Articoli per la categoria: Ristorazione e turismo
Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 03 novembre 2020 e le nuove misure di contenimento per l’emergenza COVID-19. Le misure per le aree con scenari di elevata gravità e di massima gravità.
Il DPCM del 24 ottobre 2020 per il contenimento dell'emergenza COVID-19 riporta anche indicazioni sulle limitazioni agli spostamenti da e per l'estero, sugli obblighi di dichiarazione e sulla sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario.
Le novità del DPCM del 24 ottobre 2020 in materia di misure di contenimento dell'emergenza COVID-19. Focus sulle attività sospese o consentite: attività ludiche, cinema, palestre, musei, servizi alla persona, strutture ricettive, …
Le principali novità del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 ottobre 2020 sulle misure di contenimento dell'emergenza COVID-19. Dispositivi di protezione, chiusure serali, attività sospese e formazione digitale nella scuola.
Le nuove ordinanze della Regione Lazio e della Regione Campania per la gestione dell’emergenza COVID-19 riportano precise limitazioni agli spostamenti nei territori regionali. Le normative, gli spostamenti e le attività scolastiche.
Una circolare del Ministero dell’Interno fornisce indicazioni applicative riguardanti le novità del DPCM 18 ottobre 2020. Chiusura di strade, eventi sportivi, sale gioco, fiere di comunità, sagre, convegni, riunioni ed esercizi pubblici.
Le nuove indicazioni del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 18 ottobre 2020 sulle misure di contenimento dell'emergenza COVID-19. Focus su assembramenti, ristorazione, sale giochi, sagre, fiere, riunioni, scuole e attività sportive.
Le linee guida del 6 agosto per le attività lavorative e ricreative durante l’emergenza COVID-19 aggiornano alcuni indirizzi operativi. Focus su biblioteche, centri benessere, piscine termali, saune e servizi alla persona.
L’aggiornamento del 6 agosto delle indicazioni della Conferenza delle Regioni per le attività lavorative e ricreative durante l’emergenza COVID-19. Focus sul settore della ristorazione e sui banchetti nell’ambito di cerimonie e congressi.
Indicazioni sul contenimento dell’emergenza COVID-19 nella ristorazione e somministrazione di alimenti. Il confronto tra le misure proposte nei vari documenti. Focus sulla ristorazione con preparazione di cibi da asporto e sui bar.
Le linee guida della Conferenza delle Regioni riguardano anche le strutture ricettive all’aperto, le professioni e le strutture ricettive della montagna e le attività di guida turistica. Le indicazioni per la popolazione, le aziende e i lavoratori.
In data 9 luglio 2020 la Conferenza delle Regioni ha aggiornato le linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative durante l’emergenza COVID-19. Le modifiche nelle schede. Focus su circoli ricreativi e discoteche.
Indicazioni sul contenimento dell’emergenza COVID-19 nella ristorazione e somministrazione di alimenti. Focus sulla ristorazione con somministrazione: locale cucina, preparazioni alimentari, organizzazione dei posti e indicazioni per i clienti.
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità fornisce indicazioni sul contenimento del contagio da SARS-CoV-2 e sull'igiene degli alimenti nell’ambito della ristorazione e somministrazione di alimenti. Focus sulla sicurezza degli alimenti.
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti in attività di montaggio e smontaggio di palchi e tensostrutture. Lo smontaggio di un palco mobile realizzato sul rimorchio di un autoarticolato e il montaggio di una tensostruttura temporanea per una fiera.
Le indicazioni della Conferenza delle Regioni in materia di prevenzione e contenimento del SARS-CoV-2 nelle strutture termali e nei centri benessere. Le misure generali e le indicazioni specifiche per i trattamenti alla persona.
La Conferenza delle Regioni ha presentato linee guida con indirizzi operativi in materia di prevenzione e contenimento del SARS-CoV-2. Focus sulle strutture ricettive alberghiere, sugli stabilimenti balneari e sulle spiagge libere e attrezzate.
La Conferenza delle Regioni ha aggiornato le linee guida con indirizzi operativi in materia di prevenzione e contenimento del SARS-CoV-2. Focus sulle indicazioni per cinema, teatri, spettacoli, circoli culturali e ricreativi, sagre e fiere.
La Conferenza delle Regioni presenta linee guida con gli indirizzi operativi per i singoli settori di attività in materia di prevenzione e contenimento del nuovo coronavirus. Focus sul commercio al dettaglio e sul settore della ristorazione.
L’Istituto Superiore di Sanità pubblica una guida per la prevenzione della contaminazione da Legionella negli impianti idrici delle strutture turistico-recettive e di altri edifici ad uso civile e industriale non utilizzati durante la pandemia COVID-19.
L’Inail e l’Istituto Superiore di Sanità pubblicano un documento tecnico sull’analisi di rischio e le misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle attività ricreative di balneazione e in spiaggia. Misure organizzative e misure per i lavoratori.
L’Inail e l’Istituto Superiore di Sanità pubblicano un documento tecnico con ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della ristorazione. Le misure organizzative e le misure per i lavoratori.
Un documento dell’Inail presenta un modello di organizzazione per il comparto del commercio, del turismo e dei servizi. L’esempio di compilazione della modulistica di cui al DM del 13 febbraio 2014 per una agenzia di viaggi.
Esempi di infortuni dei lavoratori nell’industria alberghiera e nel settore della ristorazione. Infortuni avvenuti in attività di pulizia, nelle cucine e nei magazzini. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.
Esempi di infortuni dei lavoratori nel settore della ristorazione. Infortuni avvenuti in attività di pulizia e di manutenzione: la pulizia del pozzetto di raccolta acque nei servizi igienici, la caduta da una scala e la disostruzione di un lavandino.
Esempi di infortuni professionali dei lavoratori nel settore della ristorazione. Gli incidenti che avvengono nelle cucine in relazione all’utilizzo di attrezzature e al rischio elettrico. I suggerimenti per l’uso in sicurezza delle attrezzature di lavoro.
Come attrezzare le imprese alberghiere per la valutazione dei rischi e di elaborare un piano d’azione per gestirli? Le indicazioni di Eu-osha.
Le misure di prevenzione incendi nei ristoranti proposte in una linea guida europea. La protezione antincendio, la valutazione del rischio, gli impianti fissi e la sicurezza con gli apparecchi di cottura.
Un documento Inail si sofferma sui rischi elettrici del personale addetto ai servizi hotel a bordo delle navi. Focus sulle norme di comportamento per l’uso degli apparecchi elettrici, l’importanza delle segnalazioni e gli incendi di natura elettrica.
I ristoranti sono gli spazi più difficili da evacuare in caso di emergenza: Perché e cosa fare! A cura di Elisabeth Gesualdi e Wilma Dalsaso
Articoli da 1 a 30 su 235
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!