Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Valutazione dei rischi
Convegno sul contributo degli RLS nella valutazione revisionale dei rischi
9 Aprile 2013Si terrà a Bologna in due edizioni (aprile e settembre) il seminario gratuito “Il contributo degli RLS nella valutazione revisionale dei rischi in occasione di modifiche di attività esistenti o di realizzazione di nuovi insediamenti produttivi”.
Campi elettromagnetici: gli effetti e la valutazione del rischio
4 Aprile 2013Due interventi si soffermano sugli effetti sull’uomo dei campi elettromagnetici, sull’identificazione dell’esposizione e sulla valutazione dei rischi. Le sorgenti, la normativa, le fasi e le difficoltà della valutazione.
Alcol e sostanze stupefacenti: una checklist operativa per le aziende
3 Aprile 2013Uno strumento a disposizione delle aziende per favorire l’autovalutazione della corretta gestione dei rischi e applicazione della normativa riguardo ai pericoli correlati al consumo di alcol e sostanze stupefacenti.
Gli errori più comuni nella valutazione dei rischi
29 Marzo 2013Il ragionamento probabilistico ingenuo di specialisti (rspp) e non specialisti (lavoratori) per la valutazione dei rischi: euristiche ed errori. A cura di Attilio Pagano.
Sull’omessa valutazione del rischio stress da lavoro ripetitivo
28 Marzo 2013Una sentenza della Cassazione relativa alla carente valutazione dei rischi dei lavoratori addetti alle pulizie dei vetri relativamente al pericolo di caduta dall’alto, alle posture incongrue e allo stress da lavoro ripetitivo. A cura di Anna Guardavilla.
Pubblicato il decreto sulla segnaletica per i cantieri stradali
22 Marzo 2013Pubblicato in Gazzetta l’avviso relativo al Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013 che individua i criteri di sicurezza relativi a revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale nelle attività in presenza di traffico veicolare.
Percepire i rischi e controllarli autonomamente: si può insegnare?
19 Marzo 2013Cosa succede se un lavoratore formato si trova davanti a una situazione di rischio nuova? Una metodologia per insegnare a utilizzare anche autonomamente lo strumento della valutazione dei rischi. Di Alessandro Mazzeranghi.
Buone prassi: un patto per la nostra sicurezza
18 Marzo 2013Una buona prassi validata propone attività per il coinvolgimento del personale nella gestione della sicurezza in azienda. La riunione mensile di fabbrica e di sicurezza, lo psicodramma e l’animazione, la diffusione del DVR e il palio antincendio.
Una checklist per la verifica della valutazione del rischio stress
11 Marzo 2013In rete uno strumento a disposizione delle aziende per favorire una autovalutazione della corretta ed efficace applicazione della normativa sullo stress lavoro-correlato. Valutazione, formazione e azioni di miglioramento.
Come valutare il microclima e calcolare il confort termico
11 Marzo 2013Un approfondimento sulla valutazione del rischio microclimatico nei luoghi di lavoro. Il confort e il discomfort, il calcolo degli indici PMV e PPD, il benessere termico, le norme tecniche, gli ambienti moderati e gli ambienti severi.
Festa della donna: una valutazione sensibile alla differenza di genere
8 Marzo 2013Nella giornata dedicata alla donna alcune indicazioni per favorire una prevenzione sensibile alla dimensione di genere. Come includere la differenza di genere nella valutazione dei rischi. L’importanza della specificità e soggettività dei lavoratori.
La strategia SOBANE per gestire i rischi professionali
7 Marzo 2013La Regione Lombardia approva una strategia partecipativa, strutturata e coordinata per lo sviluppo di un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro. Le caratteristiche della strategia SOBANE e la sperimentazione.
I vantaggi del coinvolgimento dei lavoratori nella valutazione dei rischi
1 Marzo 2013Intervista di PuntoSicuro relativa ad una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva sul coinvolgimento dei lavoratori, impegnati in attività esterne, alla valutazione dei rischi. La metodologia, i vantaggi e le resistenze.
La valutazione dei rischi a tutela della lavoratrice madre
26 Febbraio 2013Indirizzi operativi per effettuare la valutazione dei rischi e delle misure di prevenzione e protezione da adottare nel periodo della gravidanza, del puerperio e del post-partum.
Uno strumento semplice per monitorare lo stress nei luoghi di lavoro
20 Febbraio 2013È possibile valutare lo stress da lavoro in modo partecipativo e collettivo mediante semplici questionari. Uno studio mostra metodi e risultati di un questionario per lo studio dei disturbi derivanti dalla qualità dell’aria negli ambienti di lavoro.
Come valutare i rischi di sovraccarico nella distribuzione alimentare
19 Febbraio 2013Due significative esperienze di valutazione e gestione del rischio e del danno da sovraccarico biomeccanico nella preparazione e distribuzione dei pasti. Le strategie operative per la valutazione, i movimenti ripetitivi e il piano di miglioramento.
Conferenza Stato Regioni: procedure per gli impianti trattamento aria
15 Febbraio 2013Approvato dalla Conferenza Stato Regioni un accordo relativo alle procedure operative per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria. I contaminanti aerodispersi e l’ispezione visiva degli impianti.
Commissione Consultiva: la valutazione del rischio chimico e le SDS
14 Febbraio 2013La Commissione Consultiva propone criteri e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro. Rischio chimico per la salute e per la sicurezza, le disposizioni del D.Lgs. 81/2008 e le novità delle SDS.
La valutazione del rischio chimico e i regolamenti REACH e CLP
13 Febbraio 2013Un seminario affronta i cambiamenti nella valutazione del rischio chimico alla luce dei regolamenti europei REACH e CLP. Una sentenza della Cassazione, i cambiamenti per i datori di lavoro e la rivalutazione dei rischi.
Ambienti confinati: valutazione dei rischi, formazione e addestramento
12 Febbraio 2013Un approfondimento sul concetto di ambiente confinato, sulla realizzazione di una corretta valutazione dei rischi e sulla necessità di formazione e addestramento. Le situazioni di rischio e i fattori di cui tener conto nella valutazione.
La valutazione dei rischi non indicati esplicitamente nel D.Lgs. 81/08
11 Febbraio 2013Una valutazione deve riguardare tutti i rischi, non solo quelli indicati nei titoli e nei capi del Decreto legislativo 81/2008. Come identificare i pericoli correlati agli oggetti fisici, alle attività lavorative svolte e ai processi aziendali.
Il ministro Elsa Fornero rimandata in sicurezza sul lavoro
7 Febbraio 2013È negativo il bilancio del ministro “tecnico” del governo Monti sui temi della salute e sicurezza. Poco impegno, alcune gaffe e promesse non mantenute. La giudicano politici e sindacalisti. A cura di Enzo Di Frenna.
Campi elettromagnetici: valutare e limitare l’esposizione dei lavoratori
7 Febbraio 2013Valutazione e gestione del rischio correlato all’esposizione ai campi elettromagnetici in ambito sanitario. I luoghi di lavoro conformi, le misure di prevenzione per impedire esposizioni eccedenti i valori limite, gli effetti indiretti dei CEM.
Imparare dagli errori: la carenza di valutazione e pianificazione
7 Febbraio 2013Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: cadute dall’alto nel comparto edile correlate ad una carenza di valutazione dei rischi e pianificazione delle misure di sicurezza. I lavori e la posa in opera di coperture. La priorità delle misure di protezione.
I quesiti sul decreto 81: procedure standardizzate e rischi fisici
6 Febbraio 2013Sulla possibilità di ricorrere alle procedure standardizzate per le imprese edili e per le imprese in presenza di rischi fisici. A cura di G.Porreca.
Buone prassi per evitare il sovraccarico da movimentazione dei carichi
6 Febbraio 2013La Commissione Consultiva Permanente ha validato una buona prassi in grado di ridurre al minimo i compiti di movimentazione manuale nella fase di accatastamento di bobine di film a bolle. I vantaggi e i benefici nell’uso del ribaltatore bobine.
Buone prassi per un processo partecipativo di risoluzione del rischio
5 Febbraio 2013La Commissione Consultiva Permanente ha validato una buona prassi relativa alla realizzazione di un processo dinamico e partecipativo di valutazione e risoluzione del rischio in un ottica di coinvolgimento e consultazione di tutti i dipendenti.
Ministero del lavoro: autocertificazione fino al 31 maggio 2013
4 Febbraio 2013Una Nota del Ministero del Lavoro offre una precisazione definitiva in merito al termine ultimo entro il quale le imprese che occupano fino a 10 lavoratori potranno autocertificare la valutazione dei rischi: il 31 maggio 2013.
Vibrazioni mano-braccio: procedure per la valutazione del rischio
1 Febbraio 2013Il Portale Agenti Fisici riporta una procedura standardizzata per il rischio vibrazioni Mano-Braccio che permette di classificare la fascia di esposizione dei lavoratori. La classificazione e il piano di lavoro per ridurre al minimo l'esposizione.
I quesiti sul decreto 81: sulle procedure standardizzate
30 Gennaio 2013Sull’obbligo o sulla facoltà per le aziende fino a 10 lavoratori di ricorrere alle procedure standardizzate per la valutazione dei rischi. A cura di G.Porreca.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'