Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Strategie, priorità e sviluppo del Piano Nazionale della Prevenzione

6 Giugno 2018
Informazioni sulle prospettive di sviluppo del Piano nazionale della prevenzione 2014-2018. I passaggi normativi, le strategie e le priorità del PNP, l’articolazione per setting e la possibile rimodulazione.

Sicurezza sul lavoro: aggiornare efficacemente i lavoratori

6 Giugno 2018
Un nuovo linguaggio e innovative scelte per i corsi di aggiornamento della formazione dei lavoratori: in e-learning, efficaci, moderni e adeguati alle attività svolte.

Perché la prevenzione nei luoghi di lavoro non gode di buona salute?

5 Giugno 2018
A dieci anni dall’approvazione del D.Lgs. 81/2008 un intervento riflette sull’applicazione del Testo Unico, sul fatalismo ancora diffuso nei luoghi di lavoro, sullo scarso senso di legalità del nostro paese e sulle possibili soluzioni.

OiRA: uno strumento di valutazione dei rischi nelle attività di ufficio

5 Giugno 2018
E’ operativo anche in Italia il software Eu-Osha per guidare i datori di lavoro nella valutazione dei rischi e nell’individuazione delle misure di prevenzione e protezione nelle attività di ufficio delle micro, piccole e medie imprese.

Rischio scavi e opere di sostegno: come rendere sicure le armature

5 Giugno 2018
Una guida dell’Inail per la riduzione del rischio nelle attività di scavo si sofferma sulle opere provvisionali di sostegno e sui sistemi di protezione. Focus sull’utilizzo delle armature e sulle tre condizioni che devono rispettare.

La tutela della gravidanza nei luoghi di lavoro

4 Giugno 2018
Il datore di lavoro deve identificare tutte le mansioni a rischio e adottare le misure di prevenzione e protezione necessarie per evitare effetti negativi sulla salute delle lavoratrici e/o dei loro bambini.

L’esternalizzazione del rischio e la responsabilità amministrativa

1 Giugno 2018
Un intervento si sofferma sul tema della responsabilità amministrativa delle aziende con riferimento alla sicurezza sul lavoro, al decreto 231/2001 e all’eventuale esternalizzazione del rischio.

Responsabilità sociale di imprese e organizzazioni

1 Giugno 2018
Un factsheet di INAIL indaga la responsabilità sociale delle imprese riportando normative e documenti di programmazione che definiscono e promuovono la RSI come strategia di investimento per aziende e organizzazioni socialmente responsabili.

Stress tecnologico e smart working: come affrontare la tecnologia?

1 Giugno 2018
Un corso il 26 giugno 2018 a Brescia per massimizzare i benefici dei supporti tecnologici digitali e per utilizzare un nuovo modello di approccio allo stress tecnologico e allo smart working.

La sicurezza trascurata nell’attività di catering

31 Maggio 2018
Cosa occorre fare per tutelare la sicurezza dei lavoratori nell’attività di catering? La sicurezza in 34 punti. Di Fausto S. Bentivenga.

Quando la formazione e-learning diventa una scelta strategica

30 Maggio 2018
Informazioni sulla realizzazione in Veneto di progetti e-learning per le aziende del Sistema Sanitario Regionale. Il contesto di partenza, la normativa, la formazione specifica per il preposto e l’efficacia della modalità e-learning.

La manipolazione degli agenti chimici e i dispositivi di protezione

30 Maggio 2018
Un documento sul rischio chimico nei laboratori delle agenzie ambientali si sofferma sulle buone prassi relative alla manipolazione di agenti chimici pericolosi e sull’uso e la dotazione di dispositivi di protezione individuale.

I rischi da esposizione alle radiazioni ionizzanti

29 Maggio 2018
Protezione dalle radiazioni ionizzanti delle squadre di primo intervento - first responders: personale della polizia locale, dello stato, delle squadre di soccorso, personale medico e paramedico e volontari. Di F. Morizio.

Linee guida e buone prassi: la sicurezza nell’uso di PLE per la potatura

29 Maggio 2018
Un documento della Regione Lombardia sulle piattaforme di lavoro elevabili si sofferma sulla sicurezza dell’uso di PLE per lavori di potatura e manutenzione del verde. Il piano di appoggio, la scelta della PLE e le prescrizioni per i lavoratori.

La valutazione del sovraccarico biomeccanico nella raccolta dei rifiuti

29 Maggio 2018
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico nella raccolta dei rifiuti “porta a porta”.  La normativa, le variabili della valutazione dei rischi e gli interventi di bonifica.

La sicurezza e la prima verifica periodica dei carri raccogli frutta

28 Maggio 2018
Indicazioni sulle verifiche periodiche, sui rischi significativi e sui dispositivi di sicurezza per i carri raccogli frutta. Focus sulla normativa, sulle fasi della prima verifica periodica e sull’attività del tecnico verificatore.

Normativa e formazione: come formare gli addetti antincendio

25 Maggio 2018
Indicazioni tratte dalla normativa vigente sulla formazione dei lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio.  I contenuti minimi dei corsi di formazione in relazione al livello di rischio.

Sicurezza alimentare: tecniche di controllo e obblighi degli operatori

25 Maggio 2018
Indicazioni in materia di sicurezza alimentare con particolare riferimento al settore della lavorazione della carne. Le tecniche e l’organizzazione dei controlli, gli obblighi degli operatori del settore alimentare e il sistema HACCP.

Safety BarCamp: un nuovo modo di apprendere la sicurezza

25 Maggio 2018
Il 13 giugno 2018 si inaugura a Padenghe sul Garda (Brescia) il Safety BarCamp AiFOS, un evento innovativo di formazione partecipata per apprendere e condividere i temi della sicurezza in un contesto aperto e libero.

Diversity Management: la flessibilità e gli aspetti di sicurezza

24 Maggio 2018
L’orario di lavoro è spesso un aspetto poco approfondito dal punto di vista della gestione delle diversità all’interno delle nostre organizzazioni: gli aspetti di salute personale e organizzativa.

Le opportunità dei nuovi orientamenti in materia di prevenzione

24 Maggio 2018
Un intervento si sofferma sulla fase di mutamenti nel mondo del lavoro segnalando anche i nuovi orientamenti, internazionali ed europei, per lo sviluppo sostenibile e la prevenzione globale e armonizzata. Quali opportunità si aprono per la prevenzione?

Rischio da esposizione a sostanze cancerogene

24 Maggio 2018
Protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro: indicazioni circa la Direttiva (UE) 2398/2017.

Un supporto didattico sul regolamento europeo per la protezione dei dati

24 Maggio 2018
Un kit utile a formare al nuovo GDPR tutte le figure aziendali: datori di lavoro, dirigenti, consulenti, formatori e incaricati al trattamento dei dati personali. Le nuove regole saranno obbligatorie dal 25 maggio 2018.

Se il subappaltatore resta titolare di un'autonoma posizione di garanzia

23 Maggio 2018
Una sentenza della Corte di Cassazione riguarda l’infortunio mortale di un operaio caduto al suolo da un'altezza di 8 metri e la posizione di garanzia del subappaltatore. L’evento infortunistico, il ricorso e gli obblighi di vigilanza.

Sicurezza del trasporto su strada: il fissaggio del carico

23 Maggio 2018
Le imprese sono responsabili del mantenimento dei propri veicoli in condizioni di sicurezza e conformità, ferme restando le responsabilità del conducente di tali veicoli: dal 20 maggio sono scattati i controlli.

Catering: i rischi per i lavoratori

23 Maggio 2018
Un’analisi dei rischi nell’attività di catering: movimentazione manuale dei carichi e disturbi muscolo-scheletrici, agenti atmosferici, rischi psicosociali, sostanze pericolose, rischio incendio, esplosione, elettrico e rumore. Di Fausto S. Bentivenga.

Sicurezza sul lavoro: i punti di riflessione sul decreto legislativo 81

22 Maggio 2018
Un intervento propone alcuni punti di riflessione e solleva alcune criticità sul D.Lgs. 81/2008 a dieci anni dalla sua emanazione. La valutazione dei rischi, gli infortuni e i comitati regionali di coordinamento.

Dispositivi di protezione individuale: scelta e uso

22 Maggio 2018
I DPI più comunemente utilizzati: scelta, uso e manutenzione, DPI utilizzati in agricoltura.

Sull’adeguamento continuo del documento di valutazione dei rischi

21 Maggio 2018
Il documento di valutazione dei rischi è uno strumento duttile che deve essere adeguato e attualizzato in relazione ai mutamenti sopravvenuti che sono potenzialmente suscettibili di determinare nuove e diverse esposizioni a rischio dei lavoratori.

Gli appalti, l’esternalizzazione dei rischi e la redazione del DUVRI

21 Maggio 2018
Un intervento sul ricorso a imprese esterne, sui contratti di appalto e sull’esternalizzazione del rischio. Gli adempimenti del D.Lgs. 81/2008, i rischi da interferenza, i costi per la sicurezza e il ruolo degli RLS.

Articoli da 2821 a 2850 su 10727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!