Articoli dell'autore Tiziano Menduto

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

Le regole vitali per il montaggio di elementi in calcestruzzo

28 luglio 2015
Raccolte da Suva le nove regole vitali di sicurezza per il montaggio di elementi in calcestruzzo. Focus sui punti di aggancio dei carichi, sugli accessori di imbracatura e sulla necessità di operare in modo sicuro nella zona di scarico e deposito.

La normativa europea e nazionale sui campi elettromagnetici

27 luglio 2015
Un intervento affronta l’esposizione e le misurazione dei campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro e presenta una breve rassegna delle principali normative. Il Decreto 81/2008, la direttiva 2013/35/UE e gli obblighi del datore di lavoro.

L’illuminazione naturale e artificiale degli ambienti di lavoro

24 luglio 2015
Indicazioni su come realizzare un’idonea illuminazione naturale e artificiale degli ambienti di lavoro. Le grandezze fotometriche, il confort visivo, la distribuzione delle luminanze, l’uniformità dell’illuminamento e l’abbagliamento.

Il recepimento delle direttiva Seveso III in vigore dal 29 luglio

24 luglio 2015
Dal 29 luglio 2015 entra in vigore il Decreto Legislativo n. 105 del 26 giugno 2015 che recepisce la Direttiva 2012/18/UE (Direttiva Seveso III) relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose.

Imparare dagli errori: i pericoli dello stoccaggio con i carrelli elevatori

23 luglio 2015
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo dei carrelli elevatori per attività di immagazzinamento e stoccaggio. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali rilevati, le procedure di stoccaggio, l’utilizzo dei carrelli elevatori e la viabilità.

Quali sono le responsabilità dei lavoratori in materia di sicurezza?

22 luglio 2015
Un saggio di Olympus si sofferma sul ruolo, sugli obblighi e le responsabilità del lavoratore in materia di sicurezza sul lavoro. Focus sui casi di assenza di responsabilità, di responsabilità concorrente o di responsabilità esclusiva del lavoratore.

Gli obblighi documentali di committenti, imprese e coordinatori

21 luglio 2015
In relazione all’organizzazione della sicurezza in cantiere alcune indicazioni sugli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese e coordinatori per la sicurezza. Notifica preliminare, fascicolo dell’opera, PSC, POS, PSS, ...

I rischi infortunistici nelle strutture ospedaliere

21 luglio 2015
Negli ambienti ospedalieri il personale sanitario è soggetto a diversi rischi di infortunio: cadute, urti, tagli o punture, uso non sicuro dei dispositivi medici e delle attrezzature di lavoro, atti violenti, incidenti correlati all’uso di veicoli.

Expo 2015: sicurezza e igiene nell’uso delle attrezzature alimentari

20 luglio 2015
Un quaderno tecnico elaborato per Expo 2015 si sofferma sulla sicurezza delle macchine nella manipolazione degli alimenti. Focus su macchine lavastoviglie e su frullatori e sbattitori portatili. La normativa, i pericoli e le misure di sicurezza.

Modelli organizzativi: linee di indirizzo per il comparto vinicolo

17 luglio 2015
Linee di indirizzo per modelli organizzativi SGSL specifici per il settore cooperativo vinicolo. Le caratteristiche comuni e le peculiarità delle cooperative vinicole. Il progetto e i vantaggi delle linee guida elaborate.

Imparare dagli errori: quando ci si avvicina troppo alle macchine

16 luglio 2015
Esempi di infortuni sul rischio di investimento e di schiacciamento nell’uso di escavatori in relazione alla presenza di lavoratori nel raggio d’azione delle macchine. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.

Legno: i rischi nella carteggiatura, incollaggio e verniciatura

15 luglio 2015
Il progetto multimediale ImpresaSicura presenta i rischi nel comparto della lavorazione del legno. Focus sui rischi per la salute e sulla prevenzione nelle operazioni di carteggiatura, di incollaggio, di impregnatura e di verniciatura.

Rischio vibrazioni: valutazione del rischio e prevenzione

14 luglio 2015
Indicazioni sulla valutazione del rischio vibrazione con riferimento alle vibrazioni trasmesse al corpo intero e alle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio. L’uso della banca dati, la misurazione strumentale e le misure di prevenzione.

Rischio alcol dipendenza: aspetti normativi e giurisprudenziali

13 luglio 2015
Riflessioni sul diritto al lavoro e diritto alla salute in relazione ai controlli per verifica di assenza di condizioni di alcol dipendenza. La normativa, la sorveglianza sanitaria, gli obblighi del datore di lavoro e il principio di protezione oggettiva.

Lo stress e l’importanza del lavoro: mobbing, bossing e straining

10 luglio 2015
Un intervento si sofferma sullo stress e in particolare sul mobbing sottolineando l’importanza del lavoro e le frustrazioni e la sofferenza che può causare. Mobbing orizzontale e verticale, bossing, straining e sindrome di adattamento.

Formazione partecipativa: la metodologia di formazione-valutazione

09 luglio 2015
L’importanza della partecipazione dei lavoratori all'analisi e gestione dei rischi e la metodologia di formazione-valutazione. La realizzazione del DVR soggettivo, il confronto con il DVR ufficiale e la valutazione dello stress lavoro-correlato.

Imparare dagli errori: rampe inadeguate e pavimenti sconnessi

09 luglio 2015
Esempi di infortuni dei carrellisti dipendenti dalla presenza di pavimenti sconnessi o dall’assenza di condizioni di sicurezza nelle rampe di carico e scarico. Le dinamiche degli incidenti, le vibrazioni e la prevenzione.

Alberghi: la prevenzione e gestione dei rischi per i lavoratori

08 luglio 2015
Un intervento sul tema della sicurezza dei lavoratori e sui rischi lavorativi negli alberghi. Focus sulla movimentazione manuale dei carichi e sui rischi nelle attività di pulizia e preparazione/somministrazione alimenti.

Decreto 231: è sufficiente la presenza di un modello organizzativo?

07 luglio 2015
Modelli di organizzazione e di gestione aziendale e applicazione del D.Lgs. 231 del 2001. Le caratteristiche dei modelli e le carenze che annullano il potenziale esimente dalla responsabilità amministrativa delle aziende.

Campi elettromagnetici: normativa ed effetti sull’uomo

06 luglio 2015
Un intervento riporta diverse informazioni sui campi elettromagnetici, con riferimento anche agli effetti sull’uomo e alla normativa di tutela. L’interazione di campi elettrici e campi magnetici, gli effetti diretti e indiretti sulla salute.

Decreto 231: la responsabilità amministrativa nei gruppi societari

03 luglio 2015
Indicazioni sulla responsabilità amministrativa e sull’adozione dei modelli organizzativi nel contesto dei gruppi societari. Non si può affermare una responsabilità diretta del gruppo societario ai sensi del decreto 231/2001.

Imparare dagli errori: incidente nella manutenzione di una locomotiva

02 luglio 2015
Esempi di infortuni tratti da Suva: un lavoratore deve sostituire un componente su una locomotiva, sale sul tetto della macchina e cade. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause e le regole vitali per i manutentori di macchine e impianti.

Gli errori che si commettono nella valutazione dei rischi

01 luglio 2015
Un documento si sofferma sulla valutazione dei rischi, sulle definizioni di pericolo /rischio e sulle caratteristiche dei diversi metodi valutativi induttivi e deduttivi. I possibili errori di fondo, di impostazione, metodologici, tecnici e di gestione.

Expo 2015: valutazione dei rischi e sicurezza negli ambienti confinati

30 giugno 2015
Un quaderno tecnico fornisce informazioni per la sicurezza nelle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, con riferimento al DPR 177/2011. La classificazione degli spazi, la valutazione dei rischi e le procedure di lavoro.

Interpello: valutazione, formazione ed effettiva mansione

29 giugno 2015
Un interpello si sofferma sul legame tra la valutazione dei rischi, la formazione e le singole mansioni. È sempre valida la formazione erogata ad un lavoratore se adibito allo svolgimento di singole particolari mansioni?

Interpello: le autorizzazioni per i locali semisotterranei e sotterranei

29 giugno 2015
Un interpello risponde ad un quesito sulla corretta interpretazione dell'art. 65 del Testo Unico relativo ai locali semisotterranei e sotterranei. In questi locali possono permanere i lavoratori per l’intera giornata lavorativa?

Interpello: le condizioni per essere docente nei corsi di formazione

26 giugno 2015
Un interpello si sofferma sul tema dei requisiti del formatore. A quali condizioni un ingegnere, che svolga la propria attività in materia di salute e sicurezza sul lavoro, può assumere l'incarico di docente nei corsi di formazione alla sicurezza?

Imparare dagli errori: i carrelli elevatori e i problemi di carico

25 giugno 2015
Esempi di infortuni dipendenti da problemi ed errori durante le operazioni di carico/scarico e durante il trasporto del carico con i carrelli elevatori. Le dinamiche degli incidenti e la prevenzione. La portata del carrello e le procedure sicure.

Gli obblighi generali e specifici dei lavoratori in materia di sicurezza

24 giugno 2015
Un saggio di Olympus si sofferma sul ruolo, sugli obblighi e le responsabilità del lavoratore in materia di sicurezza sul lavoro. Focus sugli obblighi generali e specifici sanciti dall’articolo 20 del D.Lgs. 81/2008.

Progettare la sicurezza: l’importanza del fascicolo dell’opera

23 giugno 2015
Un intervento si sofferma sull’importanza del fascicolo dell’opera per la prevenzione e protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori. Informazioni sul documento, sulla modalità e tempistica di redazione e sulla necessità di aggiornamento.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!