Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Edilizia

Sicurezza sul lavoro » Settori » Edilizia

La sicurezza e i terreni con concentrazioni di amianto potenzialmente basse

4 Aprile 2023
Un documento Inail sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta indicazioni operative di sicurezza per i suoli/terreni con concentrazioni di amianto potenzialmente basse.

Edilizia, sicurezza e soggetti esecutori: gli obblighi e il coordinamento

29 Marzo 2023
Un documento si sofferma sui cantieri edili e sui soggetti esecutori. Gli obblighi a carico dell’impresa esecutrice, affidataria e capocommessa e lo schema organizzativo per un coordinamento ed una cooperazione efficaci.

Criticità nella gestione di suoli contaminati da amianto di origine antropica

29 Marzo 2023
Un documento Inail sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta indicazioni sulle difficoltà nella gestione del rischio, sulle lacune normative e sulle proposte per migliorare la situazione.

Imparare dagli errori: gli scavi, i rischi elettrici e i mezzi d’opera

16 Marzo 2023
Esempi di infortuni di lavoro correlati ai rischi elettrici nelle attività di scavo. Focus sull’interferenza dei mezzi d’opera e delle attrezzature con le linee elettriche aeree presenti nell’area dei lavori. Gli incidenti e le distanze di sicurezza.

Sulla verifica della prevedibilità e della evitabilità di un evento dannoso

13 Marzo 2023
La titolarità di una posizione di garanzia non comporta per il verificarsi di un evento dannoso un automatico addebito di responsabilità colposa a carico del garante, essendo necessaria anche la verifica della prevedibilità ed evitabilità dello stesso.

La sicurezza dei trabattelli: il manuale di istruzioni e la documentazione

8 Marzo 2023
Una guida tecnica sulla scelta e l’uso in sicurezza dei trabattelli riporta indicazioni sul manuale di istruzioni e sulla documentazione. Le indicazioni generali e specifiche del manuale, il DVR, il POS, il PSC e il PIMUS.

Imparare dagli errori: gli scavi e i problemi con linee e apparecchi elettrici

2 Marzo 2023
Esempi di infortuni di lavoro correlati ai rischi elettrici nelle attività di scavo. La realizzazione di una fondazione in cemento armato e lavori di scavo all’interno di un garage. I problemi con gli apparecchi elettrici e le linee elettriche interrate.

Normativa, sicurezza e futuro delle macchine movimento terra

22 Febbraio 2023
Quali sono i rischi connessi all’uso delle macchine movimento terra? Quali sono le novità della serie EN 474? Perché revisionare la ISO 6683? Quale sarà il futuro della normativa per queste macchine? Ne parliamo con Leonardo Vita, DIT Inail.

Imparare dagli errori: ancora sull’assenza degli ancoraggi in quota

16 Febbraio 2023
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’assenza di adeguati ancoraggi durante i lavori in quota. Infortuni in attività di manutenzione di un macchinario e in attività su un ponteggio. Le risposte alle domande sugli ancoraggi.

Edilizia e sicurezza: qual è la documentazione richiesta ai soggetti esecutori?

14 Febbraio 2023
Un documento riporta i compiti dei soggetti coinvolti nell’attività dei cantieri edili. Focus sulla documentazione richiesta ai soggetti esecutori. La documentazione e le indicazioni per i lavoratori autonomi e volontari.

Edilizia: quali sono i criteri per scegliere il trabattello più adatto?

13 Febbraio 2023
Una guida tecnica sulla scelta e l’uso in sicurezza dei trabattelli si sofferma sui vantaggi e svantaggi nell’utilizzo, sui criteri per la corretta scelta del trabattello più adatto al lavoro da svolgere, sulla classificazione e la normativa tecnica.

Ponteggi e norme tecniche: le lacune del sistema legislativo italiano vigente

7 Febbraio 2023
Un documento Inail presenta i requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata. Focus sulle norme tecniche e sulla necessità di aggiornare il sistema legislativo italiano. Classificazione, basette, protezioni laterali, classi di larghezza e di carico.

La responsabilità del committente per l’infortunio a un lavoratore autonomo

6 Febbraio 2023
Il committente risponde dell'infortunio occorso a un lavoratore autonomo ove sia dimostrato che egli abbia omesso di verificare la sua idoneità tecnico-professionale specie in relazione a situazioni di oggettiva pericolosità immediatamente percepibile.

La legislazione e le sentenze sulle responsabilità del direttore dei lavori

2 Febbraio 2023
Cosa prevede la normativa e cosa indicano le sentenze della Corte di Cassazione in merito ai compiti e alle responsabilità del direttore dei lavori. Un contributo a cura dell’avv. Carolina Valentino.

Imparare dagli errori: le conseguenze della mancanza degli ancoraggi

2 Febbraio 2023
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’assenza di adeguati ancoraggi durante i lavori in quota. Infortuni in attività di sostituzione del manto di copertura e dell'orditura in legno di un edificio e nei lavori in quota su un palo di telefonia.

Edilizia e sicurezza: gli appalti, i subappalti e i subaffidamenti

25 Gennaio 2023
Un documento sulle indicazioni per i coordinatori della sicurezza in edilizia si sofferma sul tema degli appalti, dei subappalti e dei subaffidamenti nei cantieri. La normativa, le clausole nei subappalti e le specificità dei subaffidamenti.

Il quaderno tecnico Inail sui trabattelli: designazione e marcatura

20 Gennaio 2023
Aggiornato il quaderno tecnico Inail per i cantieri temporanei o mobili relativo ai trabattelli. Focus sulla designazione e la marcatura dei trabattelli e le risposte alle domande sulla conformità normativa.

Normativa: circolari e decreti ministeriali sulla sicurezza dei ponteggi

11 Gennaio 2023
Un documento Inail sui requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata si sofferma su alcune circolari e decreti ministeriali. Focus sulle indicazioni della circolare n. 20 del 23 maggio 2003 e della lettera circolare del 9 febbraio 1995.

La legislazione sui ponteggi: le indicazioni delle circolari ministeriali

23 Dicembre 2022
Un documento Inail si sofferma sui requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata e sulle circolari ministeriali e le lettere circolari. Focus sulle indicazioni delle circolari ministeriali n. 44/1990 e n. 132/1991.

Prodotti da costruzione: la sicurezza non deve essere un optional

20 Dicembre 2022
Il regolamento sui prodotti da costruzione che stabilisce condizioni armonizzate per la commercializzazione di prodotti da costruzione all’interno dell’UE, va incontro a un’approfondita revisione nonché a un adattamento alle attuali esigenze del mercato.

I protagonisti della sicurezza in cantiere: uno sguardo d’insieme

6 Dicembre 2022
Un documento presenta compiti e responsabilità dei soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nell’attività dei cantieri edili. Focus sul capocantiere e le risposte ai quesiti più frequenti su committenti e lavoratori.

Sulla nozione di luogo di lavoro ai fini dell’applicazione del decreto 81

5 Dicembre 2022
Nella nozione di "luogo di lavoro", ai fini dell'applicazione delle misure antinfortunistiche, rientra ogni luogo in cui venga svolta e gestita una qualsiasi attività lavorativa indipendentemente dalle finalità della struttura in cui essa si esplichi.

Cantieri: la vigilanza straordinaria e le indicazioni per la sicurezza

1 Dicembre 2022
La nota n. 1231 dell’Ispettorato nazionale del lavoro e il documento di ANCE e CNI sulla sicurezza nei cantieri che beneficiano di agevolazioni fiscali. Focus su linee vita, preposti e sulle conseguenze di eventuali inadempimenti in materia di sicurezza.

Sicurezza e requisiti dei trabattelli: protezioni, stabilità e dimensioni

28 Novembre 2022
Una guida sulla scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli si sofferma sui requisiti prestazionali e dimensionali. Focus su protezioni laterali, stabilizzatori, zavorre, piattaforme e dimensioni.

Edilizia e sicurezza: quali sono i compiti delle imprese affidatarie?

24 Novembre 2022
Un documento riporta i compiti dei soggetti coinvolti nell’attività dei cantieri edili. Le imprese esecutrici e le imprese esecutrici affidatarie. La normativa e gli importanti compiti in materia di sicurezza sul lavoro.

Sulla responsabilità per un decesso in cantiere causato da un colpo di calore

21 Novembre 2022
Per configurare la responsabilità per un infortunio non occorre che sia integrata la violazione di specifiche norme di prevenzione essendo sufficiente che l'evento si sia verificato a causa dell'omessa adozione di misure di cui all'art. 2087 cod. civ.

Trabattelli: una guida tecnica dell’Inail

21 Novembre 2022
Nella pubblicazione curata dal Dipartimento innovazioni tecnologiche vengono fornite indicazioni anche per la loro scelta e manutenzione secondo gli standard di sicurezza italiani e internazionali

Sulla non responsabilità del committente per un infortunio in cantiere

14 Novembre 2022
In tema di infortuni sul lavoro il dovere di sicurezza gravante sul datore di lavoro opera anche in relazione al committente dal quale non può tuttavia esigersi un controllo pressante, continuo e capillare sull'organizzazione e sull'andamento dei lavori.

Il nuovo CCNL edilizia e le novità in materia di formazione

8 Novembre 2022
Il nuovo Contratto collettivo nazionale dell'edilizia prevede la periodicità triennale dell'aggiornamento formativo obbligatorio per i lavoratori e la formazione obbligatoria per gli impiegati tecnici che entrano per la prima volta in cantiere.

Ponteggi e D.Lgs. 81/2008: le verifiche prima del montaggio e durante l’uso

8 Novembre 2022
Un documento Inail si sofferma sui requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata. Gli allegati XIX, XX, XXI e XXII. Focus sulle verifiche da eseguire prima del montaggio e durante l’uso del ponteggio.

Articoli da 91 a 120 su 2482

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!