Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Sicurezza sul lavoro: come ottenere una qualifica internazionale

1 Settembre 2017
Parte il 6 novembre a Brescia il corso per ottenere il Nebosh International General Certificate, il riconoscimento più importante a livello mondiale nel settore della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Sull’omessa formazione e sulla natura del lavoro subordinato

31 Agosto 2017
Una recente sentenza della Corte di Cassazione sul tema della omessa formazione ed informazione del lavoratore e sul diffuso fenomeno del lavoro subordinato mascherato da lavoro autonomo.

Buone prassi nel settore pesca: una guida

31 Agosto 2017
Guida europea per la prevenzione dei rischi a bordo dei piccoli pescherecci.

Gestione della sicurezza e flexicurity

31 Agosto 2017
I limiti alla flessibilità nel mercato del lavoro derivanti dall’applicazione efficiente di sistemi di gestione della sicurezza.

L’importanza del rigore nella formazione in modalità e-learning

31 Agosto 2017
Un seminario il 13 settembre per parlare di rigore didattico nella formazione in e-learning e di realizzazione di corsi conformi. Valido per il rilascio di n. 2 crediti di aggiornamento per formatori alla sicurezza, RSPP e ASPP.

Linee guida e normativa su metalmeccanica, saldatura e galvanica

30 Agosto 2017
I documenti informativi sui rischi e misure di prevenzione prodotti in questi anni per migliorare l’analisi e la valutazione dei rischi in specifiche attività. Focus sul comparto metalmeccanico e sulle attività di saldatura e di galvanica.

Come promuovere la salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro

30 Agosto 2017
Un intervento si sofferma sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro con riferimento ad un progetto della Regione Emilia-Romagna. Le caratteristiche e gli obiettivi del progetto, i livelli di intervento e il ruolo del medico competente.

La sicurezza delle piattaforme di lavoro nelle gallerie in costruzione

30 Agosto 2017
Una pubblicazione Inail si sofferma sulla sicurezza nell’uso delle piattaforme di lavoro mobili elevabili. Operazioni, strutture e verifiche per assicurare la sicurezza degli operatori che utilizzano PLE nelle gallerie in costruzione.

Stress lavoro correlato: normativa e prospettive di tutela

29 Agosto 2017
Un intervento si sofferma sul tema della prevenzione dello stress lavoro-correlato e offre alcune considerazioni sulla normativa e sulle prospettive di tutela. Gli studi sulle misure attuabili nelle aziende in chiave preventiva e correttiva.

Buone prassi sull’agricoltura: una guida

29 Agosto 2017
Proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento, dell’orticoltura e della silvicoltura.

Il sovraccarico biomeccanico degli arti e la lavorazione del legno

29 Agosto 2017
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nell’attività di lavorazione e decorazione del legno. L’esposizione al rischio in tre compiti: controllo qualità, scarico pezzi in legno e decoupage su vassoio.

Contaminazione microbiologica: normativa e linee di indirizzo

28 Agosto 2017
Una pubblicazione Inail affronta il tema della contaminazione microbiologica delle superfici. Focus sulla normativa, sulle linee di indirizzo e sulle buone prassi nazionali e internazionali in ambito sanitario e farmaceutico.

I progetti di sorveglianza sanitaria degli ex esposti ad amianto

28 Agosto 2017
Un seminario si sofferma su un progetto della Regione Toscana di sorveglianza sanitaria degli ex-esposti ad amianto. Il progetto, gli obiettivi e le occasioni di rischio amianto nelle attività delle vetrerie artistiche.

La promozione e la tutela della salute nei luoghi di lavoro

2 Agosto 2017
Un intervento si sofferma sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro con riferimento ad un progetto della Regione Emilia-Romagna. Gli effetti sinergici, le malattie croniche non trasmissibili e la modifica dei comportamenti.

Un riepilogo di linee guida e buone prassi per l'agricoltura

1 Agosto 2017
Utilizzo di fitosanitari, rischi correlati all’utilizzo delle macchine e prevenzione in zootecnia: un riepilogo delle linee guida e delle buone prassi prodotte in questi anni in materia di prevenzione di infortuni e malattie professionali in agricoltura.

Indumenti di protezione: rischi e sicurezza nell’uso dei coltelli

1 Agosto 2017
Informazioni sugli indumenti di protezione che proteggono da taglio e puntura dei coltelli a mano. Le attività lavorative a rischio, i fattori esterni, la scelta e le tipologie degli indumenti e i livelli di prestazione.

FAQ sulla valutazione dei rischi da campi elettromagnetici

1 Agosto 2017
E’ opportuno effettuare misurazioni per valutare il rischio CEM in ambienti di lavoro contenenti wi-fi? In quali casi è inutile e/o inappropriato effettuare misurazioni specifiche di esposizione ai fini della valutazione del rischio CEM?

La valutazione del sollevamento e trasporto carichi nella ISO 11228-1

31 Luglio 2017
Un tavolo di lavoro ha elaborato linee di indirizzo per la valutazione e gestione del rischio connesso alla movimentazione manuale di carichi. Focus sulla valutazione delle attività di sollevamento e trasporto nella norma ISO 11228-1.

Il sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in ambito sanitario

31 Luglio 2017
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in ospedali, case di cura, cliniche e policlinici universitari. Focus su un’operazione chirurgica con tecnica laparoscopica e sul taglio di sezioni istologiche.

I sistemi di controllo delle macchine e i principi base di sicurezza

28 Luglio 2017
Una pubblicazione dell’Inail si sofferma sui sistemi di comando delle macchine secondo le norme EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2. Focus su alcuni strumenti per la validazione: i principi base di sicurezza per i sistemi meccanici.

Movimenti ripetitivi: esposizione, prevenzione e malattie professionali

28 Luglio 2017
Alcuni interventi si soffermano sul sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Il rischio di sovraccarico, l’attenzione nelle aziende e le modalità di trattazione delle denunce di malattie professionali degli arti superiori.

Edilizia: usare in sicurezza le perforatrici per micropali

28 Luglio 2017
Una scheda riporta informazioni sulla tutela della sicurezza nell’uso delle perforatrici per micropali. I dispositivi di sicurezza, la postazione dell’operatore, i rischi di ribaltamento, di caduta dall’alto e di caduta materiali.

RLS: formazione e consapevolezza per tutelare salute e sicurezza

28 Luglio 2017
Un convegno il 14 settembre ad Ambiente Lavoro Convention di Modena per rendere consapevoli i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) del loro importante ruolo nella tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

REACH, CLP e BPR: come orientarsi tra le prescrizioni dei regolamenti

27 Luglio 2017
Un documento dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche fornisce un supporto per comprendere le prescrizioni da applicare relative ai regolamenti REACH, CLP e BPR. Individuare il ruolo, identificare il prodotto e conoscerne i pericoli.

Sicurezza delle macchine: minimizzare le possibilità di defeating

26 Luglio 2017
Un documento Inail si sofferma sulla neutralizzazione dei dispositivi di sicurezza con riferimento alla norma EN ISO 14119:2013. Focus sul defeating mediante azioni ragionevolmente prevedibili e sulle misure addizionali.

Gli adempimenti ambientali correlati ai prodotti chimici

26 Luglio 2017
Un intervento offre una panoramica degli adempimenti ambientali correlati ai prodotti chimici. Le matrici impattate, la normativa, gli incidenti rilevanti, i regolamenti europei, la prevenzione incendi e le autorizzazioni ambientali.

Le istruzioni per l’uso in sicurezza della tagliasfalto a disco

26 Luglio 2017
Una scheda riporta informazioni sulla tutela della sicurezza nell’uso delle tagliasfalto a disco. La protezione del disco, i rischi di impatti e tagli e le istruzioni prima, durante e dopo l’uso della macchina.

Il facilitatore in materia di sicurezza sul lavoro

25 Luglio 2017
Una figura sempre più strategica all’interno dei processi aziendali, in quanto garantisce una corretta organizzazione dei team di lavoro e il raggiungimento di obiettivi sfidanti in termini di efficienza ed efficacia e di sviluppo delle competenze.

Uso dei sistemi RFId: DPI, rilevazioni ambientali e identificazione

25 Luglio 2017
Una pubblicazione Inail si sofferma sull’uso della tecnologia RFId per la sicurezza. Focus sull’uso dei sistemi per la localizzazione dei lavoratori, come DPI aggiuntivo, come inventario di sicurezza e per la rilevazione dei parametri ambientali.

Metalmeccanica: la sicurezza nell’uso di calandre e cesoie a ghigliottina

25 Luglio 2017
Un progetto si sofferma sulla sicurezza delle macchine nell’industria metalmeccanica. Focus su cesoia a ghigliottina e calandra. I principali elementi di pericolo e le azioni per la sicurezza e l’igiene del lavoro.

Articoli da 3301 a 3330 su 10727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!