Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Edilizia
Un vademecum tecnico per migliorare la prevenzione nei lavori in quota
27 Luglio 2023Un vademecum tecnico riporta indicazioni sulla prevenzione degli infortuni nei lavori in quota che avvengono nei cantieri edili. Focus sui ponteggi: l’autorizzazione ministeriale e il piano di montaggio e smontaggio.
Come migliorare la sicurezza nelle catene di fornitura?
27 Luglio 2023Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sul miglioramento della salute e sicurezza attraverso le catene di approvvigionamento con riferimento alle possibili iniziative nei settori agroalimentare ed edile.
Trabattelli sicuri: le ispezioni, le manutenzioni e le riparazioni
10 Luglio 2023Una guida tecnica sulla scelta e l’uso in sicurezza dei trabattelli riporta indicazioni sulle ispezioni, le manutenzioni e le riparazioni di queste attrezzature. Le tipologie di ispezione, la scheda dei controlli e le registrazioni necessarie.
Amianto e bonifiche: la sicurezza nei suoli con contaminazione accertata
4 Luglio 2023Un documento Inail sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta indicazioni operative di sicurezza per i suoli/terreni con contaminazione accertata superiore ai valori limiti normativi.
I lavori esclusi dall’applicazione del Titolo IV del D. Lgs. n. 81/2008
29 Giugno 2023Dopo più di cinque lustri dal recepimento della direttiva 92/57/CEE (Direttiva Cantieri) sussistono ancora difficoltà interpretative frutto della confusione generata da una trasposizione della norma europea che di certo non ha brillato per chiarezza.
Il procedimento di bonifica: il convegno, la normativa e il tavolo tecnico
22 Giugno 2023La sintesi di un convegno che si è tenuto il 24 maggio 2023 sul procedimento di bonifica, la normativa, gli aspetti professionali e i casi pratici. Le criticità normative e il nuovo tavolo tecnico. A cura di C. Mammone, C. Morosini e C. Franzosi.
Gli obblighi per ognuna delle imprese operanti nei cantieri
7 Giugno 2023Quando in un cantiere diverse imprese assumono in appalto l'esecuzione di lavori che impongono l'utilizzazione di ponteggi già installati da altri, esiste per esse l'obbligo di verificare che gli stessi siano completati nel pieno rispetto delle norme.
Sicurezza e tutela della salute nell’esecuzione dei Micropali
25 Maggio 2023Una panoramica sulle scelte progettuali (tecniche, organizzative e procedurali) adottabili nell’esecuzione dei micropali.
Codice dei contratti pubblici: appalti integrati, subappalti e digitalizzazione
19 Maggio 2023Nuovo codice dei contratti pubblici: quali sono le novità relative ad appalti integrati, figura del RUP, subappalti e digitalizzazione? Come migliorare le tutele? Ne parliamo con l’Ing. Marco Masi, coordinatore gruppo di lavoro sicurezza appalti di Itaca.
Valutare il rischio architettonico: criticità e carenze normative
18 Maggio 2023Un documento Inail si sofferma sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche. Focus sulle definizioni, sulle lacune normative, sulle difficoltà di valutazione e sul regolamento UE 305/2011.
La scadenza del quinquennio di aggiornamento per i coordinatori
16 Maggio 2023Per tutti i coordinatori per la sicurezza che hanno concluso la formazione prima dall’entrata in vigore del Testo unico, il 15 maggio 2023 è scaduto il quinquennio di aggiornamento. I coordinatori, la formazione, l’aggiornamento e il rischio sospensione.
Una checklist sul pericolo invisibile del laser in edilizia
12 Maggio 2023Una pubblicazione di Suva è dedicata alla sicurezza nell’uso del laser in cantiere. I pericoli principali, l’involucro di protezione, l’identificazione, l’etichettatura, il manuale, la classe dei laser e le regole per la prevenzione.
Alcol e lavoro: percezione e prevenzione nei trasporti e in edilizia
11 Maggio 2023Una scheda dell’Inail riporta indicazioni su alcol e lavoro con riferimento ad un’indagine conoscitiva realizzata nei settori edilizia e autotrasporto. Gli obiettivi dell’indagine, i dati sulla percezione del rischio e il miglioramento della prevenzione.
Il nuovo codice dei contratti pubblici: attuazione e impatto sulla sicurezza
9 Maggio 2023Come si è arrivati al nuovo codice dei contratti pubblici? Quando sarà operativo? Quale sarà l'impatto sulla salute e sicurezza sul lavoro? Ne parliamo con l’Ing. Marco Masi, coordinatore gruppo di lavoro sicurezza appalti di Itaca.
Piani mirati di prevenzione: edilizia, economia circolare e rifiuti
4 Maggio 2023Le esperienze territoriali dei piani mirati di prevenzione per l’assistenza alle imprese. I piani mirati in edilizia e sui rischi emergenti nella filiera dell’economia circolare per la riduzione, riuso, differenziazione e smaltimento dei rifiuti.
Trabattelli in sicurezza: l’impiego, lo spostamento e la formazione
27 Aprile 2023Una guida tecnica sulla scelta e l’uso in sicurezza dei trabattelli riporta indicazioni sul loro impiego, sullo spostamento in sicurezza e sulle attività di informazione, formazione e addestramento. Le indicazioni che deve fornire il fabbricante.
Sulla responsabilità per una caduta da un ponteggio in fase di allestimento
26 Aprile 2023Secondo un orientamento costante in materia di infortuni sul lavoro l'eventuale condotta colposa del lavoratore infortunato non può assurgere a causa da sola sufficiente a produrre l'evento se riconducibile all'area di rischio propria del lavoro svolto.
Una checklist per la posa e trattamento di rivestimenti per pavimenti
21 Aprile 2023Una pubblicazione di Suva è dedicata alla sicurezza dei lavoratori durante la posa e il trattamento di rivestimenti per pavimenti. I pericoli principali, l’organizzazione della sicurezza, le macchine, le aperture, le cadute e le sostanze pericolose.
Trabattelli in sicurezza: indicazioni su stabilità, montaggio e smontaggio
19 Aprile 2023Una guida tecnica sulla scelta e l’uso in sicurezza dei trabattelli riporta indicazioni sul montaggio, trasformazione e smontaggio di queste strutture temporanee. La stabilità, la velocità del vento e le informazioni per il montaggio.
Ponteggi e norme tecniche: classificazione e protezioni laterali
18 Aprile 2023I requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata. Focus sulle norme tecniche UNI EN 12810 e UNI EN 12811: configurazione del ponteggio, classificazione, designazione, componenti essenziali, aree di lavoro e protezioni laterali.
Impianto elettrico di cantiere: impianto unico o più impianti?
17 Aprile 2023Può essere opportuna l’adozione di un impianto elettrico unico per più imprese che operano in cantiere? Un esempio reale, le norme CEI, i vantaggi e le scelte organizzative. A cura dell’Ing. Brunello Camparada.
La sicurezza e i terreni con concentrazioni di amianto potenzialmente basse
4 Aprile 2023Un documento Inail sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta indicazioni operative di sicurezza per i suoli/terreni con concentrazioni di amianto potenzialmente basse.
Edilizia, sicurezza e soggetti esecutori: gli obblighi e il coordinamento
29 Marzo 2023Un documento si sofferma sui cantieri edili e sui soggetti esecutori. Gli obblighi a carico dell’impresa esecutrice, affidataria e capocommessa e lo schema organizzativo per un coordinamento ed una cooperazione efficaci.
Criticità nella gestione di suoli contaminati da amianto di origine antropica
29 Marzo 2023Un documento Inail sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta indicazioni sulle difficoltà nella gestione del rischio, sulle lacune normative e sulle proposte per migliorare la situazione.
Imparare dagli errori: gli scavi, i rischi elettrici e i mezzi d’opera
16 Marzo 2023Esempi di infortuni di lavoro correlati ai rischi elettrici nelle attività di scavo. Focus sull’interferenza dei mezzi d’opera e delle attrezzature con le linee elettriche aeree presenti nell’area dei lavori. Gli incidenti e le distanze di sicurezza.
Sulla verifica della prevedibilità e della evitabilità di un evento dannoso
13 Marzo 2023La titolarità di una posizione di garanzia non comporta per il verificarsi di un evento dannoso un automatico addebito di responsabilità colposa a carico del garante, essendo necessaria anche la verifica della prevedibilità ed evitabilità dello stesso.
La sicurezza dei trabattelli: il manuale di istruzioni e la documentazione
8 Marzo 2023Una guida tecnica sulla scelta e l’uso in sicurezza dei trabattelli riporta indicazioni sul manuale di istruzioni e sulla documentazione. Le indicazioni generali e specifiche del manuale, il DVR, il POS, il PSC e il PIMUS.
Imparare dagli errori: gli scavi e i problemi con linee e apparecchi elettrici
2 Marzo 2023Esempi di infortuni di lavoro correlati ai rischi elettrici nelle attività di scavo. La realizzazione di una fondazione in cemento armato e lavori di scavo all’interno di un garage. I problemi con gli apparecchi elettrici e le linee elettriche interrate.
Normativa, sicurezza e futuro delle macchine movimento terra
22 Febbraio 2023Quali sono i rischi connessi all’uso delle macchine movimento terra? Quali sono le novità della serie EN 474? Perché revisionare la ISO 6683? Quale sarà il futuro della normativa per queste macchine? Ne parliamo con Leonardo Vita, DIT Inail.
Imparare dagli errori: ancora sull’assenza degli ancoraggi in quota
16 Febbraio 2023Esempi di infortuni di lavoro correlati all’assenza di adeguati ancoraggi durante i lavori in quota. Infortuni in attività di manutenzione di un macchinario e in attività su un ponteggio. Le risposte alle domande sugli ancoraggi.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'