Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Datore di lavoro

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » Datore di lavoro

Sul lavoratore in assenza di un formale contratto di assunzione

6 Novembre 2023
Ai fini dell'applicazione delle norme di cui al d. lgs. n. 81/08 si rileva l'oggettivo espletamento di mansioni tipiche dell'impresa a prescindere dal fatto che il "lavoratore" possa o meno essere titolare di impresa artigiana ovvero lavoratore autonomo.

L’RLS e la funzione di consultazione e di controllo

31 Ottobre 2023
Un approfondimento sulla funzione di consultazione e di controllo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza con riferimento alla sentenza della Cassazione penale n. 48286 del 19 ottobre 2017.

Responsabilità del datore di lavoro e condotta negligente del lavoratore

30 Ottobre 2023
Il datore di lavoro che non adempie agli obblighi di informazione e formazione risponde a titolo di colpa specifica dell'infortunio di un lavoratore dipeso da una sua condotta negligente trattandosi di conseguenza diretta e prevedibile dell’inadempienza.

Strutture sanitarie e sicurezza: perché sono importanti i sistemi di gestione?

26 Settembre 2023
Un documento dell’Inail presenta indicazioni per la salute e la sicurezza degli operatori sanitari. Focus sull’importanza degli aspetti organizzativi, sui sistemi di gestione e sulle novità introdotte dalla norma UNI ISO 45001.

Sicurezza macchine e sistemi di comando: quali sono gli obblighi?

25 Settembre 2023
Alcune riflessioni per fare un po’ di ordine sulla sicurezza delle macchine e dei sistemi di comando: quali sono gli obblighi per il datore di lavoro? L’evoluzione legislativa, la valutazione dei rischi e l’affidabilità dei sistemi di comando.

Art. 2087: comportamento eccentrico o imprudente del lavoratore

12 Settembre 2023
Sull’obbligo datoriale della massima sicurezza possibile: comportamento eccentrico (imprevedibile e non risarcibile, caduta dalla scala) o comportamento imprudente del lavoratore (prevedibile e risarcibile, investimento ferroviario durante la mansione).

Quando il datore non risponde del comportamento abnorme del lavoratore

26 Luglio 2023
Perché possa escludersi la responsabilità del garante per l’infortunio di un lavoratore dovuto a un rischio da comportamento imprudente è necessario che lo stesso abbia posto in essere anche le cautele finalizzate proprio al governo di tale rischio.

Come individuare il dirigente in materia di sicurezza: i criteri

25 Luglio 2023
Le competenze, i poteri e le attività che caratterizzano il dirigente, la responsabilità “originaria”, la differenza tra incarico di dirigente e delega, la dirigenza di fatto: le norme di riferimento e la giurisprudenza di Cassazione.

L’obbligo del datore di lavoro di accertare la sicurezza dei macchinari

18 Luglio 2023
Il datore di lavoro è tenuto ad accertare la rispondenza alla legge dei macchinari utilizzati né la presenza sugli stessi della marcatura "CE" o l’affidamento riposto sulla notorietà del costruttore valgono ad esonerarlo dalle sue responsabilità.

Le responsabilità del Coordinatore per l’Esecuzione: sentenze del 2023

29 Maggio 2023
La nomina del CSE in relazione alla posizione di garanzia e al D.Lgs.81/08, la genericità dei documenti, l’area di rischio e di intervento, il ruolo svolto di fatto, l’alta vigilanza e l’inerzia: pronunce di Cassazione degli ultimi mesi.

Il futuro decreto-legge lavoro e le possibili modifiche al Decreto 81

18 Aprile 2023
Un decreto-legge in materia di lavoro potrebbe portare sensibili modifiche al D.Lgs. n. 81/2008. L’articolo 15 e lo schema del decreto-legge in attesa di approvazione e pubblicazione. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

Come contrastare le violenze e le molestie nel mondo del lavoro?

18 Novembre 2022
Un documento prodotto da Cgil Piemonte e Cgil Umbria si sofferma sulla prevenzione delle violenze e delle molestie anche sessuali nei luoghi di lavoro. Le politiche di contrasto e le indicazioni per datori di lavoro, lavoratori e RLS.

Interpello: un quesito sull’obbligo e i limiti della sorveglianza sanitaria

2 Novembre 2022
La Commissione Interpelli risponde in merito all’obbligo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori con riferimento all’articolo 18 e 41 del D.Lgs. 81/2008. Il quesito, gli obblighi e le risposte della Commissione.

Quali sono gli obblighi dei datori di lavoro riguardo al rischio macchina?

7 Ottobre 2022
Le linee di indirizzo sulla sicurezza nelle tecnologie additive per metalli ricordano gli obblighi dei datori di lavoro riguardo al rischio macchina. L’acquisto/scelta delle macchine, la valutazione dei rischi e la formazione dei lavoratori.

Quale formazione per datori di lavoro?

4 Ottobre 2022
Un punto di vista che potremmo definire “strabico”, ma che rappresenta la lente di lettura di chi opera da moltissimi anni sul campo, a fianco delle imprese. Di Rita Somma, consulente H&S e Michele Montresor, tecnico della prevenzione SPSAL.

Sulle responsabilità nella disattivazione delle fotocellule di un dispositivo

29 Agosto 2022
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio dovuto alla disattivazione delle fotocellule che comandano l'arresto di un macchinario. Il rapporto tra i doveri del datore di lavoro e l'ingenerarsi di scorrette prassi lavorative.

Sull’accertamento del nesso causale e le responsabilità del datore di lavoro

21 Luglio 2022
La presentazione di una recente sentenza della Cassazione. La morte del lavoratore avvenuta durante lo stato comatoso causato dall’infortunio non postula automaticamente la responsabilità del datore di lavoro. A cura dell’avv. Carolina Valentino.

Protocollo COVID-19: quali sono le indicazioni per i datori di lavoro?

19 Luglio 2022
Una nota di Confindustria si sofferma sul nuovo protocollo condiviso per il contrasto del virus SARS-COV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Focus sulle indicazioni operative per le aziende e sulle questioni interpretative.

La Cassazione sul reato di omessa valutazione del rischio Covid

15 Luglio 2022
La Cassazione sancisce l'esistenza di un preciso obbligo del datore di lavoro di valutazione del rischio connesso alle "malattie trasmissibili pandemia Covid – 2019" come parte integrante del DVR aziendale. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

COVID, nuovo protocollo e DPI: riflessioni su obblighi e responsabilità

13 Luglio 2022
Una nota di Confindustria si sofferma sul nuovo protocollo condiviso per il contrasto del virus SARS-COV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Focus sul rischio biologico generico e sull’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.

Formazione e futuri accordi: indiscrezioni, tempi, novità e formazione a distanza

7 Luglio 2022
Quando arriverà l’Accordo unico in materia di formazione? Quali sono le divergenze? Quali sono le novità per addestramento e datori di lavoro? Quale sarà il futuro della formazione in presenza e a distanza? Ne parliamo con l’avvocato Lorenzo Fantini.

COVID-19: prime riflessioni di merito sul nuovo protocollo condiviso

6 Luglio 2022
Riflessioni sul Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro siglato il 30 giugno 2022. A cura di Cinzia Frascheri, responsabile SSL Cisl.

Prevenire le patologie da calore: turni, ombra, emergenze e acclimatazione

5 Luglio 2022
Il progetto Worklimate presenta un decalogo per la prevenzione delle patologie da calore nei luoghi di lavoro. Focus su riorganizzazione dei turni, aree ombreggiate, stato di acclimatazione, gestione delle emergenze e misure per ambienti chiusi.

Il decalogo per prevenire le patologie da calore nei luoghi di lavoro

4 Luglio 2022
Una brochure connessa al progetto Worklimate presenta un decalogo per la prevenzione delle patologie da calore nei luoghi di lavoro. Focus su piano di sorveglianza, valutazione dei rischi, formazione e strategie di prevenzione e protezione.

Appalti e bonifiche amianto: le figure professionali e la sicurezza

20 Giugno 2022
Un documento presenta alcuni ruoli che possono essere presenti nelle bonifiche da amianto. Focus su rappresentante e direttore tecnico dell’impresa affidataria, datori di lavoro delle imprese assegnatarie e capicantiere delle imprese esecutrici.

DPI: quali sono gli obblighi per datori di lavoro e lavoratori?

1 Giugno 2022
Un documento si sofferma sulle tipologie, caratteristiche e modalità d’uso dei dispositivi di protezione individuale. Focus sugli obblighi contenuti del D.Lgs. 81/2008 e sui dispositivi di protezione di occhi e volto.

Sindrome post COVID: quali possono essere gli effetti sui lavoratori?

30 Maggio 2022
Un discussion paper dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sull’impatto del long Covid sui lavoratori, sui luoghi di lavoro e sulla tutela della salute e sicurezza. La sindrome, i sintomi e gli effetti.

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?

23 Maggio 2022
Un intervento si sofferma su cosa cambia per i lavoratori autonomi e dipendenti da terzi in relazione alle novità normative del D.Lgs. 101/2020 in materia di protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti.

E’ opportuno cumulare la qualifica di datore di lavoro e di RSPP?

9 Maggio 2022
Cumulare in un unico soggetto la qualifica di datore di lavoro con quella del RSPP contribuisce a concentrare in capo allo stesso tutti gli oneri esecutivi, elaborativi e decisionali in materia di organizzazione e di valutazione e gestione del rischio.

Uno sguardo sull’ondata di dimissioni che sta investendo le aziende

21 Aprile 2022
Una prima analisi del fenomeno e delle motivazioni delle dimissioni dal lavoro emerso durante la pandemia. Una riflessione che suggerisce in particolare la necessità di un ripensamento dei rapporti interni tra management e lavoratori.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 663

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!