Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Datore di lavoro
Le modifiche del decreto 81: le novità, i commenti e le infografiche
4 Febbraio 2022Un riassunto delle modifiche al decreto 81 operate dal DL 146/2021 e dalla legge 215/2021 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I commenti e le infografiche sulle principali novità. A cura di Marco Lupi, Responsabile SSL UILTEC.
Decreto 81: l'obbligo di motivazione del provvedimento di sospensione
2 Febbraio 2022Le novità dell’articolo 14 del D.Lgs. 81/2008 con riferimento al provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. Focus sull'obbligo di motivazione del provvedimento di sospensione. A cura dell’avvocato Paolo Demattè.
Le novità del decreto 81: datori di lavoro, formazione, DPI e sanzioni
28 Gennaio 2022Una nota di Confindustria si sofferma sulle novità apportate dal DL 146/2021 e dalla legge di conversione sul D.Lgs. 81/2008. Focus su formazione, obbligo formativo per i datori di lavoro, dispositivi di protezione e sanzioni.
DL 146: la riforma del testo unico di sicurezza del lavoro
25 Gennaio 2022Come cambia il D.Lgs. n. 81/2008 dopo le modifiche introdotte dal D.L. n. 146/2021 come convertito con Legge n. 215/2021.
D.Lgs. 81/08: la sospensione dell’attività e gli obblighi del preposto
19 Gennaio 2022Una nota di Confindustria si sofferma sulle novità apportate dalla legge di conversione 215/2021 alle modifiche del D.Lgs. 81/2008 operate dal DL 146/2021. Le novità per la sospensione dell’attività imprenditoriale e sugli obblighi preposto.
Luci e ombre sulle nuove responsabilità del preposto
18 Gennaio 2022Una lettura dei compiti del preposto e del ruolo del datore di lavoro con riferimento alle novità e alle modifiche del D.Lgs. 81/2008 dovute al decreto-legge 146/2021 e alla successiva conversione in legge. Di chi sono le responsabilità?
Ingerenza del Committente nell’esecuzione dei lavori: quando sussiste?
23 Dicembre 2021I comportamenti del Committente da cui si desume (o meno) che si è “ingerito” nella realizzazione dell’opera, le responsabilità, le situazioni di fatto che favoriscono l’ingerenza: principi ed esempi dalle sentenze di Cassazione.
Quali sono le condizioni per il provvedimento di sospensione?
16 Dicembre 2021La circolare n. 4/2021 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro con le condizioni per adottare il provvedimento di sospensione in caso di violazioni in materia di salute e sicurezza di cui all’Allegato I del d.lgs.81/2008, come modificato dal DL 146/2021.
Sui diritti del lavoratore anche in caso di imprudenza
2 Dicembre 2021Confermato il diritto all’indennizzo INAIL in presenza di rischio elettivo, e se vi è carenza di misure antinfortunistiche da parte del datore di lavoro, anche al risarcimento del danno differenziale.
DL 146: un provvedimento denso di criticità e dubbi interpretativi
1 Dicembre 2021La posizione di Confindustria sulle novità in materia di salute e sicurezza del DL fiscale. Quali sono le criticità e i dubbi interpretativi? Come fare prevenzione nelle aziende? Ne parliamo con Fabio Pontrandolfi, Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano.
Decreto fiscale e provvedimento di sospensione: i primi chiarimenti
12 Novembre 2021Le indicazioni operative fornite in una circolare dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro sul nuovo provvedimento di sospensione ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008 in relazione alle modifiche operate dal DL 146/2021.
Le novità su salute e sicurezza: violazioni e provvedimenti di sospensione
10 Novembre 2021Approfondimento del Capo III del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146. Focus sul nuovo articolo 14, sul contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e sui provvedimenti di sospensione.
Sulla non punibilità del datore di lavoro per la mancata vigilanza
2 Novembre 2021Non è punibile il datore di lavoro per non avere vigilato che i lavorati rispettassero gli obblighi di sicurezza posti a loro carico se dimostra che in cantiere fosse presente il preposto dallo stesso nominato sul quale gravano le stesse incombenze.
Green pass: i datori di lavoro devono segnalare al prefetto le violazioni?
12 Ottobre 2021Un nuovo approfondimento dell’avvocato Rolando Dubini in relazione al decreto-legge 127/2021 e alla segnalazione delle violazioni. Perché i datori di lavoro non devono segnalare al prefetto le violazioni della disciplina green pass.
Chi ha l’obbligo giuridico di riferire la violazione dell’obbligo di green pass?
5 Ottobre 2021Con riferimento al decreto-legge 127/2021 un contributo sottolinea che il datore di lavoro e i suoi incaricati non hanno alcun obbligo giuridico di riferire al prefetto le violazioni in azienda dell'obbligo di Green pass.
Circolare Inail: indicazioni sull’obbligo di denuncia degli infortuni
15 Settembre 2021Una recente circolare Inail ricorda la normativa in materia di obbligo di denuncia per gli infortuni lavorativi non guaribili entro tre giorni e fornisce chiarimenti in merito alla sanzione amministrativa per omessa o tardata denuncia.
COVID-19: quali modifiche fare per il rientro dei lavoratori guariti?
5 Agosto 2021L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta indicazioni per i dirigenti su come aiutare il rientro dei lavoratori guariti dal COVID-19. Focus sui colloqui e sulle possibili modifiche e adeguamenti organizzativi.
COVID-19: come favorire il rientro dei lavoratori guariti?
29 Luglio 2021Una guida EU-OSHA sull’infezione da COVID-19 e sulla sindrome post COVID fornisce indicazioni per il rientro dei lavoratori. Il colloquio con i responsabili, il rientro graduale e le modifiche alle mansioni.
COVID-19: cosa possono fare i dirigenti per il rientro dei lavoratori?
27 Luglio 2021Una guida dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta indicazioni per i dirigenti affinché offrano adeguato sostegno al rientro dei lavoratori guariti dal COVID-19. La malattia e le cinque fasi per favorire il rientro.
L’importanza della formazione nel determinismo dell’infortunio di un lavoratore
19 Luglio 2021Il datore di lavoro che non adempie ai suoi obblighi di formazione su di lui gravanti risponde, a titolo di colpa specifica, dell'infortunio di un lavoratore dipeso da una condotta imprudente conseguenza diretta dell’inadempienza degli obblighi formativi.
Una guida sul rientro al lavoro dopo il COVID e la sindrome post COVID
13 Luglio 2021Una guida dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta indicazioni per i lavoratori guariti dal COVID-19. La sindrome post COVID, cosa fare in caso di malattia e il ruolo dei dirigenti per il rientro al lavoro.
Rischio clima in edilizia: le azioni per la prevenzione e protezione
6 Luglio 2021Un intervento sull’esposizione ad agenti fisici nelle attività outdoor si sofferma sul rischio da temperature elevate in edilizia. Focus sulle azioni di prevenzione e protezione, sulla formazione e sui compiti dei vari attori della sicurezza.
Il fumo passivo e le responsabilità del datore di lavoro
5 Luglio 2021Un documento si sofferma sulla tutela dei lavoratori dall’esposizione a fumo passivo nei luoghi di lavoro. La normativa, le indicazioni della Corte Costituzionale e della Cassazione, il D.Lgs. 81/2008 e le responsabilità del datore di lavoro.
I quesiti sul decreto 81: l’obbligo di DPI per il datore di lavoro
30 Giugno 2021Sull’obbligo o meno da parte del datore di lavoro che partecipa personalmente ai lavori nel cantiere della propria impresa di utilizzare i dispositivi di protezione individuale.
Corsi in presenza: formazione esperienziale e stile di leadership
18 Giugno 2021Si terranno due nuovi corsi in presenza a Brescia l’1 e il 2 luglio 2021. Il primo fornirà le basi della formazione esperienziale e il secondo, attraverso l’utilizzo di metodologie esperienziali, permetterà di migliorare lo stile di leadership.
I quesiti sul decreto 81: gli adempimenti del datore di lavoro committente
9 Giugno 2021Sugli adempimenti del datore di lavoro committente nei confronti dei lavoratori autonomi che prestino la loro attività all’interno della sua azienda.
È necessario un nuovo patto per la salute e sicurezza sul lavoro?
18 Maggio 2021Le principali organizzazioni sindacali hanno proposto un patto su salute e sicurezza con richieste in materia di formazione, scuola, ricerca, ispezioni, contrattazione e appalti. Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl.
Formazione sulla sicurezza a scuola: dirigente scolastico e formatore
13 Maggio 2021La governance della formazione sulla sicurezza nelle istituzioni scolastiche: il ruolo del dirigente scolastico e i requisiti del formatore. A cura di Leon Zingales e Michele Di Pasquali, dirigenti scolastici.
Datore di lavoro di fatto: le applicazioni nelle sentenze del 2021
29 Aprile 2021I comportamenti da cui si desume la datorialità di fatto e le responsabilità del titolare formale (anche quando è mero prestanome) e del reale gestore: principi ed esempi tratti dalle pronunce di Cassazione Penale degli ultimi due mesi.
Sulla responsabilità per una macchina priva dei requisiti di sicurezza
19 Aprile 2021La eventuale responsabilità del costruttore per avere progettato o fabbricato un macchinario privo dei requisiti di sicurezza non esclude quella del datore di lavoro che lo utilizza, sul quale grava comunque l'obbligo di eliminare le fonti di pericolo.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'