Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Sorveglianza sanitaria, malattie professionali
La prescrizione del risarcimento del danno per malattia professionale
16 Aprile 2021La Cassazione si esprime sul principio della “manifestazione del danno” da cui decorre il termine di prescrizione del risarcimento del danno per malattia professionale.
SARS-CoV-2: una proposta di protocollo di sorveglianza sanitaria
15 Aprile 2021Una proposta di Protocollo di sorveglianza sanitaria degli operatori di ospedali e residenze sanitarie assistenziali in relazione al rischio di SARS-CoV-2. A cura di Gianni Saretto e Carla Bozzi.
Vaccinazione COVID-19: quali sono i requisiti per i luoghi di lavoro?
14 Aprile 2021Pubblicate le indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro. Requisiti preliminari, adesione dell’azienda, formazione, gestione dei consensi e programmazione seconda dose.
Tumori professionali: la sorveglianza sanitaria dei lavoratori
14 Aprile 2021Un intervento si sofferma sulla sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ed ex-esposti ad agenti chimici con effetti a lungo termine. Focus su formaldeide, polvere di legno, silice, amianto, cromo esavalente e idrocarburi policiclici aromatici.
COVID-19: le indicazioni nazionali per la vaccinazione in azienda
12 Aprile 2021In attesa della versione definitiva presentiamo una bozza delle indicazioni per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro. Gli obiettivi, i presupposti imprescindibili e la l’organizzazione della seduta vaccinale.
La nuova versione del protocollo condiviso per l’emergenza COVID-19
8 Aprile 2021È stata sottoscritta una nuova versione del protocollo condiviso per le misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Gli obiettivi, le norme e le novità.
COVID-19: il nuovo decreto-legge e gli obblighi vaccinali
2 Aprile 2021Le indicazioni del nuovo decreto-legge in materia di prevenzione del contagio da SARS-CoV-2 mediante previsione di obblighi vaccinali per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario.
La collocazione in ferie del dipendente che rifiuta il vaccino
30 Marzo 2021Sulla liceità della collocazione in ferie del dipendente che rifiuta la vaccinazione anti Covid. Secondo il Tribunale di Belluno l’azienda è obbligata a tutelare la salute dei lavoratori impedendo l’accesso nell’ambiente a rischio di contagio.
Rapporto Malprof: le malattie professionali in Abruzzo, Calabria e Campania
30 Marzo 2021Il nono rapporto Malprof sulle malattie professionali propone una panoramica a livello nazionale e regionale con riferimento alle segnalazioni nel biennio 2015 – 2016. Focus sui dati e le analisi relative a tre regioni: Abruzzo, Calabria e Campania.
COVID-19: le risposte ai dubbi dei medici competenti
22 Marzo 2021Le risposte dell’ATS della Città Metropolitana di Milano alle domande più frequenti che riguardano il ruolo e i compiti dei medici competenti presenti nel territorio dell’ATS con riferimento all’emergenza sanitaria COVID-19.
Se gli operatori sanitari rifiutano la vaccinazione anti-covid
19 Marzo 2021Un documento si sofferma sul caso degli infermieri che rifiutano il vaccino anti-covid e critica le posizioni assunte dall’Inail. La nozione di rischio elettivo nel mondo del lavoro, il diritto alla salute, l’obbligatorietà e la raccomandazione.
COVID-19: come gestire la sorveglianza sanitaria e le persone sintomatiche?
15 Marzo 2021Una guida dell’ATS Milano fornisce indicazioni per le aziende in relazione all’emergenza COVID-19. Focus su sorveglianza sanitaria, medici competenti, contatti stretti, gestione di una persona sintomatica e gestione di un caso accertato COVID-19.
Come interpretare i dati relativi alle denunce di infortunio da COVID-19?
12 Marzo 2021Un intervento ad Ambiente Lavoro 2020 si sofferma sul monitoraggio delle denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 con riferimento ai primi dieci mesi dell’anno. La tutela dell’Inail, le categorie tutelate e il quadro infortunistico.
La gestione della vaccinazione nelle strutture sanitarie e sociosanitarie
3 Marzo 2021Considerazioni per la gestione della vaccinazione anticovid-19 nelle strutture sanitarie e sociosanitarie. I casi di operatori che non intendono sottoporsi alla vaccinazione e giudizio d’idoneità alla mansione. A cura di Gianni Saretto e Carla Bozzi.
COVID-19: quali possono essere le conseguenze del rifiuto di vaccinarsi?
24 Febbraio 2021Un contributo sugli aspetti sanitari del rischio di contagio si sofferma sull’infezione da COVID-19 come infortunio, sull’eventuale rifiuto della vaccinazione, sulle possibili conseguenze e sull’indennizzo del danno da vaccinazione.
Sicurezza sul lavoro: come arrivare ad un approccio di genere?
24 Febbraio 2021Un intervento si sofferma sui temi della sicurezza sul lavoro e delle differenze di genere. La normativa, le difficoltà di applicazione, gli strumenti utilizzabili e gli esempi relativi alle differenze di genere.
COVID-19: gli aspetti sanitari dell’emergenza e il medico competente
18 Febbraio 2021Un contributo si sofferma su test, tamponi, vaccini e aspetti sanitari della valutazione del rischio di contagio COVID-19: ogni decisione deve avvenire in collaborazione ed essere avvallata in modo documentato dal medico competente.
Cosa deve contenere la lettera di incarico di un medico competente?
16 Febbraio 2021Indicazioni sugli adempimenti del medico competente in tema di sorveglianza sanitaria in azienda. Focus sulla nomina del medico competente e sui vari possibili impegni contenuti nella lettera d’incarico.
Tumori naso-sinusali: criteri per rilevare e classificare l’esposizione
3 Febbraio 2021Un manuale operativo dell’Inail si sofferma sul registro nazionale e la sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali. La definizione e i criteri per la rilevazione, la classificazione e la codifica dell’esposizione.
La pandemia, il lavoro agile e i rischi del lavoro sedentario
29 Gennaio 2021Nel mondo del lavoro, anche a causa dell’emergenza COVID-19, si diffonde sempre di più il rischio emergente connesso al lavoro sedentario. Quali sono le conseguenze e come prevenirlo? Ne parliamo con Francesco Draicchio, Laboratorio Ergonomia dell’Inail.
Il vaccino anti COVID-19 e la sicurezza nelle strutture sociosanitarie
27 Gennaio 2021Il rispetto delle misure di prevenzione di tutela della salute individuale e collettiva dal rischio biologico infettivo rappresenta un dovere responsabilizzante per tutti i lavoratori. A cura di Mauro Marin, Azienda Sanitaria Friuli Occidentale.
ParcAGILE: uno strumento per dire basta ai dolori da computer
27 Gennaio 2021Per favorire il benessere muscolare nei luoghi di lavoro è disponibile ParcAGILE, una palestra portatile in grado di prevenire i disturbi muscoloscheletrici dovuti all’uso del computer. Sarà presentato il 12 febbraio 2021 in un webinar gratuito.
Inail e Malprof: il nono rapporto sulle malattie professionali
26 Gennaio 2021Il nuovo rapporto sulle malattie professionali propone una panoramica a livello nazionale e regionale dei dati riguardanti le segnalazioni di malattie professionali nel biennio 2015 – 2016. I dati nazionali e della Regione Lombardia.
Emergenza COVID-19: le persone, i vaccini e la psicologia
22 Gennaio 2021Riflessioni sugli aspetti psicologici delle posizioni contro la vaccinazione e interventi a supporto della scelta. I quattro ostacoli alla vaccinazione e i sei elementi che agevolano le decisioni sulla salute. A cura di Debora Penco, psicologa del lavoro.
COVID-19: analisi dei rischi occupazionali e attività a maggior rischio
20 Gennaio 2021Quali sono le professioni più esposte al rischio di contagio? Cosa indica il modello Inail per l’analisi dei rischi occupazionali? Qual è peso della componente occupazionale nella pandemia? Ne parliamo con Alessandro Marinaccio, Dimeila Inail.
Come integrare promozione della salute e prevenzione nei luoghi di lavoro?
15 Gennaio 2021Un intervento si sofferma sull’evoluzione della prevenzione degli infortuni e malattie verso la conservazione attiva della salute: dalla Workplace Health Promotion alla Total Worker Health. L’integrazione tra promozione e prevenzione della salute.
Decreto milleproroghe: smart working e novità in materia di sicurezza
12 Gennaio 2021Il decreto-legge 31 dicembre 2020 n. 183 e le indicazioni in materia di sicurezza e di gestione dell’emergenza COVID-19. Le proroghe relative al lavoro agile, alla sorveglianza sanitaria eccezionale, al codice degli appalti e all’edilizia scolastica.
Appunti in salute: come promuovere la salute nei luoghi di lavoro
12 Gennaio 2021Un nuovo corso in e-learning per diffondere comportamenti idonei a favorire la salute psico-fisica dei lavoratori: stili di vita, alimentazione, attività fisica, fumo e alcol, ginnastica per la mente, prevenzione e invecchiamento.
COVID-19: cosa fare se i lavoratori non vogliono vaccinarsi?
8 Gennaio 2021Sono necessarie norme che obblighino i lavoratori a vaccinarsi? Come comportarsi in azienda con i lavoratori che non si vaccinano? Alcune riflessioni e un documento del Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro.
Gli interventi finalizzati al reinserimento e all’integrazione lavorativa
7 Gennaio 2021Un intervento si sofferma sul reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro. Il quadro normativo, i datori di lavoro, gli interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’adeguamento delle postazioni.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'