Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Medico competente
DL 159/2025: le novità su sorveglianza sanitaria e promozione della salute
7 Novembre 2025Le novità del decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 in materia di sorveglianza sanitaria e promozione della salute. Focus su: visite mediche, programmi di screening oncologici, requisiti delle strutture e iniziative degli organismi paritetici.
Cromo esavalente e idrocarburi aromatici: rischi e prevenzione
6 Novembre 2025Un documento Inail sull’esposizione ad agenti cancerogeni si sofferma sui più comuni agenti cancerogeni occupazionali. Focus su rischi, effetti e prevenzione con il cromo esavalente, i suoi composti e gli idrocarburi policiclici aromatici.
Strategie di monitoraggio per la qualità dell’aria indoor negli uffici
4 Novembre 2025Un documento dell’Istituto Superiore di Sanità si sofferma sulla qualità dell’aria indoor negli uffici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici. L’evoluzione degli ambienti ad uso ufficio e le carenze normative.
Riconoscimento della malattia professionale: nesso causale e risarcimento
28 Ottobre 2025Analisi delle difficoltà nel riconoscimento delle malattie professionali: dalla prova del nesso causale, alle tutele previste dalla legge e ai recenti casi giurisprudenziali sul risarcimento del danno. A cura del Dott. Felice Magarelli.
Agenti cancerogeni e mutageni: misure di prevenzione e sorveglianza sanitaria
27 Ottobre 2025Un documento Inail sulla sicurezza per i lavoratori che possono essere esposti ad agenti cancerogeni e mutageni si sofferma sulle misure di prevenzione. Le misure tecniche, organizzative o procedurali e la sorveglianza sanitaria.
Esposizione ai laser: i principali rischi per gli occhi e la pelle
22 Ottobre 2025Un documento dell’Inail si sofferma sull’uso della radiazione laser nel mondo del lavoro, sugli effetti sulla salute, sui rischi e sulla prevenzione. Focus sui possibili effetti nocivi sull’occhio e sulla cute.
La prevenzione delle malattie infettive trasmesse per via ematica
21 Ottobre 2025Un documento si sofferma sulla prevenzione delle malattie infettive trasmesse per via ematica e presenta raccomandazioni per gruppi professionali fuori dall’ambito sanitario. Focus su virus HI, epatite B ed epatite C.
Polveri di legno e benzene: i rischi lavorativi e la prevenzione
14 Ottobre 2025Un documento Inail si sofferma sui più comuni agenti cancerogeni occupazionali. Focus su rischi, effetti sulla salute, organi bersaglio e misure di prevenzione con le polveri di legno duro e il benzene.
La sicurezza e la differenza di comportamento visivo tra mancini e destrorsi
9 Ottobre 2025Un factsheet Inail si sofferma sulla differenza di comportamento visivo tra mancini e destrorsi ricordando che non è un problema solo di usabilità. L’usabilità delle attrezzature digitali e la sperimentazione Inail.
Rischio diisocianati: i lavoratori esposti e gli effetti sulla salute
29 Settembre 2025Un intervento si sofferma sui diisocianati fornendo informazioni sui dati epidemiologici, sui rischi per la salute e sulla sorveglianza sanitaria. Focus sulle attività più esposte e sui principali effetti sulla salute.
Il lavoro può favorire una longevità attiva e in salute?
24 Settembre 2025Un saggio si sofferma sulla possibile evoluzione dei modelli di prevenzione e sulle prospettive relative alla promozione negli ambienti di lavoro di una longevità attiva e in salute delle persone.
Perché promuovere la salute: il problema del fumo e l’abuso di alcol
16 Settembre 2025Un documento della Regione Lazio sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro descrive perché è importante promuovere la salute tra i lavoratori. Focus sulle strategie e gli interventi per il problema del fumo e l’abuso di alcol.
Le malattie psichiche nel mondo del lavoro: i dati e la prevenzione
15 Settembre 2025Una scheda Inail si sofferma sulle malattie psichiche nel mondo del lavoro. Le tecnopatie da stress lavoro-correlato e da molestie/violenza, i dati del sistema di sorveglianza Malprof, la sotto notifica e la prevenzione.
Agenti cancerogeni: indicazioni operative per la tenuta del registro
15 Settembre 2025Un documento Inail sull’esposizione ad agenti cancerogeni si sofferma sul sistema SIREP, il sistema di registrazione dell’esposizione professionale, e propone indicazioni operative per la tenuta e la trasmissione del registro.
Lavorazione del legno: sorveglianza sanitaria e prevenzione dei rischi
12 Settembre 2025Quali sono i rischi per la salute delle polveri di legno? Quali sono i rischi non cancerogeni? Come fare un’efficace prevenzione e un’adeguata sorveglianza sanitaria? Ne parliamo con Elisa Saldutti (Sovrintendenza Sanitaria Centrale dell’Inail).
L’importanza della promozione della salute nei luoghi di lavoro
10 Settembre 2025Un eBook prodotto dalla Consulta CIIP si sofferma sulla promozione della salute in azienda. I nuovi bisogni di salute, le difficoltà della promozione della salute nelle aziende, il benessere psicologico e le differenze di genere.
Il sistema di registrazione dell’esposizione ad agenti cancerogeni
10 Settembre 2025Un documento Inail sull’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro si sofferma sul sistema SIREP, il sistema di registrazione dell’esposizione professionale ad agenti cancerogeni. Struttura e obiettivi.
Il rischio delle punture da imenotteri: i dati e la prevenzione
5 Settembre 2025Un focus tecnico dell’Inail si sofferma sulla portata del fenomeno relativo alle punture da imenotteri. Focus sugli insetti, sul veleno e gli allergeni, sulle categorie professionali a rischio, sui dati italiani e i suggerimenti per il datore di lavoro.
Sul reinserimento delle persone con malattie croniche e trapiantate
1 Settembre 2025Un saggio si sofferma sui rischi e tutele nel reinserimento lavorativo delle persone con malattie croniche e trapiantate. Alcune riflessioni alla luce del d.lgs. n. 62/2024. Promozione della salute e valutazione dei rischi.
Esposizione ad agenti cancerogeni: i registri e le banche dati internazionali
26 Agosto 2025Un documento Inail sull’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro si sofferma su alcune risorse e strumenti. Focus sui sistemi europei e internazionali di registrazione dell’esposizione professionale.
Le difficoltà nella valutazione dell’infortunio da sostanze chimiche
23 Luglio 2025Un saggio propone un punto di vista medico legale relativamente alla valutazione multidisciplinare dell’infortunio lavorativo da sostanze chimiche. Focus sulla definizione di infortunio lavorativo e sulle peculiarità della valutazione.
D.Lgs. n. 62/2024: la sperimentazione non è mai iniziata
8 Luglio 2025Il regolamento di cui all’art.12 rinviato al novembre 2026 non consente una sperimentazione regolare. Ciononostante, si continua a parlare di sperimentazione ma con valutazioni che non rispettano la previsione normativa e la medicina-legale.
Come gestire i rischi connessi alle sostanze chimiche sensibilizzanti?
1 Luglio 2025Una scheda Inail sulla sicurezza nell’esposizione nei luoghi di lavoro alle sostanze chimiche sensibilizzanti si sofferma anche sulle polveri, sulla gestione del rischio negli ambienti di lavoro e sulla sorveglianza sanitaria.
Le allergie da pollini di alberi ed erbe: gli effetti sulla salute umana
30 Giugno 2025Un manuale dell’Inail si sofferma sulle allergie da pollini e sull’esposizione in ambito occupazionale. Focus sui pollini allergenici di alcune piante arboree ed erbacee. I principali effetti sulla salute umana.
Imparare dagli errori: quando le temperature esterne si alzano
26 Giugno 2025Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze dell’innalzamento delle temperature. Le dinamiche di due decessi lavorativi causati da colpi di calore. Informazioni sulle patologie che aumentano il rischio di effetti avversi del caldo.
Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor
24 Giugno 2025Un manuale dell’Inail si sofferma sulle allergie da pollini e sull’esposizione in ambito occupazionale. Focus sull’esposizione a pollini in ambito occupazionale nei lavoratori outdoor e indoor.
Esposizione ad agenti sensibilizzanti cutanei: differenze di sesso e genere
17 Giugno 2025Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sul ruolo della differenza di sesso e di genere nell’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti cutanei. La sensibilizzazione, le differenze di sesso, le differenze di genere e le tutele.
Sorveglianza sanitaria, standard ISO 30415 e reinserimento lavorativo
16 Giugno 2025Un intervento si sofferma sulla norma ISO 30415/2021 e sugli altri strumenti e metodologie per il reinserimento lavorativo. La tutela dei lavoratori, la normativa e l’importanza del piano di lavoro personalizzato.
Il responsabile dell’inserimento delle persone con disabilità nella PA
10 Giugno 2025Il responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità, previsto dall’art.39-ter del TUPI, è una figura da conoscere per gli operatori della salute e sicurezza che operano nella PA. A cura di Laura Barnaba e Rita De Carli.
La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro
9 Giugno 2025Un factsheet dell’Inail si sofferma sulla diffusione e l'utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro. Focus sulla normativa in materia, sulla catena della sopravvivenza e sulla formazione all’uso del DAE nei luoghi di lavoro.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'