Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

DPI: indumenti di protezione per elettricisti e addetti alla sabbiatura

6 Luglio 2017
Informazioni sugli indumenti di protezione per elettricisti, contro le azioni meccaniche e per operazioni di sabbiatura con abrasivi in grani. I pericoli per i lavoratori e i requisiti degli indumenti protettivi.

Imparare dagli errori: i rischi interferenti nei cantieri edili

6 Luglio 2017
Esempi di infortuni professionali dovuti ad una cattiva gestione delle interferenze nei cantieri edili. Le interferenze in attività di costruzione di un magazzino, smontaggio di un ponteggio e montaggio di un infisso. Gli infortuni e i fattori causali.

Forme di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori

6 Luglio 2017
L’obbligo di valutare tutti i rischi comprende in particolare anche quelli riconducibili al tipo contrattuale.

Nuove indicazioni per l’uso eccezionale di attrezzature di sollevamento

5 Luglio 2017
Un nuovo documento dell’Inail si sofferma sull’uso eccezionale di attrezzature di sollevamento materiali e fornisce modalità operative per l’accesso degli operatori alla stiva delle navi. La normativa e le indicazioni della Commissione Consultiva.  

Medico competente: check list calzature di protezione

4 Luglio 2017
Questionari e schede per la pratica quotidiana del medico competente, da confrontare e discutere assieme. Un questionario per verificare l'utilizzo delle calzature di protezione.

Dispositivi di interblocco: le caratteristiche della norma EN ISO 14119

4 Luglio 2017
Un documento Inail si sofferma sui dispositivi di sicurezza con riferimento al defeating di un dispositivo di interblocco associato ai ripari e alla norma EN ISO 14119:2013. Focus sulla struttura della norma e sulla classificazione dei dispositivi.

Le raccomandazioni per prevenire i rischi nelle attività di scavo

4 Luglio 2017
Una guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti per la riduzione del rischio nelle attività di scavo, riporta le procedure preliminari alle attività e le raccomandazioni importanti per prevenire i rischi.

FAQ: valutazione Rischio Campi Elettro Magnetici

4 Luglio 2017
Quali sono i lavoratori professionalmente esposti a CEM? Quali sono i contenuti della informazione e della formazione?

La sicurezza e salute dei lavoratori del comparto turistico alberghiero

3 Luglio 2017
Una check list si sofferma sulle procedure standardizzate per l’effettuazione della valutazione dei rischi nelle strutture turistico-ricettive. I DPI per gli addetti alle cucine e la sicurezza degli addetti alla lavanderia e alla portineria/ufficio.

Rischio biologico: l’inquinamento da bioaerosol e spore fungine

3 Luglio 2017
Una pubblicazione Inail si sofferma su una procedura per la determinazione di spore fungine in atmosfera. Focus sull’esposizione ad agenti biologici nell’aria derivante dal bioaerosol: gli effetti sulla salute e gli ambienti lavorativi più a rischio.

Lo stress sul lavoro costituisce l’unico rischio psicosociale da valutare?

30 Giugno 2017
Un intervento analizza l’articolo 28 del D.Lgs. 81/2008 in relazione ai rischi psicosociali e allo stress lavoro-correlato. Il datore di lavoro può considerare lo stress lavoro-correlato come unico fattore di rischio psicosociale da valutare?

Impianti elettrici di cantiere: la documentazione necessaria in cantiere

30 Giugno 2017
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus su alcuni documenti: dichiarazione di conformità, denuncia dell’impianto di messa a terra e protezione contro le scariche atmosferiche, verifiche periodiche.

Le immagini dell’insicurezza: libero arbitrio

30 Giugno 2017
Il cartello c’è, per tutto il resto…

Ambiente Lavoro Convention: convegni e workshop per la sicurezza

30 Giugno 2017
Dal 13 al 14 settembre l’associazione AIFOS organizza ad Ambiente Lavoro Convention di Modena convegni e workshop su sicurezza alimentare, lavori ripetitivi, rischi ergonomici, formazione RLS, invecchiamento della forza lavoro e prevenzione alla guida.

Impianti elettrici di cantiere: supervisioni e verifiche periodiche

29 Giugno 2017
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus sull’importanza di controllare, manutenere e riparare gli impianti: le supervisioni giornaliere e le verifiche periodiche.

Rischio da esposizione ad alte temperature nei lavori all’aperto

29 Giugno 2017
Una circolare della ATS Brescia con una serie di raccomandazioni per la gestione del rischio da esposizione a temperature severe in lavori all'aperto con alcuni utili suggerimenti operativi circa le possibili misure di prevenzione e protezione.

Sistemi di comando delle macchine: la norma EN ISO 13849-2

28 Giugno 2017
Una pubblicazione dell’Inail si sofferma sui sistemi di comando delle macchine secondo le norme EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2. Focus sulla norma ISO 13849-2 che riguarda la validazione delle parti dei sistemi di controllo relative alla sicurezza.

Human Management System per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro

28 Giugno 2017
Gestire in maniera sistemica l’elemento umano per conseguire obiettivi di sicurezza, produttività e competitività.

Note sugli organismi di vigilanza … che non vigilano

27 Giugno 2017
Non sono tutti, ma non sono neanche pochi, e molti neanche si rendono conto della debolezza della loro vigilanza.

Il sovraccarico nella fabbricazione di accessori per ciclomotori

27 Giugno 2017
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella fabbricazione di accessori e pezzi staccati per motocicli e ciclomotori. Rifilatura di accessori in plastica per ciclomotori e rifilatura fuori linea di accessori in plastica per motocicli.

Lista di controllo: eczema da cemento

27 Giugno 2017
Una check list per verificare che i lavori con cemento, calcestruzzo e additivi vari non mettano in pericolo la salute dei lavoratori.

La responsabilità del RUP per un infortunio in un cantiere pubblico

26 Giugno 2017
In tema di sicurezza sul lavoro sussiste a carico del RUP una posizione di garanzia non solo nella fase di progettazione dei lavori quando fa elaborare il PSC ma anche durante il loro svolgimento quando ha l’obbligo di sorvegliare sulla sua attuazione.

Rischio stress: una valutazione per il personale docente universitario

26 Giugno 2017
Un contributo sulla misura dello stress e la valutazione tra il personale docente universitario con riferimento ad un’indagine sul personale dell’Università degli Studi di Trieste. I nuovi strumenti di misurazione e i risultati della valutazione.

DPI: gli indumenti per il calore intenso e gli ambienti severi caldi

26 Giugno 2017
Informazioni sui dispositivi di protezione del corpo per la riduzione dello stress termico e delle conseguenze del caldo. Focus sugli indumenti di protezione in ambienti severi caldi, sulla protezione dalle radiazioni UV, il calore ed il fuoco.

Campi elettromagnetici: l’impatto del decreto 159/2016 sulle aziende

23 Giugno 2017
Le novità per le aziende in materia di adempimenti, notifiche, valutazione e deroghe, in relazione al Decreto Legislativo 159/2016. Ne parliamo con l’ Ing. Abdul Ghani Ahmad del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il rischio rapina

23 Giugno 2017
Il rischio rapina e la tutela dell’integrità psicofisica dei lavoratori. A cura di Massimo Servadio.

Prevedere e ridurre i rischi dei disastri naturali e artificiali

23 Giugno 2017
Un documento si sofferma sul tema dei disastri e sulla loro prevenzione. La previsione e prevedibilità di questi eventi, l’importanza di agire e di un approccio attivo, la cultura dei disastri e il concetto di riduzione del rischio.

Scelte progettuali nell’esecuzione di paratie in cemento armato

22 Giugno 2017
Ancora oggi, nonostante siano passati più di nove anni dall’entrata in vigore del D.Lgs. 81/08 - Allegato XV, si continuano a vedere PSC assolutamente carenti quando nell’esecuzione dell’opera sono previste lavorazioni particolari. Di C.G.Catanoso.

Il regolamento REACH e l’identificazione delle sostanze

22 Giugno 2017
Una guida dell’ECHA fornisce informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Le prescrizioni sull'identità della sostanza da registrare.

Corsi e ricorsi - Formazione obbligatoria

22 Giugno 2017
Un breve video sulla sicurezza nei luoghi di lavoro affronta i corsi di formazione obbligatoria per la sicurezza.

Articoli da 3361 a 3390 su 10727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!