Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Scuola della sicurezza: la tua piattaforma per la formazione

24 Novembre 2021
Cerchi una piattaforma eLearning per erogare corsi sulla sicurezza? La piattaforma eLearning Scuola della Sicurezza consente di erogare corsi di elevata qualità ed efficacia con facilità e senza preoccupazioni tecnologiche e normative.

DL 146: una importante riforma del testo unico di sicurezza sul lavoro

23 Novembre 2021
Il nuovo decreto-legge 146/2021 si può considerare una fondamentale riforma del testo unico di sicurezza sul lavoro? Qual è il ruolo dello Stato riguardo alla sicurezza? Pubblichiamo un contributo sul tema dell’avvocato Rolando Dubini.

Le novità normative sull’obbligo di green pass nei luoghi di lavoro

23 Novembre 2021
La nuova legge 19 novembre 2021, n. 165 di conversione del decreto-legge n. 127/2021 apporta alcune novità in materia di obblighi e controlli relativi ai green pass nei luoghi di lavoro. Ora è possibile la consegna delle certificazioni.

SAFAP 2021: la manutenzione intelligente per migliorare la sicurezza

22 Novembre 2021
Un intervento al convegno SAFAP 2021 si sofferma sulla manutenzione intelligente di impianti industriali e opere civili mediante tecnologie di monitoraggio 4.0 e modelli probabilistici. Gli obiettivi e gli scenari di validazione.

SSL e Decreto fiscale: le proposte di modifiche in fase di conversione

19 Novembre 2021
Una lettera aperta firmata da diversi operatori in materia di salute e sicurezza sostiene che il DL 146/2021 rappresenti un passo falso. I firmatari parlano della necessità di un intervento organico e propongono alcune modifiche al decreto.

Volontariato sicuro: un progetto per la salute e sicurezza dei volontari

19 Novembre 2021
Un progetto sostiene la crescita e la consapevolezza delle organizzazioni di volontariato in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Gli opuscoli prodotti, la normativa applicabile e gli adempimenti da rispettare.

Come mantenere l’efficacia delle reti di sicurezza per la caduta dall’alto?

18 Novembre 2021
Una guida tecnica relativa alla scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza si sofferma anche su come mantenerne l’efficacia. Da cosa dipende l’efficacia delle reti, l’invecchiamento, la normativa, le ispezioni e i test di trazione.

Gli infortuni nelle costruzioni durante la pandemia

18 Novembre 2021
Al settore edile, che dopo il rallentamento causato dalla pandemia sta trainando la ripresa dell’economia italiana, è dedicato il nuovo di settembre del periodico Dati Inail.

DynDevice 5.3: un passo avanti verso una nuova formazione

18 Novembre 2021
La piattaforma DynDevice, aggiornata alla versione 5.3, arricchisce le proprie funzionalità. Corsi in videoconferenza, realtà aumentata e virtuale, gestione della reception, chatbot e intelligenza artificiale.

Rischio di esplosione: inertizzazione e valutazione di una macchina

17 Novembre 2021
Un quaderno tecnico riporta indicazioni sull’inertizzazione come misura di prevenzione della formazione di atmosfere esplosive. L’esempio della valutazione dei rischi per una macchina che processa liquidi e polveri.

Il disegno di legge per istituire una procura nazionale del lavoro

16 Novembre 2021
Un disegno di legge propone disposizioni in materia di coordinamento delle indagini nei procedimenti per reati in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. La direzione distrettuale e il procuratore nazionale del lavoro.

Lavoro al computer: lo stress e le condizioni di sovraccarico mentale

16 Novembre 2021
La banca dati della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici riporta indicazioni sul lavoro al videoterminale e sullo stress mentale correlato. Le condizioni di sovraccarico mentale e l’importanza di corretta progettazione dell’attività.

Il decreto fiscale è solo un primo passo per ridurre gli infortuni

15 Novembre 2021
I commenti sul DL fiscale in relazione alle novità in materia di salute e sicurezza. Quali sono gli aspetti positivi e quelli critici del DL? Cosa manca e cosa deve cambiare per una riforma più complessiva? Ne parliamo con Zoello Forni, presidente Anmil.

La responsabilità è… sicurezza sul lavoro

15 Novembre 2021
Dall’Inail un applicativo web per i mediatori culturali che rilancia il percorso informativo e didattico ideato per favorire la diffusione delle nozioni base di prevenzione tra i lavoratori stranieri e per contribuire al contrasto del caporalato.

Decreto fiscale e provvedimento di sospensione: i primi chiarimenti

12 Novembre 2021
Le indicazioni operative fornite in una circolare dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro sul nuovo provvedimento di sospensione ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008 in relazione alle modifiche operate dal DL 146/2021.

Disturbi muscoloscheletrici cronici: come adattare i luoghi di lavoro?

12 Novembre 2021
Una relazione europea sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sugli adattamenti necessari lavorativi in caso di DMS cronici. Le responsabilità dei datori di lavoro, gli adattamenti possibili e le misure per la gestione dei lavoratori.

Il regolamento UE 625/2017 e i controlli in campo alimentare

12 Novembre 2021
Il 25 e 26 gennaio 2022 un corso in videoconferenza permetterà di comprendere la filosofia ed i contenuti del nuovo Regolamento Europeo 625/2017 sui controlli in campo alimentare.

Le novità su salute e sicurezza: violazioni e provvedimenti di sospensione

10 Novembre 2021
Approfondimento del Capo III del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146. Focus sul nuovo articolo 14, sul contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e sui provvedimenti di sospensione.

Quali sono i rischi associati alle attività di manutenzione?

10 Novembre 2021
Una guida si sofferma sui rischi correlati alle macchine e sulla manutenzione per preservarne la sicurezza. Focus sui rischi associati alle attività di manutenzione, sulla valutazione dei rischi e sulle procedure per la riattivazione delle macchine.

Rischio amianto e lavoro: la risoluzione del Parlamento europeo

9 Novembre 2021
Approvata dal Parlamento europeo una risoluzione recante raccomandazioni alla Commissione sulla protezione dei lavoratori dall’amianto. La strategia per la rimozione dell'amianto, il riconoscimento delle malattie e i limiti di esposizione professionale.

Come prevenire i rischi dell’esposizione alle radiazioni ottiche artificiali?

8 Novembre 2021
Un intervento si sofferma su stato dell’arte, casi studio e criticità relative all’esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Gli effetti delle radiazioni, i limiti di esposizione, la valutazione dei rischi e le soluzioni tecniche e procedurali.

La sicurezza delle macchine alimentari: impastatrice e formatrice

8 Novembre 2021
Indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine alimentari. Le conseguenze della non conformità di una macchina. Focus sulle schede relative all’impastatrice a spirale e alla formatrice a inclinazione variabile.

SSL: le novità del DL fiscale in attesa di una complessiva riforma del sistema

4 Novembre 2021
I commenti sul DL fiscale con le norme e le novità in materia di salute e sicurezza. Quali sono le novità rilevanti? Cosa necessita per trasformarle in una vera riforma del sistema? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl.

Con gli abiti “smart” del progetto Sense Risc i lavoratori indossano la prevenzione

4 Novembre 2021
Un workshop organizzato da Inail ha fatto il punto della situazione sulla ricerca finanziata nell’ambito del bando Bric 2018: lo sviluppo di abiti intelligenti sensorizzati per prevenzione e mitigazione di rischi per la sicurezza dei lavoratori.

Sicurezza antincendio e decreto GSA: cosa indicano i primi chiarimenti?

3 Novembre 2021
Pubblicata il 19 ottobre una circolare che riporta i primi chiarimenti del Dipartimento dei Vigili del fuoco sul decreto ministeriale del 2 settembre 2021. Piani di emergenza, formazione, addetti antincendio e requisiti dei docenti.

Come verificare la sicurezza dei caricatori per movimentare materiali

3 Novembre 2021
Indicazioni per la prima verifica periodica dei caricatori per la movimentazione di materiali. La scheda tecnica dell’attrezzatura, l’eventuale mancanza delle istruzioni, la verifica delle condizioni di conservazione e le prove di funzionamento.

Rischio elettrico: sicurezza e procedure nei lavori con parti attive

2 Novembre 2021
Indicazioni sullo svolgimento in sicurezza di lavori che possono portare ad operare su o vicino parti attive non protette all’interno degli aerogeneratori con riferimento alle linee di indirizzo SGSL per l’esercizio dei parchi eolici.

Le novità su salute e sicurezza: organismi paritetici e sistemi informativi

29 Ottobre 2021
Un approfondimento del Capo III del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 con le misure per il rafforzamento della disciplina in materia di salute e sicurezza. Focus sugli organismi paritetici e sul sistema informativo nazionale per la prevenzione.

I serious Games e la gamification nella sicurezza sul lavoro

27 Ottobre 2021
Rivoluzioniamo la formazione giocando: le nuove modalità sempre più efficaci per formare e informare i lavoratori.

Inail: come migliorare il monitoraggio delle neoplasie professionali?

27 Ottobre 2021
Un manuale dell’Inail si sofferma sul registro nazionale delle neoplasie a bassa frazione eziologica e sul sistema di monitoraggio delle neoplasie. La sottostima del fenomeno e il recupero dei tumori professionali perduti.

Articoli da 1021 a 1050 su 10727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!