Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Appesi e sospesi: un seminario sulla sicurezza nei lavori su fune

24 Maggio 2024
Il 14 giugno 2024 un seminario gratuito in provincia di Brescia, a Piancamuno e Boario Terme, per parlare di attività su fune, di prassi, adempimenti e obblighi normativi.

Il delegato senza poteri non è per questo esonerato da responsabilità

23 Maggio 2024
Perché non può restare inerte e cosa deve fare chi ha accettato una delega di sicurezza o ambientale priva dei poteri necessari o senza avere le competenze richieste, in virtù di un obbligo di raccordo continuo tra delegante e delegato.

Imparare dagli errori: ancora su manutenzione, competenze e infortuni

23 Maggio 2024
Esempi di infortuni connessi alle attività manutentive. Il caso di un infortunio avvenuto in attività di manutenzione di un carrello elevatore telescopico. La dinamica dell’incidente, la valutazione dei rischi e le competenze.

Devi redigere il DVR? Scegli tra oltre 500 modelli personalizzabili

23 Maggio 2024
Semplifica la stesura dei DVR con gli oltre 500 modelli WORD personalizzabili, una risorsa essenziale per la sicurezza sul lavoro in ogni settore.

Inail: il melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari

22 Maggio 2024
Un documento Inail si sofferma sul melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari con riferimento agli aspetti connessi alla medicina del lavoro. Focus sul documento, sulle tabelle delle malattie professionali e sulle caratteristiche del melanoma.

Spazi confinati e safety mindfulness

21 Maggio 2024
Gravi infortuni continuano ad avvenire negli “spazi confinati” nonostante le regole esistano da quasi 70 anni. Proviamo a capire perché tali eventi si ripetono periodicamente. Di Carmelo G. Catanoso e Marco Ferro.

I dati sulle patologie WMSDs e la movimentazione manuale dei carichi

20 Maggio 2024
Un eBook sui disturbi muscoloscheletrici fornisce vari dati e analisi sulle patologie WMSDs in Italia. I dati del Sistema Malprof e del Nuovo Sistema Informativo Sanitario. Focus sugli gli infortuni da movimentazione manuale dei carichi.

Clima e sicurezza: inquinamento, malattie e uso di prodotti agrochimici

20 Maggio 2024
Un rapporto OIL si sofferma sulla salute e sicurezza sul lavoro nel contesto dei cambiamenti climatici. Focus sull’inquinamento dell’aria nei luoghi di lavoro, sulle malattie trasmesse da vettori e sull’uso di prodotti agrochimici.

Sorveglianza e medico competente: la modifica all’articolo 18 del Testo Unico

17 Maggio 2024
Un commento alla modifica apportata al D. Lgs. 81/2008 dalla legge 85/2023: le criticità e l’auspicio di un intervento del Legislatore per il superamento delle ambiguità e contraddizioni. A cura di Bruno Piccoli, Università di Tor Vergata - Roma.

E-tool: gli strumenti elettronici e la sicurezza sul lavoro

17 Maggio 2024
L’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’uso di strumenti elettronici nell’ambito della gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Cosa sono gli strumenti elettronici e i risultati di un seminario sugli e-tools a Bilbao.

Habemus “Patente a crediti”

16 Maggio 2024
In seguito agli eventi di Brandizzo e di Firenze, il legislatore è intervenuto introducendo l’obbligo del possesso della Patente a Crediti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri edili.

SGSSL nel settore chimico: l’importanza dei controlli operativi

16 Maggio 2024
Nelle linee di indirizzo Inail per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza per l’industria chimica si affronta anche il tema dell’operatività. Controlli operativi, attrezzature, priorità, manutenzione e permessi di lavoro.

Imparare dagli errori: quando mancano idonei dispositivi di protezione

16 Maggio 2024
Esempi di infortuni professionali correlati all’assenza di idonei dispositivi di protezione individuale. La dinamica di due infortuni: nei lavori di pulizia industriale e nella rifinitura di un massetto. Focus sugli indumenti di protezione.

L’individuazione dell’impresa affidataria nei “soggetti plurimi”

15 Maggio 2024
Le definizioni, gli obblighi dell’impresa affidataria e il problema dell’individuazione nei soggetti plurimi. Il parere espresso dall’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici. Un contributo a cura dell’avv. Carolina Valentino.

Rischi emergenti e progetti di previsione: anticipare il cambiamento

15 Maggio 2024
I progetti di previsione dell’Agenzia EU-OSHA anticipano i cambiamenti che potrebbero portare a nuove sfide in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Digitalizzazione, economia circolare, lavori ‘verdi’ e cambiamenti climatici.

Strumenti a fiato: le malattie professionali dei musicisti

14 Maggio 2024
Un intervento in un convegno nazionale Inail si sofferma sulle patologie oro-facciali e temporomandibolari nell’uso degli strumenti a fiato. I rischi professionali dei musicisti, i disturbi dell’ATM e le altre patologie.

Rischio macchina: come valutare le eventuali carenze nella prevenzione?

10 Maggio 2024
Una guida sull’utilizzo in sicurezza delle macchine riporta una scheda di autovalutazione aziendale. Messa in servizio, valutazione dei rischi, manutenzione, rischi residui, formazione e addestramento dei lavoratori.

DPI e lavori in quota: a Brescia e a Torino i nuovi corsi per formatori

10 Maggio 2024
Due corsi di 16 ore in presenza, il 30 e 31 maggio a Brescia e il 13 e 14 giugno 2024 a Torino forniranno ai formatori adeguate nozioni, competenze e strumenti utili all’erogazione di corsi sui DPI di terza categoria per lavori in quota.

La gestione del rischio interferenziale

9 Maggio 2024
La Cassazione Penale sull’importanza delle scelte organizzative nel PSC per prevenire i rischi d’interferenza durante l’esecuzione dei lavori.

Imparare dagli errori: manutenzione e contatto con organi in movimento

9 Maggio 2024
Esempi di infortuni connessi alle attività manutentive. La manutenzione su una mietitrebbia e su una fustellatrice e il contatto con organi in movimento della macchina. Le dinamiche degli infortuni e l’importanza di un’adeguata gestione dei processi.

Incidente a Casteldaccia: gli ambienti confinati e i rischi chimici

8 Maggio 2024
Un approfondimento sull'incidente mortale accaduto a cinque operai durante il lavoro in una rete fognaria a Casteldaccia: le prime ipotesi e riflessioni, la dinamica presunta, gli ambienti confinati, le emergenze, i rischi chimici e l’idrogeno solforato.

Le novità del Modello OT23 del 2025 per la riduzione del tasso INAIL per la prevenzione

8 Maggio 2024
Pubblicate le istruzioni operative per compilare il Modello OT23 per ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa per il 2025 per interventi di miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro adottati nel corso del 2024: le novità.

L’importanza dell'aggiornamento normativo sulla sicurezza sul lavoro

8 Maggio 2024
Una Banca Dati normativa sulla sicurezza sul lavoro che fornisce un'ampia gamma di documenti legali, normativi e tecnici, consentendo ai professionisti di rimanere sempre aggiornati sulle ultime disposizioni tecniche e normative.

Gli infortuni nell’industria metalmeccanica: i fattori di rischio

7 Maggio 2024
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sulle dinamiche infortunistiche e i fattori di rischio nell’industria metalmeccanica. Focus sul contatto con organi di lavoro in movimento, sulla caduta dall’alto di gravi e sull’avviamento inatteso delle macchine.

Sorveglianza sanitaria, accomodamento ragionevole e promozione della salute

7 Maggio 2024
Un intervento si sofferma sulla sorveglianza sanitaria, accomodamento ragionevole e promozione della salute in relazione ad una nuova visione del rapporto tra lavoro e salute. Il lavoro come determinante sociale di salute.

Conversione in legge del DL 19/2024: come cambia la patente a crediti

6 Maggio 2024
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 29 aprile 2024, n. 56 di conversione in legge del decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19. Il pacchetto sicurezza e le novità in materia di patente a crediti: obblighi, requisiti e punteggi.

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di marzo

6 Maggio 2024
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL entro il terzo mese del 2024 sono state 145.130 (+0,4% rispetto al 2023), 191 delle quali con esito mortale (-2,6%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+24,5%).

Qual è la migliore formazione per investire in sicurezza?

6 Maggio 2024
Il 15 maggio 2024 un webinar gratuito presenterà la prima parte di una ricerca su quali criteri prendere in esame per la qualità ed efficacia di una proposta formativa in presenza o online.

Un vademecum per promuovere la salute nei luoghi di lavoro

3 Maggio 2024
Un nuovo vademecum della Regione Lazio riporta precise indicazioni per la gestione della promozione della salute nei luoghi di lavoro. Il modello Workplace Health Promotion, gli ambienti di lavoro e i vantaggi per le aziende.

Ponteggi e sicurezza: piano di posa, ancoraggi e ruolo del preposto

3 Maggio 2024
Un documento tecnico sulla prevenzione in edilizia degli infortuni nei lavori in quota si sofferma sui ponteggi. Il montaggio, il ruolo del preposto, la verifica del piano di posa, la stabilità e gli ancoraggi.

Articoli da 31 a 60 su 10744

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!