Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Approfondimento
I complimenti e auguri dell’Agenzia europea al ventennale di PuntoSicuro
7 Novembre 2019PuntoSicuro si è distinto tra i media partner dell’Agenzia europea per aver contribuito al successo delle campagne di promozione in materia di salute e sicurezza. Il videomessaggio della direttrice esecutiva dell’EU-OSHA al ventennale di PuntoSicuro.
I venti anni di PuntoSicuro: come migliorare la prevenzione in Italia?
30 Ottobre 2019Il resoconto, le indicazioni e gli spunti presentati il 16 ottobre a Bologna per festeggiare i venti anni di PuntoSicuro. Il video integrale dell’incontro e la presentazione dei vari saluti, interventi e suggerimenti per migliorare la prevenzione.
La funzione e il ruolo del Manager HSE
19 Aprile 2019Il profilo professionale desumibile dalla Norma UNI 11720:2018, il ruolo, la funzione, lo scopo e le sfide nell’integrazione tra salute, sicurezza e ambiente.
L’omessa nomina del Medico Competente
15 Febbraio 2019I presupposti dell’obbligo di nomina e la (ir)rilevanza della loro mancata conoscenza, la prova della nomina del MC e l’esibizione della documentazione, le caratteristiche del reato di omessa nomina e le sue conseguenze “ulteriori”
Il consulente per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro
7 Febbraio 2019Il ruolo del consulente: esperto normo-tecnico o analista dell’organizzazione aziendale in grado di individuare e proporre gli interventi più efficaci per il miglioramento del livello di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro?
Il nolo a caldo e il rischio sismico nel DVR
25 Gennaio 2019A distanza di più di dieci anni dall’entrata in vigore del D. Lgs. 81/2008, rimangono aperte molte discussioni su diversi punti controversi.
Linee di indirizzo per il 2019 della sanità: abolita la sicurezza
23 Gennaio 2019Un documento che indirizza la politica sanitaria del prossimo triennio dove non è presente una riga dedicata alla salute e sicurezza.
La sicurezza nei luoghi di lavoro è sempre un tema attuale?
22 Gennaio 2019Una riflessione sulla situazione della sicurezza sul lavoro in riferimento alle novità internazionali, europee e italiane, con particolare riferimento alle attività confindustriali. Lo sviluppo sostenibile, la responsabilità sociale e il ruolo degli RLS.
Le norme indispensabili
7 Gennaio 2019Il mondo normativo produce documenti ad un ritmo sempre più accelerato. Fra tanti documenti, alcuni rivestono un ruolo fondamentale per un’azienda ed è bene che essa valuti attentamente l’opportunità di certificarsi secondo alcune norme chiave.
Le competenze nell’ambito del modello organizzativo 231 per la SSL
29 Novembre 2018Le competenze tecniche e gestionali e i distinti ambiti di competenza: dalle “adeguate competenze” previste dal DVR, alle competenze dei soggetti dell’81, alla delega di funzioni nell’ottica dell’art.30.
La partecipazione dei lavoratori alla sicurezza
27 Novembre 2018Il coinvolgimento dei lavoratori ai fini del miglioramento delle condizioni di sicurezza in azienda.
Decreto 81/2008 per la Polizia di Stato e i Vigili del Fuoco
13 Novembre 2018Approvato dalle Commissioni parlamentari lo schema di decreto ministeriale: le novità previste.
Lo Stato che non c’è: il sistema istituzionale e le Regioni
16 Ottobre 2018Ogni Regione va per conto proprio e spesso torna a deliberare e legiferare anche dopo gli Accordi fatti in sede di Conferenza con lo Stato. Perché avviene?
Come affrontare la crisi in caso di infortunio o malattia professionale
12 Ottobre 2018Le modalità con cui vengono attualmente gestite, dalle aziende di grandi dimensioni, le crisi conseguenti ad un grave infortunio sul lavoro, dimostrano che sussistono ampi margini di miglioramento.
Lo Stato che non c’è: dov’è la Commissione Consultiva Permanente?
10 Ottobre 2018Si è verificato un corto circuito che di fatto ha bloccato la “vecchia” Commissione e non permette di insediarne una nuova.
Lo Stato che non c’è
4 Ottobre 2018Indirizzo e valutazione delle politiche attive (!) e coordinamento nazionale della vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Le conseguenze dello spoils system in materia di salute e sicurezza
19 Settembre 2018Attraverso il sistema dello spoils system sono cessati due incarichi importanti nel Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: Paolo Pennesi, ex Capo dell'Ispettorato Nazionale, e Paolo Onelli, ex Segretario Generale del Ministero.
Come migliorare la gestione degli stakeholder
29 Giugno 2018Corsi a Brescia e a Roma per aiutare le aziende nella gestione degli stakeholder, anche in materia di salute e sicurezza, e per definire e implementare idonee politiche di stakeholder management.
Sicurezza sul lavoro: forze e debolezze della prevenzione
21 Giugno 2018Indicazioni sulla prevenzione in Regione Lombardia con riferimento anche ai progetti attivi e alle eventuali criticità. Focus su edilizia, sui rischi muscolo-scheletrico, sul rischio chimico e cancerogeno e sullo stress lavoro correlato.
Le opportunità dei nuovi orientamenti in materia di prevenzione
24 Maggio 2018Un intervento si sofferma sulla fase di mutamenti nel mondo del lavoro segnalando anche i nuovi orientamenti, internazionali ed europei, per lo sviluppo sostenibile e la prevenzione globale e armonizzata. Quali opportunità si aprono per la prevenzione?
Decreto 81. Cosa resta, cosa è stato fatto, cosa fare
15 Maggio 2018Oggi, 2018, impressionante è l’analogia con dieci anni fa. E i lavoratori italiani continuano a morire. Il pensiero del Presidente AiFOS Rocco Vitale.
Sei consigli pratici per una riunione efficace e produttiva
27 Febbraio 2018Un contributo per migliorare la qualità delle riunioni periodiche richieste dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro. Sei consigli per condurre una riunione in modo efficace e produttivo. Di Riccardo Gianforme.
La mancanza di una strategia nazionale in materia di salute e sicurezza
14 Febbraio 2018Le indicazioni di un documento unitario di Cgil, Cisl e Uil sul tema della mancanza di una strategia nazionale per la salute e sicurezza sul lavoro. Le indicazioni delle priorità d’azione su cui intervenire in Italia.
Nuovo infortunio: da una sentenza suggestiva ad una sentenza creativa
13 Febbraio 2018Da "nuova malattia" a "nuovo infortunio": la sentenza della Cassazione 1048/2018 applica il principio sancito dalla sentenza della Corte Costituzionale 46/2010 anche all'evento infortunio. Ovvero da una sentenza suggestiva ad una sentenza creativa.
Lo sviluppo dei profili professionali per la prevenzione
3 Novembre 2017Un convegno si è soffermato sul tema dello sviluppo dei profili professionali per la prevenzione della salute e sicurezza a livello italiano ed europeo. L’evoluzione normativa, le associazioni professionali, il Testo Unico e gli RSPP.
Come migliorare la sicurezza di chi lavora in zone a rischio geopolitico
30 Ottobre 2017Un contributo si sofferma sul tema della sicurezza, con particolare riferimento ai ricercatori universitari, di chi lavora in zone a rischio geopolitico. Cosa fare per aiutare e proteggere chi opera in questi paesi?
Salute e sicurezza sul lavoro: come è cambiata nel tempo la prevenzione
18 Settembre 2017La situazione e i cambiamenti avvenuti nel sistema della prevenzione in Italia prima della riforma sanitaria, nel periodo 1978-2000 e nel periodo 2000-2016. Gli elementi generali e i cambiamenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Lavoro in solitudine: morire per una puntura di vespa
21 Luglio 2017Riflessioni e approfondimenti su un infortunio mortale avvenuto in Piemonte che ha riguardato un manutentore punto da una vespa. Il lavoro in solitudine, i rischi specifici, l’importanza della formazione, le emergenze e la prevenzione.
Una nuova Fondazione per migliorare sicurezza e formazione
23 Giugno 2017Nasce la Fondazione AiFOS che persegue finalità di sostegno sociale e di sensibilizzazione nel settore della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.
Modulo OT24: ancora pochi giorni per la riduzione dei premi assicurativi
20 Febbraio 2017Fino al 28 febbraio 2017 è possibile inviare la domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa alle aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'