Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Differenze di genere, rischi lavorativi e buone pratiche

Differenze di genere, rischi lavorativi e buone pratiche
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Differenze di genere, età, cultura

18/05/2018

Le problematiche delle differenze di genere nel mondo del lavoro e in materia di salute e sicurezza. I dati, gli infortuni in itinere, le molestie sessuali, l’etica della salute e le buone pratiche per lavorare meglio.

Differenze di genere, rischi lavorativi e buone pratiche

Le problematiche delle differenze di genere nel mondo del lavoro e in materia di salute e sicurezza. I dati, gli infortuni in itinere, le molestie sessuali, l’etica della salute e le buone pratiche per lavorare meglio.


Milano, 18 Mag – Come ricordato nella presentazione del seminario “ Lavoro che cambia: cambia la prevenzione?” - organizzato il 6 aprile scorso a Milano dalla Consulta interassociativa per la prevenzione ( CIIP) – un lavoro può fornire un guadagno regolare, una identità sociale e fornire sia un motivo di crescita personale che la formazione di capacità competenze. Tuttavia il lavoro può anche venire a mancare, può portare infortuni e malattie professionali, essere precario con scarsa sicurezza e bassa discrezionalità, e, infine, può essere di scarsa qualità. Il tutto con effetti negativi su salute e benessere del lavoratore.

E purtroppo alcuni di questi aspetti, ancora oggi, malgrado i cambiamenti di questi ultimi decenni nel mondo del lavoro, riguardano in particolare le donne.


Pubblicità
MegaItaliaMedia
 

I problemi di genere nella promozione della salute

A tornare ad affrontare il problema del rapporto tra il lavoro e il genere femminile è un intervento dal titolo “Il genere e l’invecchiamento nella promozione della salute nel lavoro d’oggi” e a cura di Silvana Salerno (ricercatrice ENEA).

 

Il documento, presente negli atti del convegno e che vi invitiamo a leggere integralmente, riporta, con riferimento continuo alle fonti, diversi dati, tabelle, risultati di ricerche e esperienze che permettono di comprendere meglio la situazione delle donne riguardo al lavoro.

 

Ad esempio alcuni dati mostrano come nel mondo:

  • le donne “non hanno buoni lavori né per qualità né per quantità;
  • le donne sono più istruite ma mantengono lavori meno professionali;
  • le donne guadagnano meno, il 23 % del salario maschile;
  • le donne lavorano 2.5 ore non pagate”.

E sono riportati i risultati di uno studio che mostrano come ci sia una “perdita dell’aspettativa di vita sana (senza disabilità) delle femmine”: dal 2004 al 2008 c’è stata in Italia una “perdita di 10 anni di vita sana nelle femmine” (Gennario V., Ghirga G., Corradi L.).

 

Riguardo ai problemi in ambito lavorativo viene presentato il parere di Annika Härenstam (professore in scienza del lavoro all’Università di Gothenburg) che afferma come “siano le attività ancora suddivise per genere a generare i problemi di organizzazione, gestione e allocazione delle risorse nei settori dominati dal lavoro femminile”. E sarebbe necessario “rendere visibile la salute della vita lavorativa delle donne e prevenire la loro esclusione nel trattare problemi legati alla sicurezza”. 

 

Le differenze di genere, i rischi lavorativi e le buone pratiche

La relazione si sofferma poi sulle differenze di genere e riporta alcuni studi sui rischi, ad esempio con riferimento ad una tabella relativa alla “presenza della differenza di genere in studi epidemiologici relativi ai rischi lavorativi, la neurotossicità e il cancro occupazionale”:

 

Differenze di genere e rischi lavorativi

 

Si ricorda poi, con riferimento al contenuto di alcune pubblicazioni, come poche persone “studiano gli effetti del lavorare in piedi” (standing still) e come le lavoratrici forzate a stare in piedi siano “le più giovani, con un basso controllo sul lavoro, con bassi salari”.

 

Sono riportate poi alcune soluzioni pratiche per migliorare le condizioni di lavoro, ad esempio con riferimento alle buone pratiche per lavoratrici ospedaliere (HCWs).

 

Riprendiamo, a titolo esemplificativo, da una tabella presente nelle slide alcune buone pratiche “utili per la salute mentale” e selezionate da addette alle pulizie di un ospedale universitario:

  • “lavorare in due;
  • avere un posto per gli effetti personali nel carrello;
  • riconoscimento morale (visibilità);
  • avere due giorni consecutivi di riposo;
  • crescita professionale;
  • mobilità lavoro-casa;
  • bilanciamento casa-lavoro (servizi all’infanzia, anziani, ecc.)”.

 

Una tabella riporta anche alcune differenze di genere osservate in uno stesso ambiente di lavoro:

 

Differenze di genere e lavoro

 

Infortuni in itinere e molestie sessuali

La relazione, come ricordato spesso anche dal nostro giornale in alcuni articoli e interviste sul tema, segnala il grande numero di infortuni mortali in itinere per le lavoratrici. E riguardo alla inabilità da infortunio in itinere indica che:

  • “nel genere femminile gli infortuni in itinere rappresentano la seconda causa di inabilità da lavoro dopo l’ambiente ordinario;
  • le inabilità da infortunio in itinere senza mezzo di trasporto sono in rilevante aumento nel genere femminile sia per le italiane che per le straniere;
  • le femmine hanno un maggior numero di inabilità permanenti da infortunio in itinere senza mezzo di trasporto rispetto ai maschi ma, come negli itinere con mezzo di trasporto, sempre meno gravi rispetto al genere maschile;
  • gli infortuni in itinere con mezzo di trasporto sono più frequenti nelle donne più giovani, quelli senza mezzo nell’età più avanzate soprattutto per il genere femminile”.

 

Sono ripresi poi alcuni dati sulle molestie sessuali in Europa:

  • “il 50% delle donne ha subito molestie sessuali almeno una volta a partire dai 15 anni;
  • nel 32% dei casi le molestie sessuali si sono svolte nel contesto lavorativo, e nel 12% a scuola/università;
  • negli ultimi 12 mesi il 43% delle intervistate è stata baciata o toccata contro la sua volontà”.

 

La salute è un fine, non uno strumento

La relazione segnala, in conclusione, che la salute “sistematicamente diventa più strumento che fine, quando si dichiara che ‘favorisce la competitività’, ‘aiuta a vincere la competizione economica’, ‘promuove la produttività’. Questa visione commerciale si è spinta talmente in là che dignità, diritti, salute e sicurezza così come la conservazione dell’ambiente, sono lungi dall’essere considerati beni globali”. 

 

Per affrontare i problemi correlati alla salute nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alle differenze di genere e all’invecchiamento della forza lavoro, serve un’etica della salute:

  • Agire la conoscenza acquisita: “oggi bisogna agire quella conoscenza acquisita senza aspettare oltre, troppe le patologie evitabili e guaribili ancora diffuse. Il passo avanti da compiere è quello di ‘far prevalere un’etica della responsabilità collettiva’;
  • Contrastare il conflitto di interessi;
  • Contrastare la politica del «Laissez faire»;
  • Affermare il diritto alla salute;
  • Occuparsi dei più deboli.

    

 

RTM

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

“ Il genere e l’invecchiamento nella promozione della salute nel lavoro d’oggi”, a cura di Silvana Salerno (ricercatrice ENEA), intervento al seminario “Lavoro che cambia: cambia la prevenzione?” (formato PDF, 3.95 MB).

 

 

Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro sulle differenze di genere, età, cultura



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Online il Dossier donne 2025 dell’Inail

Sicurezza sul lavoro in ottica di genere: l’evoluzione normativa

Il ruolo del Diversity Management

La valutazione dei rischi in ottica di genere: le risorse per le aziende


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
08/07/2025: EDPS - EDPS decision on the edps model administrative arrangement for transfers of personal data under regulation (eu) 2018/1725 from european union institutions, bodies, offices and agencies to international organisations (Case 2020-0809) - Modello di Accordo Amministrativo per i trasferimenti di dati personali da istituzioni, organi, uffici e agenzie dell'UE (IUE) a organizzazioni internazionali.
08/07/2025: Direttiva (Ue) 2024/1760 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e il regolamento (UE) 2023/2859 - Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD o CS3D)
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Controllo REACH sull’uso sicuro di sostanze chimiche al lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità