Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Clima e sicurezza: inquinamento, malattie e uso di prodotti agrochimici

Clima e sicurezza: inquinamento, malattie e uso di prodotti agrochimici
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

20/05/2024

Un rapporto OIL si sofferma sulla salute e sicurezza sul lavoro nel contesto dei cambiamenti climatici. Focus sull’inquinamento dell’aria nei luoghi di lavoro, sulle malattie trasmesse da vettori e sull’uso di prodotti agrochimici.

Clima e sicurezza: inquinamento, malattie e uso di prodotti agrochimici

Un rapporto OIL si sofferma sulla salute e sicurezza sul lavoro nel contesto dei cambiamenti climatici. Focus sull’inquinamento dell’aria nei luoghi di lavoro, sulle malattie trasmesse da vettori e sull’uso di prodotti agrochimici.

Ginevra, 20 Mag – In tutto il mondo i lavoratori e le aziende si trovano sempre più a dover affrontare le conseguenze dei cambiamenti climatici.

 

Un numero incredibilmente elevato di lavoratori è già esposta oggi a rischi che sono legati ai cambiamenti climatici e i numeri sono destinati a peggiorare. E molti lavoratori perdono la vita in seguito a tali esposizioni (ad esempio al caldo eccessivo e alle radiazioni ultraviolette), a causa di malattie letali come tumori e malattie cardiovascolari.

 

Alcune categorie di lavoratori potrebbero poi essere particolarmente vulnerabili agli effetti dei cambiamenti del clima e potrebbero aver bisogno di misure di protezione aggiuntive rispetto a quelle normalmente previste dalle normative nazionali.

 

A ricordarlo è il global report “ Ensuring safety and health at work in a changing climate” pubblicato dalla Organizzazione Internazionale del Lavoro ( ILO) in occasione della Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro 2024.

 

Se nei giorni scorsi, con riferimento al report, abbiamo accennato alle conseguenze relative agli eventi meteorologici estremi, al calore e all’esposizione alle radiazioni ultraviolette, oggi ci soffermiamo sull’inquinamento dell’aria, sulle malattie trasmesse da varie tipologie di vettori (ad esempio zanzare, zecche e pulci) e sui cambiamenti connessi all’uso di prodotti agrochimici. 

 

Nella presentazione di queste conseguenze dei cambiamenti climatici facciamo riferimento al alla sintesi del rapporto in italiano - “Garantire la salute e la sicurezza sul lavoro nel contesto dei cambiamenti climatici” – pubblicata da ILO insieme al global report in inglese.

 

L’articolo si sofferma sui seguenti argomenti:

  • Le conseguenze dei cambiamenti climatici: l’inquinamento dell’aria
  • Le conseguenze dei cambiamenti climatici: le malattie trasmesse da vettori
  • Le conseguenze dei cambiamenti climatici: i prodotti agrochimici

Pubblicità
RSPP-ASPP - Aggiornamento 4 ore - Nuovi rischi e nuovi presidi di sicurezza - Tutti i settori
RSPP - ASPP - RSPP-ASPP - Aggiornamento 4 ore - Nuovi rischi e nuovi presidi di sicurezza - Tutti i settori
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce credito formativo per RSPP-ASPP, Docenti-formatori e Coordinatori per la sicurezza sul lavoro.

 

Le conseguenze dei cambiamenti climatici: l’inquinamento dell’aria

Il rapporto si sofferma sull’aumento dell’inquinamento dell’aria nei luoghi di lavoro.

 

In questo caso i lavoratori a rischio possono essere, in realtà, tutti i lavoratori, in particolare i lavoratori all’aperto, i lavoratori dei trasporti e i vigili del fuoco.

Ad esempio, si parla di aumento del rischio di esposizione all’inquinamento dell’aria per 1,6 miliardi di lavoratori outdoor.

 

In questo caso le conseguenze primarie sulla salute posso essere: tumori (polmoni), malattie respiratorie, malattie cardiovascolari. Ed infatti, secondo dati OIL del 2021, ogni anno sono 860.000 i decessi, nel mondo del lavoro, attribuibili all’inquinamento dell’aria (solo lavoratori all’aperto).

 

Riguardo agli orientamenti dell’OIL per la gestione dell’inquinamento dell’aria nei luoghi di lavoro si fa riferimento alla Convenzione sull’ambiente di lavoro (inquinamento dell’aria, rumori e vibrazioni), 1977 (n. 148) e relativa Raccomandazione sull’ambiente di lavoro (inquinamento dell’aria, rumori e vibrazioni), 1977 (n. 156).

 

Si indica poi che “diversi inquinanti atmosferici aumentano il riscaldamento globale che a sua volta porta alla formazione di inquinanti (ETUI 2023)”.

Infatti i modelli meteorologici modificati sulla base dei cambiamenti climatici hanno “influenzato i livelli di inquinanti atmosferici esterni, come l’ozono troposferico, il particolato fine (PM2,5) e grosso (PM10), il biossido di azoto (NO2) e il biossido di zolfo (SO2)”.

Inoltre il numero crescente di incendi “aumenterà anche le emissioni di particolato e precursori dell’ozono”.

 

Non bisogna dimenticare poi che i cambiamenti climatici possono anche “alterare le concentrazioni di inquinanti dell’aria al chiuso. Questi possono provenire da fonti interne — ad esempio muffe e composti organici volatili — o essere trasportati all’interno dell’edificio attraverso l’aria che proviene dall’esterno”.

 

Le conseguenze dei cambiamenti climatici: le malattie trasmesse da vettori

Il rapporto fa riferimento anche alle malattie che possono essere trasmesse da varie tipologie di vettori.

 

I lavoratori a maggiore rischio sono i lavoratori all’aperto, tra cui agricoltori, forestali, paesaggisti, giardinieri, pittori, carpentieri, pavimentatori, operai edili, vigili del fuoco.

E tra le malattie che possono essere trasmesse si annoverano la malaria, malattia di Lyme, dengue, schistosomiasi, leishmaniosi, malattia di Chagas e tripanosomiasi africana, tra gli altri.

Riguardo all’impatto di questa criticità “sono oltre 15.170 i decessi legati al lavoro attribuibili a malattie parassitarie o trasmesse da vettori”. 

 

Gli orientamenti dell’OIL per la gestione delle malattie trasmesse da vettori sul luogo di lavoro fa riferimento alla Raccomandazione sugli alloggi dei lavoratori, 1961 (n. 115) e alle Linee guida tecniche sui rischi biologici nell’ambiente di lavoro (2022).

 

Si segnala che queste malattie sono “malattie causate da parassiti, virus e batteri trasmessi da vettori, come zanzare, zecche e pulci”.

In questo caso il cambiamento climatico “influisce sulle dimensioni della popolazione dei vettori, sul loro tasso di sopravvivenza e sulla loro riproduzione, il che provoca un aumento del rischio di malattie trasmesse ai lavoratori e influisce più generalmente sugli ecosistemi naturali e sui sistemi umani. Il peso maggiore di queste malattie si registra nelle aree tropicali e subtropicali”.

Queste malattie colpiscono in modo particolare le popolazioni più povere. Comunque, con il peggioramento della situazione climatica, i modelli di previsione indicano una espansione delle regioni che saranno esposte alla proliferazione di molte malattie trasmesse da vettori. 

 

Le conseguenze dei cambiamenti climatici: i prodotti agrochimici

Il documento OIL si sofferma, infine, anche sui cambiamenti derivanti dall’uso di prodotti agrochimici.

 

Chiaramente i lavoratori ad alto rischio, con un aumento del rischio di esposizione a prodotti agrochimici, sono i “lavoratori dell’agricoltura, delle piantagioni, delle industrie chimiche, della silvicoltura, della vendita di pesticidi, della manutenzione di spazi verdi, del controllo dei vettori.

L’impatto sulla salute fa riferimento a: “avvelenamento, cancro, neurotossicità, alterazioni endocrine, disturbi riproduttivi, malattie cardiovascolari, malattia polmonare ostruttiva cronica, immunosuppressione”. E si parla di “oltre 300.000 morti ogni anno a causa di avvelenamento da pesticidi (Jørs et al. 2018)”.

 

In merito agli orientamenti dell’OIL per la gestione dei prodotti agrochimici nei luoghi di lavoro si fa riferimento a:

  • Convenzione sui prodotti chimici, 1990 (n. 170) e Raccomandazione sui prodotti chimici, 1990 (n. 177)
  • Codice di condotta sulla salute e sicurezza nell’utilizzo dei prodotti chimici sul lavoro (1993), Codice di condotta sulla salute e sicurezza nell’agricoltura (2011) e Codice di condotta sulla salute e sicurezza nella silvicoltura (1998).

 

Rimandiamo ad una immagine, tratta dalla sintesi in italiano, che riepiloga alcune “Norme internazionali del lavoro e codici di condotta relativi al cambiamento climatico e alla salute e sicurezza sul lavoro”:

 

 

Riguardo ai prodotti agrochimici si indica che l’aumento dell’ uso dei pesticidi è stato identificato come una delle conseguenze del cambiamento climatico sulla salute e sicurezza dei lavoratori. Infatti l’uso di questo prodotti chimici è direttamente influenzato dalla loro efficacia, “dalle caratteristiche delle colture e dalla presenza di parassiti, tutti fattori influenzati dai cambiamenti climatici (Delcour et al. 2015)”.

Ad esempio, l’uso dei fertilizzanti può dipendere dal fatto che “l’aumento delle precipitazioni può causare l’erosione del suolo e quindi diminuire i nutrienti del suolo come l’azoto e il fosforo che sono essenziali per la crescita delle piante”.

 

Concludiamo rimandando alla lettura integrale del documento e segnalando le sei diverse conseguenze dei cambiamenti climatici su cui si sofferma il rapporto:

  • calore eccessivo,
  • radiazioni ultraviolette,
  • eventi meteorologici estremi,
  • inquinamento dell’aria nei luoghi di lavoro,
  • malattie trasmesse da vettori,
  • cambiamenti derivanti dall’uso di prodotti agrochimici. 

 

 

Tiziano Menduto

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

International Labour Organization, “Ensuring safety and health at work in a changing climate”, Global report, a cura di Natasha Scott (Independent Consultant), Halshka Graczyk e Dafne Papandrea, edizione 2024 con sintesi in italiano “Garantire la salute e la sicurezza sul lavoro nel contesto dei cambiamenti climatici”. Documenti prodotti in occasione del World Day for Safety and Health at Work 2024.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Esposizione ad agenti sensibilizzanti cutanei: differenze di sesso e genere

Controllo REACH sull’uso sicuro di sostanze chimiche al lavoro

Radon, sorveglianza sanitaria e diagnosi precoci dei tumori

Come gestire i rischi connessi alle sostanze chimiche sensibilizzanti?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


ATTREZZATURE E MACCHINE

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità