Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Oira: aggiornato il software di valutazione dei rischi negli uffici

27 Marzo 2020
La nuova circolare n. 8 del 23 marzo 2020 del Ministero del Lavoro-Inail relativa allo strumento di supporto rivolto alle PMI, per la valutazione dei rischi sviluppato secondo il prototipo europeo OiRA, dedicato al settore Uffici.

COVID-19: la prevenzione dei rischi per i tecnici di laboratorio biomedico

26 Marzo 2020
L’Associazione scientifica SITLaB pubblica le raccomandazioni per i tecnici di laboratorio biomedico in relazione all’uso dei DPI per il contenimento della trasmissione di COVID-19. I dispositivi, i gruppi di rischio e le caratteristiche dei laboratori.

Imparare dagli errori: quando le polveri possono esplodere

26 Marzo 2020
Esempi di infortuni in attività con presenza di polveri combustibili a rischio di incendio e esplosione. Un infortunio in una ditta che produce polveri metalliche di alluminio e magnesio. La dinamica e l’importanza di ridurre la diffusione delle polveri.

COVID-19: linee guida sulla sicurezza nei cantieri edili

24 Marzo 2020
Disponibile sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti il “Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del Covid-19 nei cantieri edili”.

Il CSE, professionista al quale si chiede di “lavare i nostri panni”

24 Marzo 2020
COVID-19, un pericolo invisibile la cui valutazione del rischio va gestita consapevolmente in relazione alla difficoltà di avere garantita l’assistenza sanitaria più severa. A cura di E. Marasi, M. Pulici e P. Salsone.

Come migliorare la sicurezza degli operatori sanitari nell’emergenza SARS-CoV-2?

23 Marzo 2020
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità si sofferma sull’utilizzo razionale delle protezioni per infezione da SARS-CoV-2 nelle attività sanitarie e sociosanitarie per l’assistenza a soggetti affetti da COVID-19 nell’attuale scenario emergenziale.

COVID19: un vademecum per fare prevenzione nei cantieri

23 Marzo 2020
Un vademecum dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma presenta utili indicazioni su cosa fare nei cantieri temporanei e mobili a seguito dell’emergenza Coronavirus. Le misure per la mobilità del personale e le misure per prevenire il contagio.

Come prevenire il coronavirus nelle strutture residenziali sociosanitarie?

20 Marzo 2020
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità riporta precise indicazioni per la prevenzione e il controllo dell’infezione da SARS-COV-2 nelle strutture residenziali sociosanitarie. Le misure generali, le misure specifiche e la formazione del personale.

Imparare dagli errori: l’importanza e utilità delle reti di sicurezza

19 Marzo 2020
Esempi di infortuni nei lavori in quota in relazione alla mancanza di reti di sicurezza o altri idonei apprestamenti di sicurezza. La rimozione di lastre di cemento amianto e la manutenzione di una unità di trattamento aria.

Coronavirus: la sicurezza dei lavoratori nei cantieri

18 Marzo 2020
Quali sono le procedure che devono essere adottate e quali i compiti dei professionisti legati alla vita del cantiere, Coordinatore sicurezza e Direttore dei Lavori in primis?

Rischio chimico: come elaborare gli scenari di esposizione?

13 Marzo 2020
Indicazioni sulla valutazione dei rischi e sugli scenari di esposizione in relazione ai rischi chimici e cancerogeni. La costruzione degli scenari di esposizione, la valutazione della sicurezza chimica e le categorie d’uso.

Imparare dagli errori: gli infortuni in assenza delle reti di sicurezza

12 Marzo 2020
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di reti di sicurezza o altri idonei apprestamenti di sicurezza nei lavori in quota. Le dinamiche di due infortuni, la normativa di riferimento e la classificazione delle reti.

Posa della segnaletica: regole per la sicurezza degli spostamenti a piedi

11 Marzo 2020
Il decreto ministeriale 22 gennaio 2019 presenta i criteri per la segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. Focus sulle condizioni per gli spostamenti a piedi.

Come redigere correttamente le schede SDS secondo il REACH?

6 Marzo 2020
Il 17 aprile 2020 a Brescia si terrà un corso per acquisire le conoscenze e capacità necessarie per redigere correttamente le Schede di Dati di Sicurezza (SDS) ai sensi del regolamento REACH.

COVID-19: indicazioni da INAIL per la protezione degli operatori sanitari

4 Marzo 2020
Una scheda informativa dell’Inail fornisce utili informazioni sulla protezione degli operatori sanitari. Il virus Sars-CoV-2, il contesto normativo, i rischi per i lavoratori e le misure di prevenzione e protezione.

Coronavirus: i servizi pubblici essenziali e la sorveglianza sanitaria

4 Marzo 2020
Alcune indicazioni della Regione Lombardia e dell’ATS di Bergamo sulla sorveglianza degli operatori dei servizi pubblici essenziali, sul contenimento del contagio nelle attività di front office e sulla sorveglianza sanitaria dei lavoratori.

Coronavirus: le indicazioni per la sicurezza nelle strutture sanitarie

2 Marzo 2020
Cosa dicono le circolari del Ministero della Salute riguardo alla gestione dei casi di COVID-19 e alla sicurezza degli operatori sanitari? Le misure precauzionali in relazione ai casi sospetti e la gestione della situazione nelle strutture sanitarie.

Quali sono le criticità nella sicurezza dei laboratori di analisi?

2 Marzo 2020
Un seminario si sofferma sul rischio da esposizione ad agenti chimici e agenti cancerogeni e mutageni nelle attività di laboratorio. Le azioni preventive nei laboratori delle aziende sanitarie e le esperienze gestionali.

Perché gli operatori sanitari sono stati contagiati dal coronavirus?

28 Febbraio 2020
La diffusione del nuovo coronavirus tra gli operatori sanitari. Qual è la situazione attuale del contagio? Che consigli dare ai medici del lavoro? Ne parliamo con Vittorio Agnoletto, medico del lavoro e docente dell’Università degli Studi di Milano.

Imparare dagli errori: se mancano gli apprestamenti di sicurezza anticaduta

27 Febbraio 2020
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di reti di sicurezza o altri idonei apprestamenti di sicurezza nei lavori in quota. Le dinamiche di due infortuni avvenuti in attività in copertura e la scelta e il montaggio delle reti.

Chi è responsabile se un lavoratore è nel raggio d’azione di una macchina?

21 Febbraio 2020
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio mortale di un autista raggiunto dal bozzello di un'autogrù. La responsabilità del capocantiere per non essersi assicurato che nessuno stazionasse nel raggio di traslazione della gru.

Problematiche derivanti dall’esecuzione di alcune lavorazioni

20 Febbraio 2020
Spesso, nella fase di progettazione di un’opera, non viene effettuata alcuna ricerca prevenzionale condizionando, così, il livello di sicurezza e salute durante l’esecuzione dei lavori. Eppure, le scelte non sono così difficili da individuare. Parte II.

Il rischio chimico e la questione dei valori limite di esposizione

20 Febbraio 2020
Un ebook sul rischio chimico e cancerogeno si sofferma sulla questione dei valori limite con riferimento alla normativa nazionale ed europea. I valori limite definiti a livello europeo e le differenze tra OEL e DNEL.

Imparare dagli errori: cosa succede se mancano parapetti adeguati?

20 Febbraio 2020
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di idonei parapetti nei lavori in quota. Le dinamiche degli infortuni avvenuti in attività edili: la posa di un tetto e i lavori di pavimentazione di un balcone.

Movimentazione manuale dei pazienti: microergonomia e macroergonomia

18 Febbraio 2020
Un intervento ad un seminario sul rischio da movimentazione manuale dei pazienti permette di fare luce sulla possibile applicazione della micro e macroergonomia per la riduzione del rischio in una grande azienda ospedaliera.

Rischio chimico: è possibile migliorare la prevenzione nei laboratori?

14 Febbraio 2020
Un seminario sulla gestione del rischio chimico e cancerogeno in sanità si sofferma sul rischio professionale e ambientale nei laboratori. La prevenzione, l’identificazione delle sostanze e la gestione delle schede di sicurezza.

Incendi nel trattamento e stoccaggio dei rifiuti: prevenzione e impianti

12 Febbraio 2020
Indicazioni sulla prevenzione incendi nelle attività di trattamento e stoccaggio di rifiuti e materie prime secondarie. La prevenzione antincendio strutturale, la compartimentazione, gli impianti antincendio e la protezione localizzata.

Le diverse tipologie di impresa nel cantiere e la normativa di sicurezza

11 Febbraio 2020
Quali sono le caratteristiche delle imprese che partecipano al cantiere? Le differenze tra affidataria, esecutrice, subappaltatrice, fornitrice, lavoratore autonomo, definiscono il ruolo in cantiere e gli obblighi normativi. A cura di Cipriano Bortolato.

Sulla responsabilità del direttore dei lavori nei cantieri

10 Febbraio 2020
Il direttore dei lavori, pur svolgendo normalmente un’attività di sorveglianza tecnica sull’esecuzione del progetto, risponde dell'infortunio di un lavoratore se per contratto gli viene affidato il compito di sovrintendere all'esecuzione dei lavori.

Coronavirus: come deve proteggersi chi lavora a contatto con il pubblico?

7 Febbraio 2020
La prevenzione del nuovo coronavirus con riferimento ad una circolare del Ministero della Salute e ad un report del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. Le indicazioni per gli operatori a contatto con il pubblico.

Articoli da 871 a 900 su 7286

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!