Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Valutazione dei rischi

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Valutazione dei rischi

I rischi allergologici sul lavoro e le punture di insetti

17 Aprile 2018
In relazione ad un infortunio mortale che ha riguardato un manutentore punto da una vespa, riportiamo informazioni sui rischi allergologici, sugli imenotteri e le loro punture, sugli interventi di bonifica e la riduzione del rischio.

I rischi presentati dai container da trasporto sottoposti a fumigazione

16 Aprile 2018
Nuove misure necessarie per proteggere da effetti nocivi i lavoratori portuali che aprono i container sottoposti a fumigazione

Progetto e pianificazione della sicurezza nel titolo IV del dlgs 81

10 Aprile 2018
Progetto e sicurezza nella realizzazione di opere edili e di ingegneria civile: le tecniche costruttive. A cura di Cipriano Bortolato.

Igiene e sicurezza nei centri massaggi

10 Aprile 2018
Il regolamento della regione Lombardia chiarisce i requisiti igienico-sanitari, di sicurezza e di decoro urbano per lo svolgimento dell'attività dei centri massaggi di esclusivo benessere.

Dieci anni di D.lgs. 81/2018

9 Aprile 2018
Il bilancio di un testimone e una visione del futuro

Rischi da campi elettromagnetici: la valutazione iniziale

9 Aprile 2018
L’esposizione ai campi elettromagnetici con riferimento alla valutazione del rischio secondo le indicazioni della guida non vincolante della Commissione Europea. Focus sulla valutazione iniziale e sulle situazioni di lavoro più comuni.

Manutenzione: applicazione del DLgs 81/2008 e del DPR 177/2011

5 Aprile 2018
Un intervento di manutenzione straordinaria all’interno di una fognatura in esercizio comporta l’applicazione delle regole previste sia dal Capo I del Titolo IV del D. Lgs. 81/2008 che dal D.P.R. 177/2011.

Edilizia: l’importanza dei parapetti nelle attività sulle coperture

30 Marzo 2018
Indicazioni sulla sicurezza e prevenzione degli infortuni che possono avvenire nel transito e nelle attività sulle coperture. Focus sui parapetti di sommità e sui parapetti provvisori e permanenti.

L'impatto del Reach e la valutazione del rischio chimico in azienda

29 Marzo 2018
L’impatto del Regolamento REACH sull’organizzazione della documentazione aziendale ai fini della gestione del rischio chimico. Focus su valutazione dei rischi, comunicazione e integrazione con i regolamenti europei e sulla scadenza del 31 maggio 2018.

Divieto di lavoro intermittente in assenza di valutazione dei rischi

29 Marzo 2018
La mancanza della valutazione dei rischi comporta la conversione del rapporto di lavoro intermittente in un ordinario rapporto di lavoro subordinato. La lettera circolare n. 49 del 15 marzo 2018 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Stress lavoro correlato: un rischio da gestire insieme

28 Marzo 2018
Le principali difficoltà che si presentano nella gestione dello stress: un'indagine sul campo ha fornito un quadro chiaro della realtà nei principali paesi europei.

La correlazione tra età anagrafica e infortuni dei lavoratori

27 Marzo 2018
Quante e quali correlazioni ci sono tra l’età anagrafica dei lavoratori e l’indice degli infortuni? Come è percepito l’invecchiamento da parte del lavoratore?

La prevenzione del rischio negli impianti di gestione dei rifiuti

26 Marzo 2018
La circolare Ministeriale con le linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi.

Indicazioni operative per la sicurezza del settore pirotecnico

23 Marzo 2018
Le indicazioni operative dell’Inail per la sicurezza nelle aziende del settore pirotecnico, con riferimento a fabbriche, depositi di fabbriche e di vendita. La valutazione dei rischi e le misure di prevenzione e protezione.

Edilizia: la prevenzione dei rischi nell’accesso alle coperture

22 Marzo 2018
Un documento Inail si sofferma sul tema della sicurezza nell’accesso alle coperture. La prevenzione dei rischi e le attrezzature e apprestamenti utilizzabili. Focus su piattaforme di lavoro, ponteggi, scale e trabattelli.

Movimentazione manuale dei carichi: le misure di sicurezza

22 Marzo 2018
Il quadro riepilogativo dei pericoli e delle possibili misure di sicurezza per evitare infortuni nella movimentazione manuale dei carichi. Preparare i lavori, analizzare le fasi di trasporto e trovare soluzioni pratiche.

La valutazione del Rischio Atmosfere iperbariche

20 Marzo 2018
Quali sono le attività che espongono i lavoratori ai rischi da atmosfere iperbariche? Quali sono i rischi?

Come affrontare la fase propedeutica per la valutazione del rischio stress

19 Marzo 2018
Un esempio applicativo della fase propedeutica della proposta metodologica dell’Inail per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato. L’individuazione dei gruppi omogenei e il piano di valutazione e gestione del rischio.

Il rischio di sovraccarico nella produzione di mobili imbottiti

19 Marzo 2018
Indicazioni sul rischio da sovraccarico dell’arto superiore dovuto a posture, movimenti ripetitivi e uso di forza nelle aziende del comparto del mobile imbottito. Focus sui problemi ergonomici e la prevenzione nelle attività di cucito.

La gestione e prevenzione dei rischi rilevanti per l'età

15 Marzo 2018
Un nuovo strumento per la gestione dei rischi rilevanti per l'età si sofferma sugli orientamenti di prevenzione per varie tipologie di rischio: rischi legati al lavoro fisico, all'organizzazione, all'ambiente di lavoro e agli aspetti psicosociali.

Come fare i controlli della contaminazione microbiologica nei luoghi di lavoro?

14 Marzo 2018
Un documento Inail propone alcune considerazioni sui controlli ambientali per verificare la contaminazione microbiologica delle superfici negli ambienti lavorativi. I settori lavorativi trattati, le metodologie, gli indici e la normativa tecnica.

La segnaletica di identificazione della presenza di campi elettromagnetici

13 Marzo 2018
Quando deve essere fatta la delimitazione delle aree con la segnaletica? Com’è la procedura da applicarsi ai fini della delimitazione e segnalazione delle aree?

Piattaforme social e di collaborazione sul lavoro

12 Marzo 2018
Le piattaforme concorrono a determinare una nuova organizzazione del lavoro che può comportare vantaggi per i singoli lavoratori, a livello di performance e benessere, e per le organizzazioni in termini di crescita e sviluppo.

Come viene affrontato il rischio stress nelle piccole e medie aziende?

12 Marzo 2018
Un documento riporta i risultati di un’indagine sul campo svolta in otto paesi europei sullo stato dell’arte delle politiche di prevenzione ed il modo con cui viene affrontato lo stress lavoro-correlato nelle piccole e medie aziende.

Technostress: i fattori di rischio

9 Marzo 2018
La gestione del rischio tecnostress in relazione alle sette dimensioni organizzative chiave.

Nuovi rischi per i lavoratori: le ICT

8 Marzo 2018
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione modificando i riferimenti contestuali e gli ambienti di lavoro, espongono i lavoratori anche a nuove forme e fattori di rischio quali violazione della privacy, violazioni di norme e cyberbullying.

La sicurezza delle nuove modalità di lavoro: smart work e lavoro agile

7 Marzo 2018
Cosa sono il lavoro agile e lo smart work? Quali sono le regole per tutelare la salute e sicurezza di questi lavoratori?

Rischio chimico: le caratteristiche di pericolo nei rifiuti

7 Marzo 2018
Indicazioni sulle caratteristiche di pericolo per i rifiuti in riferimento a quanto contenuto nel Regolamento dell’Unione Europea n. 1357/2014. Le caratteristiche, codici e categorie evidenziate dalla normativa europea.

Luoghi di lavoro: la sicurezza degli edifici

7 Marzo 2018
Consigli pratici sulla manutenzione sicura degli edifici e alcuni accorgimenti sulla struttura: porte e scale, pavimenti e pulizia, vie di fuga.

Valutare e prevenire i rischi di sovraccarico della colonna vertebrale

6 Marzo 2018
Informazioni sul rischio da sovraccarico biomeccanico al rachide correlato alla movimentazione manuale dei carichi (MMC). Due metodologie di valutazione, l’importanza di adottare posture corrette e gli interventi di prevenzione primaria.

Articoli da 691 a 720 su 1656

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!