Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Parrucchiere: i rischi in gravidanza e puerperio

Parrucchiere: i rischi in gravidanza e puerperio
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Differenze di genere, età, cultura

24/04/2014

Indicazioni per una valutazione dei rischi in ottica di genere nel settore dell’acconciatura. I fattori di rischio e le soluzioni possibili. Lavaggio e taglio dei capelli, messa in piega con phon, colorazione, decolorazione, ...

Parrucchiere: i rischi in gravidanza e puerperio

Indicazioni per una valutazione dei rischi in ottica di genere nel settore dell’acconciatura. I fattori di rischio e le soluzioni possibili. Lavaggio e taglio dei capelli, messa in piega con phon, colorazione, decolorazione, ...

Viareggio, 24 Apr – Nell’affrontare la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, PuntoSicuro presenta ai propri lettori molti dei documenti più significativi che si possono trovare in rete in relazione ai rischi specifici di comparto. Qualche volta tuttavia può capitare che qualche documento, pur importante, non finisca immediatamente nella nostra rete e sia presentato con qualche anno di distanza.

Pubblicità
RLS Terziario e Servizi - 32 ore
RLS - RLS Terziario e Servizi - 32 ore
Corso online di formazione per RLS sulla sicurezza nel settore Terziario e Servizi (uffici)

È il caso della breve pubblicazione “La valutazione dei rischi per la salute in gravidanza e puerperio nel settore dell’acconciatura” che si ricollega ai temi sia dei rischi professionali dei parrucchieri che a quelli recentemente molto attuali della valutazione dei rischi in ottica di genere. Pubblicazione che ha ricevuto il Premio Inform@zione 2008 come miglior contributo sul tema “Il processo di valutazione del rischio” nella 6° Rassegna Concorso dei prodotti per l’informazione e la formazione alla salute e sicurezza nel lavoro (Modena, 8 ottobre 2008). Pur a quasi sei anni di distanza il documento - realizzato dall’ Azienda USL Viareggio in collaborazione con la Consigliera di Parità della Provincia di Lucca - è ancora in grado di fornire, ai titolari di attività di acconciatura e ai medici competenti, utili indicazioni per analizzare i “fattori di rischio presenti nel settore che possono provocare danni alla salute durante la gravidanza ed il puerperio” e per prendere le cautele necessarie per le lavoratrici.
 
Ricordando che la normativa di tutela della maternità prevede che durante la gravidanza la donna “possa continuare a lavorare solo in condizioni ambientali e professionali sicure”, veniamo ad alcune delle operazioni descritte con riferimento ai fattori di rischio riscontrati e alle possibili soluzioni. Il documento, che vi invitiamo a visionare, riporta anche informazioni dettagliate sulle sostanze chimiche presenti e sui possibili effetti sulla salute.
 
Durante il lavaggio dei capelli (lavaggio con shampoo, frizione con balsamo, uso di cachès coloranti, fissaggio con liquido per contropermanenti, risciacquatura di teste precedentemente trattate con colore, decolorante, stirante) questi sono i fattori di rischio rilevati:
- “chimici: contatto cutaneo ed inalazione di prodotti coloranti, decoloranti, stiranti, perossido di idrogeno;
- posturali: attività in stazione eretta prolungata con flessione protratta in avanti del rachide;
- infettivi: parassiti del cuoio capelluto”.
Queste invece le possibili soluzioni:
- “durante la gravidanza: attività possibile escludendo le operazioni di risciacquatura di teste trattate con coloranti, decoloranti e stiranti e quelle di fissaggio, in modo discontinuo, per non più di 4 ore su una giornata lavorativa di 8 ore alternando la posizione seduta e quella in piedi. Da valutare, con l’ avanzare della gravidanza, i disagi provocati dalla posizione flessa in avanti al lavatesta;
- durante il puerperio: attività possibile per tutto l’orario di lavoro, escludendo le operazioni di risciacquatura di teste trattate con coloranti, decoloranti stiranti e quelle di fissaggio”.
 
Durante il taglio dei capelli (taglio con forbici, rasoi o macchinetta) i fattori di rischio sono:
- “posturali: stazione eretta prolungata con atteggiamento in flessione anteriore del rachide, arti superiori a lungo sollevati, movimenti fini ripetuti della mano e flessoestensione del polso;
- infettivi: parassiti del cuoio capelluto”.
Queste le soluzioni:
- “durante la gravidanza: attività possibile, con pause, per non più di 4 ore su una giornata lavorativa di 8 ore;
- durante il puerperio: attività possibile senza limitazioni orarie”.
Riguardo alla messa in piega con phon o bigodini (montaggio di bigodini su capelli non trattati, massaggio della cute con frizioni curative, fissative, coloranti, asciugatura con spazzola e phon, arricciatura con ferro) i fattori di rischio sono:
- “posturali: prolungata stazione eretta con arti superiori sollevati ed atteggiamento del rachide in flessione anteriore, movimenti fini della mano e del polso, sostegno manuale del phon di peso variabile tra i 300 ed i 500 grammi;
- chimici: contatto cutaneo con sostanze irritanti e sensibilizzanti;
- fisici: campi elettromagnetici di intensità non trascurabile durante l’uso di phon”.
Queste le soluzioni correlate:
- durante la gravidanza: “attività possibile senza le operazioni di massaggio con frizioni coloranti e fissative, per non più di 4 ore su una giornata lavorativa di 8 ore, mantenendo il phon a distanza di almeno 30 cm. dal corpo, tranne nel caso di phon con motore a parete e tubo flessibile: per tale tipo non è necessaria alcuna precauzione;
- durante il puerperio: attività possibile senza limitazioni orarie, con esonero dall’uso di fissanti e coloranti”.
 
Riguardo invece alla colorazione (preparazione del colore mediante diluizione di polveri, emulsioni o gel, applicazione del colore con pennello) e ai fattori di rischio correlati (chimici: contatto cutaneo ed inalazione di sostanze irritanti e sensibilizzanti; posturali: stazione eretta prolungata ad arti superiori sollevati, movimenti ripetuti del polso), le soluzioni sono più “drastiche”:
- “durante la gravidanza: allontanamento da questo tipo di attività;
- durante il puerperio: allontanamento da questo tipo di attività”.
 
Soluzioni, queste ultime, che vengono prospettate anche per alcune attività di decolorazione, di stiramento permanente, di manicure e pedicure,...
 
Concludiamo ricordando le attività di lavoro nel settore acconciatura su cui si sofferma il documento:
- lavaggio dei capelli;
- taglio dei capelli;
- messa in piega con phon o bigodini;
- colorazione;
- decolorazione (colpi di sole o meches);
- decolorazione;
- arricciatura permanente;
- stiramento permanente;
- manicure;
- pedicure;
- altre attività : pulizia, reception.
 
 
 
Azienda USL Viareggio, in collaborazione con la Consigliera di Parità della Provincia di Lucca, “ La valutazione dei rischi per la salute in gravidanza e puerperio nel settore dell’acconciatura”, ideazione e realizzazione a cura di Dott. Lucia Bramanti, Dott. Paolo Saccardi (PISLL Ausl 12 Viareggio) e Dott. Cinzia Di Pede (Ausl 5 Pisa) (formato PDF, 2.33 MB).
 
 
Tiziano Menduto
 
 
Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Come intraprendere il cammino verso la parità di genere

Sicurezza sul lavoro in ottica di genere: l’evoluzione normativa

Online il Dossier donne 2025 dell’Inail

Riconoscere le risorse per sviluppare il benessere organizzativo


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

Uffici e rischio incendio: valutazione secondo il Codice prevenzione incendi


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità