazioni per una campagna informativa efficace: strategie per accrescere la conoscenza, l’informazione e la consapevolezza sui rischi.
La reazione degli abitanti nelle zone a rischio di incidente rilevante
24 Settembre 2008Un’indagine sulla percezione del rischio degli abitanti dell’area di Marghera: i rischi più temuti, i mezzi di comunicazione più ascoltati, i segnali di allarme riconosciuti. Alcune indicazioni per una campagna informativa efficace.
Il punto sulle aziende a rischio di incidente rilevante
9 Settembre 2008Il rischio di incidente rilevante di un azienda è caratterizzato da bassa probabilità ma danni potenziali gravissimi. I riferimenti normativi, l’obbligo del rapporto di sicurezza, il piano di emergenza esterno e la popolazione coinvolta.
Attivita’ a rischio di incidenti rilevanti: il rilascio del CPI
30 Aprile 2008Una circolare dei Vigili del Fuoco offre nuovi chiarimenti riguardo al rilascio e al rinnovo del certificato di prevenzione incendi per le attività a rischio di incidente rilevante soggette alla presentazione del rapporto di sicurezza. I dati da inserire.
Italia deferita per la mancata adozione dei piani in caso di incidenti rilevanti
11 Aprile 2008La Commissione europea si appresta a deferire l'Italia alla Corte di giustizia europea per il mancato completamento dei piani di emergenza in caso di incidenti rilevanti in impianti in cui sono presenti sostanze pericolose.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'