Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Medico competente
Microclima e ambienti severi: quali sono i lavoratori più sensibili?
17 Aprile 2023Un intervento si sofferma sulla fisiopatologia della termoregolazione in ambienti caldi e freddi e sulla sorveglianza sanitaria. Focus sui soggetti particolarmente sensibili caratterizzati da una alterata capacità di termoregolazione fisiologica.
I programmi integrati e complessivi per la promozione della salute
5 Aprile 2023Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulle definizioni e le caratteristiche chiave dei programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori. L’importanza della governance partecipativa.
Disabilità e lavoro: i risultati della survey tra medici competenti
29 Marzo 2023Disponibile un factsheet di INAIL che riporta i dati dell’indagine conoscitiva nata per indagare il fabbisogno formativo e la percezione del medico competente sul tema della disabilità nei contesti lavorativi.
La sorveglianza sanitaria: protocolli sanitari e responsabilità penali
28 Marzo 2023Un intervento ad un convegno si sofferma sul ruolo del medico competente e sulla sorveglianza sanitaria. Focus sulla sorveglianza sanitaria, sugli accertamenti sanitari, sui protocolli sanitari e sulle responsabilità penali.
Giudizio e valutazione dell’idoneità degli esposti alle radiazioni ionizzanti
27 Marzo 2023Un intervento si sofferma sul giudizio d’idoneità negli esposti a radiazioni ionizzanti con riferimento al D.Lgs. 101/2020 e al DM 488/2001. Il giudizio e la valutazione dell’idoneità dei lavoratori esposti alle radiazioni ionizzanti.
Interpello: la nomina del medico competente e la sorveglianza sanitaria
17 Marzo 2023La Commissione interpelli risponde ad un quesito relativo alla nomina del medico competente. Il combinato degli articoli 25, 18 e 29 del Testo Unico richiedono la nomina anche se non c’è obbligo di sorveglianza sanitaria? Le premesse e la risposta.
Lavoratori con disabilità: come attivare il reinserimento lavorativo?
2 Marzo 2023Un documento prodotto da Cgil Piemonte si sofferma sul reinserimento lavorativo. Il reinserimento e l'integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro. Come realizzarli e attivarli nei luoghi di lavoro.
Come gestire i lavoratori sensibili al rischio di esposizione a rumore?
24 Febbraio 2023Un intervento affronta il tema della valutazione del rischio rumore e si sofferma sulle problematiche dei lavoratori particolarmente sensibili al rumore. I lavoratori, i fattori che incrementano il rischio di danno uditivo e la valutazione.
Interpello: la sorveglianza sanitaria nelle attività in smart working
8 Febbraio 2023La Commissione interpelli risponde al seguente quesito: il datore di lavoro può nominare medici competenti ulteriori rispetto a quelli già nominati per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori in smart working? Le premesse, la normativa e le risposte.
L'esposizione ad agenti chimici pericolosi e lo stress ossidativo
23 Gennaio 2023Una scheda dell’Inail riporta indicazioni su alcuni biomarcatori di stress ossidativo e sul loro ruolo nel biomonitoraggio dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi. Lo stress ossidativo, le metodiche analitiche e il monitoraggio biologico.
Come fare la sorveglianza sanitaria nelle attività agro-zootecniche?
23 Gennaio 2023Un documento sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche si sofferma anche sulla sorveglianza sanitaria. Gli obiettivi, gli obblighi, gli esoneri, il protocollo sanitario di base e la sorveglianza sanitaria semplificata.
Consumo di alcol e mondo del lavoro: dimensione del fenomeno e normativa
16 Gennaio 2023Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni su alcol e lavoro. Focus sulla dimensione del fenomeno, sui fattori di rischio per la salute, sull’incremento degli infortuni, sulla sorveglianza sanitaria e sui riferimenti normativi.
Valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria: un rapporto circolare
15 Dicembre 2022La collaborazione alla valutazione dei rischi da parte del Medico Competente quale presupposto per l’elaborazione del protocollo sanitario e la sorveglianza sanitaria quale canale di informazioni ai fini della valutazione dei rischi.
Il medico competente: gli aspetti normativi e giurisprudenziali
11 Novembre 2022Indicazioni e spunti sul ruolo e le responsabilità del medico competente. Gli aspetti normativi, la suddivisione dei compiti, le attività, la sorveglianza sanitaria, gli aspetti giurisprudenziali e il quadro generale delle sanzioni.
Interpello: un quesito sull’obbligo e i limiti della sorveglianza sanitaria
2 Novembre 2022La Commissione Interpelli risponde in merito all’obbligo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori con riferimento all’articolo 18 e 41 del D.Lgs. 81/2008. Il quesito, gli obblighi e le risposte della Commissione.
Vibrazioni: valori d’azione, danni architettonici e mezzi di trasporto
26 Ottobre 2022Un intervento sulla valutazione del rischio vibrazioni con riferimento al contenuto delle nuove linee di indirizzo per la prevenzione del rischio da agenti fisici. Focus su valori d’azione, effetti indiretti, danni architettonici e mezzi di trasporto.
I tumori in Europa: le risposte dell’Agenzia europea a PuntoSicuro
21 Ottobre 2022Quante sono le morti per tumore professionale in Europa? Ci sono studi e ricerche per migliorare la prevenzione? Le risposte a PuntoSicuro fornite da Elke Schneider, Senior OSH Specialist EU-OSHA.
Come fare la valutazione microclimatica per i lavoratori outdoor?
12 Ottobre 2022Un intervento sulla valutazione del rischio microclimatico con particolare riferimento alle indicazioni operative aggiornate nel 2021, ai lavoratori outdoor e ai soggetti con suscettibilità individuale. La valutazione e la gestione del rischio.
Rischio vibrazioni: come valutare il rischio per i soggetti sensibili?
28 Settembre 2022Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio vibrazioni con particolare riferimento ai soggetti particolarmente sensibili al rischio e al contenuto delle nuove linee di indirizzo per la prevenzione del rischio da agenti fisici.
Interpello 1/2022: il medico competente coordinato e la riunione periodica
31 Agosto 2022La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sulla partecipazione del medico competente coordinato alla riunione periodica. Le osservazioni sulle prerogative di coordinatore e coordinato. A cura di Ernesto M. Ramistella, medico del lavoro competente.
Lavoratori esposti al caldo: l’importanza dell’idratazione e delle pause
1 Agosto 2022Il progetto Worklimate si sofferma sull’impatto dello stress termico ambientale sul mondo del lavoro. Focus sull’importanza per i lavoratori esposti al caldo di una buona idratazione e di pause programmate.
Stress da calore: quali sono le condizioni che aumentano i rischi?
25 Luglio 2022Il progetto Worklimate si sofferma sulle condizioni croniche che aumentano la suscettibilità al caldo. Le patologie che aumentano il rischio di effetti avversi e come prevenire i rischi in caso di maggiore suscettibilità al caldo.
Nuove regole COVID-19: aggiornamento del protocollo e organizzazione aziendale
8 Luglio 2022Le indicazioni del nuovo protocollo condiviso del 30 giugno 2022 per i luoghi di lavoro. Focus sull’aggiornamento del protocollo, sull’informazione, la gestione degli appalti, degli spazi comuni e dell’entrata e uscita dei dipendenti.
COVID-19: prime riflessioni di merito sul nuovo protocollo condiviso
6 Luglio 2022Riflessioni sul Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro siglato il 30 giugno 2022. A cura di Cinzia Frascheri, responsabile SSL Cisl.
Prevenire le patologie da calore: turni, ombra, emergenze e acclimatazione
5 Luglio 2022Il progetto Worklimate presenta un decalogo per la prevenzione delle patologie da calore nei luoghi di lavoro. Focus su riorganizzazione dei turni, aree ombreggiate, stato di acclimatazione, gestione delle emergenze e misure per ambienti chiusi.
Cosa indica il nuovo protocollo anticovid per i luoghi di lavoro?
4 Luglio 2022Un approfondimento delle indicazioni del nuovo protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Ingressi, dispositivi, pulizia e lavoro agile.
Il decalogo per prevenire le patologie da calore nei luoghi di lavoro
4 Luglio 2022Una brochure connessa al progetto Worklimate presenta un decalogo per la prevenzione delle patologie da calore nei luoghi di lavoro. Focus su piano di sorveglianza, valutazione dei rischi, formazione e strategie di prevenzione e protezione.
Luce blu e sicurezza: quali sono i rischi e i lavoratori più esposti?
9 Giugno 2022Un intervento si sofferma sull’esposizione alla luce blu e sui possibili danni oculari. Gli elementi da considerare, gli effetti sulla salute, le lampade a LED, i risultati degli studi e i lavoratori più esposti.
Sindrome post COVID: quali possono essere gli effetti sui lavoratori?
30 Maggio 2022Un discussion paper dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sull’impatto del long Covid sui lavoratori, sui luoghi di lavoro e sulla tutela della salute e sicurezza. La sindrome, i sintomi e gli effetti.
Il rischio delle patologie da calore: quali sono e come affrontarle?
30 Maggio 2022Una brochure realizzata in relazione al progetto Worklimate si sofferma sulle patologie da calore e sui fattori che contribuiscono alla loro insorgenza. I sintomi e i fattori che contribuiscono all’insorgenza delle patologie da calore.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'