Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un documento Inail sulla compartimentazione antincendio nel Codice di prevenzione incendi si sofferma sulla continuità ed uniformità della barriera. Gli elementi deboli e i sistemi di sigillatura per impianti tecnologici.
Approvati i tre provvedimenti che danno attuazione al D.Lgs. n. 81/2008 ridefinendo i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro. Gli strumenti per la gestione della sicurezza antincendio.
Un documento si sofferma sulla misura S.10 del Codice di prevenzione incendi relativa alla sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio. Le soluzioni progettuali, gli obiettivi della sicurezza antincendio e le prescrizioni tecniche.
La progettazione del sistema d’esodo con riferimento alla misura S.4 del Codice di prevenzione incendi. Focus sull’affidabilità del sistema d'esodo, sul confronto tra modelli e sulle soluzioni conformi e alternative.
Un documento Inail si sofferma sulla reazione al fuoco con riferimento alla misura S.1 del Codice di prevenzione incendi. La definizione, i livelli di prestazione, le prove italiane ed europee e le caratteristiche analizzate.
Indicazioni sulla gestione della sicurezza antincendio con riferimento alla misura S.5 del Codice di prevenzione incendi. Ruolo del progettista e del responsabile dell'attività, GSA in esercizio e in emergenza e novità nella revisione del Codice.
Le indicazioni di un documento Inail sull’operatività antincendio con riferimento alla misura S.9 del Codice di prevenzione incendi. Opere da costruzione, sicurezza dei soccorritori, soluzioni tecniche e livelli di prestazione.
Una circolare riporta i chiarimenti del Dipartimento dei Vigili del fuoco sul decreto ministeriale dell’1 settembre 2021. I contenuti della circolare, le indicazioni sui requisiti dei docenti e la formazione in modalità videoconferenza.
Un documento sulla protezione attiva antincendio presenta esempi di selezione e progettazione di alcune tipologie di impianti e presidi. Focus sulla rete idranti, sul sistema water mist e su un impianto di rivelazione IRAI.
L’allegato del DM 3 settembre 2021 riporta i criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio di incendio. Controllo dell’incendio e caratteristiche e progettazione del sistema d’esodo.
Un nuovo documento Inail si sofferma sulla misura S.10 del Codice di prevenzione incendi relativa alla sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio. Gli impianti rilevanti ai fini antincendio e la specifica d’impianto.
Pubblicata una circolare che riporta i primi chiarimenti del Dipartimento dei Vigili del fuoco sul decreto ministeriale del 3 settembre 2021. Criteri di progettazione, luoghi a basso rischio, valutazione del rischio d’incendio.
L’allegato del decreto del 3 settembre 2021 riporta i criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio di incendio. Focus su valutazione, compartimentazione e gestione della sicurezza.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 3 settembre 2021 relativo ai criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro. L’allegato e i luoghi di lavoro a basso rischio di incendio.
Il decreto ministeriale del 2 settembre 2021 e la gestione della sicurezza antincendio in emergenza. Focus sui contenuti dei piani di emergenza, sulle esercitazioni antincendio e sugli obblighi dei datori di lavoro.
Pubblicata il 19 ottobre una circolare che riporta i primi chiarimenti del Dipartimento dei Vigili del fuoco sul decreto ministeriale del 2 settembre 2021. Piani di emergenza, formazione, addetti antincendio e requisiti dei docenti.
Indicazioni Inail sulla gestione della sicurezza antincendio con riferimento alla misura S.5 del Codice di prevenzione incendi. Progettazione della gestione della sicurezza, registro dei controlli, piano di mantenimento e preparazione all'emergenza.
La nuova formazione antincendio prevista dal decreto del 2 settembre 2021 sulla gestione della sicurezza antincendio. Focus sugli aspetti transitori relativi all’aggiornamento, sui requisiti e sui corsi dei docenti per la parte teorica e pratica.
Un documento Inail si sofferma sulla progettazione del sistema d’esodo con riferimento alla misura S.4 del Codice di prevenzione incendi. Focus sulle finalità, sui livelli di prestazione e sulla metodologia ASET/RSET.
Il decreto del 2 settembre 2021 sulla gestione della sicurezza antincendio riporta indicazioni sulla formazione e aggiornamento dei lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 2 settembre 2021 sulla gestione in esercizio ed in emergenza della sicurezza antincendio con indicazioni su formazione, informazione, addetti antincendio e docenti.
Il dirigente scolastico può essere multato se in uno degli edifici scolastici da lui gestito manca C.P.I./SCIA antincendio? La possibilità che il Dirigente possa essere oggetto di sanzioni è sempre latente, in quanto è individuato come datore di lavoro.
Un documento sulla reazione al fuoco in relazione al Codice di prevenzione incendi si sofferma sul Regolamento UE n. 305/2011 del 9 marzo 2011, sui prodotti da costruzione e sulle problematiche della classificazione.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 1° settembre 2021 che rende obbligatoria la qualificazione dei manutentori degli impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio. Il tecnico manutentore e le modalità di qualificazione.
Un documento Inail si sofferma sulla gestione della sicurezza antincendio con riferimento alla misura S.5 del Codice di prevenzione incendi. Focus sui livelli di prestazione, sulle soluzioni progettuali e sulle misure di prevenzione degli incendi.
Un documento Inail sulla misura S.3 del Codice di prevenzione incendi riporta indicazioni e principi relativi alla compartimentazione antincendio interna, esterna e di frontiera. Focus sulle regole tecniche per gli uffici.
Un documento si sofferma sulla misura antincendio di controllo di fumo e calore. L’importanza della misura, i sistemi naturali e forzati per l'evacuazione di fumo e calore, i sistemi di ventilazione e lo smaltimento d’emergenza.
Un documento si sofferma sul rischio incendio ed esplosione in edilizia. Focus sull’individuazione delle fonti di rischio, sul triangolo del fuoco, sui materiali combustibili solidi, sulle sostanze infiammabili liquide e sui prodotti combustibili gassosi.
Un documento Inail si sofferma sugli impianti di rivelazione incendio e segnalazione allarme incendi. Focus sui sistemi di rivelazione ed allarme incendi, sui componenti di un sistema IRAI e sulla scelta del tipo di rivelatore d’incendio.
Un nuovo documento Inail si sofferma sulla reazione al fuoco con riferimento alla misura S.1 del Codice di prevenzione incendi. La reazione al fuoco come misura di protezione passiva, i cavi elettrici, la normativa e gli esempi di progettazione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Normativa Antincendio
Prevenzione incendi: l’importanza della continuità della compartimentazione
22 Aprile 2022Un documento Inail sulla compartimentazione antincendio nel Codice di prevenzione incendi si sofferma sulla continuità ed uniformità della barriera. Gli elementi deboli e i sistemi di sigillatura per impianti tecnologici.
Prevenzione incendi: i tre decreti che sostituiranno il DM 10 marzo 1998
13 Aprile 2022Approvati i tre provvedimenti che danno attuazione al D.Lgs. n. 81/2008 ridefinendo i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro. Gli strumenti per la gestione della sicurezza antincendio.
Impianti tecnologici e di servizio: gli obiettivi di sicurezza antincendio
25 Marzo 2022Un documento si sofferma sulla misura S.10 del Codice di prevenzione incendi relativa alla sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio. Le soluzioni progettuali, gli obiettivi della sicurezza antincendio e le prescrizioni tecniche.
Prevenzione incendi: sistemi d’esodo e soluzioni conformi inclusive
16 Marzo 2022La progettazione del sistema d’esodo con riferimento alla misura S.4 del Codice di prevenzione incendi. Focus sull’affidabilità del sistema d'esodo, sul confronto tra modelli e sulle soluzioni conformi e alternative.
La prevenzione incendi e la reazione al fuoco dei materiali
2 Marzo 2022Un documento Inail si sofferma sulla reazione al fuoco con riferimento alla misura S.1 del Codice di prevenzione incendi. La definizione, i livelli di prestazione, le prove italiane ed europee e le caratteristiche analizzate.
La gestione della sicurezza antincendio in esercizio e in emergenza
14 Febbraio 2022Indicazioni sulla gestione della sicurezza antincendio con riferimento alla misura S.5 del Codice di prevenzione incendi. Ruolo del progettista e del responsabile dell'attività, GSA in esercizio e in emergenza e novità nella revisione del Codice.
L’operatività antincendio per garantire la sicurezza dei soccorritori
20 Dicembre 2021Le indicazioni di un documento Inail sull’operatività antincendio con riferimento alla misura S.9 del Codice di prevenzione incendi. Opere da costruzione, sicurezza dei soccorritori, soluzioni tecniche e livelli di prestazione.
Decreto Controlli e formazione: la circolare con i primi chiarimenti
14 Dicembre 2021Una circolare riporta i chiarimenti del Dipartimento dei Vigili del fuoco sul decreto ministeriale dell’1 settembre 2021. I contenuti della circolare, le indicazioni sui requisiti dei docenti e la formazione in modalità videoconferenza.
Protezione attiva antincendio: rete idranti, water mist e sistema IRAI
13 Dicembre 2021Un documento sulla protezione attiva antincendio presenta esempi di selezione e progettazione di alcune tipologie di impianti e presidi. Focus sulla rete idranti, sul sistema water mist e su un impianto di rivelazione IRAI.
Basso rischio di incendio: il DM 3 settembre 2021 e il sistema d’esodo
3 Dicembre 2021L’allegato del DM 3 settembre 2021 riporta i criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio di incendio. Controllo dell’incendio e caratteristiche e progettazione del sistema d’esodo.
Il codice di prevenzione incendi e gli impianti tecnologici e di servizio
29 Novembre 2021Un nuovo documento Inail si sofferma sulla misura S.10 del Codice di prevenzione incendi relativa alla sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio. Gli impianti rilevanti ai fini antincendio e la specifica d’impianto.
Decreto Minicodice e sicurezza antincendio: la circolare e i primi chiarimenti
26 Novembre 2021Pubblicata una circolare che riporta i primi chiarimenti del Dipartimento dei Vigili del fuoco sul decreto ministeriale del 3 settembre 2021. Criteri di progettazione, luoghi a basso rischio, valutazione del rischio d’incendio.
Basso rischio di incendio: cosa indica l’allegato al DM 3 settembre 2021?
24 Novembre 2021L’allegato del decreto del 3 settembre 2021 riporta i criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio di incendio. Focus su valutazione, compartimentazione e gestione della sicurezza.
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro: il nuovo decreto ministeriale
11 Novembre 2021Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 3 settembre 2021 relativo ai criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro. L’allegato e i luoghi di lavoro a basso rischio di incendio.
Sicurezza antincendio: quali sono le novità per i piani di emergenza?
9 Novembre 2021Il decreto ministeriale del 2 settembre 2021 e la gestione della sicurezza antincendio in emergenza. Focus sui contenuti dei piani di emergenza, sulle esercitazioni antincendio e sugli obblighi dei datori di lavoro.
Sicurezza antincendio e decreto GSA: cosa indicano i primi chiarimenti?
3 Novembre 2021Pubblicata il 19 ottobre una circolare che riporta i primi chiarimenti del Dipartimento dei Vigili del fuoco sul decreto ministeriale del 2 settembre 2021. Piani di emergenza, formazione, addetti antincendio e requisiti dei docenti.
Prevenzione incendi: come progettare la gestione della sicurezza?
29 Ottobre 2021Indicazioni Inail sulla gestione della sicurezza antincendio con riferimento alla misura S.5 del Codice di prevenzione incendi. Progettazione della gestione della sicurezza, registro dei controlli, piano di mantenimento e preparazione all'emergenza.
Formazione addetti antincendio: aspetti transitori e requisiti dei docenti
20 Ottobre 2021La nuova formazione antincendio prevista dal decreto del 2 settembre 2021 sulla gestione della sicurezza antincendio. Focus sugli aspetti transitori relativi all’aggiornamento, sui requisiti e sui corsi dei docenti per la parte teorica e pratica.
Sistemi d’esodo e Codice di prevenzione incendi: finalità e prestazioni
18 Ottobre 2021Un documento Inail si sofferma sulla progettazione del sistema d’esodo con riferimento alla misura S.4 del Codice di prevenzione incendi. Focus sulle finalità, sui livelli di prestazione e sulla metodologia ASET/RSET.
Le novità per la formazione degli addetti al servizio antincendio
13 Ottobre 2021Il decreto del 2 settembre 2021 sulla gestione della sicurezza antincendio riporta indicazioni sulla formazione e aggiornamento dei lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.
Gestione della sicurezza antincendio: nuovo decreto per i luoghi di lavoro
7 Ottobre 2021Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 2 settembre 2021 sulla gestione in esercizio ed in emergenza della sicurezza antincendio con indicazioni su formazione, informazione, addetti antincendio e docenti.
Scuole e sicurezza antincendio: il dirigente scolastico può essere multato?
6 Ottobre 2021Il dirigente scolastico può essere multato se in uno degli edifici scolastici da lui gestito manca C.P.I./SCIA antincendio? La possibilità che il Dirigente possa essere oggetto di sanzioni è sempre latente, in quanto è individuato come datore di lavoro.
I prodotti da costruzione e la classificazione di reazione al fuoco
6 Ottobre 2021Un documento sulla reazione al fuoco in relazione al Codice di prevenzione incendi si sofferma sul Regolamento UE n. 305/2011 del 9 marzo 2011, sui prodotti da costruzione e sulle problematiche della classificazione.
Decreto controlli: qualificazione dei manutentori degli impianti antincendio
29 Settembre 2021Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 1° settembre 2021 che rende obbligatoria la qualificazione dei manutentori degli impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio. Il tecnico manutentore e le modalità di qualificazione.
Gestione della sicurezza antincendio: livelli, soluzioni e prevenzione
20 Settembre 2021Un documento Inail si sofferma sulla gestione della sicurezza antincendio con riferimento alla misura S.5 del Codice di prevenzione incendi. Focus sui livelli di prestazione, sulle soluzioni progettuali e sulle misure di prevenzione degli incendi.
Compartimentazione antincendio: indicazioni generali e regole per gli uffici
8 Settembre 2021Un documento Inail sulla misura S.3 del Codice di prevenzione incendi riporta indicazioni e principi relativi alla compartimentazione antincendio interna, esterna e di frontiera. Focus sulle regole tecniche per gli uffici.
Misure antincendio: il ruolo fondamentale del controllo di fumo e calore
30 Luglio 2021Un documento si sofferma sulla misura antincendio di controllo di fumo e calore. L’importanza della misura, i sistemi naturali e forzati per l'evacuazione di fumo e calore, i sistemi di ventilazione e lo smaltimento d’emergenza.
Rischio incendio in edilizia: fonti di rischio e materiali infiammabili
28 Giugno 2021Un documento si sofferma sul rischio incendio ed esplosione in edilizia. Focus sull’individuazione delle fonti di rischio, sul triangolo del fuoco, sui materiali combustibili solidi, sulle sostanze infiammabili liquide e sui prodotti combustibili gassosi.
Incendi: come scegliere gli impianti di rivelazione e segnalazione incendi?
17 Giugno 2021Un documento Inail si sofferma sugli impianti di rivelazione incendio e segnalazione allarme incendi. Focus sui sistemi di rivelazione ed allarme incendi, sui componenti di un sistema IRAI e sulla scelta del tipo di rivelatore d’incendio.
Inail: il codice di prevenzione incendi e la reazione al fuoco
26 Maggio 2021Un nuovo documento Inail si sofferma sulla reazione al fuoco con riferimento alla misura S.1 del Codice di prevenzione incendi. La reazione al fuoco come misura di protezione passiva, i cavi elettrici, la normativa e gli esempi di progettazione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'