Articoli dell'autore Tiziano Menduto
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Imparare dagli errori: gli infortuni in carenza o eccesso di ossigeno
12 giugno 2014Incidenti correlati alla carenza o eccesso di ossigeno nei luoghi di lavoro. L’asfissia, i rischi delle atmosfere sotto-ossigenate e sovraossigenate. Le dinamiche degli infortuni, la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione.
Inail: l’uso della formazione e-learning per lavoratori e preposti
11 giugno 2014Un documento dell’Inail presenta una collaborazione con una grande impresa nell’uso di strumenti innovativi per la formazione alla salute e sicurezza di lavoratori e preposti. Il progetto e le metodologie utilizzate.
Sette regole vitali per l’attività di autotrasporto
10 giugno 2014Suva segnala sette regole vitali di sicurezza per gli autotrasportatori. Focus sulle condizioni fisiche, sul rispetto delle regole di circolazione, sul pericolo distrazioni e sulla protezione dalle cadute dall’alto.
Sicurezza delle macchine: la valutazione e la riduzione dei rischi
09 giugno 2014Un documento si sofferma sui principi di sicurezza delle macchine e presenta una strategia della sicurezza. La valutazione e la riduzione dei rischi, i compiti di produttori e utilizzatori, i limiti della macchina e la stima del rischio.
In arrivo un nuovo Testo Unico Prevenzione Incendi: le anticipazioni
06 giugno 2014Anticipazioni sul nuovo Testo Unico relativo di prevenzione incendi applicabile a tutte le attività soggette ai controlli dei Vigili del fuoco: la bozza, gli obiettivi, l’impostazione, le regole tecniche, i principi ispiratori e la struttura.
Imparare dagli errori: investimenti e schiacciamenti con escavatori
05 giugno 2014Il rischio di investimento e di schiacciamento nell’uso di escavatori in relazione alla presenza di lavoratori nel raggio d’azione delle macchine. Attività di posa in opera, di scavo e ristrutturazione. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.
Il decreto 81/2008 e gli addetti alla gestione delle emergenze
04 giugno 2014Un intervento si sofferma sulla designazione dei lavoratori per l’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro, di salvataggio, di primo soccorso e di gestione dell’emergenza.
Stress: l’importanza della valutazione e i modelli teorici
03 giugno 2014Un intervento sulla valutazione dello stress lavoro-correlato: i vari modelli teorici, il cambiamento nel mondo del lavoro, l’importanza della valutazione, le difficoltà delle aziende e l’opportunità di migliorare le condizioni di lavoro.
Lavoratori, preposti e dirigenti: le novità nella formazione
30 maggio 2014Indicazioni e novità relativa alla formazione di lavoratori, preposti e dirigenti. Gli Accordi Stato Regioni, il decreto che introduce semplificazioni nel settore agricolo, il decreto del fare. La formazione, la modalità e-learning e gli aggiornamenti.
Imparare dagli errori: gli incidenti con i gas freon e halon
29 maggio 2014Incidenti correlati alla presenza e utilizzo dei gas freon e halon nelle attività lavorative. Unità di condizionamento, fluidi refrigeranti, impianti frigoriferi e sistemi di protezione antincendio. La valutazione dei rischi e la gestione delle bombole.
Lavori in quota e sulle coperture: la sicurezza dei ponteggi
28 maggio 2014Un intervento si sofferma sulla prevenzione dei rischi nei lavori in quota e sulle coperture. Focus sulla sicurezza dei ponteggi e delle opere provvisionali: classificazione, montaggio, autorizzazioni necessarie, progetti, marchi del fabbricante, ...
Procedure operative per raccolta dei rifiuti
26 maggio 2014Istruzioni operative e prescrizioni inerenti la guida degli automezzi e i comportamenti da seguire nella raccolta dei rifiuti. Focus sull’uso del mezzo compattatore e sullo svuotamento delle campane interrate.
Imparare dagli errori: incidenti nel raggio d’azione degli escavatori
22 maggio 2014Esempi di infortuni correlati alla presenza di operatori nel raggio d’azione di escavatori. Incidenti in cantieri edili e in opifici, durante attività di scavo e posa in opera di tubi. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.
Come avviene il riconoscimento di una malattia professionale
21 maggio 2014Un intervento chiarisce alcuni concetti relativi alle malattie professionali. Le malattie tabellate, il sistema misto, la presunzione legale di origine professionale e il costo della non sicurezza. Focus sulle patologie muscolo-scheletriche.
Panifici: sostanze pericolose, movimentazione e sovraccarico
20 maggio 2014Un manuale dedicato alla salute e sicurezza nei panifici artigianali si sofferma su diversi rischi per la salute dei lavoratori. L’inalazione di farine, la movimentazione manuale dei carichi, i movimenti ripetitivi e il microclima.
Investire nella sicurezza genera effetti positivi per le aziende
19 maggio 2014Un intervento sottolinea che gestire la sicurezza aggiunge valore al business e genera vantaggi competitivi. Gli esempi di migliorata gestione della sicurezza, i costi indiretti, la struttura della sicurezza e i sistemi di gestione.
StressNostress: un programma per diminuire e prevenire lo stress
16 maggio 2014Stressnostress.ch, uno strumento per la gestione dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lavoro. Le check list per lavoratori e dirigenti e le indicazioni su caratteristiche e sintomi di un’organizzazione sana e malsana.
Imparare dagli errori: gli infortuni nell’utilizzo dell'argon
15 maggio 2014Incidenti correlati alla presenza e utilizzo del gas argon nelle attività lavorative. Le operazioni di saldatura, i rischi di asfissia, le caratteristiche del gas, le schede di sicurezza, le indicazioni per lo stoccaggio e i dispositivi di protezione.
Guariniello: la sentenza Thyssenkrupp e il futuro del dolo eventuale
14 maggio 2014Per comprendere la sentenza e approfondire alcune tematiche emerse abbiamo intervistato il sostituto procuratore Raffaele Guariniello. La rimodulazione delle pene, i rischi di prescrizione, la responsabilità amministrativa e il dolo eventuale.
Un quaderno della sicurezza per i grandi eventi
13 maggio 2014Un quaderno tecnico per la sicurezza nelle attività di allestimento di grandi eventi e spettacoli temporanei. I contenuti, i casi studio e la normativa. Come verificare la formazione delle maestranze straniere?
Work stress: caratteristiche, indicatori di malessere e valutazione
12 maggio 2014L’aumento dello stress lavorativo e le prospettive di ricerca sul work stress. Le definizioni, le attitudini, i meccanismi di difesa, gli indicatori di malessere e il modello SVS per la valutazione e gestione dello stress.
Modifiche al decreto 81: il campo di applicazione e la formazione
09 maggio 2014Un intervento si sofferma sulle modifiche al D.Lgs. 81/2008 operate dal decreto del Fare, come convertito dalla legge 98/2013. Le novità relative al campo di applicazione e alle semplificazioni in materia di formazione degli operatori.
Imparare dagli errori: schiacciati dalla benna di un escavatore
08 maggio 2014Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di una benna negli escavatori idraulici. Incidenti nei cantieri edili, nella lavorazione in attività di caricamento e movimentazione. Le dinamiche degli infortuni e le misure di prevenzione.
Comunicare efficacemente il rischio stress: il ruolo di PuntoSicuro
07 maggio 2014PuntoSicuro è diventato media partner della nuova campagna europea 2014-2015 dedicata ai rischi psicosociali. Il ruolo del partenariato e delle testate media partner. Un video riepilogativo del tema e degli obiettivi della campagna europea.
Le piccole imprese e i costi degli adempimenti burocratici
06 maggio 2014Un intervento si sofferma sul tema della semplificazione della normativa sulla sicurezza, dei costi diretti e indiretti degli adempimenti burocratici, delle attività a basso rischio infortunistico e delle soluzioni individuate da Confcommercio.
Scuola: valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato
05 maggio 2014Un intervento si sofferma sullo stress lavorativo nella scuola con riferimento a dati scientifici, fattori specifici di stress e presupposti normativi. Criteri, metodologia e indicazioni su chi effettua la valutazione e a chi deve essere riferita.
Interpello: come individuare le imprese affidatarie negli appalti
30 aprile 2014Un interpello risponde ad un quesito relativo alla richiesta di chiarimenti sulla individuazione dell'impresa affidataria nel caso di costituzione, a valle dell'aggiudicazione di un appalto, di società consortile per l'esecuzione unitaria dei lavori.
Thyssenkrupp: le pene sono da rideterminare
29 aprile 2014La sentenza della Corte di Cassazione sull’incendio alla Thyssenkrupp del 6 dicembre 2007 sottolinea le responsabilità, ma annulla le condanne con rinvio per una loro rideterminazione e conferma la derubricazione da omicidio volontario a omicidio colposo.
Parrucchiere: i rischi in gravidanza e puerperio
24 aprile 2014Indicazioni per una valutazione dei rischi in ottica di genere nel settore dell’acconciatura. I fattori di rischio e le soluzioni possibili. Lavaggio e taglio dei capelli, messa in piega con phon, colorazione, decolorazione, ...
Edilizia: come valutare il sovraccarico della colonna vertebrale
23 aprile 2014Una pubblicazione dell’Inail propone strumenti semplificati per una valutazione del rischio di sovraccarico biomeccanico della colonna vertebrale nella singola impresa edile. Il Variable Lifting Index (VLI) e l’indice di esposizione.