Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Forze armate: l’applicazione del decreto 81 in teatro operativo

16 Gennaio 2019
L’incursore Fabio Filomeni e l’avvocato Francesco G. Leone ci aiutano a comprendere come il Decreto Legislativo 81/08 si applica in un settore poco esplorato: quello delle Forze Armate e, in particolare, dei contingenti militari all’estero.

Cantieri: scelta, montaggio e manutenzione delle reti di sicurezza

15 Gennaio 2019
Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Informazioni per la scelta delle reti di sicurezza e le verifiche da fare per il montaggio, lo smontaggio e la manutenzione.

Rischi e prevenzione nell’utilizzo di chemioterapici e antiblastici

15 Gennaio 2019
Un convegno si sofferma sulla gestione del rischio chimico e cancerogeno in sanità con particolare riferimento ai rischi professionali dei farmaci chemioterapici antiblastici. Preparazione, manipolazione, valutazione e prevenzione.

Macchine agricole: scaduto il termine per l’aggiornamento dei lavoratori

14 Gennaio 2019
È scaduto il 31 dicembre 2018 il termine ultimo dell’aggiornamento dei lavoratori agricoli con esperienza pregressa documentata, almeno pari a due anni, per avere l’abilitazione all’uso delle macchine agricole. Le proroghe passate e le scadenze.

Linee guida e buone prassi: gru a torre e imbracature dei carichi

14 Gennaio 2019
Indicazioni sull’utilizzo in sicurezza delle attrezzature di sollevamento e movimentazione merci. Focus sulla sicurezza nell’utilizzo in cantiere delle gru a torre e sulle modalità corrette per l’imbracatura dei carichi da movimentare.

Come migliorare la valutazione del rischio biomeccanico?

11 Gennaio 2019
Quali sono i nuovi strumenti che consentono di valutare l’impegno biomeccanico con la registrazione e l’analisi di parametri fisiologici e biomeccanici? Sono alternativi ai metodi osservazionali classici? Ne parliamo con Francesco Draicchio dell’Inail.

Stress e burn out: rischi e buone prassi per gli operatori sociali

11 Gennaio 2019
Un intervento si sofferma su alcuni rischi relativi alle professioni sociali con particolare riferimento al trattamento socio-educativo e alle relazioni di aiuto per persone sottoposte a misure restrittive della libertà. Stress e burn out.

Come migliorare la sicurezza nella logistica e nel trasporto merci

11 Gennaio 2019
Il 7 febbraio 2019 a Brescia un convegno gratuito si soffermerà sulla sicurezza nella logistica e nei trasporti con particolare riferimento all’evoluzione dei due settori e alle più idonee strategie di prevenzione.

La percezione del rischio: come reagiamo all’invasione del territorio

10 Gennaio 2019
Quanto lo spazio di lavoro influisce sul possibile rischio aggressione

Imparare dagli errori: quando gli infortuni avvengono nelle nostre case

10 Gennaio 2019
Indicazione e dati sui tanti infortuni domestici che avvengono in Italia. La dimensione del fenomeno e la necessità di attività di promozione. Focus sulla prevenzione degli infortuni che avvengono nelle attività di pulizia e in cucina.

Cosa accade quando ci sono più titolari di posizioni di garanzia?

9 Gennaio 2019
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulle responsabilità per la caduta di un lavoratore e sulla sussistenza o meno di un principio di affidamento, da parte del datore di lavoro, relativamente al corretto operato delle altre imprese.

Legionella: il batterio, i lavoratori a rischio e la prevenzione

9 Gennaio 2019
Indicazioni su una emergenza nel campo delle malattie infettive: la legionella. Il batterio e la sintomatologia, la contaminazione e la trasmissione, la prevenzione e la disinfezione. A cura di Pasquale Bernardo, Tecnico della Prevenzione.

Datore di lavoro: l'obbligo di ricorrere a esperti idonei e competenti

8 Gennaio 2019
L'obbligo del datore di lavoro di ricorrere ad esperti idonei e competenti ai sensi degli articoli 2087 del Codice Civile, 26 e 31 del D. Lgs. n. 81/2008. Le indicazioni di alcune sentenze della Corte di Cassazione.

Linee guida e buone prassi: i rischi e la sicurezza dei cestelli sospesi

8 Gennaio 2019
Un documento Inail si sofferma sull’accesso degli operatori alla stiva delle navi con particolare riferimento all’eventuale uso di cestelli sospesi. Focus sui pericoli dei cestelli, sulla valutazione dei rischi e sulla norma UNI EN 14502-1.

Prima verifica periodica: le prove di funzionamento dell’autogrù

7 Gennaio 2019
Un documento Inail riporta le istruzioni per la prima verifica periodica dell’autogrù. Focus sulle modalità di verifica del comportamento dell’attrezzatura durante le prove di funzionamento dell’apparecchio e dei dispositivi di sicurezza.

L’analisi dell’esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro

21 Dicembre 2018
Perché è importante parlare oggi di nanomateriali? È un rischio emergente? Come utilizzare i risultati del progetto NanoLab per fare prevenzione nei luoghi di lavoro? Che funzione ha la piattaforma web correlata? Ne parliamo con Fabio Boccuni dell’Inail.

Indicazioni per il montaggio, l’uso e la manutenzione dei ponteggi fissi

20 Dicembre 2018
Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Come scegliere ponteggi sicuri? Quali verifiche fare prima del montaggio dei ponteggi fissi? Come fare un’idonea manutenzione?

Lavori elettrici: la sicurezza e le verifiche nei lavori fuori tensione

19 Dicembre 2018
Un documento Inail sulla sicurezza dei lavoratori nei lavori elettrici in bassa tensione riporta anche informazioni sulla sicurezza nei lavori fuori tensione. Le cinque prescrizioni fondamentali e la rilevazione dell’assenza di tensione.

La mancata predisposizione di misure di sicurezza per i lavori in quota

18 Dicembre 2018
Una sentenza della Corte di Cassazione in risposta ad un ricorso straordinario per supposto errore di fatto si sofferma sulle responsabilità per la caduta da una scala a pioli e la mancata predisposizione di misure di sicurezza per i lavori in quota.

Nanomateriali: diffusione, normativa e sicurezza nei luoghi di lavoro

18 Dicembre 2018
Alcuni interventi in un incontro sullo sviluppo delle nanotecnologie si soffermano sulla diffusione e la sicurezza dei nanomateriali in diversi ambiti lavorativi. Edilizia, settore chimico, tessile e relativo alla produzione di prodotti cosmetici.

Classificazione termica degli ambienti e valutazione del discomfort

17 Dicembre 2018
Un documento Inail si sofferma su varie norme tecniche in materia di rischio microclimatico e propone un metodo per la classificazione termica degli ambienti. La sequenza operativa per la valutazione del discomfort in ambienti moderati.

Come arrivare ad un uso sicuro dei prodotti chimici in agricoltura?

14 Dicembre 2018
Quanto sono rilevanti i rischi chimici nel comparto agricolo? Gli operatori leggono le schede di sicurezza? Quanto è importante la formazione? Come favorire la sicurezza? Ne parliamo con Celsino Govoni dell’Ausl di Modena.

Riduzione della esposizione a CEM emessi da puntatrici elettromeccaniche

13 Dicembre 2018
Disponibile sul sito PAF il documento “Valutazione dell’efficacia di una schermatura elettromagnetica per la riduzione dell’esposizione ai CEM emessi da puntatrici elettromeccaniche”.

Il microclima in particolari ambienti di lavoro

12 Dicembre 2018
Analisi del rischio fisico e azioni di prevenzione gestionali settore zootecnico. A cura di Alessio Durastante.

Atmosfere esplosive: la valutazione nell’industria chimico-farmaceutica

12 Dicembre 2018
Un caso di studio relativo ad una valutazione dei rischi per la presenza di atmosfere esplosive nell’industria chimico-farmaceutica. Le atmosfere esplosive e i metodi di valutazione.

Lavori su coperture: sistemi di arresto caduta e sistemi di salvataggio

10 Dicembre 2018
Indicazioni sulla sicurezza nei lavori in copertura con specifico riferimento all’utilizzo dei sistemi di protezione individuale dalle cadute. Focus sulla classificazione dei sistemi di arresto caduta e sui sistemi di salvataggio.

Benessere termico: la valutazione del discomfort locale

10 Dicembre 2018
Un documento Inail si sofferma sulla norma UNI EN ISO 7730 e sulla valutazione del discomfort con particolare riferimento a correnti d’aria, differenze verticali di temperatura, temperatura del pavimento, asimmetrie radianti e valori di accettabilità.

Rumore e stress: l’importanza della qualità sonora dei luoghi di lavoro

7 Dicembre 2018
Quali sono le novità riguardo alla qualità sonora degli ambienti di lavoro? E quali sono le conseguenze di una carente qualità acustica? Cosa si intende per global comfort design? Ne parliamo con l’ingegnere e docente Sergio Luzzi.

Ambienti confinati: procedure di ispezione e verifica degli impianti

6 Dicembre 2018
Un intervento al convegno SAFAP 2018 presenta alcune procedure di ispezione e verifica di impianti ed attrezzature in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. L’accesso agli ambienti confinati, i risultati e le check list.

Videoterminalisti: la correlazione tra formazione e valutazione

5 Dicembre 2018
Un contributo sull’obbligo e le modalità formative dei videoterminalisti con riferimento alla valutazione dei rischi, alla normativa e ad una sentenza della Corte di Cassazione sulla correlazione tra valutazione e formazione.

Articoli da 2371 a 2400 su 8592

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!