Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un documento Inail si sofferma sul sistema di primo soccorso in azienda. L’organizzazione del primo soccorso, gli obblighi e le indicazioni per la designazione, nomina e formazione degli addetti. Come fare una formazione efficace.
La corretta ed efficace progettazione “safety eventi” non può prescindere dalla conoscenza della UNI EN 13200-8.
Un documento Inail si sofferma sul sistema di primo soccorso in azienda. Focus sull’importanza della valutazione dei rischi e sulla classificazione aziendale da cui dipendono le attrezzature di primo soccorso e la formazione degli addetti.
Un’anticipazione delle tante interviste realizzate da PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2018 dal 17 al 19 ottobre: rischi chimici, biomeccanici e microclimatici, nuove norme e rapporti tecnici, Testo Unico, ISO 45001, rumore e nanomateriali, edilizia, …
Un documento Inail si sofferma sul sistema di primo soccorso in azienda. Gli aspetti normativi, le indicazioni organizzative e le buone pratiche per una gestione più operativa ed efficace del primo soccorso aziendale.
Una circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce indicazioni relative allo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di primo soccorso prevenzione incendi e di evacuazione. Può svolgere questi compiti in totale autonomia?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo alla obbligatorietà della designazione e relativa informazione e formazione degli addetti al primo soccorso medico. Quando i requisiti formativi sono superiori a quelli richiesti dal DM 388/2003…
La differenza tra la designazione “effettiva” e quella solo formale di soggetti ignari del ruolo, il mancato coordinamento degli addetti antincendio, la loro assenza di fatto e l’omessa formazione nelle sentenze di Cassazione. Di Anna Guardavilla.
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sulla designazione e formazione degli addetti alle misure di primo soccorso e sulle attrezzature necessarie nelle aziende.
Le linee di indirizzo ministeriali per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute riportano precise indicazioni sulle patologie associate al caldo. Focus sulle misure di prevenzione per la popolazione e per i lavoratori.
Un percorso culturale-formativo il 9 settembre a Castiglione dello Stiviere (MN) e Rodengo Saiano (BS) per conoscere l’evoluzione del primo soccorso dalla battaglia di Solferino e dalle trincee fino ai defibrillatori.
Indicazioni sulla gestione delle emergenze e sui servizi di cantiere correlati. La normativa sul pronto soccorso aziendale, i presidi sanitari, gli addetti al primo soccorso, gli addetti alla prevenzione incendi e al servizio di evacuazione.
Un intervento riepiloga le varie semplificazioni operate dai decreti legislativi attuativi del Jobs Act in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le semplificazioni, le modifiche alle sanzioni e alla governance. È stata una buona manutenzione?
Un documento Inail sulla progettazione della sicurezza si sofferma sulla gestione delle emergenze in caso di primo soccorso, lotta antincendio e evacuazione dei lavoratori. Gli obblighi normativi, la prevenzione incendi e il primo soccorso in cantiere.
Disponibile la traduzione in italiano delle linee guida ERC 2015 sulla rianimazione cardiopolmonare. La sintesi delle novità, le informazioni sull’utilizzo di un defibrillatore automatico esterno e la catena della sopravvivenza.
L'obbligo di portare il soccorso nel più breve tempo possibile in ambito ferroviario, può rimettere in discussione le scelte aziendali di organizzazione del lavoro? La risposta della Commissione Interpelli.
Una modifica al Testo Unico rende possibile lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di primo soccorso, nonché di prevenzione degli incendi e di evacuazione, anche nelle imprese o unità produttive che superano i cinque lavoratori.
Alcune indicazioni per la gestione del primo soccorso: posizionamento della vittima, somministrazioni e medicazioni.
Sono disponibili le nuove Linee Guida per la Rianimazione Cardiopolmonare: il supporto di base e avanzato delle funzioni vitali nell’adulto e utilizzo di defibrillatori esterni automatici.
Una nota tecnica dell’Inail si sofferma sulla formazione degli addetti al primo soccorso riportando una sintesi della normativa vigente sul tema. Focus sull’acquisizione di competenze relativamente alle tecniche di BLS.
Un factsheet dell’Inail si sofferma sull’importanza della presenza e utilizzo dei defibrillatori semiautomatici (DAE) nei luoghi di lavoro. L’importanza della velocità dei soccorsi e i luoghi dove installare i DAE. Le indicazioni della Regione Lombardia.
Firmato il decreto dei ministeri della Salute e dello Sport che prevede l’obbligo di avere defibrillatori semiautomatici in tutti gli impianti e il personale formato per utilizzarli.
Linee guida regionali sull’utilizzo dei defibrillatori semi-automatici esterni (DAE): dove è obbligatoria la presenza dei DAE? Chi può effettuare la formazione e abilitare il personale all’uso del defibrillatore semiautomatico?
I chiarimenti del Ministero del lavoro circa la validità dei corsi di formazione per i lavoratori addetti al primo soccorso in modalità e-learning.
Una nota informativa sull’organizzazione del primo soccorso aziendale e dell’assistenza medica di emergenza. La normativa, i protocolli operativi, la designazione e la formazione degli addetti, le dotazioni minime delle attrezzature e la check list.
Informazioni e buone prassi per affrontare i rischi di incendio, i rischi di esplosione e la gestione delle emergenze in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Gli esplosimetri, i piani di emergenza e le procedure di soccorso.
Un efficace sistema di Primo Soccorso non solo riduce le conseguenze degli infortuni, ma favorisce l’adozione di comportamenti sicuri e la creazione di luoghi di lavoro sani e sicuri. La normativa, la situazione attuale e le proposte operative.
In Italia sono circa 60mila le persone che muoiono ogni anno per una crisi cardiaca improvvisa. Molte potrebbero essere salvate con i Dae, apparecchi che per essere utilizzati richiedono soltanto un corso di addestramento della durata di poche ore.
Un progetto della regione Lombardia per la diffusione e l'utilizzo dei defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) nei luoghi pubblici e per la formazione e l'informazione sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare.
La scienza della rianimazione è in continua evoluzione e sono forniti nuovi suggerimenti in merito alle tecniche di soccorso relative alla rianimazione cardiopolmonare. L’importanza di operare compressioni toraciche precoci e ininterrotte.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Primo Soccorso
Il primo soccorso: designazione, nomina e formazione degli addetti
21 Novembre 2018Un documento Inail si sofferma sul sistema di primo soccorso in azienda. L’organizzazione del primo soccorso, gli obblighi e le indicazioni per la designazione, nomina e formazione degli addetti. Come fare una formazione efficace.
Norme tecniche per la safety eventi
6 Novembre 2018La corretta ed efficace progettazione “safety eventi” non può prescindere dalla conoscenza della UNI EN 13200-8.
Gli obblighi del primo soccorso: la classificazione delle aziende
5 Novembre 2018Un documento Inail si sofferma sul sistema di primo soccorso in azienda. Focus sull’importanza della valutazione dei rischi e sulla classificazione aziendale da cui dipendono le attrezzature di primo soccorso e la formazione degli addetti.
PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro: come cambia la prevenzione
23 Ottobre 2018Un’anticipazione delle tante interviste realizzate da PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2018 dal 17 al 19 ottobre: rischi chimici, biomeccanici e microclimatici, nuove norme e rapporti tecnici, Testo Unico, ISO 45001, rumore e nanomateriali, edilizia, …
Inail: l’organizzazione del primo soccorso aziendale
28 Settembre 2018Un documento Inail si sofferma sul sistema di primo soccorso in azienda. Gli aspetti normativi, le indicazioni organizzative e le buone pratiche per una gestione più operativa ed efficace del primo soccorso aziendale.
Datori di lavoro: novità per primo soccorso e prevenzione incendi
7 Febbraio 2018Una circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce indicazioni relative allo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di primo soccorso prevenzione incendi e di evacuazione. Può svolgere questi compiti in totale autonomia?
Interpello: designazione e formazione degli addetti al primo soccorso
3 Novembre 2016La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo alla obbligatorietà della designazione e relativa informazione e formazione degli addetti al primo soccorso medico. Quando i requisiti formativi sono superiori a quelli richiesti dal DM 388/2003…
Designazione e formazione della squadra antincendio in giurisprudenza
13 Ottobre 2016La differenza tra la designazione “effettiva” e quella solo formale di soggetti ignari del ruolo, il mancato coordinamento degli addetti antincendio, la loro assenza di fatto e l’omessa formazione nelle sentenze di Cassazione. Di Anna Guardavilla.
Designare e formare gli addetti alle misure di primo soccorso
22 Settembre 2016Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sulla designazione e formazione degli addetti alle misure di primo soccorso e sulle attrezzature necessarie nelle aziende.
Il caldo sul lavoro: prevenzione, emergenze e primo soccorso
30 Agosto 2016Le linee di indirizzo ministeriali per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute riportano precise indicazioni sulle patologie associate al caldo. Focus sulle misure di prevenzione per la popolazione e per i lavoratori.
Conoscere il primo soccorso: ieri, oggi e domani
1 Luglio 2016Un percorso culturale-formativo il 9 settembre a Castiglione dello Stiviere (MN) e Rodengo Saiano (BS) per conoscere l’evoluzione del primo soccorso dalla battaglia di Solferino e dalle trincee fino ai defibrillatori.
Pronto soccorso e gestione delle emergenze nei cantieri edili
16 Giugno 2016Indicazioni sulla gestione delle emergenze e sui servizi di cantiere correlati. La normativa sul pronto soccorso aziendale, i presidi sanitari, gli addetti al primo soccorso, gli addetti alla prevenzione incendi e al servizio di evacuazione.
Bilancio delle recenti semplificazioni di sicurezza sul lavoro
31 Maggio 2016Un intervento riepiloga le varie semplificazioni operate dai decreti legislativi attuativi del Jobs Act in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le semplificazioni, le modifiche alle sanzioni e alla governance. È stata una buona manutenzione?
Cantieri in sicurezza: come gestire le emergenze nei cantieri edili
10 Maggio 2016Un documento Inail sulla progettazione della sicurezza si sofferma sulla gestione delle emergenze in caso di primo soccorso, lotta antincendio e evacuazione dei lavoratori. Gli obblighi normativi, la prevenzione incendi e il primo soccorso in cantiere.
La rianimazione cardiopolmonare e la catena della sopravvivenza
2 Maggio 2016Disponibile la traduzione in italiano delle linee guida ERC 2015 sulla rianimazione cardiopolmonare. La sintesi delle novità, le informazioni sull’utilizzo di un defibrillatore automatico esterno e la catena della sopravvivenza.
Interpello: come garantire il primo soccorso sui treni?
11 Aprile 2016L'obbligo di portare il soccorso nel più breve tempo possibile in ambito ferroviario, può rimettere in discussione le scelte aziendali di organizzazione del lavoro? La risposta della Commissione Interpelli.
D.Lgs. 151/2015: i compiti di primo soccorso e prevenzione incendi
24 Novembre 2015Una modifica al Testo Unico rende possibile lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di primo soccorso, nonché di prevenzione degli incendi e di evacuazione, anche nelle imprese o unità produttive che superano i cinque lavoratori.
Linee Guida ERC: primo soccorso per le emergenze mediche
6 Novembre 2015Alcune indicazioni per la gestione del primo soccorso: posizionamento della vittima, somministrazioni e medicazioni.
Primo soccorso: pubblicate le nuove Linee Guida ERC
2 Novembre 2015Sono disponibili le nuove Linee Guida per la Rianimazione Cardiopolmonare: il supporto di base e avanzato delle funzioni vitali nell’adulto e utilizzo di defibrillatori esterni automatici.
I requisiti e la formazione degli addetti al primo soccorso
12 Giugno 2014Una nota tecnica dell’Inail si sofferma sulla formazione degli addetti al primo soccorso riportando una sintesi della normativa vigente sul tema. Focus sull’acquisizione di competenze relativamente alle tecniche di BLS.
Inail: la defibrillazione precoce nei luoghi di lavoro
22 Maggio 2013Un factsheet dell’Inail si sofferma sull’importanza della presenza e utilizzo dei defibrillatori semiautomatici (DAE) nei luoghi di lavoro. L’importanza della velocità dei soccorsi e i luoghi dove installare i DAE. Le indicazioni della Regione Lombardia.
DAE: per le società sportive scatta l’obbligo dei defibrillatori
8 Maggio 2013Firmato il decreto dei ministeri della Salute e dello Sport che prevede l’obbligo di avere defibrillatori semiautomatici in tutti gli impianti e il personale formato per utilizzarli.
Defibrillatori: gli obblighi di collocazione e la formazione all’uso
6 Febbraio 2013Linee guida regionali sull’utilizzo dei defibrillatori semi-automatici esterni (DAE): dove è obbligatoria la presenza dei DAE? Chi può effettuare la formazione e abilitare il personale all’uso del defibrillatore semiautomatico?
La formazione per gli addetti al primo soccorso in modalità e-learning
31 Ottobre 2012I chiarimenti del Ministero del lavoro circa la validità dei corsi di formazione per i lavoratori addetti al primo soccorso in modalità e-learning.
Primo soccorso aziendale: protocolli, formazione e check list
17 Ottobre 2012Una nota informativa sull’organizzazione del primo soccorso aziendale e dell’assistenza medica di emergenza. La normativa, i protocolli operativi, la designazione e la formazione degli addetti, le dotazioni minime delle attrezzature e la check list.
Ambienti confinati: rischi di esplosione e gestione delle emergenze
10 Settembre 2012Informazioni e buone prassi per affrontare i rischi di incendio, i rischi di esplosione e la gestione delle emergenze in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Gli esplosimetri, i piani di emergenza e le procedure di soccorso.
La gestione del Primo Soccorso nei luoghi di lavoro
6 Settembre 2012Un efficace sistema di Primo Soccorso non solo riduce le conseguenze degli infortuni, ma favorisce l’adozione di comportamenti sicuri e la creazione di luoghi di lavoro sani e sicuri. La normativa, la situazione attuale e le proposte operative.
Quando il defibrillatore automatico esterno salva la vita
28 Maggio 2012In Italia sono circa 60mila le persone che muoiono ogni anno per una crisi cardiaca improvvisa. Molte potrebbero essere salvate con i Dae, apparecchi che per essere utilizzati richiedono soltanto un corso di addestramento della durata di poche ore.
Defibrillatori salva-vita nei luoghi pubblici
12 Gennaio 2012Un progetto della regione Lombardia per la diffusione e l'utilizzo dei defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) nei luoghi pubblici e per la formazione e l'informazione sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare.
Le nuove linee guida relative alla rianimazione cardiopolmonare
6 Dicembre 2010La scienza della rianimazione è in continua evoluzione e sono forniti nuovi suggerimenti in merito alle tecniche di soccorso relative alla rianimazione cardiopolmonare. L’importanza di operare compressioni toraciche precoci e ininterrotte.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'