Articoli dell'autore Tiziano Menduto
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Inail: prevenzione dei rischi di incendio ed esplosione in agricoltura
11 febbraio 2021Un nuovo documento Inail si sofferma sul rischio incendio ed esplosione in agricoltura. La complessità dei fattori di rischio nelle aziende agricole e l’importanza della gestione della sicurezza antincendio.
Imparare dagli errori: i rischi nella riparazione di autocarri e autoveicoli
11 febbraio 2021Esempi di infortuni di lavoro avvenuti durante la riparazione di autocarri e autoveicoli. La riparazione di un autocarro e l’uso del ponte di sollevamento. Indicazioni sulle buone prassi nelle attività di sollevamento dei veicoli.
COVID-19: i possibili rischi dei disinfettanti nel lavoro all’aperto
10 febbraio 2021Un intervento si sofferma sui criteri per la valutazione del rischio foto-tossico dei disinfettanti nel lavoro outdoor. Le linee di indirizzo sulle radiazioni solari, gli effetti sulla salute e gli eventuali rischi dei disinfettanti per le mani.
Inail: la prevenzione del rischio incendio ed esplosione in edilizia
09 febbraio 2021Un nuovo documento Inail si sofferma sul rischio incendio ed esplosione in edilizia con particolare riferimento alla prevenzione e alle procedure di emergenza. Il Codice Prevenzione Incendi e la gestione delle emergenze nel Testo Unico.
Inail: come prevenire il contagio del virus SARS-CoV-2 nel settore agricolo?
08 febbraio 2021Un nuovo documento Inail riporta indicazioni sulla protezione da SARS-CoV-2 per i lavoratori agricoli. Le criticità in agricoltura, i rischi biologici per i lavoratori, l’emergenza COVID-19 e le caratteristiche del Coronavirus.
Radioprotezione: cosa cambia con il recepimento della direttiva europea?
05 febbraio 2021Un intervento si sofferma sulla nuova normativa in materia di radioprotezione con riferimento al decreto legislativo n. 101 del 31 luglio 2020. La storia e le novità della direttiva europea e del decreto di recepimento.
Imparare dagli errori: gli infortuni con i sistemi magnetici di sollevamento
04 febbraio 2021Esempi di infortuni di lavoro nell’uso dei sistemi magnetici di sollevamento. Le dinamiche di alcuni incidenti avvenuti varie attività lavorative e le indicazioni sui principali rischi nell’uso degli accessori di sollevamento.
Macchine: guida per le imprese all’utilizzo in sicurezza delle macchine
03 febbraio 2021Un documento dell’ATS Brianza fornisce alle imprese una guida all’utilizzo in sicurezza delle macchine. Le finalità della guida, i ruoli del sistema di prevenzione aziendale e i contenuti del documento.
COVID-19: la vigilanza sulla applicazione dei protocolli anticontagio
02 febbraio 2021Un intervento al convegno dBA2020 si sofferma sulle esperienze di vigilanza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento agli esiti della vigilanza sulla applicazione dei protocolli anticontagio.
La pandemia, il lavoro agile e i rischi del lavoro sedentario
29 gennaio 2021Nel mondo del lavoro, anche a causa dell’emergenza COVID-19, si diffonde sempre di più il rischio emergente connesso al lavoro sedentario. Quali sono le conseguenze e come prevenirlo? Ne parliamo con Francesco Draicchio, Laboratorio Ergonomia dell’Inail.
Imparare dagli errori: rischi elettrici e dispositivi di protezione
28 gennaio 2021Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio elettrico. Gli incidenti in varie attività su impianti e quadri elettrici. Le dinamiche infortunistiche e le informazioni su alcuni dispositivi di protezione individuale.
COVID-19: quali sono i rischi nell’utilizzo delle lampade germicide?
25 gennaio 2021Un intervento al convegno dBA2020 si sofferma sui rischi da radiazioni ottiche artificiali derivanti dall'utilizzo di lampade germicide a radiazione ultravioletta. L’efficacia, i pericoli per la salute e la valutazione dei rischi.
Inail: gli infortuni nei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari
25 gennaio 2021Un documento dell’Inail presenta un’analisi degli eventi lesivi delle aziende associate a Utilitalia relativamente ai settori ambiente, energia, gas, acqua e settore funerario. Le cause degli infortuni e malattie professionali nel settore ambiente.
Imparare dagli errori: gli incidenti con gli escavatori e i miniescavatori
21 gennaio 2021Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus su escavatori e miniescavatori. Le dinamiche di alcuni incidenti avvenuti in diverse attività lavorative e le misure da adottare dopo l’uso delle macchine movimento terra.
COVID-19: analisi dei rischi occupazionali e attività a maggior rischio
20 gennaio 2021Quali sono le professioni più esposte al rischio di contagio? Cosa indica il modello Inail per l’analisi dei rischi occupazionali? Qual è peso della componente occupazionale nella pandemia? Ne parliamo con Alessandro Marinaccio, Dimeila Inail.
Spazi confinati: sul requisito del personale con esperienza triennale
19 gennaio 2021Le linee di indirizzo del CNI per la gestione dei rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento si soffermano sui requisiti di qualificazione del DPR 177/2011. Focus sulla quota di personale con esperienza triennale.
COVID-19 e formazione: sono ancora validi gli attestati scaduti?
15 gennaio 2021La proroga della validità degli attestati di formazione in materia di salute e sicurezza nella lettura coordinata del decreto legge 125/2020, della legge di conversione 159/2020 e del decreto legge 18/2020.
Come integrare promozione della salute e prevenzione nei luoghi di lavoro?
15 gennaio 2021Un intervento si sofferma sull’evoluzione della prevenzione degli infortuni e malattie verso la conservazione attiva della salute: dalla Workplace Health Promotion alla Total Worker Health. L’integrazione tra promozione e prevenzione della salute.
Amianto: valutazione delle coperture e controllo dei siti estrattivi
14 gennaio 2021Disponibili linee guida per la valutazione del rischio amianto realizzate dalle agenzie ambientali. La sicurezza nelle attività di valutazione dello stato di conservazione di coperture in cemento amianto e nelle attività di controllo nei siti estrattivi.
Imparare dagli errori: quando i cavi elettrici sono danneggiati
14 gennaio 2021Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività in edilizia e al rischio elettrico. Gli incidenti nelle attività di manutenzione della facciata di un’abitazione e durante l’uso di una betoniera. Cosa succede se i cavi sono fessurati e non isolati?
La previdenza può essere anche uno strumento di prevenzione?
13 gennaio 2021Ci sono correlazioni tra la previdenza e la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori? L’importanza di non dimenticare il legame tra previdenza e prevenzione. Ne parliamo con Cesare Damiano, ex Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale.
Decreto milleproroghe: smart working e novità in materia di sicurezza
12 gennaio 2021Il decreto-legge 31 dicembre 2020 n. 183 e le indicazioni in materia di sicurezza e di gestione dell’emergenza COVID-19. Le proroghe relative al lavoro agile, alla sorveglianza sanitaria eccezionale, al codice degli appalti e all’edilizia scolastica.
Piano nazionale prevenzione 2020 - 2025: fattori di rischio e strategie
11 gennaio 2021Indicazioni tratte dal Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus sui fattori di rischio rilevati, sui rischi trasversali, sulle strategie di prevenzione e sul programma Total Worker Health.
COVID-19: cosa fare se i lavoratori non vogliono vaccinarsi?
08 gennaio 2021Sono necessarie norme che obblighino i lavoratori a vaccinarsi? Come comportarsi in azienda con i lavoratori che non si vaccinano? Alcune riflessioni e un documento del Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro.
Imparare dagli errori: quando ci si infortuna utilizzando l’escavatore
07 gennaio 2021Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus sugli escavatori. Incidenti in un cantiere stradale, durante attività di scavo e nella realizzazione di una strada sterrata. Quali comportamenti adottare durante l’uso del mezzo?
Rischio chimico: ci sono metodi di valutazione del rischio cumulativo?
22 dicembre 2020Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio di esposizione combinata a più agenti chimici. Le esposizioni nei laboratori, gli effetti cumulativi, l’interazione e non interazione tra le sostanze, i metodi di valutazione del rischio cumulativo.
Sulle responsabilità se non si forniscono al lavoratore idonei presidi
21 dicembre 2020Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio causato dalla caduta da una pianta durante la raccolta delle olive e sulle responsabilità per la presenza di prassi scorrette e l’assenza di idonei presidi per i lavori in quota.
La normativa nazionale e la sfuggente definizione degli ambienti confinati
21 dicembre 2020La versione aggiornata di un documento CNI contiene le linee di indirizzo per la gestione dei rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento. Focus sulle carenti definizioni e sull’identificazione di questi ambienti.
Imparare dagli errori: quando l’impianto elettrico non è adeguato
17 dicembre 2020Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività in edilizia e agli impianti elettrici di cantiere. Gli incidenti nelle attività di realizzazione di una struttura in muratura, nella costruzione di un edificio e durante lavori in galleria.
COVID-19 e carceri: sono adeguate le tutele per i detenuti e i lavoratori?
15 dicembre 2020Per parlare della sicurezza della popolazione detenuta e dei lavoratori degli Istituti penitenziari abbiamo realizzato due interviste. A Rita Bernardini, dal 10 novembre in sciopero della fame, e a Stefano Branchi della FP Cgil Polizia penitenziaria.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'