Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto
Molestie e violenze sul lavoro, analisi di un fenomeno in crescita
28 Marzo 2025Il tema è al centro del nuovo numero del periodico Dati Inail. Nel 2023 i casi riconosciuti sono stati 6.813, il dato più elevato dopo quello registrato nel 2019, in aumento dell’8,6% rispetto al 2022.
Il ruolo dei coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori
27 Marzo 2025Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere si soffermano sui vari soggetti importanti per la prevenzione. Focus sulla figura dei coordinatori in fase di progettazione e per l’esecuzione dei lavori.
Chiarimenti sulle sanzioni e sulla conformità delle macchine ante direttiva
26 Marzo 2025Una nota congiunta INL/ Conferenza delle Regioni e delle Province autonome fornisce nuovi chiarimenti sull’applicazione delle sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea e sulla conformità macchine ante direttiva.
Strategia Eu-Osha 2025-2034 per la protezione dei lavoratori
26 Marzo 2025L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha lanciato un piano decennale con focus sulla prevenzione dei rischi, la transizione digitale e l’innalzamento dell’età media dei lavoratori: gli obiettivi della strategia.
Protocollo Scudo: il nuovo strumento per la sicurezza nelle aziende
26 Marzo 2025Un innovativo servizio unisce formazione, monitoraggio e tracciabilità per rafforzare la prevenzione degli infortuni, aiutando il datore di lavoro a sopperire a possibili carenze informative e circoscrivendo così eventuali responsabilità civili e penali.
La prevenzione delle aggressioni nei luoghi di lavoro: attività di informazione
25 Marzo 2025La prima parte di un contributo si sofferma sull’importanza delle attività di informazione e formazione nella prevenzione delle aggressioni nei luoghi di lavoro. Focus sull’informazione. A cura di Renata Borgato.
Sistemi di gestione: approvvigionamento, outsourcing e appalti
25 Marzo 2025Un documento per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza nell’industria chimica si sofferma sul processo di approvvigionamento, sull’affidamento all’esterno di processi e servizi e sulla gestione degli appalti.
Qualità dell’aria: quali sono gli inquinanti che arrivano dall’esterno?
25 Marzo 2025Un documento Inail sulla valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro si sofferma sulle sostanze inquinanti di origine esterna. Focus sul particolato atmosferico e su monossido di carbonio, biossido di zolfo, biossido di azoto e ozono.
Ribi on tour: Via col vento
25 Marzo 2025Tempeste e temporali, ma anche singole raffiche di vento forte, possono portare a situazioni rischiose per la vita sui cantieri e nelle loro vicinanze: un video che spiega come tenere sotto controllo i pericoli nelle situazioni estreme.
Le sfide della gestione dei lavoratori con intelligenza artificiale e algoritmi
21 Marzo 2025Cosa si intende con gestione dei lavoratori con IA e algoritmi? Quali sono vantaggi e i rischi nell’uso di queste tecnologie? Cosa si può fare per migliorare la prevenzione? Ne parliamo con Maurizio Curtarelli, Prevention and Research Unit EU-OSHA.
Il counseling organizzativo per migliorare il benessere delle organizzazioni
21 Marzo 2025Tra settembre 2025 e giugno 2026 un corso di alta formazione di 150 ore permetterà di acquisire le competenze del counseling organizzativo, costruire un reale benessere organizzativo e aumentare la sicurezza nelle organizzazioni.
Il lavoro su alberi con funi e il pericolo di caduta dall’alto
19 Marzo 2025Una circolare del Ministero del lavoro riporta istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi. Focus sul pericolo di caduta dall’alto: le cause, i dispositivi di protezione, l’effetto pendolo e la sindrome da sospensione.
Responsabilità del RSPP per il reato di omicidio colposo ai danni di un terzo
18 Marzo 2025La sentenza della Corte di Cassazione penale n. 42483 del 20 novembre 2024 si sofferma sulla responsabilità del responsabile del servizio di prevenzione e protezione e sulla tutela del terzo in materia antinfortunistica.
Le sfide e i rischi dell’aumento dell’esposizione ai campi elettromagnetici
18 Marzo 2025Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’aumento dell’esposizione ai campi elettromagnetici e sulle sfide presenti e future per la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus su salute, esposizione e prevenzione.
Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati di gennaio 2025
18 Marzo 2025Si registra una diminuzione degli infortuni (-1,2%), un aumento dei decessi (+36,4%), un decremento delle denunce di infortunio (-2,9%) e una crescita dei casi mortali (+16,7%) per la componente in itinere. In aumento le patologie di origine professionale
Migliorare la sicurezza negli spazi confinati e/o sospetti di inquinamento
18 Marzo 2025Cosa indica la normativa per quanto riguarda questi ambienti di lavoro? Come fare un’adeguata valutazione dei rischi e migliorare la prevenzione? Le soluzioni proposte da Blumatica.
Sulle responsabilità del datore in caso di mancata formazione antincendio
17 Marzo 2025La Corte di Cassazione si esprime su ustioni causate da una mola e dalla mancata formazione antincendio. I compiti di prevenzione e protezione del Datore di lavoro e l’omessa o carente formazione.
La sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale
17 Marzo 2025Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale. Focus sulle caratteristiche di questi prodotti, sulla loro eventuale pericolosità e sulle indicazioni nelle etichette.
Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza: l’evoluzione delle norme
14 Marzo 2025Un documento Inail e Accredia si sofferma sull’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro. L’evoluzione delle norme sui SGSL e la UNI EN ISO 45001:2023.
Regione Lombardia: linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura
14 Marzo 2025Un approfondimento delle linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura approvate dalla Regione Lombardia. Il DGR n. 294 del 15 maggio 2023 e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori degli allevamenti.
Elearning personalizzato per soddisfare le esigenze formative del team
14 Marzo 2025L’eLearning personalizzato può soddisfare le esigenze formative individuali, ma come si concilia con gli obiettivi comuni di un team? Scopri strategie e strumenti per creare un equilibrio efficace
Sostanze pericolose: cosa sono gli agenti cancerogeni e mutageni?
13 Marzo 2025Un documento Inail sulla sicurezza nelle attività lavorative con esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni si sofferma sulla loro classificazione e sulla correlazione tra cancerogenicità e mutagenicità.
Sull’intelligenza artificiale, i poteri datoriali e la sicurezza sul lavoro
12 Marzo 2025Un saggio propone uno sguardo oltre la siepe per parlare di intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro. Focus sulle implicazioni derivanti dall’esercizio del potere direttivo a mezzo algoritmico e l’emersione di nuovi rischi per la sicurezza.
Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo
12 Marzo 2025Un documento si sofferma sulla possibilità di movimentare i carichi senza affaticare il corpo grazie a una logistica ottimale nei cantieri. Il progetto OptiBau: la pianificazione, le misure costrittive e i mezzi di trasporto.
Regione Lombardia: flussi di comunicazione sulle attività di gestione del radon
11 Marzo 2025In materia di controllo e gestione del gas radon la Regione Lombardia ha emanato due nuove norme. Il DGR n. 3866 del 3 febbraio 2025 e il DDG n. 2170 del 19 febbraio 2025. Focus sul servizio di Gestione Radon Indoor - GE.R.I.
Ribi on tour: Dire STOP non è una prova di coraggio
11 Marzo 2025Il rigoroso rispetto delle regole vitali evita gli infortuni professionali e i danni per la salute e se non vengono rispettate bisogna fermare il lavoro: un video dimostra che dire STOP non è una prova di coraggio e fa vedere che è facilissimo.
Diisocianati e sicurezza: cosa indica la restrizione Reach 74?
10 Marzo 2025Un documento dell’Inail si sofferma sul contenuto della restrizione Reach ‘74’ per i diisocianati e sulle implicazioni per il commercio e l’uso sicuro. Focus sulla normativa e sulle indicazioni della restrizione.
Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio
10 Marzo 2025Una dispensa del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus su tre misure di protezione antincendio: rilevazione ed allarme, controllo di fumo e calore e controllo dell’incendio.
Sostanze sensibilizzanti: come migliorare la prevenzione nei luoghi di lavoro?
7 Marzo 2025Cosa si intende per sostanze chimiche sensibilizzanti? Quali sono i possibili effetti sui lavoratori? Quanto sono diffuse? Quali sono le criticità nella valutazione dei rischi? Ne parliamo con Diana Poli (Dimeila, Inail).
La valutazione dei rischi in ottica di genere: le risorse per le aziende
7 Marzo 2025Un volume Inail sugli aspetti connessi alla valutazione dei rischi in ottica di genere si sofferma anche su alcune esperienze e strumenti. Le quattro macrocategorie per estrapolare indicatori da utilizzare come base di partenza per la valutazione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'