Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

FAQ: le verifiche delle PLE

28 Marzo 2017
Alcune delle domande e risposte sull’uso in sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE) pubblicate dall’ATS Brianza: verifiche periodiche e indagini supplementari.

Rischi e misure di prevenzione nel comparto dell’acconciatura

27 Marzo 2017
Informazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel settore dell’acconciatura. I rischi per la salute e per la sicurezza e la prevenzione del sovraccarico biomeccanico.

Le proposte in materia di sicurezza: semplificare la normativa

24 Marzo 2017
Un disegno di legge propone di ridurre il Testo Unico da 306 a 22 articoli con l’obiettivo di un miglioramento sostanziale della salute e sicurezza. Ne parliamo con uno dei firmatari della proposta, il senatore ed ex ministro Maurizio Sacconi.

Un nuovo approccio alla tecnologia: EuTecno e smart working

24 Marzo 2017
Si terrà a Brescia il 12 aprile un corso di presentazione di un nuovo approccio per approfondire le novità dello smart working, conoscere i vantaggi e svantaggi dei supporti tecnologici e massimizzarne i benefici.

Le informazioni che l’RSPP deve acquisire “di sua iniziativa” per la VR

23 Marzo 2017
I sopralluoghi, le informazioni reperibili o evidenti di cui l’RSPP e il consulente esterno devono tenere conto per svolgere diligentemente il loro incarico: casi e principi nelle sentenze della Cassazione Penale. A cura di Anna Guardavilla.

Apparecchi di sollevamento mobili: verifica periodica di gru su autocarro

23 Marzo 2017
Un documento Inail si sofferma sulle istruzioni per la prima verifica periodica di gru su autocarro. La normativa, gli adempimenti per il datore di lavoro e gli apparecchi di sollevamento di tipo mobile.

Imparare dagli errori: se i guanti sono inadeguati al rischio di tagli

23 Marzo 2017
Esempi di infortuni correlati all’inadeguatezza dei DPI per la protezione delle mani: l’utilizzo di guanti non adatti al rischio di tagli. Infortuni nella sostituzione dei coltelli di una trancia e nel taglio di una forma di formaggio.

Procedure standardizzate per la VR: istruzioni Operative

23 Marzo 2017
Identificazione dei pericoli presenti in azienda, valutazione dei rischi associati ai pericoli identificati e individuazione delle misure di prevenzione e protezione attuate e definizione del programma di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza.

Formazione alla sicurezza: l’efficacia della formazione nella normativa

22 Marzo 2017
Un convegno si sofferma sull’efficacia della formazione e sul monitoraggio dell’apprendimento. Focus sul tema della formazione efficace nella normativa in materia di sicurezza sul lavoro. Cosa si intende per formazione efficace nella normativa?

Campi elettromagnetici: i rischi delle officine meccaniche

22 Marzo 2017
Una guida riporta diversi casi riguardanti l’applicazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulla valutazione dei rischi in un’officina meccanica con particolare riferimento a smagnetizzatore, unità MPI e rettificatrice.

La stima del costo degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

22 Marzo 2017
Infortuni, decessi e problemi di salute sul lavoro: un’analisi delle fonti di dati europee.

Decreto 231: obiettivi dei modelli organizzativi e risk assessment

21 Marzo 2017
Indicazioni sui modelli di organizzazione, gestione e controllo e sulle interazioni con i modelli per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Focus sugli obiettivi e sull’approccio metodologico dei modelli organizzativi e del risk assessment.

Rischio chimico: quando nelle aziende viene sottostimato

20 Marzo 2017
Un manuale prodotto dall’ULSS di Treviso si sofferma sulla valutazione del rischio chimico. Focus sulla ricerca a tutti i costi di situazioni di rischio basso e irrilevante e su altre criticità nelle strategie di prevenzione dei rischi chimici.

Medico competente e prevenzione: sopralluoghi e riunioni periodiche

17 Marzo 2017
Una guida si sofferma sul contributo del sistema prevenzionistico aziendale all’attività del medico competente. Lo scopo e i requisiti dei sopralluoghi del medico competente e gli elementi in ingresso e in uscita per la riunione periodica.

Scelte progettuali ed organizzative per i pali trivellati in cls armato

16 Marzo 2017
Ancora oggi, nonostante siano passati quasi nove anni dall’entrata in vigore del D. Lgs. 81/2008, si continuano a vedere PSC assolutamente carenti quando nell’esecuzione dell’opera sono previste lavorazioni particolari. Di Carmelo G. Catanoso.

Valutazione del rischio movimentazione manuale: proposte dall'ISO

16 Marzo 2017
Un intervento si sofferma sul metodo NIOSH per la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi di lavoro con particolare riferimento all’equazione RNLE (Revised NIOSH Lifting Equation). L’origine della RNLE.

Imparare dagli errori: gli incidenti degli addetti all’attrezzaggio

16 Marzo 2017
Informazioni sugli infortuni degli operatori impegnati in attività di attrezzaggio e manutenzione. Le operazioni di attrezzaggio di attrezzature di lavoro. Le dinamiche degli infortuni, i fattori causali e la prevenzione.

Un parere sui rischi per la salute delle apparecchiature abbronzanti

16 Marzo 2017
Secondo un parere di un comitato europeo l’utilizzo di lettini/apparecchiature abbronzanti aumenta significativamente il rischio di contrarre tumori. Rischio che aumenta per numero e frequenza delle sessioni abbronzanti.

Regolamento REACH: le prossime scadenze per la registrazione

15 Marzo 2017
Una guida dell’ECHA fornisce informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Le scadenze del 31 maggio 2017 e del 31 maggio 2018.

Gli obblighi per il rischio di caduta nei lavori in quota e sottoquota

15 Marzo 2017
Un approfondimento sul rischio di caduta dall’alto nei lavori in quota e nei lavori “sottoquota” con riferimento alla normativa vigente e previgente, agli obblighi di prevenzione e agli indirizzi giurisprudenziali. A cura di Gerardo Porreca.

Donne: cause e conseguenze degli infortuni professionali

14 Marzo 2017
Un dossier pubblicato dall’Inail riporta informazioni sugli incidenti e le malattie professionali in Italia. Focus sui settori più a rischio, sulle cause e conseguenze degli incidenti, sugli infortuni nelle scuole, in ambito domestico e in itinere.

Alimentazione, salute e sicurezza sul lavoro

14 Marzo 2017
Un convegno all’insegna della festa internazionale della donna ha affrontato i temi dell’alimentazione e della salute e sicurezza sul lavoro. L’importanza del rischio alimentazione. Sintesi degli interventi a cura del Comitato Donne SOFiA.

Sicurezza attrezzature: obblighi di controllo, verifica e formazione

14 Marzo 2017
Un intervento presenta gli obblighi del datore di lavoro di controllo, verifica e formazione in materia di sicurezza delle attrezzature. Esempi pratici di gestione degli adempimenti relativi al parco macchine e ai mezzi e attrezzature dei fornitori.

La qualifica di ufficiali di polizia giudiziaria del personale dell’Arpa

13 Marzo 2017
Le funzioni di vigilanza svolte dai tecnici delle agenzie regionali vanno ricondotte nell’alveo dell’art. 55 c.p.p. e a loro spetta la qualifica di polizia giudiziaria. A cura di Gerardo Porreca.

Rischio di incidenti in itinere: obblighi, prevenzione e formazione

13 Marzo 2017
Un intervento si sofferma sugli incidenti in itinere con particolare riferimento agli obblighi e responsabilità del datore di lavoro. Le definizioni, il riconoscimento dell’Inail, i compiti del Mobility Manager e la norma ISO 39001.

Parrucchiere in sicurezza: come prendersi cura delle mani

13 Marzo 2017
Una scheda di Suva presenta per la formazione dei parrucchieri con l’obiettivo di insegnare ai lavoratori a proteggersi adeguatamente le mani. I rischi di malattie cutanee, i prodotti più pericolosi e i dispositivi di protezione più efficaci.

Formazione alla sicurezza: riflessioni e proposte sulla valutazione

10 Marzo 2017
In un convegno sull’efficacia della formazione e sul monitoraggio dell’apprendimento, una relazione si sofferma sulla fase di valutazione e formula alcune proposte. Qual è il ruolo odierno della valutazione? E come si può evolvere?

La prevenzione e il ruolo del gruppo tecnico interregionale

10 Marzo 2017
Riflessioni sul periodo di transizione e sulle potenzialità del sistema italiano della prevenzione. Il modello organizzativo istituzionale del Testo Unico e il ruolo del gruppo tecnico interregionale salute e sicurezza sul lavoro.

Le immagini dell’insicurezza: carichi sospesi

10 Marzo 2017
Sarà solo un comportamento scorretto?

Dati e criticità sulla tutela della salute e sicurezza delle lavoratrici

10 Marzo 2017
Alcuni dati dell’Inail rilevano che se le denunce di infortunio delle lavoratrici sono in calo la flessione registrata è molto più contenuta di quella degli uomini. Le criticità del “rischio strada” per le lavoratrici.

Articoli da 3541 a 3570 su 10727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!