Articoli dell'autore Tiziano Menduto

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

Imparare dagli errori: incidenti con gli impianti di betonaggio

02 maggio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’uso, al montaggio e alla manutenzione di impianti di betonaggio. Gli errori procedurali, le protezioni mancanti e le misure di prevenzione per betoniere e centrali di betonaggio.

Buone prassi per il controllo della sicurezza nei cantieri edili

30 aprile 2013
Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva permette il monitoraggio e la valutazione della sicurezza nei cantieri edili, negli ambienti confinati e in varie realtà industriali. Gli accessi, i DPI, il controllo a distanza e le sostanze nocive.

Modello organizzativo: le verifiche degli enti di controllo

29 aprile 2013
Quali verifiche possono mettere in atto gli enti di controllo in relazione ai modelli organizzativi esimenti? Il giudizio a seguito di un infortunio, il controllo focalizzato, gli elementi di un modello organizzativo e l’Organismo di Vigilanza.

Imparare dagli errori: esplosioni e infortuni con le bombole di GPL

26 aprile 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’uso e allo smaltimento di bombole di gas di petrolio liquefatto. Le esplosioni in un cantiere edile, nel compattamento dei rifiuti e in un container. Le dinamiche e la prevenzione.

Organismi paritetici: riflessioni su formazione e asseverazione

24 aprile 2013
Gli organismi paritetici e il D. Lgs. 81/2008. Le definizioni, la verifica della rappresentatività, le potenzialità e le criticità di alcune funzioni. Focus su formazione e asseverazione dei modelli di organizzazione e di gestione.

Buone prassi per pianificare la manutenzione in azienda

23 aprile 2013
Una buona prassi validata relativa alla pianificazione della manutenzione, all’utilizzo di software dedicato e alla formazione per gli addetti alla manutenzione. Il censimento e la scheda di manutenzione, il programma annuale e l’analisi degli interventi.

Lista di controllo: proteggere le mani nelle aziende metalmeccaniche

22 aprile 2013
Una check-list per verificare la situazione di ogni azienda metalmeccanica per quanto riguarda la protezione delle mani. I principali pericoli, la protezione da agenti fisici e chimici, l’organizzazione di lavoro e la manutenzione dei DPI.

Rischio rumore: come intervenire su attrezzature e macchine

19 aprile 2013
Come intervenire sulla trasmissione e propagazione del rumore di macchine, attrezzature e impianti. La propagazione diretta e per riflessione. Cabine, cappottature, schermi, silenziatori, controllo attivo e trattamenti fonoassorbenti.

RSPP: l’illegittimità dei crediti formativi e le inadempienze pubbliche

18 aprile 2013
Una segnalazione/esposto relativa alla concessione illegittima di crediti formativi e all’inadempienza della Conferenza Stato Regioni sull’aggiornamento dell’Accordo del 26 gennaio 2006 in merito alla formazione di RSPP e ASPP.

Imparare dagli errori: incidenti con le betoniere e le betoncar

18 aprile 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’uso delle betoniere, delle autobetoniere e delle betoniere semoventi autocaricanti. Il contatto con un elettrodotto, un errore di manovra e i rischi di folgorazione.

Vademecum della sicurezza: i diritti e i doveri dei lavoratori

17 aprile 2013
Disponibile in rete un manuale per l’informazione e la formazione dei lavoratori: la struttura e l’indice del vademecum della sicurezza. Focus sui diritti e sui doveri dei lavoratori secondo la normativa vigente.

Salute sul lavoro: depressione, benessere organizzativo e produttività

16 aprile 2013
Un’intervista di PuntoSicuro alla psicologa del lavoro Rosanna Gallo, specializzata in benessere organizzativo. Come affrontare l’aumento dello stress, della depressione, delle malattie psicosomatiche, degli errori umani nei luoghi di lavoro.

Edilizia: sovraccarico biomeccanico nel rivestimento di pavimenti e muri

15 aprile 2013
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nelle attività di rivestimento di pavimenti e muri e di tinteggiatura a rullo. La posa in opera di rivestimenti per bagno e di pavimenti. La posa in opera e rimozione di carta da parati.

Attrezzature e macchine: le procedure di controllo delle ASL

12 aprile 2013
Indicazioni procedurali del Coordinamento delle Regioni in merito all’applicazione del D.Lgs. 81/2008 e della nuova direttiva macchine. Le procedure per non conformità ai RES, in caso di vizio palese e vizio occulto e in caso di rischio grave e immediato.

Imparare dagli errori: gli incidenti in assenza di punti di ancoraggio

11 aprile 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’assenza di idonei punti e sistemi di ancoraggio. Il montaggio di pannelli in cemento armato, i lavori di disgaggio e di completamento del tetto di un capannone.

UNI: la prassi di riferimento per le aziende di stampa industriale

10 aprile 2013
Una nuova prassi di riferimento dell’UNI su obblighi, responsabilità e aspetti gestionali per la sicurezza sul lavoro e la tutela ambientale nelle aziende di stampa industriale. La struttura della prassi, i principali rischi e i dispositivi di protezione.

Carrelli elevatori: rischio vibrazione e esposizione dei carrellisti

09 aprile 2013
Un’indagine mirata alla valutazione delle vibrazioni nei carrelli elevatori e degli interventi in grado di ridurre il rischio. I sedili, le ruote, la postura, il carico, la velocità di marcia e l'uniformità della pavimentazione.

Le norme ADR relative al trasporto su strada di merci pericolose

08 aprile 2013
Il trasporto su strada di merci pericolose è regolamentato dall’accordo ADR. La struttura dell’accordo, l’edizione 2013, i soggetti su cui gravano obblighi e responsabilità, le funzioni e i compiti del consulente per la sicurezza.

Buone prassi per gestire il rischio da polveri di farine

05 aprile 2013
Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva per il miglioramento della gestione del rischio da polveri di farine. Le patologie da sensibilizzazione, l’indagine igienico ambientale, i valori limite, le soluzioni individuate e i vantaggi.

Imparare dagli errori: i rischi e la prevenzione dell’asma bronchiale

04 aprile 2013
Una comunicazione presentata al 73° Congresso SIMLII riporta i risultati di una ricerca sull’asma correlata al lavoro. Il ruolo dell’ambiente di lavoro nell’aggravamento della patologia. La prevenzione e la valutazione dei rischi.

Inail: le caratteristiche e le dimensioni della qualità della formazione

03 aprile 2013
L’Inail e l’Eni hanno realizzato un modello per la formazione di lavoratori e preposti che operano in ambiente di ufficio. I criteri di teoria comunicativa, le attività e-learning e in aula e le cinque dimensioni della qualità degli interventi formativi.

Buone prassi per imparare la sicurezza giocando

02 aprile 2013
Una buona prassi validata presenta metodi di apprendimento alternativi in modalità edutainment (educational + entertainment). Il ruolo dell’esperienza, la disponibilità ad apprendere, i giochi, l’insegnamento e la verifica finale.

DUVRI: caratteristiche, criticità e suggerimenti per la redazione

29 marzo 2013
Un seminario riporta alcuni risultati di sperimentazioni nel settore edile e si sofferma sulla redazione del DUVRI. I rischi interferenti, la riunione di primo coordinamento, il passaggio delle informazioni e gli aspetti procedurali del documento.

Imparare dagli errori: i rischi dei lavori sulle coperture

28 marzo 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati ad un’insufficiente valutazione del rischio di caduta dalle coperture. Posa in opera di coperture industriali e manutenzione dei fabbricati. Il transito sulle coperture in sicurezza.

Il rischio di sovraccarico biomeccanico in attività di fusione

27 marzo 2013
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in attività di fabbricazione di rubinetti e valvole. L’allestimento stampo per colata in alluminio, il fonditore di pezzi in alluminio e pezzi in ottone. Fattori critici e prevenzione.

Direttiva macchine: la sorveglianza del mercato e la dichiarazione CE

26 marzo 2013
Un intervento si sofferma sulla seconda edizione della guida all’applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE. La sorveglianza del mercato, le macchine potenzialmente pericolose, le quasi-macchine e la dichiarazione CE di conformità.

La sicurezza nei cantieri: ponti a sbalzo, su ruote e su cavalletti

25 marzo 2013
Nei lavori in quota sono necessarie impalcature, ponteggi o idonee opere provvisionali per eliminare i pericoli di caduta di persone e di cose. Indicazioni relative a ponti a sbalzo in legno, ai ponti su cavalletti e ai ponti su ruote a torre.

Dichiarazione RLS: la scadenza del 31 marzo

22 marzo 2013
La scadenza della comunicazione all’Inail del nominativo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza: la normativa vigente, le modalità e gli strumenti di comunicazione.

Imparare dagli errori: i rischi con le presse per alimenti e tessuti

21 marzo 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: gli infortuni correlati all’utilizzo di presse nel comparto vinicolo, nella produzione di pasta e nell’attività di stiratura e assemblaggio di tessuti. La dinamica degli incidenti e i suggerimenti per la prevenzione.

Pubblicato il decreto sui criteri di qualificazione del formatore

20 marzo 2013
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’avviso relativo al Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 sui criteri di qualificazione della figura del formatore. Entrerà in vigore il 18 marzo 2014. La clausola di salvaguardia, i criteri e l’aggiornamento.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!