Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

Come lavorare con patologie e disturbi muscoloscheletrici cronici?

3 Settembre 2021
Una relazione prodotta per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sul lavoro con patologie e disturbi muscolo-scheletrici cronici. Progettazione universale, principi chiave e prevenzione.

Le conseguenze per gli occhi esposti alle radiazioni ottiche artificiali

3 Settembre 2021
Un intervento si sofferma sulle radiazioni ottiche artificiali e sulle possibili conseguenze sugli occhi. Il fenomeno della visione e i quadri patologici oculari con riferimento a annessi oculari, cornea, retina, cristallino, corpo vitreo, …

Salute e sicurezza: sono possibili dei sistemi di sorveglianza intelligenti?

30 Agosto 2021
Una tesi di laurea si sofferma sull’importanza di un migliore utilizzo e gestione dei dati e sulla creazione di sistemi di sorveglianza intelligenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro e basati sulle tecniche di Business Intelligence.

COVID-19: quali modifiche fare per il rientro dei lavoratori guariti?

5 Agosto 2021
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta indicazioni per i dirigenti su come aiutare il rientro dei lavoratori guariti dal COVID-19. Focus sui colloqui e sulle possibili modifiche e adeguamenti organizzativi.

COVID-19: come favorire il rientro dei lavoratori guariti?

29 Luglio 2021
Una guida EU-OSHA sull’infezione da COVID-19 e sulla sindrome post COVID fornisce indicazioni per il rientro dei lavoratori. Il colloquio con i responsabili, il rientro graduale e le modifiche alle mansioni.

Apnee ostruttive: come prevenire la sonnolenza diurna nei luoghi di lavoro?

28 Luglio 2021
Un nuovo factsheet Inail riporta indicazioni sulla sindrome delle apnee ostruttive del sonno. Le caratteristiche della sindrome, la prevenzione e le possibili conseguenze sulla salute, sulla sicurezza e sulla produttività.

COVID-19: cosa possono fare i dirigenti per il rientro dei lavoratori?

27 Luglio 2021
Una guida dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta indicazioni per i dirigenti affinché offrano adeguato sostegno al rientro dei lavoratori guariti dal COVID-19. La malattia e le cinque fasi per favorire il rientro.

La falsificazione dei certificati di giudizio di idoneità alla mansione

26 Luglio 2021
I documenti contenenti il giudizio di idoneità alla mansione ex art. 41 del d. Lgs. N. 81/2008 vanno considerati di natura pubblica per cui la loro falsificazione mediante fotocopia integra il delitto di falsità materiale in atti pubblici.

Malattie della pelle: quali sono le attività a maggior rischio?

20 Luglio 2021
Una scheda Inail si sofferma sulle malattie della pelle con un’analisi per comparti economici e attività. Focus sui settori economici più colpiti, sull’associazione tra malattie ed attività lavorativa, sul rischio sottostima e sulle strategie preventive.

Novità per il lavoro agile e la sorveglianza sanitaria eccezionale

16 Luglio 2021
Indicazioni normative e proroghe in materia di smart working e sorveglianza sanitaria eccezionale per l’emergenza COVID-19. La legge n.81 del 17 giugno 2021 e una nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Una guida sul rientro al lavoro dopo il COVID e la sindrome post COVID

13 Luglio 2021
Una guida dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta indicazioni per i lavoratori guariti dal COVID-19. La sindrome post COVID, cosa fare in caso di malattia e il ruolo dei dirigenti per il rientro al lavoro.

Il fumo passivo e le responsabilità del datore di lavoro

5 Luglio 2021
Un documento si sofferma sulla tutela dei lavoratori dall’esposizione a fumo passivo nei luoghi di lavoro. La normativa, le indicazioni della Corte Costituzionale e della Cassazione, il D.Lgs. 81/2008 e le responsabilità del datore di lavoro.

Inail: infortuni, malattie professionali e prevenzione nell’industria chimica

22 Giugno 2021
Un documento Inail propone una analisi statistica sugli infortuni e sulle malattie professionali e strumenti a sostegno delle politiche di prevenzione per l’industria chimica. Focus sui dati relativi a infortuni e tecnopatie.

La differenza fra medico competente e medico coordinatore

3 Giugno 2021
La medicina del lavoro, l’evoluzione normativa dal medico di fabbrica al medico competente. La figura del medico coordinatore e la relativa procedura di gestione. A cura dell’Ing. Vincenzo Raneri.

Cancerogeni: le esposizioni professionali e le direttive europee

27 Maggio 2021
Un intervento si sofferma sulle nuove direttive comunitarie sui cancerogeni e i mutageni in ambiente di lavoro e sulle interazioni con la legge 29/2019 per la rete nazionale italiana dei registri tumori. Esposizioni professionali e sorveglianza sanitaria.

COVID-19 e DL 44/2021: considerazioni sugli obblighi vaccinali

25 Maggio 2021
Un contributo presenta alcune considerazioni sul recente decreto-legge 1 aprile 2021, n. 44. L’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari, il problema della valutazione d’idoneità alla mansione e la questione del licenziamento.

Come prevenire i rischi lavorativi delle radiazioni ottiche naturali?

19 Maggio 2021
Un intervento si sofferma sui rischi correlati all’esposizione alla radiazione solare. Focus sulle indicazioni IARC, sui tumori della cute, sull’esposizione lavorativa, sui fototipi, sulla valutazione del rischio e sulle misure di prevenzione e protezione

La necessità di consolidare i piani nazionali di prevenzione tematici

14 Maggio 2021
Il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 si sofferma sui vari piani di prevenzione tematici: edilizia, agricoltura, patologie da sovraccarico biomeccanico, stress lavoro correlato, cancerogeni occupazionali e tumori professionali.

Come favorire una gestione completa e integrata della sorveglianza sanitaria

12 Maggio 2021
Sorveglianza sanitaria: esiste un sistema che permette una gestione completa e informatizzata delle cartelle sanitarie e di rischio? L’applicazione Blumatica SHEQ e il software Q-HSE Management.

Formaldeide: pericoli e normative comunitarie per la protezione

10 Maggio 2021
Un intervento si sofferma sulla formaldeide nel quadro delle normative comunitarie per la protezione dei lavoratori e dei cittadini. Cosa dicono le norme europee per lavoratori e consumatori?

Inail: quanto sono diffuse le malattie della pelle nel mondo del lavoro?

7 Maggio 2021
Una scheda Inail si sofferma sulle malattie della pelle con un’analisi per comparti economici e attività. Focus sulle malattie professionali causate da agenti chimici e biologici: dermatiti, orticarie, acne, tumori della pelle, infezioni batteriche, …

COVID-19: formazione in videoconferenza, lavoro agile e altre proroghe

5 Maggio 2021
Indicazioni sulle novità relative alla proroga dello stato di emergenza al 31 luglio 2021. Focus sull’equiparazione tra videoconferenza e formazione in presenza, sul lavoro agile e sulla sorveglianza sanitaria eccezionale.

Protocollo COVID-19: ci sono novità sulla sorveglianza sanitaria?

4 Maggio 2021
Le novità del protocollo condiviso del 6 aprile 2021 relativo alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Focus su sorveglianza sanitaria e ruolo del medico competente.

Malprof: il decimo rapporto sulle malattie professionali

3 Maggio 2021
Pubblicato un nuovo rapporto sulle malattie professionali che propone una panoramica a livello nazionale e regionale dei dati riguardanti le segnalazioni nel biennio 2017 – 2018. I dati nazionali e i dati della Regione Emilia-Romagna.

Medico Competente e Covid in ambito non sanitario

30 Aprile 2021
In relazione agli ultimi aggiornamenti legislativi si pubblica un documento a cura della Commissione Permanente attività professionale Medici Competenti che fornisce alcuni chiarimenti in merito al protocollo condiviso e alla circolari del Ministero.

Inail: le malattie professionali dell’apparato respiratorio

29 Aprile 2021
Una scheda Inail si sofferma sulle malattie professionali dell’apparato respiratorio. Malattie respiratorie nel mondo del lavoro, pneumoconiosi, pneumopatie, tumori polmonari, denunce, valutazione e gestione integrata dei rischi.

Protocollo condiviso e vigilanza: l’aggiornamento della check-list

28 Aprile 2021
In relazione al nuovo protocollo condiviso per il contrasto al virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emesso una nota per l’aggiornamento della check-list di verifica dell’attuazione delle misure.

Inail: malattie professionali e prevenzione nel settore agricolo

28 Aprile 2021
Una scheda Inail si sofferma sulle malattie professionali nel settore agricoltura e propone un salto di qualità per rafforzare il sistema di prevenzione aziendale e di tutela della salute dei lavoratori. Gli scenari di esposizione e i dati.

Cancerogeni: recepimento delle direttive UE 2019/130 e UE 2019/983

22 Aprile 2021
Il decreto 11 febbraio 2021 e le conseguenze del recepimento ed attuazione delle direttive UE 2019/130 e UE 2019/983 in tema di esposizione professionale a cancerogeni e mutageni. A cura di Nicholas Giralico e di Alfredo Gabriele Di Placido.

Nuovo protocollo condiviso: quali sono le novità per l’ingresso in azienda?

16 Aprile 2021
Le novità dell'ultima versione del protocollo condiviso relativo alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Focus sulle nuove modalità di ingresso in azienda.
Articoli da 211 a 240 su 1192

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!