Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Sicurezza
Salute, sicurezza e sostenibilità: il nuovo Premio Tesi di laurea 2023
31 Marzo 2023Al via il nuovo Premio Tesi di laurea 2023! Fino al 31 ottobre 2023 è possibile inviare gli elaborati per partecipare al premio indetto dalla Fondazione AiFOS per le migliori tesi di laurea su salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità.
8 motivi per cui l’adozione di un LMS in azienda fallisce
29 Marzo 2023Come evitare che l’implementazione di una piattaforma eLearning nella tua azienda si trasformi in un fallimento? Scopri le insidie più comuni da evitare.
La formazione cambia: il Safety Barcamp 2023 a Padenghe sul Garda
24 Marzo 2023La rivoluzione del Safety Barcamp 2023 arriva a Padenghe sul Garda (Brescia) il 5 maggio 2023 con una giornata formativa innovativa, libera e aperta alla condivisione delle esperienze e al confronto sui temi della salute e sicurezza sul lavoro.
I social media come strumento di comunicazione di emergenza
17 Marzo 2023È stato messo a disposizione, in inchiesta pubblica, una bozza di norma che cerca di ottimizzare l’utilizzo dei messaggi, su social media, in condizioni di emergenza. Tutti i lettori sono invitati a dare il proprio contributo.
Corso in presenza: valutazione del rischio elettrico e norma CEI 11-27
17 Marzo 2023Un corso in presenza a Brescia il 19 aprile 2023 si soffermerà sulle novità della edizione 2021 della norma CEI 11-27, affronterà le fasi della valutazione del rischio elettrico e presenterà le principali misure di prevenzione attuabili.
Guida ai Fondi Interprofessionali per la formazione aziendale
16 Marzo 2023Tutto quello che c’è da sapere sui Fondi Interprofessionali e sulla possibilità di fare formazione aziendale gratuitamente (o quasi).
La valutazione dei rischi per i corrieri che utilizzano furgoni aziendali
10 Marzo 2023Suggerimenti sulla valutazione dei rischi per la sicurezza dei corrieri che utilizzano furgoni aziendali. Alcune riflessioni e un elenco in tre gruppi dei fattori semi-oggettivi che concorrono al calcolo del rischio dei corrieri.
Un corso sull’uso e la gestione della voce nella vita professionale
10 Marzo 2023In un corso in presenza a Brescia il 18 aprile 2023 sarà possibile acquisire una nuova consapevolezza tecnica per ottenere una voce più solida e resistente e migliorare la fiducia e l’espressione anche in ambito professionale.
Aggiornati Gratis con Igiene & Prevenzione!
8 Marzo 2023Ti presentiamo Igiene&Prevenzione! La rivista bimestrale rivolta a RSPP, HSE Manager, Professionisti e Addetti alla Prevenzione, Salute e Sicurezza in Azienda! Ideale per rimanere aggiornato sui temi di Sicurezza, Prevenzione e Salute in ambito lavorativo
Webinar: il valore della persona supera il genere
3 Marzo 2023L’8 marzo 2023 un webinar gratuito si sofferma sul valore della persona e sull’attuazione della parità di genere nelle organizzazioni. In relazione al webinar è stato lanciato un sondaggio sulle diseguaglianze di genere nel mondo del lavoro.
Webinar: il benessere lavorativo come risorsa per il successo
24 Febbraio 2023Il primo marzo 2023 un webinar gratuito si sofferma sul benessere lavorativo come importante risorsa per il successo aziendale. Durante il webinar saranno presentati i lavori che hanno conseguito il Premio Tesi di Laurea AiFOS 2022.
La scuola necessita solo di strumenti digitali? La formazione dei docenti
22 Febbraio 2023I fondi stanziati dal Pnrr sottolineano che la sfida digitale è prossima, anche a scuola.
Una norma preziosa per assistere le vittime di calamità naturali
22 Febbraio 2023Il comitato tecnico CEN/TC 391 ha avviato con urgenza lo studio di una norma che permetterà di tracciare in forma digitale le centinaia di vittime, che possono essere coinvolte in disastri naturali, come i terremoti. Ecco come la norma viene impostata.
Come usare e scegliere i DPI per le vie respiratorie
17 Febbraio 2023Un corso a Brescia il 3 e 4 aprile 2023 fornirà a formatori, addetti e consulenti in materia di salute e sicurezza le nozioni, le competenze e gli strumenti utili alla scelta e all’utilizzo corretto dei DPI per le vie respiratorie.
DynDevice: la piattaforma giusta per la formazione ECM
15 Febbraio 2023Per erogare i corsi per la formazione dei professionisti della sanità sono necessarie piattaforme adeguate. DynDevice è la piattaforma giusta per una gestione moderna, flessibile e di qualità dei corsi ECM in eLearning.
Carrelli elevatori e piattaforme di lavoro: come formare i lavoratori
10 Febbraio 2023Due corsi a Brescia in presenza nel mese di marzo 2023 rivolti a formatori e consulenti per accrescere le competenze e migliorare la formazione e prevenzione degli infortuni nell’uso di carrelli elevatori e piattaforme di lavoro elevabili.
Webinar Gratuito: Rischio Biologico in Azienda
9 Febbraio 2023Come Valutare e Gestire il Rischio Biologico in Azienda? Quali sono gli obblighi normativi?E gli interventi più efficaci? Partecipa al Webinar Gratuito per approfondire due aspetti fondamentali del Rischio Biologico: Legionella e Sanificazione Canali Aria
I veicoli autonomi sono già in mezzo a noi
8 Febbraio 2023Sono sempre più numerosi gli enti legislativi e normativi che concentrano la loro attenzione su un utilizzo sicuro ed efficiente dei veicoli autonomi, che sono già in mezzo a noi e necessitano di interventi preventivi, correttivi e migliorativi.
Come gestire l’aggiornamento della formazione in Azienda
8 Febbraio 2023Digitalizzazione, tempestività ed efficacia sono la risposta all’evoluzione della formazione, in linea con le novità normative
Revamping e acquisto nuovi impianti: sicurezza e conformità normativa
7 Febbraio 2023Un seminario gratuito, il 23 febbraio a Verona e il 22 marzo a Milano, per parlare di strumenti e best practice nei casi di revamping di impianti esistenti e nell’acquisto e installazione di nuove macchine e linee produttive.
Neuroscienza e esperienze di apprendimento virtuali memorabili
3 Febbraio 2023Per essere efficace, la formazione online deve fare i conti con la progettazione didattica che deve tener conto del funzionamento del cervello umano.
Webinar: cosa cambia con la digitalizzazione nel mondo del lavoro
3 Febbraio 2023Il 10 febbraio 2023 un webinar gratuito permetterà di affrontare il futuro del mondo del lavoro approfondendo vari aspetti della robotica avanzata, dell’intelligenza artificiale e della gestione dei lavoratori tramite intelligenza artificiale.
Incidenti stradali: il contributo dell’Inail al Rapporto Mit 2022
31 Gennaio 2023L’INAIL ha partecipato allo studio promosso dal Mit con due approfondimenti dedicati agli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto e all’analisi del fenomeno nelle città metropolitane.
Centri Formazione AiFOS: una convenzione per migliorare la formazione
31 Gennaio 2023Sei un centro di formazione AiFOS e cerchi una piattaforma dedicata all’erogazione di corsi in videoconferenza sincrona? Scopri la vantaggiosa convenzione tra AiFOS e Mega Italia Media per l’uso della piattaforma MegaMeetLive.
Obiezione vostro onore: insceniamo la sicurezza
27 Gennaio 2023In un corso in presenza a Brescia il 21 marzo 2023 sarà possibile analizzare un infortunio e inscenare, attraverso la tecnica simulativa del role playing, un ipotetico procedimento penale davanti ad un giudice. Come comportarsi in tribunale?
Tutor, mentor, coach: le differenze
26 Gennaio 2023Ti sarà spesso capitato di sentire parlare di coaching, mentoring e tutoring. Ma quali sono le sottili differenze tra questi tre tipi di formazione?
La formazione cambia: al via il nuovo Safety Barcamp 2023
20 Gennaio 2023Il 31 marzo 2023 si apre a Roma la prima edizione del Safety Barcamp: una giornata formativa aperta e libera per condividere le esperienze e confrontarsi sui temi della salute e sicurezza sul lavoro. Un modo nuovo di vivere insieme la formazione.
Confronto tra formazione sincrona e asincrona
18 Gennaio 2023Quali sono i pro e contro della formazione sincrona e di quella asincrona?
Alimentazione e lavoro: come intervenire per migliorare le abitudini alimentari?
17 Gennaio 2023Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni su un possibile modello di intervento per migliorare le abitudini alimentari. Le fasi del modello di intervento, gli strumenti scelti e i risultati di questionari e focus group.
Nuovi corsi in videoconferenza sui rischi e sull’igiene alimentare
13 Gennaio 2023Tre corsi in videoconferenza a gennaio, febbraio e marzo 2023 sull’etichettatura e la corretta informazione ai consumatori, sui materiali a contatto con gli alimenti e sulla gestione delle ispezioni in ambito di igiene alimentare.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'