Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Medico competente

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » Medico competente

Quali sono i possibili effetti del lavoro notturno sulla salute riproduttiva?

5 Dicembre 2023
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sul lavoro notturno e sulle possibili conseguenze sulla salute riproduttiva. La normativa italiana, gli studi sugli effetti sulla salute e le misure di prevenzione.

Nuova tabella delle malattie professionali: le prime considerazioni

22 Novembre 2023
L’esame delle nuove tabelle delle malattie professionali di cui al decreto 10 ottobre 2023 e il confronto con le ultime uscite nel 2008. I passi avanti e i passi indietro. A cura di Adriano Ossicini, medico del lavoro.

Quali sono le malattie professionali più diffuse nei lavoratori anziani?

3 Novembre 2023
Una scheda Inail si sofferma sull’invecchiamento della popolazione attiva e propone una lettura del fenomeno a partire dai dati del sistema di sorveglianza delle malattie professionali Malprof. I dati e le malattie più diffuse.

I sistemi di gestione, la sorveglianza sanitaria e i flussi informativi

17 Ottobre 2023
Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio si soffermano sulla gestione della sorveglianza sanitaria. Il programma di sorveglianza, gli accertamenti sanitari e i flussi informativi.

Un nuovo accordo per favorire il reinserimento lavorativo

3 Ottobre 2023
Un avviso comune riporta indicazioni per il reinserimento e l'integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro. Ne parliamo con Graziella Silipo, Responsabile SSL CGIL Piemonte.

Il medico competente: la posizione di garanzia e l’importanza dell’autonomia

12 Settembre 2023
Un intervento si sofferma sul medico competente e sulla sorveglianza sanitaria. Focus sul ruolo del medico competente: principali obblighi normativi, posizione di garanzia, l’importanza dell’autonomia e il tema della privacy.

Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione

28 Agosto 2023
L’Istituto francese INRS ha prodotto un dossier che permette di conoscere lo stato delle conoscenze e migliorare la prevenzione per il lavoro notturno e a turni. Focus sugli effetti sulla salute e sulle misure di prevenzione.

Come valutare il rischio di chi guida un mezzo aziendale?

4 Agosto 2023
La seconda parte di alcune considerazioni sulla sicurezza e sul documento di valutazione dei rischi per chi guida mezzi aziendali stradali. Cellulare, alcool, medico competente e valutazione dei rischi. A cura di Alessandro Mazzeranghi.

Fibre organiche artificiali MMOF: ci sono rischi per la salute?

24 Luglio 2023
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sulle fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell’amianto. Le caratteristiche delle fibre MMOF, le fibre para-aramidiche, i possibili rischi e i valori limite di soglia.

Rischio stress: quale deve essere il ruolo del medico competente?

17 Luglio 2023
Un intervento si sofferma sul ruolo del medico del lavoro, sulle criticità e opportunità in relazione alla valutazione dello stress lavoro correlato e alla prevenzione dei rischi psicosociali. Il contributo del medico competente.

Operatori sanitari e violenza: modifiche normative e campagne di promozione

11 Luglio 2023
Un intervento sugli aspetti medico legali relativi alle aggressioni e alle molestie sui luoghi di lavoro si sofferma sulla violenza contro gli operatori sanitari. Le definizioni, il nuovo articolo 583-quater c.p. e le campagne di promozione.

Conversione del DL lavoro: quali sono le modifiche definitive al decreto 81?

6 Luglio 2023
La legge n. 85/2023 ha convertito il Decreto-Legge del governo in materia di lavoro che all’articolo 14 modifica il D.Lgs. n. 81/2008. Tutte le novità, i commenti e le note. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

Stress termico: indicazioni sulle patologie da calore o da freddo

5 Luglio 2023
Un intervento sulla fisiopatologia della termoregolazione in ambienti caldi e freddi riporta indicazioni sulle manifestazioni patologiche da calore o da freddo. Crampi da calore, squilibri idrominerali, orticarie da freddo, assideramento, geloni, …

Conversione del DL 48/2023: la montagna ha partorito il topolino

30 Giugno 2023
L’approvazione della conversione in legge del decreto-legge 48/2023 e l’ignoranza, l’inconsapevolezza o l’incompetenza del nostro Parlamento, in merito alla nomina del medico competente. A cura di Adriano Ossicini, medico del lavoro.

DL lavoro e sicurezza: proposte di modifica della Conferenza delle Regioni

23 Giugno 2023
Le proposte emendative al Decreto-Legge n. 48/2023 del 4 maggio 2023 e al D.Lgs. n. 81/2008) presentate al Governo dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

Sull’obbligo della nomina del medico competente

21 Giugno 2023
Cos’altro fare perché sia disposta ope legis la nomina del Medico Competente per la sua partecipazione alla valutazione dei rischi?

Una guida europea per prevenire e affrontare lo stress da calore

21 Giugno 2023
Una guida dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sui problemi connessi allo stress da calore negli ambienti di lavoro. Le indicazioni per ridurre il rischio e le informazioni sulle patologie connesse al calore.

Minacce e aggressioni sui luoghi di lavoro: mobbing e malattie da stress

19 Giugno 2023
Un intervento si sofferma sugli aspetti medico legali relativi alle aggressioni e alle molestie sui luoghi di lavoro. Focus sulle conseguenze di aggressioni e molestie, sul mobbing e sulle malattie da stress.

Il medico competente tra gestione della sorveglianza e rispetto della privacy

14 Giugno 2023
Il ruolo del medico competente tra la gestione della sorveglianza sanitaria ed il rispetto della privacy. Le novità del DL 48/2023 e gli strumenti di Blumatica per garantire la sicurezza dei dati e adempiere a quanto richiesto dalla normativa.

DL 48/2023 e sicurezza: le modifiche condivisibili e le cose che mancano

26 Maggio 2023
Una Nota della UIL sugli interventi su salute e sicurezza sul lavoro presenti nel DL 48/2023 e un’intervista a Marco Lupi, responsabile SSL UIL. Gli aspetti positivi, i punti critici, le proposte, la conversione in legge e le cose che mancano nel DL.

Valutazione, sorveglianza e medico competente: circolo vizioso senza soluzione

23 Maggio 2023
La nomina del medico competente: il famoso comma 22 mai sciolto. Riflessioni sul rapporto tra valutazione dei rischi, medici competenti e sorveglianza sanitaria con riferimento alle novità del DL 48/2023. A cura di Adriano Ossicini, medico del lavoro.

I commenti della Consulta CIIP sulle novità del decreto 81

22 Maggio 2023
Le indicazioni della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione sulle novità del DL 48/2023 e le modifiche al D.Lgs. 81/2008. Focus sui medici competenti, la sorveglianza sanitaria e i lavoratori autonomi.

DL Lavoro: la nomina del Medico Competente quando richiesto dalla VR

18 Maggio 2023
Il nuovo obbligo di nomina del Medico Competente “qualora richiesto dalla valutazione dei rischi” analizzato alla luce del sistema normativo nella sua evoluzione, del quadro giurisprudenziale e della dottrina penalistica.

La sottostima della broncopneumopatia cronica ostruttiva occupazionale

16 Maggio 2023
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva occupazionale. La malattia sistemica, i fattori di rischio, gli aspetti epidemiologici e la sottostima e sottodiagnosi della patologia.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto-legge in materia di lavoro

8 Maggio 2023
Un contributo dell’avvocato Rolando Dubini sul nuovo decreto-legge lavoro. Approfondimenti su alcune modifiche al D.Lgs. n. 81/2008 in materia di nomina e obblighi del medico competente e di estensione delle misure di tutela ai lavoratori autonomi.

Salute e sicurezza sul lavoro: quando nominare il medico competente?

21 Aprile 2023
Riflessioni sulla nomina del medico competente in relazione all’interpello n. 2/2023, alle possibili future modifiche del D.Lgs. 81/2008 e a un’audizione della Commissione di inchiesta sulle morti bianche. A cura di Adriano Ossicini, medico del lavoro.

Il futuro decreto-legge lavoro e le possibili modifiche al Decreto 81

18 Aprile 2023
Un decreto-legge in materia di lavoro potrebbe portare sensibili modifiche al D.Lgs. n. 81/2008. L’articolo 15 e lo schema del decreto-legge in attesa di approvazione e pubblicazione. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

Microclima e ambienti severi: quali sono i lavoratori più sensibili?

17 Aprile 2023
Un intervento si sofferma sulla fisiopatologia della termoregolazione in ambienti caldi e freddi e sulla sorveglianza sanitaria. Focus sui soggetti particolarmente sensibili caratterizzati da una alterata capacità di termoregolazione fisiologica.

I programmi integrati e complessivi per la promozione della salute

5 Aprile 2023
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulle definizioni e le caratteristiche chiave dei programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori. L’importanza della governance partecipativa.

Disabilità e lavoro: i risultati della survey tra medici competenti

29 Marzo 2023
Disponibile un factsheet di INAIL che riporta i dati dell’indagine conoscitiva nata per indagare il fabbisogno formativo e la percezione del medico competente sul tema della disabilità nei contesti lavorativi.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 679

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!