Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Ambiente
Stato della qualità dell'aria in Europa nel 2024
18 Luglio 2024Lo stato degli inquinanti regolamentati nell'aria ambiente nel 2022 e nel 2023 in relazione agli attuali standard di qualità dell'aria dell'UE e ai livelli delle linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
L’uso dell’idrogeno è sostenibile?
17 Luglio 2024La sostenibilità ambientale è una grande sfida per tutti: ma siamo sicuri di conoscere a fondo le tecnologie disponibili? I vantaggi e le sfide dell’uso dell’idrogeno.
La qualità del lavoro e il cambiamento climatico
11 Luglio 2024Il cambiamento climatico rappresenta una sfida complessa per il mondo del lavoro, richiedendo adattamenti sia a livello individuale che organizzativo per garantire la sostenibilità e la resilienza economica e sociale. Il report di Eurofound.
Come affrontare i problemi della sostenibilità?
9 Luglio 2024La ricerca del benessere crescente, se non soddisfatta, può scatenare critiche verso la transizione verde. Gli studi identificano 15 percorsi di risoluzione dei problemi, che possono essere gestiti dalle imprese.
Gestione dei tessili usati e di scarto nell'economia circolare europea
4 Luglio 2024Un briefing che fornisce una panoramica dello stato attuale della produzione dei rifiuti tessili, dei sistemi di raccolta, della capacità di trattamento e delle diverse classificazioni dei tessili usati in Europa.
Aumentati i casi di "climate litigation"
3 Luglio 2024Il contenzioso sul clima è in aumento, le persone si rivolgono sempre più ai tribunali per combattere la crisi climatica, chiedendo ai governi e al settore industriale privato di fare di più
Le catene di fornitura per promuovere la sicurezza in edilizia
28 Giugno 2024Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sul progetto LIFT-OSH e sul ruolo delle catene di approvvigionamento nella promozione della sicurezza e della salute in edilizia e agricoltura: Focus sul settore delle costruzioni.
MUD: la scadenza dell’1 luglio 2024
27 Giugno 2024Le imprese devono presentare il MUD con indicazione dei rifiuti prodotti nell'anno precedente entro il 1 luglio: alcune indicazioni.
Il ruolo della plastica nell’economia circolare europea
25 Giugno 2024Un briefing che riguarda la produzione e il consumo di plastica in Europa, gli impatti sull’ambiente e sui cambiamenti climatici e come possiamo passare a un’economia circolare per la plastica.
La sostenibilità delle produzioni animali
20 Giugno 2024I disciplinari per la valutazione degli allevamenti con le buone pratiche e la corretta gestione degli allevamenti per la sostenibilità delle produzioni nelle principali filiere zootecniche in Emilia Romagna.
Effetti dei cambiamenti climatici sulla salute umana
18 Giugno 2024Il cambiamento climatico influisce sulla salute sia attraverso meccanismi diretti, sia attraverso meccanismi indiretti: quali sono?
Gli Stati sono tenuti a prendere misure contro il cambiamento climatico
13 Giugno 2024Un governo ha il dovere, in base alla Convenzione europea sui diritti umani, di proteggere i propri cittadini dai gravi impatti del cambiamento climatico: la decisione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.
Regolamento SUP
12 Giugno 2024Definito il credito d’imposta per la riduzione dei prodotti in plastica monouso.
Strategie di economia aziendale per lo sviluppo sostenibile
6 Giugno 2024Se gli obiettivi per il nostro pianeta sono proiettati al 2030 e al 2050, anche le politiche delle imprese devono adattarsi: c’è bisogno di un orizzonte a lunga scadenza.
Il nuovo Registro nazionale di produttori e importatori di pneumatici
5 Giugno 2024Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale n. 147/2024 che istituisce il Registro nazionale dei produttori e degli importatori di pneumatici per facilitare e garantire la gestione degli pneumatici fuori uso (PFU).
Biotecnologie industriali: i rischi nelle bioraffinerie microalgali
3 Giugno 2024Un documento Inail sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sui rischi professionali nelle bioraffinerie microalgali con particolare riferimento all’esposizione professionale ad agenti chimici.
Gas fluorurati ad effetto serra e sostanze lesive dell'ozono
30 Maggio 2024Due nuovi regolamenti europei modificano le disposizioni riguardanti la gestione dei gas fluorurati ad effetto serra (fgas) e la gestione delle sostanze che riducono lo strato di ozono.
RENTRI: ambiente demo e manuali operativi
29 Maggio 2024A che punto è il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti? La fase di test, l’ambiente demo e i manuali per gli operatori.
Accelerare l’economia circolare in Europa: stato e prospettive 2024
23 Maggio 2024Nonostante i progressi legislativi compiuti negli ultimi cinque anni, gli sforzi per trasformare l’economia europea “usa e getta” in un’economia circolare richiederanno ulteriori azioni coraggiose e una forte attuazione delle misure esistenti.
Le atmosfere potenzialmente esplosive nella produzione di idrogeno verde
21 Maggio 2024Un factsheet Inail affronta la produzione di idrogeno verde da substrati organici e presenta un focus sul pericolo di formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. La dark fermentation e la classificazione delle zone Atex.
Identità digitale europea
21 Maggio 2024Un portafoglio digitale personale per i cittadini e i residenti dell'UE.
Clima e sicurezza: inquinamento, malattie e uso di prodotti agrochimici
20 Maggio 2024Un rapporto OIL si sofferma sulla salute e sicurezza sul lavoro nel contesto dei cambiamenti climatici. Focus sull’inquinamento dell’aria nei luoghi di lavoro, sulle malattie trasmesse da vettori e sull’uso di prodotti agrochimici.
Legge europea sui chip
16 Maggio 2024L'atto europeo sui chip rafforzerà la sovranità tecnologica, la competitività e la resilienza dell'Europa e contribuirà alla transizione digitale e verde.
Rischi emergenti e progetti di previsione: anticipare il cambiamento
15 Maggio 2024I progetti di previsione dell’Agenzia EU-OSHA anticipano i cambiamenti che potrebbero portare a nuove sfide in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Digitalizzazione, economia circolare, lavori ‘verdi’ e cambiamenti climatici.
10 trend chiave per dimostrare che la sfida climatica in Italia non è ancora persa
14 Maggio 2024Con un taglio delle emissioni di gas serra del 6,5%, la ripresa delle rinnovabili e il calo dell’uso del carbone, il 2023 è stato un anno positivo per la lotta alla crisi climatica. Italy for Climate: “La partita non è chiusa”.
Quali sono le conseguenze dell’economia circolare sul settore dei rifiuti?
13 Maggio 2024In relazione al futuro sviluppo di una economia circolare una scheda EU-OSHA si sofferma sulle possibili implicazioni per la salute e sicurezza nel settore dei rifiuti. Tecnologia, robotica, materiali e riqualificazione.
I poli europei dell'innovazione digitale
9 Maggio 2024I poli europei dell'innovazione digitale (EDIH) sono sportelli unici che aiutano le imprese e le organizzazioni del settore pubblico a rispondere alle sfide digitali e a diventare più competitive.
La gestione dei rifiuti e l’economia circolare: il briefing dell’EEA
7 Maggio 2024Migliori collegamenti tra la gestione dei rifiuti, l’economia circolare e le misure di mitigazione dei cambiamenti climatici possono favorire la riduzione delle emissioni di gas serra.
Incontro in presenza e webinar su sostenibilità, sfide e opportunità
3 Maggio 2024Il 16 maggio 2024 un incontro, sia in modalità in presenza a Brescia che in modalità webinar, si soffermerà sulla sostenibilità: salute e sicurezza su lavoro, ambiente, promozione della salute, mobilità sostenibile, …
Imparare dagli errori: gli infortuni nei servizi di nettezza urbana
2 Maggio 2024Esempi di infortuni connessi alle attività di raccolta, spazzamento e smaltimento rifiuti. Incidenti nello svuotamento di cassonetti metallici e nella raccolta rifiuti porta a porta. Le dinamiche e l’analisi degli infortuni più frequenti.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'