Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Ruoli, figure

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » 

Guida alla collaborazione col medico competente

18 Febbraio 2016
Un Piano di Prevenzione dell’ATS Brianza si sofferma sul contributo del sistema prevenzionistico aziendale all’attività del medico competente. La guida per le imprese, la definizione e i compiti del medico competente.

Formazione: preparazione e valutazione del percorso educativo

17 Febbraio 2016
Un intervento si sofferma sulla formazione con particolare riferimento alle novità e agli orientamenti interpretativi. La normativa, la giurisprudenza, le definizioni, il percorso formativo, la pianificazione e la valutazione del processo.

Come e quando avvengono i controlli nelle aziende?

16 Febbraio 2016
Indicazioni per aumentare la trasparenza delle attività ispettive in un documento dell’ULSS 9 di Treviso. Come e quando avvengono in controlli? Come sono scelte le aziende e i cantieri? Come si svolge il controllo? Quali sono i possibili esiti?

Sulla condotta abnorme del lavoratore in caso di infortunio

16 Febbraio 2016
Il comportamento imprudente del lavoratore può avere effetti liberatori con riferimento alla responsabilità penale del datore di lavoro?

Caduta dall’alto: ruolo di responsabile dei lavori e progettisti

15 Febbraio 2016
I sistemi di prevenzione contro la caduta dall’alto e il ruolo del responsabile dei lavori e dei progettisti. La necessità di uno specialismo progettuale e di figure professionali per la prevenzione delle cadute dall’alto.

Modalità operative di attuazione della sorveglianza sanitaria

15 Febbraio 2016
Un contributo descrive le responsabilità e le modalità operative necessarie a pianificare, gestire ed attuare la Sorveglianza Sanitaria, così come definita nell’articolo 41 del D.Lgs. 81/2008. A cura di Dario Granato e Florindo Boianelli.

Il diritto ad una formazione corretta ed efficace

11 Febbraio 2016
Un contributo sul tema delle criticità dell’offerta formativa in Italia, sulle situazioni di elusione degli obblighi normativi e presentazione di contenuti non pertinenti ed inefficaci. A cura di Sebastiano Calleri, responsabile SSL della CGIL.

Le difficoltà nel lavoro di RSPP

10 Febbraio 2016
Pubblichiamo la seconda parte dei commenti e contributi, ricevuti dai nostri lettori, sul tema delle difficoltà lavorative che riscontrano i responsabili e gli addetti del servizio di prevenzione e protezione.

Formaldeide: come aggiornare la valutazione del rischio?

9 Febbraio 2016
È scaduto il periodo transitorio per aggiornare la valutazione del rischio cancerogeno da formaldeide. Le novità per la sorveglianza sanitaria e i valori limite per i mobili acquistati per uso lavorativo.

Le difficoltà degli RSPP: le esperienze dei nostri lettori

2 Febbraio 2016
Pubblichiamo la prima parte dei commenti e contributi, ricevuti dai nostri lettori, sul tema delle difficoltà lavorative che riscontrano i responsabili e gli addetti del servizio di prevenzione e protezione.

Cantieri edili: l’importanza della pianificazione dei lavori

1 Febbraio 2016
Una pubblicazione dell’Inail sulla progettazione della sicurezza nei cantieri si sofferma sulla pianificazione dei lavori. I piani di sicurezza, la determinazione della struttura analitica dei lavori e i diagrammi di Gantt e Pert.

Formatori: indicatori di performance e qualificazione

29 Gennaio 2016
La valutazione di efficacia della formazione alla sicurezza con gli indicatori di performance e la qualificazione dei formatori. Ne parliamo nella terza parte dell’intervista a Giancarlo Bianchi, Norberto Canciani e Arnaldo Zaffanella della CIIP.

Quali sono i diritti e gli obblighi dei lavoratori?

28 Gennaio 2016
Informazioni sui diritti e obblighi dei lavoratori con particolare riferimento alla sicurezza sul lavoro. Gli obblighi e i diritti personali, patrimoniali, sindacali e alla sicurezza. Gli obblighi normati dagli articolo 20 e 21 del D.Lgs. 81/2008.

La responsabilità amministrativa e la colpa in organizzazione

27 Gennaio 2016
Un intervento sul tema della responsabilità amministrativa e dei modelli di gestione e organizzazione. La ragione più convincente della istituzione della responsabilità amministrativa degli enti è da ravvisarsi nella colpa in organizzazione.

Medico competente e rischio stress: un esempio di collaborazione

26 Gennaio 2016
Le procedure e le difficoltà del medico competente nella collaborazione alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato.

Cantieri edili: funzioni e obblighi dei coordinatori della sicurezza

22 Gennaio 2016
Una pubblicazione dell’Inail sulla progettazione della sicurezza nei cantieri si sofferma sugli obblighi del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione.

Le criticità della formazione: la carenza dei controlli sull’efficacia

21 Gennaio 2016
L’individuazione dei soggetti accreditati, le carenze dei controlli, la verifica dell’efficacia della formazione e i crediti formativi. Ne parliamo nella seconda parte dell’intervista a Giancarlo Bianchi, Norberto Canciani e Arnaldo Zaffanella della CIIP.

Il servizio di prevenzione e protezione al microscopio

19 Gennaio 2016
L’RSPP non ricopre nelle aziende un ruolo impiegatizio a bassa responsabilità: il servizio di prevenzione e protezione è molto importante nel processo di gestione della sicurezza. I compiti e le responsabilità civili e penali. A cura di Daniele Cavaleiro.

Sul monitoraggio delle attività svolte dai dipendenti su internet

15 Gennaio 2016
Giustificato il controllo, con successivo licenziamento, dell’attività svolta da un dipendente via Internet. Una sentenza della corte europea dei diritti umani. Di Adalberto Biasiotti.

Il discount della formazione e l’assenza di efficacia e qualità

14 Gennaio 2016
La situazione della formazione con riferimento a normativa e Accordi Stato-Regioni: qualità e inefficacia, soggetti non legittimati e accreditati, conformità alle leggi. Intervista a Giancarlo Bianchi, Norberto Canciani e Arnaldo Zaffanella, CIIP.

La figura del preposto alla sorveglianza dei ponteggi

13 Gennaio 2016
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sulla corretta interpretazione della figura del preposto alla sorveglianza dei ponteggi, ai compiti assegnati e ai requisiti di formazione. Quali sono le differenze con il preposto aziendale?

Cosa accade all’RSPP che non si aggiorna nei tempi previsti?

12 Gennaio 2016
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’aggiornamento dell’RSPP in relazione al riconoscimento dei crediti professionali e formativi pregressi. Se non rispetta quanto richiesto dalla normativa perde la sua operatività? Fino a quando?

Interpello: quando valutare il rischio relativo agli ordigni bellici?

11 Gennaio 2016
La Commissione Interpelli risponde a quesiti sul rischio di esplosione derivante dall'innesco accidentale ordigni bellici rinvenuti durante l’attività di scavo. Quando è necessaria una specifica valutazione del rischio? Come eseguirla?

Interpello: il medico competente e la formazione dei lavoratori

7 Gennaio 2016
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito dell’INPS in relazione alla possibilità di esonero del medico competente dipendente dalla partecipazione al corso obbligatorio per i lavoratori in materia di salute e sicurezza.

Cantieri: lavoratori autonomi, imprese affidatarie ed esecutrici

4 Gennaio 2016
Una pubblicazione dell’Inail sulla progettazione della sicurezza nei cantieri si sofferma sulle definizioni e sugli obblighi dei soggetti affidatari ed esecutori dei lavori nei cantieri: lavoratori autonomi, imprese affidatarie ed esecutive.

Le criticità della formazione alla sicurezza: le proposte della CIIP

23 Dicembre 2015
Un nuovo documento della Consulta CIIP denuncia le ampie zone di elusione e evasione degli obblighi nomativi relativi alla formazione. Chi deve erogare formazione? Come dimostrare le competenze? Come valutare un percorso formativo?

Salute e sicurezza del lavoro all'estero: valutazione del rischio

22 Dicembre 2015
Informazioni sulla valutazione del rischio del lavoro all’estero. Il Regolamento Sanitario Internazionale, i fattori di pericolo, i rischi di natura sanitaria e la valutazione e prevenzione del rischio. A cura di Rolando Dubini.

La relazione sanitaria: il significato oltre all'obbligo di legge

21 Dicembre 2015
Quali dati presentare nella relazione annuale sui risultati della sorveglianza sanitaria? Il caso dei videoterminalisti.

Distacco del lavoratore: obbligo di sopralluogo e aspetti critici

16 Dicembre 2015
Salute e sicurezza del lavoro all'estero: l’obbligo di sopralluogo in caso di distacco e l’adozione delle conseguenti misure di prevenzione. Le difficoltà applicative nel distacco presso un cantiere all’estero. A cura di Rolando Dubini.

Sull'obbligo di convocare le riunioni periodiche

15 Dicembre 2015
L’esigibilità della riunione periodica nelle aziende che occupano fino a 15 lavoratori. A cura di Pietro Ferrari.

Articoli da 1081 a 1110 su 3430

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!