Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Ambiente Lavoro: le novità sulla sicurezza presentate in fiera

29 Ottobre 2014
Dal 22 al 24 ottobre si è tenuto Ambiente Lavoro a Bologna e PuntoSicuro ha raccolto diversi materiali audio e video per conoscere il futuro della sicurezza in Italia. I numeri di Ambiente Lavoro 2014 e le interviste di PuntoSicuro.

Comparto metalmeccanico: prevenire i rischi di rumore e vibrazioni

29 Ottobre 2014
Indicazioni sul rischio rumore e sul rischio vibrazioni nelle attività nelle aziende metalmeccaniche. La natura dei rischi, le conseguenze sulla salute dei lavoratori e le principali misure di prevenzione e protezione.

Agenti fisici: indicazioni operative ai sensi del DLgs.81/2008

29 Ottobre 2014
Cosa deve riportare la valutazione del rischio di un agente fisico? Quali sono gli obblighi formali delle aziende che occupano sino a 10 lavoratori? Relativamente ai campi elettromagnetici, quali obblighi sono in vigore e da quali date?

Seminario sulle manutenzioni antincendio

29 Ottobre 2014
Si terrà a Padova il 7 novembre il convegno gratuito “Manutenzioni antincendio. Quadro normativo e responsabilità civili e penali”.

Valutare l’idoneità e l’efficace attuazione di un modello organizzativo

28 Ottobre 2014
Un intervento si sofferma sulla valutazione dell’idoneità e dell’efficace attuazione di un modello organizzativo e gestionale idoneo ai fini dell’esimente dalla responsabilità amministrativa. Il processo di valutazione, i riferimenti e la metodologia.

I convegni di Aifos alla fiera Ambiente Lavoro

28 Ottobre 2014
Si sono svolti a Bologna il 23 e 24 ottobre nell'ambito della manifestazione Ambiente Lavoro i Convegni AiFOS sui venti anni dall'emanazione del D. Lgs. n. 626/1994 e sulla formazione esperienziale e sicurezza dei volontari di protezione civile.

Rischio strutturale nelle scuole: cosa deve fare il dirigente scolastico?

27 Ottobre 2014
La valutazione dei rischi strutturali in locali non direttamente accessibili alla normale ispezione e sopralluogo. La ripartizione di competenze tra due soggetti: il dirigente scolastico e l’Ente Proprietario dei locali. Di A. Di Martino.

Colpa e causalità in relazione al documento di valutazione dei rischi

24 Ottobre 2014
Riflessioni sulla valutazione della colpa e l’accertamento del rapporto di causalità in relazione al documento di valutazione dei rischi. L’apparato sanzionatorio, la causalità della condotta e della colpa, le concause e l’errore umano.

DUVRI: gli obblighi derivanti dall'art. 26 del D.Lgs. 81/2008

23 Ottobre 2014
Una pubblicazione dell’Inail fornisce informazioni sull’elaborazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze. Focus sull’interpretazione dell’articolo 26 del Testo Unico, sugli obblighi correlati e sui rischi interferenti.

I quesiti sul decreto 81: sulla formazione dei datori di lavoro

22 Ottobre 2014
Un quesito sulla formazione dei datori di lavoro in materia di salute e di sicurezza sul lavoro. Un datore che nell’azienda svolge le attività di dirigente è soggetto all'obbligo della formazione destinata al dirigente? Risposta a cura di G. Porreca.

I DPI devono essere utilizzati e non solo tenuti a disposizione

22 Ottobre 2014
Secondo una relazione in molte situazioni lavorative il DPI deve essere veramente utilizzato dai lavoratori, non solo posseduto o a disposizione. La prevenzione in Europa, i principi di base della prevenzione dei rischi e l’importanza dei DPI.

Alcol e lavoro: un protocollo operativo per il medico competente

22 Ottobre 2014
Il medico competente è obbligato a svolgere i controlli previsti dalla Legge 125/2001? I controlli alcolimetrici vanno effettuati a sorpresa e su quali lavoratori? A questi e altri quesiti risponde un protocollo operativo in materia di alcol e lavoro.

Sorveglianza sanitaria, security manager e attività estrattive

22 Ottobre 2014
Ad Ambiente Lavoro Anmil organizza un convegno sulla gestione integrata della safety e della security, in diretta streaming, e due corsi di formazione: attività estrattive e sorveglianza sanitaria sull’uso di alcool e stupefacenti.

Stress: l’importanza del gruppo di lavoro nella valutazione

21 Ottobre 2014
L’importanza del Gruppo di Lavoro nel processo di valutazione del rischio da stress lavoro correlato con riferimento alle indicazioni normative e alle carenze riscontrate nei tavoli “ispettivi”. A cura di Massimo Servadio.

Risposte a quesiti sui RSPP

21 Ottobre 2014
I “Quesiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro” del gruppo di lavoro info.sicuri. A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.

La responsabilità amministrativa delle aziende: vantaggio e interesse

20 Ottobre 2014
Un documento riporta gli indirizzi operativi per l’individuazione della responsabilità amministrativa e la valutazione dei Sistemi di Gestione (SGSSL). L’ente è responsabile per i reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio.

I rischi al femminile: gli agenti fisici e il rischio chimico e biologico

20 Ottobre 2014
Informazioni sulla differenza di esposizione tra lavoratori e lavoratrici a pericoli di natura chimica, fisica, biologica e psico-sociale. La questione di genere, la distribuzione occupazionale e la concomitante esposizione ai rischi del lavoro domestico.

Rischio più elevato di tumore al polmone per i muratori

20 Ottobre 2014
I muratori possono essere esposti a numerosi cancerogeni occupazionali, compresa la silice cristallina e l’asbesto. Uno studio analizza la relazione tra il lavoro di muratore e l’insorgenza di cancro polmonare.

Interpello: la formazione e le responsabilità negli spazi confinati

17 Ottobre 2014
Chiarimenti della Commissione Interpelli in merito alla corretta interpretazione dell'art. 3, commi 1 e 2, del DPR 177/2011. Quando erogare l’informazione sui rischi negli ambienti confinati? Quali sono i compiti del rappresentante del committente?

Medici competenti, RLS e RSPP: le collaborazioni e le responsabilità

17 Ottobre 2014
La collaborazione possibile tra medici competenti e RLS, passando anche attraverso l’analisi delle responsabilità e del rapporto tra RSPP e MC. Le segnalazioni degli RLS sul tema della sorveglianza sanitaria. A cura di Pietro Ferrari.

Venti anni di sicurezza sul lavoro: a Bologna il ricordo di Pavanello

17 Ottobre 2014
Il 23 ottobre si terrà a Bologna un convegno gratuito che intende ricordare uno dei protagonisti della sicurezza in Italia scomparso prematuramente e ripercorrere gli ultimi venti anni della normativa sulla sicurezza sul lavoro.

Delega di funzioni: autonomia di spesa, pubblicità e vigilanza

16 Ottobre 2014
La delega di funzioni è uno strumento organizzativo con cui il datore di lavoro può operare scelte strategiche di fondamentale importanza. I requisiti giuridici della delega, gli obblighi indelegabili e la nomina del RSPP. Di Rolando Dubini.

Interpello: serve un budget per il Servizio di Prevenzione e Protezione?

16 Ottobre 2014
Perché il SPP interno all’azienda disponga di mezzi adeguati per lo svolgimento dei compiti assegnati, è necessaria una dotazione economica, un budget di spesa congruo alle finalità previste? La risposta della Commissione interpelli.

Incidenti sul lavoro: se qualcuno che ami non tornasse più a casa?

16 Ottobre 2014
Un breve film premiato al Festival internazionale dei media per la prevenzione: “How would you feel if a loved one did not come back home?” che sottolinea il valore che ogni persona da alla vita.

Il rischio esplosione ad Ambiente e Lavoro

16 Ottobre 2014
Piazza Atex: il primo salone italiano sul Rischio Esplosione ad Ambiente Lavoro 2014. Tre giorni di Workshops e il convegno istituzionale ATEX DAY ITALIA con la presentazione della nuova direttiva ATEX 2014/34/EU.

Interpello: la nomina di RLS per le aziende con più di 15 lavoratori

15 Ottobre 2014
È possibile per le aziende con più di 15 lavoratori di poter eleggere o meno degli RLS non facenti parte delle rappresentanze sindacali aziendali? Il parere della Commissione Interpelli e le indicazioni del D.Lgs. 81/2008.

Manomissione dei sistemi di sicurezza: la normativa e gli esempi

15 Ottobre 2014
La manipolazione dei dispositivi di sicurezza può riguardare manomissioni volontarie e manomissioni involontarie. I casi di manomissione, i circuiti di sicurezza, le normative tecniche, la direttiva macchine e la strategia per ridurre i rischi.

Decreto capannoni: non solo un obbligo burocratico

15 Ottobre 2014
Le notifiche per nuove attività ex art. 67 del Decreto 81: un’occasione per interpellare l’organo di vigilanza circa le caratteristiche dei locali e degli impianti e avere soluzioni migliorative sul piano prevenzionistico o di protezione. Di P.Gatti.

Mega Italia Media e Puntosicuro ad Ambiente Lavoro

15 Ottobre 2014
Una formazione moderna ed efficace: Mega Italia Media ad Ambiente lavoro presenterà i nuovi corsi per la sicurezza e le piattaforme per la formazione finanziata, gli esami in videoconferenza e il courstore. In omaggio i calendari di PuntoSicuro.

Interpello: le visite esterne per l'idoneità psicofisica sono retribuite?

14 Ottobre 2014
Le visite periodiche per il rinnovo dell'idoneità psicofisica possono essere svolte al di fuori dell’orario di lavoro? E devono comunque essere retribuite come ore di lavoro? La risposta al quesito della Commissione per gli interpelli.

Articoli da 5101 a 5130 su 10728

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!