Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Lista di controllo: manutenzione in sicurezza di macchine e impianti

Lista di controllo: manutenzione in sicurezza di macchine e impianti
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche

29/04/2015

Una lista di controllo sui rischi connessi alle attività di manutenzione. I pericoli principali per i manutentori e gli addetti alle macchine, le regole da seguire, la pianificazione dei lavori, le energie residue e la prevenzione delle cadute dall’alto.

Lista di controllo: manutenzione in sicurezza di macchine e impianti

Una lista di controllo sui rischi connessi alle attività di manutenzione. I pericoli principali per i manutentori e gli addetti alle macchine, le regole da seguire, la pianificazione dei lavori, le energie residue e la prevenzione delle cadute dall’alto.

 
Lucerna, 29 Apr – Come rilevato dagli articoli del nostro giornale o dalla stessa Agenzia Europea per la sicurezza e Salute sul Lavoro, che al tema ha dedicato una specifica campagna, i rischi connessi alle attività di manutenzione sono uno tra gli aspetti di maggior criticità per quanto riguarda la sicurezza nei luoghi di lavoro. Specialmente in un paese come il nostro con un tessuto produttivo costituito in grande parte da piccole/medie imprese e con la tendenza a non pianificare le attività manutentive al di là degli episodici guasti che possono occorrere a macchine e impianti.
 
Per affrontare questo tema e dare qualche utile suggerimento alle aziende, possiamo fare riferimento ad una recente lista di controllo prodotta da Suva, istituto svizzero per l'assicurazione e la prevenzione degli infortuni.


Pubblicità
MegaItaliaMedia

 
In “Lista di controllo – Manutenzione di macchine e impianti” si sottolinea che in merito alla sicurezza negli interventi di manutenzione, le persone più a rischio “sono i manutentori e gli operatori macchinisti, ossia coloro che puliscono, regolano e intervengono per primi in caso di guasto”.
Questi i pericoli principali:
- “di natura meccanica (es. compressione, schiacciamento, trascinamento da parte di carichi o componenti meccanici);
- cadute dall’alto nei lavori in quota;
- elettrocuzione;
- incendi ed esplosioni;
- soffocamento, intossicazione in spazi ristretti”.
 
La lista di controllo, che ha l’obiettivo di favorire l’individuazione di queste fonti di pericolo, si sofferma in particolare su otto principali regole da seguire:
- Regola 1: pianificazione accurata dei lavori;
- Regola 2: no alle improvvisazioni;
- Regola 3: disinserire e mettere in sicurezza l’impianto;
- Regola 4: rendere innocue le energie residue;
- Regola 5: evitare i rischi di caduta dall’alto;
- Regola 6: solo professionisti per i lavori elettrici;
- Regola 7: evitare incendi ed esplosioni;
- Regola 8: corretta ventilazione negli spazi ristretti.
 
Ad esempio riguardo alla pianificazione dei lavori la lista indica che:
- devono essere identificati i pericoli legati alle macchine, agli impianti e all’ambiente di lavoro e devono essere adottate le necessarie misure di prevenzione;
- si deve tener conto di quanto è riportato nella documentazione tecnica (istruzioni per l’uso).
Inoltre:
- “il personale è qualificato e istruito sugli interventi da svolgere?
- è stato chiarito chi deve eseguire quali lavori”? Ad esempio con riferimento ai compiti dell’operatore macchina in rapporto ai compiti del manutentore...
Il documento si sofferma anche sull’utilità di designare un responsabile “la cui funzione è assicurare il coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti nei lavori (personale manutentore interno ed esterno all’azienda, reparto produzione)”.
 
E, per evitare improvvisazioni, il personale esterno “ha ricevuto precise istruzioni sulle caratteristiche dell’azienda e sulle sue regole di sicurezza”?
Inoltre si devono: impiegare gli ausili e i DPI prescritti; garantire i primi soccorsi; al termine dei lavori verificare se i dispositivi di protezione sono attivi.
 
Dopo aver ricordato l’importanza di disinserire e mettere in sicurezza l’impianto, la lista si sofferma sulla quarta regola: rendere innocue le energie residue.
Riguardo a questa regola la lista pone le seguenti domande:
- “ci si accerta sempre quali energie sono residue o immagazzinate dopo il disinserimento dell’impianto? Ad esempio energie idrauliche e pneumatiche, molle in tensione, carichi sollevati, ...
- si dispone di strumenti con i quali e possibile mettere in sicurezza le energie residue o immagazzinate e i dipendenti sanno come utilizzarli”?
- riguardo ai lavori su macchine o impianti in moto, “le macchine sono dotate di adeguati dispositivi di protezione per quelle attività come la regolazione, la pulizia e l’eliminazione guasti? Ad esempio ripari, dispositivi per l’esercizio particolare come tasti di consenso, comandi a impulsi, comandi a due mani”, ...
 
Un capitolo della lista di controllo è dedicato alla prevenzione dei rischi di caduta dall’alto.
 
Si indica che le misure anticaduta devono essere adottate nel “seguente ordine di priorità:
- “piattaforme di lavoro fisse (priorità 1): per l’accesso regolare a una postazione di lavoro in quota (più di una volta al mese) si dispone di scale di accesso fisse e pedane?
- dispositivi mobili (priorità 2): per l’accesso sporadico a una postazione in quota (meno di una volta al mese) si dispone di adeguati ausili? Ad esempio piattaforme elevabili, ponti mobili su ruote...
- scale portatili (priorità 3)”;
- “dispositivi di protezione individuale anticaduta (priorità 4): si ricorre ai DPI anticaduta solo nel caso in cui non sia possibile adottare misure di altro tipo (vedi priorità 1–2)? Si impiegano adeguati sistemi di messa in sicurezza, il personale sa come usarli ed è stato addestrato a svolgere compiti di salvataggio?
 
Ci soffermiamo infine sulle ultime due regole, con particolare riferimento alle esplosioni e al lavoro negli “spazi ristretti”.
 
La lista di controllo ricorda infatti che:
- nelle zone a rischio di esplosione si devono adottare le “necessarie misure di protezione prima, durante e dopo i lavori di saldatura e con formazione di scintille”. Infatti se questi lavori vengono “svolti all’esterno degli ambienti preposti, c’è il rischio che possa verificarsi un incendio o un’esplosione”;
- per gli interventi di manutenzione in spazi ristretti il personale deve disporre di adeguate attrezzature;
- le persone che lavorano da sole in spazi ristretti devono essere sorvegliate costantemente dall’esterno.
 
 
N.B.: Gli eventuali riferimenti legislativi contenuti nel documento originale riguardano la realtà svizzera, i suggerimenti indicati sono comunque utili per tutti i lavoratori.
 
 
 
Suva, “ Lista di controllo – Manutenzione di macchine e impianti”, versione gennaio 2015 (formato PDF, 1.01 MB).
 
 
Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro, con riferimento alla normativa italiana, sulla manutenzione e sulle verifiche periodiche.
 
 
Tiziano Menduto
 
Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Imparare dagli errori: ancora su manutenzione, competenze e infortuni

Le opportunità delle nuove tecnologie: VR, AR, XR e metaverso

L’importanza della manutenzione predittiva

Apparecchiature e impianti: il piano di monitoraggio e controllo


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità