Articoli per la categoria: Primo Soccorso
Quando recarsi e quando no al pronto soccorso, il percorso protetto, le regole per gli accompagnatori, le esenzioni: tutti i consigli per un utilizzo consapevole delle strutture sanitarie.
Un contributo illustra come eseguire la valutazione dei rischi, tenuto conto dello speciale abbigliamento indossato dagli operatori e dimostra che, durante l’estate, il tempo limite di lavoro può essere molto breve. Di A. Merlino e G. Gambino.
Una circolare del Ministero della Salute riporta indicazioni per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori. Il soccorso balneare e i soccorritori laici.
Un documento Inail sul primo soccorso nei luoghi di lavoro si sofferma sulle emergenze negli ambienti confinati o sospetti di inquinamento. I pericoli di questi ambienti, la prevenzione e le indicazioni per gli interventi di soccorso.
Una pubblicazione Inail sul primo soccorso nei luoghi di lavoro si sofferma sul soccorso per le lesioni a carico dell’apparato locomotore. Focus sulle contusioni, sulle distorsioni, sulle lussazioni e sulle fratture.
Il factsheet INAIL con indicazioni sulla gestione degli infortuni nei lavori in quota: quali sono i rischi per la salute? Come intervenire in caso di trauma?
Un documento Inail sul primo soccorso nei luoghi di lavoro si sofferma sulle conseguenze delle cadute nei lavori in quota. La prevenzione delle cadute, i traumi derivanti dalle cadute, la sindrome da sospensione e gli interventi possibili.
Un documento Inail sul primo soccorso nei luoghi di lavoro si sofferma sulle conseguenze di folgorazioni e dell’esposizione ad alte e basse temperature. L’elettrocuzione, i gradi delle ustioni, i colpi di calore e di sole.
Un documento Inail sul primo soccorso nei luoghi di lavoro si sofferma sul soccorso traumatologico. La valutazione primaria e secondaria del lavoratore infortunato e la stabilizzazione termica.
Un documento Inail sul primo soccorso nei luoghi di lavoro si sofferma sul soccorso traumatologico. La valutazione dello scenario e l’identificazione delle situazioni che possono mettere in pericolo la sicurezza del soccorritore e dell’infortunato.
Una pubblicazione Inail sul primo soccorso nei luoghi di lavoro si sofferma sul soccorso traumatologico. Focus sull’importanza del fattore tempo negli interventi di soccorso, sulle strategie operative e sulla catena della sopravvivenza nel trauma.
Indicazioni sulle cadute dall’alto e sui rischi dei lavori in quota in edilizia. La normativa, la sospensione inerte, la scelta della imbragatura e gli interventi di emergenza. A cura di Pasquale Bernardo e Lorenzo Angelisanti.
Un documento Inail sul primo soccorso nei luoghi di lavoro si sofferma sulla defibrillazione precoce e sull’uso dei defibrillatori semiautomatici esterni. Cosa è un DAE? Come funziona? Cosa indica la normativa? Come essere formati?
Un documento Inail sul primo soccorso nei luoghi di lavoro riporta indicazioni sulle valutazioni da fare e le manovre da compiere per intervenire in caso di arresto cardiaco. Focus sulla valutazione dell’ambiente, della coscienza e del respiro.
Un documento Inail sul sistema di primo soccorso nei luoghi di lavoro riporta indicazioni sulla morte cardiaca improvvisa, sul supporto vitale di base e sull’uso del defibrillatore. I segnali di allarme e la catena della sopravvivenza.
Quali sono le competenze che deve avere un soccorritore industriale nella gestione delle emergenze? Cosa dice la normativa? Quali sono le specificità per gli ambienti confinati? Ne parliamo con l’ingegnere Adriano Paolo Bacchetta.
Un documento Inail si sofferma sul sistema di primo soccorso in azienda e riporta utili informazioni sui piani di soccorso e di emergenza da organizzare e pianificare. I requisiti fondamentali e i consigli per la pianificazione dei piani.
Un documento Inail si sofferma sul sistema di primo soccorso in azienda e riporta indicazioni su come diffondere le informazioni tra i lavoratori. Il contenuto di una check list sulla gestione del primo soccorso nei luoghi di lavoro.
Un documento Inail si sofferma sul sistema di primo soccorso in azienda. La manutenzione e il contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso e del pacchetto di medicazione con riferimento a quanto richiesto dal DM 388/2003.
Un documento Inail si sofferma sul sistema di primo soccorso in azienda. L’organizzazione del primo soccorso, gli obblighi e le indicazioni per la designazione, nomina e formazione degli addetti. Come fare una formazione efficace.
La corretta ed efficace progettazione “safety eventi” non può prescindere dalla conoscenza della UNI EN 13200-8.
Un documento Inail si sofferma sul sistema di primo soccorso in azienda. Focus sull’importanza della valutazione dei rischi e sulla classificazione aziendale da cui dipendono le attrezzature di primo soccorso e la formazione degli addetti.
Un’anticipazione delle tante interviste realizzate da PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2018 dal 17 al 19 ottobre: rischi chimici, biomeccanici e microclimatici, nuove norme e rapporti tecnici, Testo Unico, ISO 45001, rumore e nanomateriali, edilizia, …
Un documento Inail si sofferma sul sistema di primo soccorso in azienda. Gli aspetti normativi, le indicazioni organizzative e le buone pratiche per una gestione più operativa ed efficace del primo soccorso aziendale.
Una circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce indicazioni relative allo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di primo soccorso prevenzione incendi e di evacuazione. Può svolgere questi compiti in totale autonomia?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo alla obbligatorietà della designazione e relativa informazione e formazione degli addetti al primo soccorso medico. Quando i requisiti formativi sono superiori a quelli richiesti dal DM 388/2003…
La differenza tra la designazione “effettiva” e quella solo formale di soggetti ignari del ruolo, il mancato coordinamento degli addetti antincendio, la loro assenza di fatto e l’omessa formazione nelle sentenze di Cassazione. Di Anna Guardavilla.
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sulla designazione e formazione degli addetti alle misure di primo soccorso e sulle attrezzature necessarie nelle aziende.
Le linee di indirizzo ministeriali per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute riportano precise indicazioni sulle patologie associate al caldo. Focus sulle misure di prevenzione per la popolazione e per i lavoratori.
Un percorso culturale-formativo il 9 settembre a Castiglione dello Stiviere (MN) e Rodengo Saiano (BS) per conoscere l’evoluzione del primo soccorso dalla battaglia di Solferino e dalle trincee fino ai defibrillatori.
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!