Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Medico competente
COVID-19 e DL 44/2021: considerazioni sugli obblighi vaccinali
25 Maggio 2021Un contributo presenta alcune considerazioni sul recente decreto-legge 1 aprile 2021, n. 44. L’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari, il problema della valutazione d’idoneità alla mansione e la questione del licenziamento.
Come favorire una gestione completa e integrata della sorveglianza sanitaria
12 Maggio 2021Sorveglianza sanitaria: esiste un sistema che permette una gestione completa e informatizzata delle cartelle sanitarie e di rischio? L’applicazione Blumatica SHEQ e il software Q-HSE Management.
Formaldeide: pericoli e normative comunitarie per la protezione
10 Maggio 2021Un intervento si sofferma sulla formaldeide nel quadro delle normative comunitarie per la protezione dei lavoratori e dei cittadini. Cosa dicono le norme europee per lavoratori e consumatori?
Inail: quanto sono diffuse le malattie della pelle nel mondo del lavoro?
7 Maggio 2021Una scheda Inail si sofferma sulle malattie della pelle con un’analisi per comparti economici e attività. Focus sulle malattie professionali causate da agenti chimici e biologici: dermatiti, orticarie, acne, tumori della pelle, infezioni batteriche, …
Protocollo COVID-19: ci sono novità sulla sorveglianza sanitaria?
4 Maggio 2021Le novità del protocollo condiviso del 6 aprile 2021 relativo alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Focus su sorveglianza sanitaria e ruolo del medico competente.
Medico Competente e Covid in ambito non sanitario
30 Aprile 2021In relazione agli ultimi aggiornamenti legislativi si pubblica un documento a cura della Commissione Permanente attività professionale Medici Competenti che fornisce alcuni chiarimenti in merito al protocollo condiviso e alla circolari del Ministero.
Inail: le malattie professionali dell’apparato respiratorio
29 Aprile 2021Una scheda Inail si sofferma sulle malattie professionali dell’apparato respiratorio. Malattie respiratorie nel mondo del lavoro, pneumoconiosi, pneumopatie, tumori polmonari, denunce, valutazione e gestione integrata dei rischi.
Protocollo condiviso e vigilanza: l’aggiornamento della check-list
28 Aprile 2021In relazione al nuovo protocollo condiviso per il contrasto al virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emesso una nota per l’aggiornamento della check-list di verifica dell’attuazione delle misure.
Inail: malattie professionali e prevenzione nel settore agricolo
28 Aprile 2021Una scheda Inail si sofferma sulle malattie professionali nel settore agricoltura e propone un salto di qualità per rafforzare il sistema di prevenzione aziendale e di tutela della salute dei lavoratori. Gli scenari di esposizione e i dati.
Aggiornamenti normativi e procedurali COVID-19
22 Aprile 2021La nota informativa dell'Associazione Nazionale Medici d’Azienda e Competenti che contiene un riepilogo degli aggiornamenti normativi e procedurali COVID-19: uno strumento utile per i MC per le Aziende.
La riammissione del lavoratore post Covid-19
21 Aprile 2021La circolare 15127 del 12 aprile 2021 del Ministero della Salute con le indicazioni per la riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia Covid-19 correlata
SARS-CoV-2: una proposta di protocollo di sorveglianza sanitaria
15 Aprile 2021Una proposta di Protocollo di sorveglianza sanitaria degli operatori di ospedali e residenze sanitarie assistenziali in relazione al rischio di SARS-CoV-2. A cura di Gianni Saretto e Carla Bozzi.
Vaccinazione COVID-19: quali sono i requisiti per i luoghi di lavoro?
14 Aprile 2021Pubblicate le indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro. Requisiti preliminari, adesione dell’azienda, formazione, gestione dei consensi e programmazione seconda dose.
Tumori professionali: la sorveglianza sanitaria dei lavoratori
14 Aprile 2021Un intervento si sofferma sulla sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ed ex-esposti ad agenti chimici con effetti a lungo termine. Focus su formaldeide, polvere di legno, silice, amianto, cromo esavalente e idrocarburi policiclici aromatici.
COVID-19: le indicazioni nazionali per la vaccinazione in azienda
12 Aprile 2021In attesa della versione definitiva presentiamo una bozza delle indicazioni per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro. Gli obiettivi, i presupposti imprescindibili e la l’organizzazione della seduta vaccinale.
COVID-19: il nuovo protocollo per la vaccinazione nei luoghi di lavoro
8 Aprile 2021Sottoscritto il 6 aprile il nuovo protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro. Gli obiettivi e le indicazioni.
COVID-19: il nuovo decreto-legge e gli obblighi vaccinali
2 Aprile 2021Le indicazioni del nuovo decreto-legge in materia di prevenzione del contagio da SARS-CoV-2 mediante previsione di obblighi vaccinali per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario.
COVID-19: le risposte ai dubbi dei medici competenti
22 Marzo 2021Le risposte dell’ATS della Città Metropolitana di Milano alle domande più frequenti che riguardano il ruolo e i compiti dei medici competenti presenti nel territorio dell’ATS con riferimento all’emergenza sanitaria COVID-19.
Vaccinazione anti-COVID-19 nei luoghi di lavoro: il contributo del Medico Competente
16 Marzo 2021E' possibile e auspicabile il coinvolgimento dei MC nelle attività vaccinali anti-COVID-19? Il commento della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML).
COVID-19: come gestire la sorveglianza sanitaria e le persone sintomatiche?
15 Marzo 2021Una guida dell’ATS Milano fornisce indicazioni per le aziende in relazione all’emergenza COVID-19. Focus su sorveglianza sanitaria, medici competenti, contatti stretti, gestione di una persona sintomatica e gestione di un caso accertato COVID-19.
La gestione della vaccinazione nelle strutture sanitarie e sociosanitarie
3 Marzo 2021Considerazioni per la gestione della vaccinazione anticovid-19 nelle strutture sanitarie e sociosanitarie. I casi di operatori che non intendono sottoporsi alla vaccinazione e giudizio d’idoneità alla mansione. A cura di Gianni Saretto e Carla Bozzi.
COVID-19: quali possono essere le conseguenze del rifiuto di vaccinarsi?
24 Febbraio 2021Un contributo sugli aspetti sanitari del rischio di contagio si sofferma sull’infezione da COVID-19 come infortunio, sull’eventuale rifiuto della vaccinazione, sulle possibili conseguenze e sull’indennizzo del danno da vaccinazione.
COVID-19: gli aspetti sanitari dell’emergenza e il medico competente
18 Febbraio 2021Un contributo si sofferma su test, tamponi, vaccini e aspetti sanitari della valutazione del rischio di contagio COVID-19: ogni decisione deve avvenire in collaborazione ed essere avvallata in modo documentato dal medico competente.
Cosa deve contenere la lettera di incarico di un medico competente?
16 Febbraio 2021Indicazioni sugli adempimenti del medico competente in tema di sorveglianza sanitaria in azienda. Focus sulla nomina del medico competente e sui vari possibili impegni contenuti nella lettera d’incarico.
ParcAGILE: uno strumento per dire basta ai dolori da computer
27 Gennaio 2021Per favorire il benessere muscolare nei luoghi di lavoro è disponibile ParcAGILE, una palestra portatile in grado di prevenire i disturbi muscoloscheletrici dovuti all’uso del computer. Sarà presentato il 12 febbraio 2021 in un webinar gratuito.
Emergenza COVID-19: le persone, i vaccini e la psicologia
22 Gennaio 2021Riflessioni sugli aspetti psicologici delle posizioni contro la vaccinazione e interventi a supporto della scelta. I quattro ostacoli alla vaccinazione e i sei elementi che agevolano le decisioni sulla salute. A cura di Debora Penco, psicologa del lavoro.
Come integrare promozione della salute e prevenzione nei luoghi di lavoro?
15 Gennaio 2021Un intervento si sofferma sull’evoluzione della prevenzione degli infortuni e malattie verso la conservazione attiva della salute: dalla Workplace Health Promotion alla Total Worker Health. L’integrazione tra promozione e prevenzione della salute.
Appunti in salute: come promuovere la salute nei luoghi di lavoro
12 Gennaio 2021Un nuovo corso in e-learning per diffondere comportamenti idonei a favorire la salute psico-fisica dei lavoratori: stili di vita, alimentazione, attività fisica, fumo e alcol, ginnastica per la mente, prevenzione e invecchiamento.
L’importanza del DVR nel riconoscimento delle malattie professionali
16 Dicembre 2020Un intervento si sofferma sull’importanza del documento di valutazione dei rischi nel riconoscimento delle sospette malattie professionali. Il riconoscimento delle malattie, la normativa, l’onere di provare il nesso causale e la valutazione dei rischi.
Emergenza COVID-19: il rientro al lavoro del cittadino contagiato
20 Novembre 2020Le problematiche e le prassi relative al reintegro al lavoro del lavoratore contagiato. Le indicazioni sulla visita di reintegro, le proposte e l’ipotesi di un algoritmo operativo da parte di Gennaro Bilancio e Cristiano Mirisola, medici del lavoro.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'