Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Gli organizzatori di grandi eventi, i gestori aeroportuali ed altri soggetti coinvolti nella gestione di un numero elevato di persone hanno oggi a disposizione tecniche avanzatissime ed oltremodo efficienti.
È stato sottoscritto un nuovo protocollo nazionale sul lavoro agile nel settore privato che fissa il quadro di riferimento per la definizione dello svolgimento del lavoro in smart working. Focus su adesione, organizzazione e luogo di lavoro.
Una infografica elaborata da PuntoSicuro presenta un calendario con le varie date di entrata in vigore delle misure di prevenzione per fronteggiare l’emergenza COVID-19. Focus su obbligo vaccinale e uso di green pass base e rafforzato.
Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di gennaio 2022. Focus sulle novità generali, su alcuni nuovi allegati e sulle modifiche del DL 146/2021.
Le indicazioni della nuova circolare ministeriale del 5 gennaio 2022: utilizzare il massimo della flessibilità per garantire sicurezza e servizi e abbassare la curva del contagio. Le indicazioni per la pubblica amministrazione e il lavoro privato.
Le novità di nuovi decreti-legge per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19. La proroga dello stato di emergenza, l’uso delle mascherine, la quarantena, l’estensione del green pass, la scuola e l’obbligo vaccinale.
L’Ordinanza del Ministero della Salute del 2 dicembre 2021 ha adottato le linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali pubblicate dalla Conferenza delle Regioni. Focus sui luoghi della cultura e sulle sale da ballo.
Indicazioni sul regime del super green pass per le zone gialle e arancioni con riferimento ad una nota pubblicata da Confindustria. Servirà il super green pass per l’accesso ai luoghi di lavoro e alle attività commerciali?
Una nota di aggiornamento pubblicata da Confindustria permette di soffermarsi sulle novità di interesse per le imprese in relazione al DL n. 172/2021 e con particolare riferimento al green pass rafforzato o super green pass.
I risultati della ricerca sull’uso della videoconferenza per la formazione alla salute e sicurezza sul lavoro, la presentazione del Rapporto AiFOS 2021 e il webinar gratuito del 19 gennaio 2022.
La Conferenza delle Regioni ha pubblicato l’aggiornamento del 02 dicembre 2021 delle linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali durante l’emergenza COVID-19. Focus sulle strutture ricettive e sugli impianti di risalita.
Online il 21esimo report di INAIL: le infezioni segnalate sono 1.511 in più rispetto alla fine di settembre (+0,8%). Nei primi 10 mesi di quest’anno i casi sono in calo del 57,2% rispetto allo stesso periodo del 2020.
Un'infografica con il riepilogo delle indicazioni per i datori di lavoro e i lavoratori, aggiornate alla legge 165/2021 in vigore dal 21 novembre.
Le linee di indirizzo CNI si soffermano sulla modalità di lavoro in smart working e evidenziano le relazioni con le altre forme di lavoro a distanza. Lavoro in solitudine, lavoro agile, telelavoro e forme di coworking.
La nuova legge 19 novembre 2021, n. 165 di conversione del decreto-legge n. 127/2021 apporta alcune novità in materia di obblighi e controlli relativi ai green pass nei luoghi di lavoro. Ora è possibile la consegna delle certificazioni.
Un approfondimento che risponde ad alcune domande sul green pass: l’applicazione in azienda e negli studi professionali, l’organizzazione delle verifiche e i controlli sui collaboratori.
Un servizio che consente la verifica automatizzata del possesso delle certificazioni verdi Covid-19 (green pass) per l’accesso ai luoghi di lavoro.
Un intervento sulla sanificazione nei luoghi di lavoro per l’emergenza COVID-19 riporta utili informazioni sulla tutela dei lavoratori e degli utilizzatori professionali. I dispositivi di protezione, la formazione e la pianificazione dei lavori.
Per favorire l’organizzazione delle verifiche dei green pass nelle aziende pubblichiamo tre diverse note di aggiornamento e schede pubblicate da Confindustria sui decreti legge n. 127/2021 e n. 139/2021.
I vantaggi e svantaggi della formazione in videoconferenza, la posizione del Coordinamento Interregionale, l’equiparazione alla formazione in presenza e la bozza Inail delle linee di indirizzo. Ne parliamo con Nicoletta Cornaggia e Donato Lombardi.
I nuovi decreti pubblicati in Gazzetta Ufficiale con le informazioni e gli strumenti informatici per favorire le modalità di verifica del possesso di green pass in ambito lavorativo pubblico e privato.
Le risposte del Governo alle principali domande e dubbi sull’obbligo di possesso e di esibizione della certificazione verde COVID-19 in ambito lavorativo con riferimento alla normativa firmata dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
Un nuovo approfondimento dell’avvocato Rolando Dubini in relazione al decreto-legge 127/2021 e alla segnalazione delle violazioni. Perché i datori di lavoro non devono segnalare al prefetto le violazioni della disciplina green pass.
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto-legge 139/2021. La norma riporta nuove disposizioni in materia di verifica dei green pass. Le novità per il lavoro pubblico e privato e le indicazioni per le attività culturali, sportive e ricreative.
In attesa del DPCM previsto nel DL 127/2021 pubblichiamo la bozza delle linee guida per le pubbliche amministrazioni relative all’applicazione della disciplina in materia di obbligo di possesso e di esibizione della certificazione verde COVID-19.
Una nota di analisi e commento di Cinzia Frascheri in relazione alle criticità relative all’applicazione del decreto-legge 21 settembre 2021, n.127 in tema di estensione dell’obbligo di Green Pass nel mondo del lavoro.
Con riferimento al decreto-legge 127/2021 un contributo sottolinea che il datore di lavoro e i suoi incaricati non hanno alcun obbligo giuridico di riferire al prefetto le violazioni in azienda dell'obbligo di Green pass.
Un esempio di istruzioni operative per la gestione delle verifiche del possesso del certificato verde COVID-19 per l’accesso ai luoghi di lavoro. I compiti, le responsabilità e le modalità operative di controllo.
Indicazioni sul percorso sospeso delle linee di indirizzo Inail in materia di formazione in videoconferenza sincrona. La bozza con i requisiti possibili, sulla gestione dei corsi, sulle piattaforme e sulla privacy.
Cosa è cambiato nell’accesso ai luoghi di lavoro? Chi dovrà gestire il controllo delle certificazioni verdi? Quali sono gli atti da compiere per non rischiare sanzioni?
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Coronavirus-Covid19
Come gestire un gran numero di persone nel rispetto delle norme anti Covid19
14 Gennaio 2022Gli organizzatori di grandi eventi, i gestori aeroportuali ed altri soggetti coinvolti nella gestione di un numero elevato di persone hanno oggi a disposizione tecniche avanzatissime ed oltremodo efficienti.
Lavoro in modalità agile: il nuovo protocollo nazionale
13 Gennaio 2022È stato sottoscritto un nuovo protocollo nazionale sul lavoro agile nel settore privato che fissa il quadro di riferimento per la definizione dello svolgimento del lavoro in smart working. Focus su adesione, organizzazione e luogo di lavoro.
COVID-19: un calendario per conoscere le misure di prevenzione
12 Gennaio 2022Una infografica elaborata da PuntoSicuro presenta un calendario con le varie date di entrata in vigore delle misure di prevenzione per fronteggiare l’emergenza COVID-19. Focus su obbligo vaccinale e uso di green pass base e rafforzato.
Il testo coordinato del D.Lgs. 81/2008: quali sono le novità?
11 Gennaio 2022Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di gennaio 2022. Focus sulle novità generali, su alcuni nuovi allegati e sulle modifiche del DL 146/2021.
COVID e lavoro agile: le nuove indicazioni per il lavoro pubblico e privato
11 Gennaio 2022Le indicazioni della nuova circolare ministeriale del 5 gennaio 2022: utilizzare il massimo della flessibilità per garantire sicurezza e servizi e abbassare la curva del contagio. Le indicazioni per la pubblica amministrazione e il lavoro privato.
COVID-19 e obbligo vaccinale: quali sono le novità dei nuovi decreti-legge?
10 Gennaio 2022Le novità di nuovi decreti-legge per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19. La proroga dello stato di emergenza, l’uso delle mascherine, la quarantena, l’estensione del green pass, la scuola e l’obbligo vaccinale.
COVID-19: le indicazioni per le attività ricreative e culturali
21 Dicembre 2021L’Ordinanza del Ministero della Salute del 2 dicembre 2021 ha adottato le linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali pubblicate dalla Conferenza delle Regioni. Focus sui luoghi della cultura e sulle sale da ballo.
Super green pass: cosa accade nelle zone gialle e arancioni?
17 Dicembre 2021Indicazioni sul regime del super green pass per le zone gialle e arancioni con riferimento ad una nota pubblicata da Confindustria. Servirà il super green pass per l’accesso ai luoghi di lavoro e alle attività commerciali?
DL 172/2021 e green pass rafforzato: le novità per le imprese
10 Dicembre 2021Una nota di aggiornamento pubblicata da Confindustria permette di soffermarsi sulle novità di interesse per le imprese in relazione al DL n. 172/2021 e con particolare riferimento al green pass rafforzato o super green pass.
Rapporto AiFOS: l’uso della videoconferenza per la salute e sicurezza
10 Dicembre 2021I risultati della ricerca sull’uso della videoconferenza per la formazione alla salute e sicurezza sul lavoro, la presentazione del Rapporto AiFOS 2021 e il webinar gratuito del 19 gennaio 2022.
COVID-19: le nuove linee guide della Conferenza delle Regioni
7 Dicembre 2021La Conferenza delle Regioni ha pubblicato l’aggiornamento del 02 dicembre 2021 delle linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali durante l’emergenza COVID-19. Focus sulle strutture ricettive e sugli impianti di risalita.
Covid-19: al 31 ottobre denunciati più di 183mila contagi sul lavoro
30 Novembre 2021Online il 21esimo report di INAIL: le infezioni segnalate sono 1.511 in più rispetto alla fine di settembre (+0,8%). Nei primi 10 mesi di quest’anno i casi sono in calo del 57,2% rispetto allo stesso periodo del 2020.
Green pass: le regole nei luoghi di lavoro
25 Novembre 2021Un'infografica con il riepilogo delle indicazioni per i datori di lavoro e i lavoratori, aggiornate alla legge 165/2021 in vigore dal 21 novembre.
Sicurezza, lavoro agile, coworking e altre forme di lavoro a distanza
24 Novembre 2021Le linee di indirizzo CNI si soffermano sulla modalità di lavoro in smart working e evidenziano le relazioni con le altre forme di lavoro a distanza. Lavoro in solitudine, lavoro agile, telelavoro e forme di coworking.
Le novità normative sull’obbligo di green pass nei luoghi di lavoro
23 Novembre 2021La nuova legge 19 novembre 2021, n. 165 di conversione del decreto-legge n. 127/2021 apporta alcune novità in materia di obblighi e controlli relativi ai green pass nei luoghi di lavoro. Ora è possibile la consegna delle certificazioni.
Le risposte utili sul Green pass
3 Novembre 2021Un approfondimento che risponde ad alcune domande sul green pass: l’applicazione in azienda e negli studi professionali, l’organizzazione delle verifiche e i controlli sui collaboratori.
Greenpass50+: la verifica del green pass nei luoghi di lavoro
29 Ottobre 2021Un servizio che consente la verifica automatizzata del possesso delle certificazioni verdi Covid-19 (green pass) per l’accesso ai luoghi di lavoro.
COVID-19 e sanificanti: la sicurezza degli utilizzatori professionali
22 Ottobre 2021Un intervento sulla sanificazione nei luoghi di lavoro per l’emergenza COVID-19 riporta utili informazioni sulla tutela dei lavoratori e degli utilizzatori professionali. I dispositivi di protezione, la formazione e la pianificazione dei lavori.
Obbligo green pass: commenti, indicazioni e schede di Confindustria
21 Ottobre 2021Per favorire l’organizzazione delle verifiche dei green pass nelle aziende pubblichiamo tre diverse note di aggiornamento e schede pubblicate da Confindustria sui decreti legge n. 127/2021 e n. 139/2021.
Il presente e il futuro della formazione in videoconferenza
18 Ottobre 2021I vantaggi e svantaggi della formazione in videoconferenza, la posizione del Coordinamento Interregionale, l’equiparazione alla formazione in presenza e la bozza Inail delle linee di indirizzo. Ne parliamo con Nicoletta Cornaggia e Donato Lombardi.
Obbligo green pass: i nuovi DPCM e le indicazioni per le verifiche
15 Ottobre 2021I nuovi decreti pubblicati in Gazzetta Ufficiale con le informazioni e gli strumenti informatici per favorire le modalità di verifica del possesso di green pass in ambito lavorativo pubblico e privato.
Green pass e lavoro: le risposte ufficiali alle domande sulle verifiche
14 Ottobre 2021Le risposte del Governo alle principali domande e dubbi sull’obbligo di possesso e di esibizione della certificazione verde COVID-19 in ambito lavorativo con riferimento alla normativa firmata dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
Green pass: i datori di lavoro devono segnalare al prefetto le violazioni?
12 Ottobre 2021Un nuovo approfondimento dell’avvocato Rolando Dubini in relazione al decreto-legge 127/2021 e alla segnalazione delle violazioni. Perché i datori di lavoro non devono segnalare al prefetto le violazioni della disciplina green pass.
Decreto capienze: le novità in materia di verifica dei green pass
12 Ottobre 2021La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto-legge 139/2021. La norma riporta nuove disposizioni in materia di verifica dei green pass. Le novità per il lavoro pubblico e privato e le indicazioni per le attività culturali, sportive e ricreative.
Green pass e pubblica amministrazione: la bozza delle future linee guida
8 Ottobre 2021In attesa del DPCM previsto nel DL 127/2021 pubblichiamo la bozza delle linee guida per le pubbliche amministrazioni relative all’applicazione della disciplina in materia di obbligo di possesso e di esibizione della certificazione verde COVID-19.
Obbligo di Green Pass: note di analisi e commento sulla normativa
7 Ottobre 2021Una nota di analisi e commento di Cinzia Frascheri in relazione alle criticità relative all’applicazione del decreto-legge 21 settembre 2021, n.127 in tema di estensione dell’obbligo di Green Pass nel mondo del lavoro.
Chi ha l’obbligo giuridico di riferire la violazione dell’obbligo di green pass?
5 Ottobre 2021Con riferimento al decreto-legge 127/2021 un contributo sottolinea che il datore di lavoro e i suoi incaricati non hanno alcun obbligo giuridico di riferire al prefetto le violazioni in azienda dell'obbligo di Green pass.
Come gestire la verifica del green pass per l’accesso ai luoghi di lavoro?
4 Ottobre 2021Un esempio di istruzioni operative per la gestione delle verifiche del possesso del certificato verde COVID-19 per l’accesso ai luoghi di lavoro. I compiti, le responsabilità e le modalità operative di controllo.
La bozza delle linee di indirizzo per la formazione in videoconferenza
1 Ottobre 2021Indicazioni sul percorso sospeso delle linee di indirizzo Inail in materia di formazione in videoconferenza sincrona. La bozza con i requisiti possibili, sulla gestione dei corsi, sulle piattaforme e sulla privacy.
La bussola per il Green pass nei luoghi di lavoro
29 Settembre 2021Cosa è cambiato nell’accesso ai luoghi di lavoro? Chi dovrà gestire il controllo delle certificazioni verdi? Quali sono gli atti da compiere per non rischiare sanzioni?
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'