Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Normativa Antincendio
Codice di prevenzione incendi: la progettazione antincendio prestazionale
21 Gennaio 2020Un documento Inail si sofferma sulle due fasi della metodologia di progettazione dell'ingegneria della sicurezza antincendio. Indicazioni sull’ analisi preliminare, sull’analisi quantitativa e sulla documentazione di progetto.
Inail: i metodi per l’ingegneria della sicurezza antincendio
29 Novembre 2019Un nuovo documento Inail si sofferma sui metodi per l’ingegneria della sicurezza antincendio con riferimento a tre capitoli della Sezione M del Codice di prevenzione incendi. Gli obiettivi del documento e la metodologia di progettazione.
Le criticità delle tutele e delle coperture assicurative dei Vigili del Fuoco
12 Novembre 2019I Vigili del Fuoco non hanno ancora adeguate coperture assicurative in materia di infortuni sul lavoro. L’intervista a Marco della Felice, VVF e segretario di rappresentanza aziendale, e l’adesione di PuntoSicuro alla petizione per la copertura Inail.
La documentazione richiesta nelle procedure di prevenzione incendi
21 Ottobre 2019Un documento Inail si sofferma sul contenuto del Decreto Impianti in materia di prevenzione incendi. Le responsabilità dei titolari di attività e dei progettisti, la documentazione per le procedure di prevenzione incendi e il professionista antincendio.
Incendi: impianti di protezione attiva, normativa e regola dell’arte
25 Settembre 2019Un documento Inail si sofferma sull’incidenza degli impianti di protezione attiva nel procedimento di prevenzione incendi. Le indicazioni del Decreto Impianti e le novità relative al riconoscimento della regola dell’arte.
Normativa antincendio delle strutture turistico-ricettive all’aria aperta
3 Settembre 2019Le indicazioni del decreto relativo alla regola tecnica di prevenzione incendi dei campeggi, villaggi turistici, ecc. all’aperto con capacità ricettiva superiore a 400 persone.
Inail: strumenti ed esempi per la protezione attiva antincendio
23 Luglio 2019Un nuovo documento Inail si sofferma sulla protezione attiva antincendio con riferimento alle misure relative al controllo dell’incendio e dei fumi/calore e agli impianti di rivelazione ed allarme incendio. La protezione attiva e le novità normative.
Codice della prevenzione incendi cogente da ottobre
21 Giugno 2019Dal 21 ottobre il Codice di prevenzione incendi emanato con DM 03.08.2015 diventa di obbligatoria applicazione per le nuove attività non regolamentate da una specifica norma di prevenzione incendi del Ministero dell’Interno
Autorimesse: soluzioni conformi del Codice di prevenzione incendi
11 Giugno 2019Le prescrizioni della Regola Tecnica Verticale 6 complementari o sostitutive delle soluzioni conformi previste dalla strategia antincendio della Regola Tecnica Orizzontale per l’attività di autorimessa, relative alle misure antincendio prescritte.
Resistenza agli incendi: qual è il comportamento dei materiali?
27 Maggio 2019Un documento Inail si sofferma sulla resistenza al fuoco degli elementi strutturali con riferimento al Codice di prevenzione incendi. Focus sul comportamento al fuoco dei materiali strutturali: calcestruzzo, acciaio, legno, muratura e alluminio.
Pareri VVF per le linee di trasmissione dell’energia elettrica
17 Maggio 2019Nuove indicazioni inerenti le modalità di rilascio dei pareri di prevenzione incendi da parte dei VVF per gli elettrodotti, riportate da una lettera circolare del Dipartimento dei vigili del fuoco
Prevenzione incendi: la resistenza al fuoco degli elementi strutturali
30 Aprile 2019Un nuovo documento Inail si sofferma sulla resistenza al fuoco degli elementi strutturali con riferimento al Codice di prevenzione incendi. Gli approcci prescrittivi e prestazionali, le azioni sulle strutture esposte al fuoco e la verifica di resistenza.
Antincendio negli alberghi e stato di emergenza
30 Aprile 2019Una particolare proroga per le attività ricettive turistico–alberghiere ubicate nelle aree colpite dalle eccezionali condizioni metereologiche dello scorso ottobre.
Un nuovo decreto depenalizza le norme per la sicurezza del gas
12 Aprile 2019Il D. Lgs. n. 23 del 21 febbraio 2019 reca sostanziali modifiche alla normativa sulla sicurezza dell’uso del gas. Modificate anche le sanzioni. Cosa fare ora per gli impianti non realizzati a regola d’arte?
Norme tecniche di prevenzione incendi per le attività commerciali
13 Dicembre 2018Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la norma tecnica di prevenzione incendi per attività commerciali, ove sia prevista la vendita e l'esposizione di beni, con superficie lorda superiore a 400 mq, comprensiva di servizi, depositi e spazi comuni coperti.
Regola tecnica di prevenzione incendi per la distribuzione di idrogeno
7 Novembre 2018Pubblicato il Decreto 23 ottobre 2018 del Ministero dell’Interno contenente la regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione di idrogeno per autotrazione.
Sicurezza antincendio: la formazione degli operatori
11 Ottobre 2018La qualità della formazione antincendio degli operatori prevista dai nuovi criteri generali di sicurezza antincendio e gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Sicurezza antincendio: valutazione dei rischi e nuove prospettive
2 Ottobre 2018I nuovi criteri generali di sicurezza antincendio e gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro si apprestano a essere emanati: cosa è previsto per la valutazione del rischio?
Gli obblighi per la gestione delle emergenze nel condominio
26 Settembre 2018Un intervento sulla gestione delle emergenze in condominio riporta obblighi, facoltà e suggerimenti per datori di lavoro, amministratori e proprietari. Si applica il decreto ministeriale 10 marzo 1998 in condominio?
Incendi: le differenze tra l’approccio prescrittivo e prestazionale
20 Settembre 2018Un documento Inail presenta il codice di prevenzione incendi e le caratteristiche della metodologia prescrittiva e della metodologia prestazionale. La Fire Safety Engineering e i vantaggi dell’approccio ingegneristico.
Codice di prevenzione incendi: la resistenza al fuoco delle strutture
11 Settembre 2018La resistenza al fuoco può essere considerata la principale delle misure di strategia antincendio individuate dal Codice di prevenzione incendi. Le definizioni, i livelli di prestazione, gli indici di rischio e il carico d’incendio.
Il codice di prevenzione incendi e la progettazione antincendio
7 Settembre 2018Un nuovo documento Inail presenta le potenzialità del codice di prevenzione incendi e fornisce esempi pratici di progettazione. Gli obiettivi della pubblicazione, la normativa, la progettazione antincendio e la relazione tecnica.
Norme tecniche di prevenzione incendi: la progettazione strutturale
19 Aprile 2018Indicazioni sui criteri di progettazione strutturale in caso di incendio e sulla classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi tratte dalle nuove norme tecniche di prevenzione incendi pubblicate con DM del 3 agosto 2015.
FAQ di Prevenzione Incendi: Segnalazione di Inizio Attività
17 Novembre 2017Le risposte dei Vigili del Fuoco ad alcune domande frequenti circa i procedimenti di prevenzione incendi: la Segnalazione Certificata di Inizio Attività.
FAQ di Prevenzione Incendi: locali impianti e centri sportivi
25 Ottobre 2017Le risposte dei Vigili del Fuoco ad alcune domande frequenti circa i locali di spettacolo e intrattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre e circoli (attività 65). Quali attività sono soggette al controllo di prevenzione incendi?
FAQ di Prevenzione Incendi: liquidi e combustibili infiammabili
16 Ottobre 2017Le risposte dei Vigili del Fuoco ad alcune domande frequenti circa stabilimenti, impianti e depositi di liquidi e combustibili infiammabili (attività 10, 12, 13 e 14). Quali attività sono soggette al controllo di prevenzione incendi?
FAQ di Prevenzione Incendi: i gas infiammabili
3 Ottobre 2017Le risposte dei Vigili del Fuoco ad alcune domande frequenti circa stabilimenti, impianti e depositi di gas infiammabili (attività 1, 4 e 9). Quali attività sono soggette al controllo di prevenzione incendi?
VVF: la formazione sulla sicurezza con docenti qualificati
7 Luglio 2017Il nuovo decreto di riordino del Corpo nazionale dei vigili del fuoco: la formazione sulla sicurezza con docenti qualificati.
Codice di prevenzione incendi: la determinazione dei profili di rischio
23 Maggio 2017Un intervento si sofferma sulla determinazione dei profili di rischio vita, beni, ambiente con riferimento al decreto del 3 agosto 2015 contenente il nuovo Codice di prevenzione incendi. I profili di rischio e la progettazione della sicurezza antincendio.
I vantaggi e la struttura del nuovo codice di prevenzione incendi
3 Maggio 2017Un intervento si sofferma sulle novità nella prevenzione incendi in riferimento al decreto del 3 agosto 2015. I vantaggi e i principi delle nuove norme, le soluzioni progettuali, le misure antincendio e la progettazione della Fire Safety Engineering.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'