Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

Stress termico: effetti sui lavoratori, progetti e possibili soluzioni

2 Maggio 2022
Un intervento si sofferma sull’impatto dello stress termico ambientale sulla salute e produttività dei lavoratori e sul progetto WORKLIMATE. Le conseguenze del caldo, gli obiettivi del progetto e le giacche ventilate.

Inail: indicazioni per il rischio biologico nelle attività agro-zootecniche

22 Aprile 2022
L’Inail pubblica un documento sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche. Le difficoltà nella rilevazione e nella prevenzione dei rischi biologici nel settore, le schede informative e le indicazioni della normativa.

Lavoro, sostanze stupefacenti e sicurezza: la normativa

21 Aprile 2022
Una tesi di laurea riporta indicazioni sulla normativa e sugli accertamenti in ambito lavorativo in materia di sostanze stupefacenti. Le indicazioni del DPR 309, il decreto 81 e gli accertamenti sanitari.

Movimentazione manuale dei carichi: quali sono le regole da seguire?

20 Aprile 2022
Un documento in rete dell’Università degli Studi di Roma si sofferma sulla movimentazione manuale dei carichi. Focus sulla normativa, sulla valutazione dei rischi, sulle misure di prevenzione e sulle norme per la corretta movimentazione dei carichi.

DMS: perché è importante la mappatura del corpo e dei pericoli?

8 Aprile 2022
Un documento per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sulla mappatura del corpo e dei pericoli per favorire un’adeguata prevenzione. Le mappature e il contributo ai processi di valutazione e monitoraggio dei rischi.

Commissione europea: come migliorare la prevenzione nei luoghi di lavoro

6 Aprile 2022
Il quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027 riporta indicazioni su come migliorare la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Focus su tumori, malattie cardiovascolari e promozione della salute.

Lavori sedentari: l’importanza di una strategia di prevenzione dei rischi

31 Marzo 2022
Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura seduta statica al lavoro. Focus sulle strategie per gestire i lavori sedentari, sulla posizione seduta dinamica e sugli elementi chiave per la prevenzione.

Malattie del rachide: una mappatura del rischio professionale

30 Marzo 2022
Riguardo alle patologie muscoloscheletriche del rachide tre factsheet Inail presentano una mappatura del rischio professionale e forniscono azioni di miglioramento in ambito preventivo e di tutela indennitaria del lavoratore.

Il lavoro al computer e i disturbi oculo-visivi: rischi e prevenzione

28 Marzo 2022
Un documento si sofferma sulla sicurezza nell’utilizzo dei videoterminali. Focus sui rischi per la vista e per gli occhi: il processo di adattamento, il punto prossimo di accomodazione, i principali fattori di rischio e le misure di prevenzione.

Come gestire e valutare il rischio rumore nella didattica musicale?

28 Marzo 2022
Un intervento si sofferma sull’ergonomia e sull’esposizione al rumore nella didattica musicale. La normativa, i gruppi più a rischio, i parametri, la progettazione acustica e la prevenzione per ridurre il rischio di malattie professionali.

COVID-19 e luoghi di lavoro: come deve cambiare il modello di salute?

14 Marzo 2022
Un intervento si sofferma sulla partecipazione ed equità nella valutazione e nella gestione dei rischi biologici occupazionali, con particolare riguardo a quelli da SARS-CoV-2. Le diseguaglianze di salute, la sindemia e il futuro auspicabile.

Il report sulla banca dati esposizione silice: i profili di esposizione

8 Marzo 2022
Un documento dell’Inail riporta le elaborazioni statistiche della banca dati esposizione silice in relazione alle indagini dal 2000 al 2019. Le informazioni e i profili di esposizione a silice cristallina riferiti a 470 mansioni.

Come migliorare la sicurezza: formazione, sorveglianza e prevenzione

1 Marzo 2022
Come sburocratizzare la normativa? Come migliorare la formazione e il ruolo del medico competente? Come tradurre la normativa in prassi positiva? La seconda parte dell’intervista a Cesare Damiano, ex Ministro del Lavoro, e all’avvocato Maria Giovannone.

Movimentazione manuale: elementi di riferimento e fattori di rischio

8 Febbraio 2022
Un documento in rete dell’Università degli Studi di Roma si sofferma sulla movimentazione manuale dei carichi e sui movimenti ripetitivi. Focus sugli elementi di riferimento, sui fattori individuali di rischio e sul carico lombare.

Inail: i dati e le novità sul rischio amianto e le malattie correlate

7 Febbraio 2022
Due documenti Inail si soffermano sul rischio amianto. Una pubblicazione riporta i dati sulle patologie asbesto-correlate e sul Fondo per le vittime. Una scheda presenta una nuova tipologia di analisi per i materiali contenenti amianto.

Rischio ROA: sicurezza nella saldatura e nella fusione di metalli e vetro

10 Gennaio 2022
Un intervento sullo stato dell’arte e sulle criticità relative all’esposizione a radiazioni ottiche artificiali si sofferma sulla tutela della sicurezza in due attività: saldatura ad arco e fusione di metalli e vetro.

Neoplasie e agenti biologici: studi, correlazione e strategie preventive

1 Dicembre 2021
Un documento Inail segnala la correlazione tra insorgenza di neoplasie ed esposizioni lavorative ad agenti biologici. Gli studi, il raffronto tra cancerogenicità e classi di pericolo e la promozione della tracciabilità delle esposizioni occupazionali.

Disturbi muscoloscheletrici cronici: come adattare i luoghi di lavoro?

12 Novembre 2021
Una relazione europea sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sugli adattamenti necessari lavorativi in caso di DMS cronici. Le responsabilità dei datori di lavoro, gli adattamenti possibili e le misure per la gestione dei lavoratori.

Rischio amianto e lavoro: la risoluzione del Parlamento europeo

9 Novembre 2021
Approvata dal Parlamento europeo una risoluzione recante raccomandazioni alla Commissione sulla protezione dei lavoratori dall’amianto. La strategia per la rimozione dell'amianto, il riconoscimento delle malattie e i limiti di esposizione professionale.

Come prevenire i rischi dell’esposizione alle radiazioni ottiche artificiali?

8 Novembre 2021
Un intervento si sofferma su stato dell’arte, casi studio e criticità relative all’esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Gli effetti delle radiazioni, i limiti di esposizione, la valutazione dei rischi e le soluzioni tecniche e procedurali.

Inail: come migliorare il monitoraggio delle neoplasie professionali?

27 Ottobre 2021
Un manuale dell’Inail si sofferma sul registro nazionale delle neoplasie a bassa frazione eziologica e sul sistema di monitoraggio delle neoplasie. La sottostima del fenomeno e il recupero dei tumori professionali perduti.

Alcoldipendenza e sicurezza: la ricerca di un coordinamento tra le norme

15 Ottobre 2021
Una tesi di laurea si sofferma sulla sorveglianza sanitaria in riferimento agli accertamenti in materia di alcol e stupefacenti. Focus sulla normativa in materia di bevande alcoliche e alcoldipendenza e la ricerca di un coordinamento.

Inail: metodologie innovative per valutare il rischio biomeccanico

6 Ottobre 2021
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sull’uso di metodologie innovative per la valutazione del rischio biomeccanico. Focus su sensori inerziali, sistemi optoelettronici, elettromiografia di superficie e sensori miniaturizzati.

È possibile utilizzare i big data per migliorare la salute e sicurezza?

5 Ottobre 2021
Una tesi di laurea si sofferma sull’uso dei big data nella sorveglianza in materia di salute e sicurezza. La sfida dei big data, i limiti attuali della sorveglianza, gli studi pilota, l’epidemiologia tradizionale e l’epidemiologia digitale.

Analizzare infortuni e malattie: i dati del settore acqua, energia e gas

4 Ottobre 2021
Un documento presenta un’analisi degli eventi lesivi nel 2018 delle aziende associate a Utilitalia relativamente ai settori ambiente, energia, gas, acqua e settore funerario. Indicazioni sulla frequenza infortunistica.

Quali sono i lavoratori a rischio per la permanenza prolungata in piedi?

28 Settembre 2021
Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura in piedi statica al lavoro. Quali sono i lavoratori più a rischio? Ci sono differenze tra uomini e donne? Quali sono gli effetti sulla salute della postura in piedi statica?

Imparare dagli errori: quando il problema è la mancanza di benessere

23 Settembre 2021
Esempi e casi di malessere e disagio nei luoghi di lavoro in relazione al tema del benessere organizzativo. Il concetto di salute, le definizioni, le dimensioni e gli indicatori di benessere e malessere.

Inail: gli agenti biologici possono essere fattori di rischio cancerogeno?

21 Settembre 2021
Un documento Inail segnala che l’esposizione a virus, batteri, parassiti, funghi può comportare anche l’insorgere di tumori nell’uomo. Gli agenti biologici, la classificazione IARC, il D.Lgs. 81/2008 e la valutazione del rischio.

Circolare Inail: indicazioni sull’obbligo di denuncia degli infortuni

15 Settembre 2021
Una recente circolare Inail ricorda la normativa in materia di obbligo di denuncia per gli infortuni lavorativi non guaribili entro tre giorni e fornisce chiarimenti in merito alla sanzione amministrativa per omessa o tardata denuncia.

COVID-19: quali sono le novità sull’estensione del green pass?

13 Settembre 2021
Le novità in materia di estensione dell’utilizzo del green pass in relazione al rischio di contagio del SARS-CoV-2. La conversione del decreto-legge 105/2021 e il nuovo decreto-legge 122/2021: scuola, università e salute.
Articoli da 181 a 210 su 1194

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!