Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

Il decreto con le regole tecniche e di funzionamento del SINP

30 Settembre 2016
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che permette la realizzazione e il funzionamento del sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP). Le finalità del SINP, i dati contenuti e il Tavolo tecnico. Il decreto entra in vigore il 12 ottobre.

Doveri e compiti del medico competente

19 Settembre 2016
Disponibile sul sito dell’INAIL la terza edizione del "Codice internazionale di etica per gli operatori di medicina del lavoro" redatta da ICOH, che esplicita i principi etici alla base dell’attività professionale del medico competente.

Come è cambiata nel tempo l’esposizione ad agenti cancerogeni

16 Settembre 2016
Alcune riflessioni sulle modifiche nel tempo del rapporto tra lavoro e agenti cancerogeni. La necessità di misure più affinate, le criticità normative, le indicazioni per la classificazione dei soggetti esposti e ex-esposti ad agenti cancerogeni.

Allegato 3 B: la storia infinita di un documento inutile

6 Settembre 2016
Analisi dell'allegato e perplessità sulla validità di detto allegato ai fini epidemiologici e come "ritorno" per l'attività del medico competente.

Modifiche al decreto 81: recepita in Italia la direttiva 2013/35/UE

31 Agosto 2016
Il recepimento della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici e le modifiche al D.Lgs. 81/2008. Il nuovo campo di applicazione, i percorsi di formazione e le definizioni degli effetti e dei valori limite. Il decreto entra in vigore il 2 settembre.

Modificati gli allegati 3A e 3B del D.Lgs 81/08

31 Agosto 2016
Dopo una lunga fase di elaborazione è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 184 dell'8 agosto 2016 il Decreto del Ministero della Salute, di concerto con il Ministero del Lavoro, del 12 Luglio 2016.

Il caldo sul lavoro: prevenzione, emergenze e primo soccorso

30 Agosto 2016
Le linee di indirizzo ministeriali per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute riportano precise indicazioni sulle patologie associate al caldo. Focus sulle misure di prevenzione per la popolazione e per i lavoratori.

Credibilità e probabilità del nesso fra condotta omissiva e evento lesivo

29 Agosto 2016
Può pervenirsi al giudizio di responsabilità solo quando risulti certo che la condotta omissiva dell’imputato è stata condizione dell’evento lesivo con ‘alto grado di credibilità razionale’ o ‘probabilità logica’. A cura di Gerardo Porreca.

I rischi da sovraccarico per carrozziere, elettrauto e gommista

29 Agosto 2016
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori per autocarrozzeria, elettrauto e gommista. Ribattitura lamiere, sostituzione batterie di autoveicoli e riparazione a freddo di pneumatici.

Io scelgo la sicurezza, 2/2016

12 Luglio 2016
Pubblicato il numero 2/2016 di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte con indicazioni sulla gestione di esposti e segnalazioni relative alla presenza di coperture in cemento amianto.

La sorveglianza sanitaria per i lavoratori delle autocarrozzerie

7 Luglio 2016
Indicazioni operative di sorveglianza sanitaria per i lavoratori delle autocarrozzerie: i rischi e gli accertamenti mirati.

Quando nominare il medico competente in azienda?

5 Luglio 2016
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sulla nomina, sul ruolo, sulla funzione e gli obblighi del medico competente. La sorveglianza sanitaria e i giudizi di idoneità.

Sull’obbligatorietà delle vaccinazioni per gli operatori sanitari

5 Luglio 2016
Un breve saggio raccoglie alcune riflessioni sul tema dell’obbligatorietà della vaccinazione per gli operatori sanitari. Il Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale, il Testo Unico, le misure profilattiche vaccinali obbligatorie e le nuove proposte.

La gestione della sorveglianza sanitaria

5 Luglio 2016
Criteri e modalità organizzative per gestire la sorveglianza sanitaria: gli elementi del Sistema di Gestione, i ruoli e le responsabilità delle varie figure aziendali.

Il controllo medico dei lavoratori a rischio di tumori professionali

29 Giugno 2016
Aggiornate le Linee guida di prevenzione oncologica della Regione Toscana. Focus sul tema della sorveglianza sanitaria degli esposti a cancerogeni e sul ruolo dei medici competenti.

Una nuova denuncia contro l’abolizione del registro infortuni

17 Giugno 2016
È stata presentata alla Commissione una denuncia relativa all’abolizione dell'obbligo di tenuta del registro infortuni come prevista dal D.Lgs. 151/2015. I possibili punti di violazione con il diritto europeo e la mancanza del SINP.

Campi elettromagnetici: emergenze e sorveglianza sanitaria

3 Giugno 2016
Una guida di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici si sofferma sulle situazioni di emergenza, sulle reazioni in caso di incidenti e sulla sorveglianza sanitaria.

Agenti cancerogeni: gli strumenti per le attribuzioni di esposizione

30 Maggio 2016
Un intervento si sofferma su uno strumento applicativo per le attribuzioni di esposizione ad agenti cancerogeni occupazionali collegato ai sistemi informativi dei servizi per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro.

La valutazione dei rischi di genere, età e tecnostress

27 Maggio 2016
Sintesi del convegno “I rischi di genere, età e tecnostress: conoscerli e riconoscerli per valutare bene e prevenire meglio” che si è tenuto il 20 maggio a Milano.

Interpello: la sorveglianza sanitaria nel distacco del lavoratore

23 Maggio 2016
La Commissione Interpelli risponde sul tema degli obblighi in materia di sorveglianza sanitaria nell’ipotesi di distacco del lavoratore. Nel distacco la sorveglianza sanitaria spetta alla società distaccante o alla società distaccataria?

Le allergopatie professionali e gli allergeni di origine chimica

17 Maggio 2016
Indicazioni relative alle malattie allergologiche di origine professionale con particolare riferimento agli allergeni di origine chimica e all’insorgenza di patologie allergiche respiratorie e di dermatiti allergiche.

Linee guida di prevenzione ed emersione dei tumori professionali

17 Maggio 2016
Aggiornate le Linee guida di prevenzione oncologica della regione Toscana: i fattori di rischio occupazionali specifici per ciascun tipo di tumore e le attività lavorative potenzialmente a rischio.

Stress: risposte adattative ed effetti sui sistemi biologici

13 Maggio 2016
Un intervento si sofferma sugli effetti dello stress sui sistemi biologici stress, sulla valutazione del carico allostatico e sull’impiego di un indice multi-sistemico per valutare e monitorare gli effetti dello stress cronico in ambiente di lavoro.

Buone prassi per il rischio di sovraccarico in agricoltura

11 Maggio 2016
Un documento si sofferma sul rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori nelle attività di raccolta orticole e frutta in agricoltura. Le misure di prevenzione e gestione del rischio, le buone prassi ergonomiche.

La prevenzione delle allergie di origine professionale

9 Maggio 2016
Indicazioni relative alle malattie allergologiche di origine professionale: le tipologie di allergeni, le attività maggiormente esposte alle allergopatie, la prevenzione dei rischi, il monitoraggio ambientale e la sorveglianza sanitaria.

Per una revisione normativa del ruolo del medico occupazionale

27 Aprile 2016
Nel lavoro del medico competente non può sussistere qualità senza responsabilità, né responsabilità senza autonomia, né autonomia senza risorse. Dieci punti per una futura revisione normativa del ruolo del medico occupazionale.

La sorveglianza sanitaria delle patologie muscoloscheletriche

26 Aprile 2016
Un decreto regionale riporta le linee guida per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori. Focus sulla sorveglianza sanitaria, sull’organizzazione e i criteri di attivazione.

La proposta di un protocollo di sorveglianza sanitaria

13 Aprile 2016
Disponibile un Protocollo di Sorveglianza Sanitaria elaborato dal Coordinamento dei Medici Competenti delle Aziende Sanitarie del Veneto.

Quando le malattie professionali non vengono denunciate

12 Aprile 2016
Riflessioni su un caso di malattie professionali e sul valore preventivo della medicina del lavoro

I rischi da sovraccarico biomeccanico nei campi e nei giardini

8 Aprile 2016
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori sia nella manutenzione del verde che nelle attività agricole dopo la raccolta di una pianta. Focus sul taglio con decespugliatore e sul lavaggio degli spinaci dopo la raccolta.

Articoli da 511 a 540 su 1132

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!