Articoli per la categoria: Medico competente
Un intervento si sofferma sull’evoluzione della prevenzione degli infortuni e malattie verso la conservazione attiva della salute: dalla Workplace Health Promotion alla Total Worker Health. L’integrazione tra promozione e prevenzione della salute.
Un nuovo corso in e-learning per diffondere comportamenti idonei a favorire la salute psico-fisica dei lavoratori: stili di vita, alimentazione, attività fisica, fumo e alcol, ginnastica per la mente, prevenzione e invecchiamento.
Un intervento si sofferma sull’importanza del documento di valutazione dei rischi nel riconoscimento delle sospette malattie professionali. Il riconoscimento delle malattie, la normativa, l’onere di provare il nesso causale e la valutazione dei rischi.
Le problematiche e le prassi relative al reintegro al lavoro del lavoratore contagiato. Le indicazioni sulla visita di reintegro, le proposte e l’ipotesi di un algoritmo operativo da parte di Gennaro Bilancio e Cristiano Mirisola, medici del lavoro.
Il 18 dicembre 2020 AiFOS organizza un seminario gratuito in modalità webinar per favorire un corretto stile di vita in grado di ridurre la possibilità di infortuni e malattie professionali.
Le nuove ordinanze della Regione Lombardia per la gestione dell’emergenza COVID-19. La limitazione agli spostamenti notturni, le misure anti-movida, le indicazioni per le attività e per la rilevazione della temperatura sui luoghi di lavoro.
Un intervento si sofferma sul ruolo del medico competente e della sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro per la gestione dell’invecchiamento. La valutazione dei rischi, l’indice di capacità del lavoro e il giudizio di idoneità.
L’Associazione AiFOS ha realizzato e reso disponibile “Mi tutelo mangiando”, un’indagine e un approfondimento sulla corretta alimentazione e sugli stili di vita sani come parte integrante della prevenzione di alcuni rischi lavorativi legati alla salute.
Focus sulla prevenzione dei rischi negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Terza parte: la sorveglianza sanitaria e i dispositivi di protezione. A cura di Giuseppe Costa, comandante provinciale dei vigili del fuoco di Vicenza.
Le osservazioni della SIML sulla Circolare n. 14915/2020 contenente le indicazioni operative per i medici competenti sulla gestione dei lavoratori fragili negli ambienti di lavoro e nella collettività.nel contesto dell'emergenza Covid-19.
Indicazioni ad interim per i medici competenti sulla gestione dell'operatore sanitario contagiato e il monitoraggio clinico del lavoratore contagiato.
Una nuova circolare fornisce indicazioni operative per l’attività del medico competente e presenta aggiornamenti e chiarimenti sui lavoratori fragili. La sorveglianza, l’evoluzione normativa e il concetto di fragilità.
Un intervento riporta lo stato dell’arte su invecchiamento e lavoro e presenta alcune utili ricerche sulla gestione dell’invecchiamento nel mondo del lavoro. Le indicazioni per le aziende metalmeccaniche e le aziende assistenziali.
Come gestire la persona contagiata che rientra al lavoro in ambito non sanitario. Le indicazioni per i medici competenti.
Si completa la ricerca condotta dall’associazione AiFOS su “Lavoro, Sicurezza e Formazione ai tempi del Coronavirus”. Un terzo e nuovo questionario raccoglierà le risposte, le indicazioni e le problematiche dei medici competenti durante l’emergenza COVID-
Un intervento sugli accertamenti di stress termico mediante monitoraggio della frequenza cardiaca degli esposti. La valutazione dello stress da caldo mediante misurazioni fisiologiche, il confronto tra le metodologie e i vantaggi del monitoraggio.
Alcune considerazioni della SIML sulla gestione dei lavoratori “fragili” che dovranno rientrare al lavoro a seguito del Decreto Legge n. 83 del 30 luglio 2020.
Indicazioni per i medici competenti su valutazione e prevenzione dei rischi chimici occupazionali. Focus su quanto richiesto dalla normativa, sul ruolo dei medici e sui buoni esempi di comunicazione, sorveglianza sanitaria e prevenzione.
Il contenuto del Capo III del decreto 127/2019 relativamente alle disposizioni particolari per il Dipartimento dei vigili del fuoco e il Corpo nazionale. Il campo di applicazione, la valutazione dei rischi e la sicurezza nei cantieri.
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità si sofferma sulla protezione dei dati personali nell’emergenza COVID-19. I profili applicativi sulla protezione dei dati nella pandemia e le indicazioni per i dati sanitari nel contesto lavorativo.
Quali malattie indicano che un lavoratore è da "fragile" ai fini della valutazione del rischio Covid? Quali sono i riferimenti normativi? Cosa può fare il Medico Competente di fronte ai casi dubbi e alle richieste dei lavoratori? Di E. Ramistella.
Le criticità della sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori maggiormente esposti a rischio di contagio cosiddetti "fragili" prevista dal Decreto Rilancio. Alcune cose di cui sarebbe bene tener conto. Di Ernesto Ramistella.
Indicazioni operative dal manuale della Regione Veneto per la riapertura delle attività produttive. Focus sulla gestione dei casi positivi, sull’uso dei test di screening, sul medico competente e sulla sorveglianza sanitaria.
Le indicazioni dell’Associazione Nazionale Medici d’Azienda e competenti per accompagnare il lavoratore nella fase 2 di rientro al lavoro.
Indicazioni per la sicurezza degli assistenti sanitari durante l’emergenza COVID-19. Focus sulla sicurezza nei prelievi di campione microbiologico e nell’esecuzione di tamponi in ambienti protetti o a domicilio.
Alcune indicazioni utili ai medici competenti nella gestione dei lavoratori fragili. Come evitare un eccesso di cautela e l’esclusione di persone invece ipersensibili? A cura di Gennaro Bilancio e Cristiano Mirisola - Medici del lavoro.
Un contributo si sofferma sulla circolare del Ministero della salute n. 14915 del 29 aprile 2020. L’importanza della funzione del medico competente nell’emergenza COVID-19. A cura di Sebastiano Calleri, responsabile SSL della CGIL.
La circolare del Ministero con le indicazioni operative relative alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e nella collettività.
Un documento della SIML che valuta i vari aspetti inerenti la pandemia da SARS-CoV-2 e che vuole essere un primo strumento di supporto alla nuova fase di attività che dovranno affrontare i Medici Competenti.
È disponibile una versione aggiornata al 24 aprile del protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento del nuovo coronavirus negli ambienti di lavoro. Le novità della nuova versione.
Articoli da 1 a 30 su 567
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!