Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Ristorazione e turismo
Le mansioni alberghiere: un opuscolo informativo per i lavoratori
25 Novembre 2014Disponibile un opuscolo informativo per i lavoratori expo Milano 2015 che riassume i rischi delle mansioni alberghiere.
Incidenti di lavoro: un video saluto che diventa un tragico incidente
30 Ottobre 2014Un cortometraggio danese è stato premiato al Festival internazionale dei media per la prevenzione che si è tenuto a Francoforte. Il video sottolinea che i giovani dipendenti sono tra le categorie a maggior rischio di infortunio nei luoghi di lavoro.
Le immagini dell’insicurezza
10 Ottobre 2014Hotel che vai… usanza che trovi!
La caduta dalle scale, la formazione di cataste e le emergenze
25 Giugno 2014Indicazioni per la prevenzione dei rischi con riferimento all’uso delle scale, all’accatastamento di materiali e alla corretta pianificazione, manutenzione e segnalazione delle vie di emergenza nel settore del Turismo.
Le piccole imprese e i costi degli adempimenti burocratici
6 Maggio 2014Un intervento si sofferma sul tema della semplificazione della normativa sulla sicurezza, dei costi diretti e indiretti degli adempimenti burocratici, delle attività a basso rischio infortunistico e delle soluzioni individuate da Confcommercio.
La movimentazione manuale dei carichi e l’ergonomia
31 Marzo 2014Indicazioni per la prevenzione nella movimentazione manuale dei carichi con riferimento alla normativa e all’esposizione al rischio nel settore del Turismo. L’importanza dell’ergonomia e della progettazione del posto di lavoro a misura d’uomo.
Legge di conversione: le proroghe in materia di sicurezza e ambiente
4 Marzo 2014La legge di conversione del decreto milleproroghe conferma, con modifiche, le proroghe per le strutture ricettive turistico-alberghiere, per gli impianti funiviari e per l’invio telematico del certificato di gravidanza. Nuove proroghe per il SISTRI.
Neve in pista e casco in testa
25 Febbraio 2014Una guida UNI si occupa delle norme tecniche sulle discipline sportive della stagione invernale con particolare riferimento ai comportamenti idonei, alla segnaletica e alla attrezzature a norma.
Giovani lavoratori: incidenti, formazione e buone prassi
19 Febbraio 2014Una pubblicazione dell’Inail si rivolge ai giovani e affronta il tema della sicurezza sul lavoro. La correlazione tra infortuni e età, gli apprendisti e i lavoratori temporanei, il settore alberghiero, le buone prassi e la cultura della sicurezza.
Le mille proroghe: alberghi, impianti a fune e certificato di gravidanza
13 Gennaio 2014Proroga al 31 dicembre 2014 dei termini in materia di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere. Proroghe dei termini in materia di impianti funiviari e di invio telematico del certificato medico di gravidanza.
Sicurezza alimentare: gli esercizi alimentari di rosticceria
13 Gennaio 2014Un documento di un’azienda sanitaria locale di Roma presenta specifiche linee guida in merito alle caratteristiche igienico/strutturali di esercizi alimentari di rosticceria e similari. La normativa europea e il sistema HACCP.
Valutazione dei rischi: gestire le piste da sci in sicurezza
13 Dicembre 2013Un documento presenta la valutazione dei rischi derivanti dall’utilizzo delle piste da sci da parte dei lavoratori di un comprensorio sciistico. I principali rischi legati alla sicurezza, le responsabilità e le procedure di sicurezza da adottare.
Inail: linee guida per la sicurezza nelle cucine a bordo delle navi
28 Ottobre 2013Un quaderno di formazione prodotto dall’Inail si sofferma sui rischi del personale di cucina che opera a bordo delle navi. I pericoli del lavoro del cuoco, i fattori di rischio, i soggetti della prevenzione e la gestione delle attrezzature di lavoro.
La valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico in una mensa
16 Ottobre 2013Esperienze di valutazione del rischio relativo a movimentazione manuale dei carichi, movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori e operazioni di traino e spinta. I metodi utilizzati, i risultati per mansione e gli interventi di miglioramento proposti
Lavori in appalto e doveri del committente nel settore del turismo
20 Settembre 2013Turismo: la variegata tipologia di lavori in appalto. Gli obblighi del datore di lavoro della ditta committente e del datore di lavoro della ditta appaltatrice. La cooperazione e il coordinamento. Un modello di lettera all’azienda appaltata.
I rischi nel mondo del lavoro: videoterminali, rumore e radiazioni
18 Settembre 2013Indicazioni su tre diversi rischi che possono essere presenti nei luoghi di lavoro: i rischi correlati all’attività dei videoterminalisti, alla presenza di radiazioni e di rumori eccessivi. La normativa e le misure di prevenzione.
I buoni dispositivi di protezione e gli indumenti da lavoro
19 Agosto 2013Indicazioni sui dispositivi di protezione individuale e sugli indumenti da lavoro con particolare attenzione agli operatori del settore Turismo. Gli obblighi di datori di lavoro e lavoratori, i buoni dispositivi, le funzioni e i materiali degli indumenti.
Assicurazioni: l’importanza del D.Lgs. 81/08 per la validità della polizza
16 Luglio 2013I contratti delle Compagnie assicurative prevedono spesso un risarcimento solo in caso di rispetto di tutte le prescrizioni indicate nel decreto 81: il caso del mondo alberghiero.
I fattori di rischio per chi lavora al mare o in montagna
3 Luglio 2013Per chi va in vacanza, ma ancor più per i lavoratori, le attività in ambienti marini e montani nascondono parecchie insidie: ad esempio agenti chimici e biologici, microclima e agenti fisici, frane e valanghe, incendi boschivi e rarefazione dell’aria, ...
Gli ambienti di lavoro e la regolazione dei fattori microclimatici
24 Giugno 2013Se il microclima nei luoghi di lavoro non è adeguato ci possono essere conseguenze gravi sul benessere e sulla salute dei lavoratori. Le indicazioni del D.Lgs. 81/2008 per i luoghi di lavoro, i fattori microclimatici e la climatizzazione.
Vademecum della sicurezza: i diritti e i doveri dei lavoratori
17 Aprile 2013Disponibile in rete un manuale per l’informazione e la formazione dei lavoratori: la struttura e l’indice del vademecum della sicurezza. Focus sui diritti e sui doveri dei lavoratori secondo la normativa vigente.
Come valutare i rischi di sovraccarico nella distribuzione alimentare
19 Febbraio 2013Due significative esperienze di valutazione e gestione del rischio e del danno da sovraccarico biomeccanico nella preparazione e distribuzione dei pasti. Le strategie operative per la valutazione, i movimenti ripetitivi e il piano di miglioramento.
I quesiti sul decreto 81: la formazione di particolari tipologie di lavoratori
21 Novembre 2012Sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro di particolari tipologie di lavoratori: stagionali, somministrati e professionisti con rapporto di collaborazione continuativa. Di G. Porreca.
Le conseguenze del decreto 151/2011 sulle strutture alberghiere
5 Novembre 2012Dubbi sulla coerenza del quadro normativo relativo ad alcune novità introdotte dal DPR 151/2011 e alla loro applicazione alle strutture alberghiere. Il caso di un albergo, la mancata semplificazione e la classificazione del rischio d’incendio.
Il settore alberghiero, della ristorazione e del catering
25 Settembre 2012I rischi principali del settore Ho.Re.Ca. e le indicazioni per la loro riduzione.
Imparare dagli errori: gli incidenti con le presse piegatrici
2 Agosto 2012Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di presse piegatrici. Piegatura e taglio lamiere nella produzione di cucine e frigoriferi industriali e nella produzione di infissi di alluminio. I dispositivi di protezione.
Proteggere i lavoratori di alberghi, catering e ristorazione
23 Luglio 2012I principali fattori di rischio e le buone pratiche per la tutela della salute dei lavoratori del settore HORECA: il rapporto dell’Eu-Osha.
È tempo di vacanze: consigli utili per un'estate spensierata
19 Luglio 2012Cosa fa l'Europa per aiutare ed assistere i viaggiatori dell'UE? Consigli che vanno dall'assicurazione malattia alla composizione delle controversie con un operatore turistico o ai viaggi con un animale domestico.
Valutazione e riduzione dei rischi in cucine, pasticcerie e paninoteche
12 Giugno 2012Informazioni per la prevenzione dei rischi nelle cucine di pubblici esercizi e laboratori alimentari, nella produzione di pasticceria e nella preparazione di panini. I principali rischi, gli interventi e le procedure per ridurre i rischi.
Lavorare in sicurezza nei depositi: i rischi e le misure di prevenzione
29 Maggio 2012Una scheda tecnica si occupa della sicurezza degli addetti che operano all’interno dei locali di deposito. I fattori di rischio, i metodi di immagazzinamento, l’uso dei mezzi di sollevamento, la movimentazione manuale e le misure di prevenzione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'