Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Rubriche

Sicurezza sul lavoro » Rubriche » 

Imparare dagli errori: potare e "sramare" in sicurezza

20 Ottobre 2009
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti in attività di sramatura e potatura nell’ambito della manutenzione del verde. La dinamica dei fatti e le misure di prevenzione applicabili.

Imparare dagli errori: gli errori procedurali e la formazione

13 Ottobre 2009
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: un incidente in attività di zincatura di particolari metallici. Quando l’errore procedurale di una lavoratore è riconducibile ad una carenza di formazione e addestramento.

Imparare dagli errori: gli infortuni negli ambienti confinati

6 Ottobre 2009
Tratti da un convegno, i dati sugli incidenti nella regione Veneto e il caso di un grave incidente relativo a lavori di pulizia di una cisterna interrata. Le misure di prevenzione per le attività in ambienti confinati.

Imparare dagli errori: traffico veicolare, alcol e cantieri stradali

29 Settembre 2009
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: quando il tasso alcolemico di un automobilista diventa un rischio mortale per i lavoratori impegnati in attività di cantieristica stradale. L’importanza della formazione e dell’informazione.

Imparare dagli errori: gli infortuni in agricoltura e giardinaggio

22 Settembre 2009
Tratti da un convegno sul mondo agricolo, i dati sugli incidenti e sulle cause nel comparto agricolo e nella manutenzione del verde. Le dinamiche degli infortuni e i documenti per la prevenzione.

Imparare dagli errori: cadute nei lavori in quota e DPI

15 Settembre 2009
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: ancora casi su dispositivi anticaduta dimenticati o utilizzati male e su un’insufficiente percezione del rischio caduta. Alcune novità testuali apportate dal decreto correttivo.

Imparare dagli errori: l’importanza dei dispositivi anticaduta

8 Settembre 2009
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: l’assenza o l’errato utilizzo di dispositivi anticaduta rappresenta la causa di un grande numero di incidenti sul lavoro. Un camminamento su superfici non portanti e un cordino posizionato male.

Imparare dagli errori: cadere da un cestello in quota senza DPI

1 Settembre 2009
Un video e gli esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: l’assenza di elmetti protettivi e di cinture di sicurezza in attività relative a manutenzioni in galleria. Errori procedurali, valutazioni del rischio insufficienti, formazioni carenti.

Imparare dagli errori: urti e cadute senza casco di protezione

24 Agosto 2009
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: l’assenza di un elmetto protettivo trasforma semplici cadute e urti in incidenti gravi e a volte mortali. Una breve panoramica di questi infortuni e alcuni consigli su come indossare il casco.

Imparare dagli errori: quando e' un ramo a caderci sulla testa

28 Luglio 2009
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: errori procedurali e mancanza di dispositivi di protezione per la testa in attività di taglio e abbattimento di alberi. La distanza di sicurezza, l’obbligo di indossare il casco.

La "guerra" all'alcol nei cantieri

23 Luglio 2009
Partiranno in questi giorni una serie di controlli a campione per l’accertamento di uso di alcol in cantieri per i lavori in quota e le lavorazioni a rischio. Si comincia dallo Spisal dell’Ulss 1 di Belluno.

Imparare dagli errori: un elmetto per la nostra testa

21 Luglio 2009
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: la mancanza di dispositivi di protezione per la testa rendono gli infortuni più gravi, a volte mortali: il caso delle cadute dall’alto o della caduta di oggetti. Le indicazioni per scegliere il DPI idoneo.

Un manuale multilingue sulla sicurezza nei cantieri edili

16 Luglio 2009
Disponibile on line un manuale multilingua e a fumetti dedicato alla sicurezza dei lavoratori in cantiere. Nel manuale si affrontano in modo chiaro i rischi e le misure di prevenzione del comparto edile.

Imparare dagli errori: mano amputata da un nastro trasportatore

14 Luglio 2009
Un esempio tratto dal sito svizzero di Suva e riferito all’amputazione di una mano a causa di un vecchio nastro trasportatore. Procedure errate e attrezzature obsolete: l’importanza dei dispositivi di protezione collettiva.

Imparare dagli errori: l’importanza di indossare guanti di lavoro

7 Luglio 2009
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: ancora sulla mancanza o inidoneita’ dei dispositivi di protezione per le mani. La necessità di proteggere le mani, la gestione e la manutenzione dei dispositivi di protezione.

Imparare dagli errori: quando le mani non sono protette

30 Giugno 2009
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: mancanza o inidoneita’ di dispositivi di protezione per le mani. Le indicazioni del D.Lgs. 81/2008 per la prevenzione di infortuni elettrici e le indicazioni per la scelta dei DPI.

Imparare dagli errori: lesioni e fratture nell’uso di decespugliatori

23 Giugno 2009
Un esempio tratto dal sito svizzero di Suva e riferito all’infortunio un lavoratore intento a potare degli arbusti con un decespugliatore. Uso di lame inadatte e conseguente rottura dell’albero di trasmissione dell’attrezzatura. Le misure di prevenzione.

Imparare dagli errori: ancora sulla non conformita’ delle macchine

16 Giugno 2009
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: macchine e attrezzature non conformi in attività zootecniche e di produzione di imballaggi plastici. Il D.Lgs. 81/2008 e i materiali di approfondimento di PuntoSicuro.

Imparare dagli errori: attrezzature montate e usate non correttamente

9 Giugno 2009
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: montaggio e uso non conforme delle attrezzature di lavoro nelle attività in quota. Gli obblighi del datore e dei lavoratori e la sicurezza dei ponteggi su ruote nel D.Lgs. 81/2008.

Imparare dagli errori: attrezzatura non conforme nei lavori in quota

26 Maggio 2009
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: attrezzature di lavoro non conformi alle norme per la sicurezza nei lavori in quota. Le indicazioni del D.Lgs. 81/2008 per parapetti e ponteggi movibili su ruote.

Imparare dagli errori: quando la macchina non e' conforme

19 Maggio 2009
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: quando una macchina non è conforme e sicura, il rischio è in agguato. Ancora un caso di macchina agricola desilatrice e le indicazioni del Decreto legislativo 81/2008.

Imparare dagli errori: gli incidenti con le macchine desilatrici

12 Maggio 2009
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: errori di procedura, macchine agricole non conformi o comunque non sicure. Proteggere gli operatori da impigliamento e trascinamento nelle macchine desilatrici.

Le immagini dell'insicurezza: acrobazie "artistiche" a Milano

7 Maggio 2009
In prima pagina dell'edizione locale di un noto quotidiano milanese l'immagine di un operatore, addetto al trasloco del David di Donatello, all'opera con un bel elmetto "decorativo" ma in bilico sul ponteggio!

Imparare dagli errori: ancora incidenti nei turni notturni

5 Maggio 2009
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: un incidente in uno stabilimento di una ditta conserviera. Il malfunzionamento dei fanali di un carrello elevatore, la scarsa illuminazione, l’insufficiente visuale e la mancanza di segnaletica.

Imparare dagli errori: incidenti nei turni lavorativi notturni

28 Aprile 2009
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: un incidente in un cantiere ferroviario. La mancata percezione di un treno in arrivo, una convinzione errata sul suo percorso e il transito in una zona pericolosa.

Imparare dagli errori: quando basta un attimo di distrazione

21 Aprile 2009
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: il contatto accidentale con la lama in rotazione della sega e l’uscita di strada di un trattore agricolo. Quando a determinare l’incidente concorre anche la distrazione.

Imparare dagli errori: esplosione in una vasca di raccolta

14 Aprile 2009
Un esempio tratto dal sito svizzero di Suva e riferito all’infortunio mortale di un operaio intento a rivestire la superficie interna di una vasca di raccolta. Sottovalutazione del rischio e attrezzatura di lavoro non idonea.

Imparare dagli errori: guida in stato di ebbrezza di una betoniera

7 Aprile 2009
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: un tasso alcolemico doppio rispetto ai limiti di legge, un pilastro sul percorso e una trave che cade per l’urto. Conseguenze e effetti dell’alcol nella guida di un veicolo.

Imparare dagli errori: tasso alcolico e perdita di equilibrio

24 Marzo 2009
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: il tasso alcolemico elevato, un parapetto incompleto, la poca esperienza e la presenza di detriti non rimossi. Una caduta mortale durante il rivestimento di una cantina.

Imparare dagli errori: una caduta dall’alto, una storia di insicurezze

17 Marzo 2009
Continuiamo a parlare di incidenti lavorativi raccontando la storia di un lavoratore che cade per quindici metri e sfiora l’infortunio mortale. La stanchezza, la mancanza di formazione, le condizioni ambientali, la fretta: un incidente preannunciato.

Articoli da 2671 a 2700 su 2742

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!