Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Normativa Antincendio
Antincendio: la circolare con le novità per il tecnico manutentore
3 Novembre 2025La nuova circolare n. 14644 si sofferma sulla proroga del termine di entrata in vigore dell’obbligo di qualificazione dei tecnici manutentori antincendio, sulla fine della fase transitoria e sul portale informatico per il processo di qualificazione.
Codice Prevenzione incendi e uffici: come gestire la sicurezza antincendio?
20 Ottobre 2025Un documento sulla regola tecnica verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività di ufficio si sofferma, con un caso studio, sulla gestione della sicurezza antincendio con riferimento all’applicazione del Codice.
Prevenzione incendi: università e formazione artistica, musicale e coreutica
15 Ottobre 2025Il decreto 14 agosto 2025 e le prescrizioni per l'attuazione, con scadenze differenziate, delle normative in materia di prevenzione incendi per edifici, locali e strutture di università e istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica.
Impianti fotovoltaici e sicurezza: le linee guida e i chiarimenti
23 Settembre 2025Una nuova nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco riporta chiarimenti applicativi in merito all’installazione di impianti fotovoltaici in attività soggette alle procedure di prevenzione incendi. La Nota 14668 e le nuove linee guida.
Impianti fotovoltaici: le nuove linee guida per la sicurezza antincendio
19 Settembre 2025Una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco ha trasmesso la nuova linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici. La nota n. 14030 e il testo coordinato.
La strategia antincendio e la sicurezza delle aree a rischio specifico
17 Settembre 2025Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni sulle aree a rischio specifico. L’individuazione delle aree, le possibili misure per mitigare il rischio di incendio e gli esempi.
Decreto 15 luglio 2025: nuova proroga per il tecnico manutentore
11 Settembre 2025Il decreto 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, proroga al 25 settembre 2026 l'attuazione delle disposizioni previste dall'articolo 4 del DM 1 settembre 2021 sulla qualificazione dei tecnici manutentori di sistemi antincendio.
Musei, mostre, biblioteche in edifici tutelati: la prevenzione incendi
28 Maggio 2025Un documento Inail si sofferma sulla prevenzione incendi per attività, musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati. La Regola Tecnica Verticale V. 10 del Codice di prevenzione incendi e il doppio binario.
La prevenzione incendi negli edifici tutelati e la RTV V.12
23 Maggio 2025Un documento Inail si sofferma sulla prevenzione incendi per altre attività negli edifici tutelati e sulla regola tecnica verticale V.12 del Codice di prevenzione incendi. L’evoluzione normativa, il ricorso alle deroghe e la RTV V.12.
Attività scolastiche e prevenzione incendi: progettazioni a confronto
24 Marzo 2025Un documento Inail sulla prevenzione incendi e sulla progettazione di un’attività scolastica confronta gli esiti di due progettazioni: con la regola tecnica verticale tradizionale e con la V.7 del Codice di prevenzione incendi.
La prevenzione incendi e le attività d’ufficio: la compartimentazione
13 Gennaio 2025Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività di ufficio. Focus sulla compartimentazione con riferimento all’applicazione del Codice.
La prevenzione incendi negli asili nido
18 Novembre 2024Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.9 del Codice di prevenzione incendi con riferimento agli asili nido. Le regole tecniche verticali, la normativa applicabile, il DM 16 luglio 2014 e il DM 6 aprile 2020.
Attività commerciali: come migliorare la prevenzione incendi
15 Novembre 2024Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.8 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività commerciali. La scelta del progettista e la regola tecnica verticale V.8.
Uffici e rischio incendio: valutazione secondo il Codice prevenzione incendi
28 Ottobre 2024Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività di ufficio. Focus sulla valutazione del rischio d’incendio: individuazione dei pericoli e descrizione del contesto.
La prevenzione incendi per le attività scolastiche: la normativa
21 Ottobre 2024Un documento Inail sulla regola tecnica verticale V.7 del Codice di prevenzione incendi, con riferimento alle attività scolastiche, presenta la normativa applicabile. Il DM 26 agosto 1992 e la regola tecnica verticale V.7.
Attività di ufficio: progettazione antincendio e Codice prevenzione incendi
23 Settembre 2024Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività di ufficio. Focus sulla progettazione antincendio con il Codice di prevenzione incendi. Metodo, scopo e obiettivi.
Prevenzione incendi: quali sono le raccomandazioni per i datori di lavoro?
1 Luglio 2024Un documento Inail sulla nuova prevenzione incendi presenta alcune raccomandazioni ai datori di lavoro ai fini di una corretta gestione della sicurezza antincendio in esercizio e in emergenza. Sorveglianza, manutenzione, allarmi ed evacuazione.
La nuova prevenzione incendi: progettazione e semplificazione
10 Aprile 2024Un documento sulla nuova prevenzione incendi riporta indicazioni e approfondimenti sui decreti antincendio del 2021. Focus sul DM 3 settembre 2021: campo di applicazione, strategia antincendio e filosofia di semplificazione.
Incendi e attività ricettive: la normativa applicabile per la prevenzione
11 Marzo 2024Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.5 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle le attività ricettive turistico - alberghiere. Il DM 9 aprile 1994, il DM 9 agosto 2016 e la regola tecnica verticale V.5.
Quali sono le principali sorgenti di accensione di un incendio?
27 Febbraio 2024Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus sulle sorgenti di attivazione di un incendio: fiamme, scintille, oggetti caldi, attrito, autocombustione, …
Come migliorare la prevenzione incendi per le attività scolastiche
15 Febbraio 2024Un nuovo documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.7 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle le attività scolastiche. La normativa, il doppio binario e le regole tecniche verticali.
Uffici: la progettazione antincendio e la regola tecnica verticale V.4
29 Gennaio 2024Un documento Inail sulla prevenzione incendi per attività di ufficio si sofferma sulla regola tecnica verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi. Il doppio binario, il DM 22 febbraio 2006, il DM 8 giugno 2016 e la RTV V.4.
La sicurezza antincendio e i DPI per la protezione delle vie respiratorie
12 Gennaio 2024Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco per la formazione degli addetti antincendio fornisce indicazioni sui dispositivi di protezione per le vie respiratorie. I respiratori isolanti e i respiratori a filtro.
Autorimesse e incendi: i rischi con le vetture elettriche, a GPL o metano
8 Gennaio 2024Un documento che si sofferma sulla regola tecnica verticale V.6 del Codice di prevenzione incendi per le autorimesse riporta utili riflessioni sulla presenza di veicoli elettrici o veicoli alimentati con GPL, GNC e idrogeno.
Un nuovo approccio per la gestione e pianificazione delle emergenze
22 Dicembre 2023Perché è necessario un nuovo approccio nella gestione delle emergenze? Come realizzare una sicurezza inclusiva? Quali sono le novità normative rilevanti per la gestione delle emergenze? Ne parliamo con Stefano Zanut, vice dirigente VVF Pordenone.
La nuova prevenzione incendi: gestione antincendio e formazione
18 Dicembre 2023Un documento Inail sulla nuova prevenzione incendi riporta indicazioni e approfondimenti sui decreti antincendio del 2021. Focus sul DM 2 settembre 2021, sulla gestione della sicurezza antincendio e sui corsi di formazione e aggiornamento.
Piano di emergenza antincendio: allarme, evacuazione e procedure
17 Novembre 2023Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni sul piano di emergenza in materia di prevenzione incendi. Focus sulle procedure di emergenza e sulle procedure di allarme ed evacuazione.
Migliorare la prevenzione incendi: le caratteristiche della combustione
29 Settembre 2023Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus sulla dinamica della combustione e sulle caratteristiche della combustione delle varie sostanze.
Il decreto del 31 agosto e la nuova proroga per il tecnico manutentore
15 Settembre 2023Il decreto ministeriale 31 agosto 2023 proroga al 25 settembre 2024 l'attuazione dell'articolo 4 del DM 1 settembre 2021 relativo alla qualificazione dei tecnici manutentori di sistemi antincendio. Il tecnico e la nuova proroga.
La prevenzione incendi per le attività ricettive turistico - alberghiere
8 Settembre 2023Un nuovo documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.5 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle le attività ricettive turistico - alberghiere. Il Codice, la normativa applicabile e il confronto fra le diverse progettazioni.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'