Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Partecipa al webinar gratuito organizzato da Mega Italia Media e scopri le nuove modalità di organizzazione ed erogazione della formazione sulla sicurezza e i nuovi percorsi formativi previsti dall’Accordo.
Un momento di riflessione fondamentale, ma anche un’occasione per Würth per rinnovare il proprio impegno verso la cultura della sicurezza con soluzioni innovative e prodotti professionali, per proteggere chi lavora ogni giorno sul campo.
Torna a Bologna Fiere dal 10 al 12 giugno Ambiente Lavoro, Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Con decreto 4 marzo 2025 il Ministero dei Trasporti ha dato indicazioni cogenti e accurate afferenti allo sviluppo di un programma di valutazione e miglioramento della sicurezza dei trasporti ferroviari sia pubblici che privati. Eccone una breve sintesi.
Il 7 maggio 2025 un corso in videoconferenza si soffermerà sul rischio idraulico. Il punto di vista normativo/giuridico, la valutazione dei rischi e la prevenzione.
Homberger presenta a LAMIERA 2025, la nuova cella che unisce saldatura manuale e automatizzata in un’unica soluzione compatta, precisa e sicura, grazie all’integrazione tra cobot Doosan Robotics e tecnologia laser.
Gestire la formazione obbligatoria in aziende con un alto numero di dipendenti richiede un sistema strutturato e flessibile. Scopri gli strumenti e le soluzioni per farlo in modo conforme.
È partito il nuovo concorso 2025 per premiare le più interessanti tesi su salute, sicurezza, sostenibilità e migliorare l’ambiente lavorativo del futuro. Compila la domanda di partecipazione entro il 31 ottobre 2025.
Sei una società o un ente che svolge corsi di formazione in aula o in videoconferenza sulla sicurezza sul lavoro? Entra a far parte del portale Corsi Sicurezza Italia.
Un innovativo servizio unisce formazione, monitoraggio e tracciabilità per rafforzare la prevenzione degli infortuni, aiutando il datore di lavoro a sopperire a possibili carenze informative e circoscrivendo così eventuali responsabilità civili e penali.
L’industria moderna punta su automazione e sicurezza per migliorare efficienza e condizioni di lavoro: l’esempio dei robot collaborativi e degli esoscheletri. Il supporto di Homberger per soluzioni innovative e un’industria più competitiva.
Tra settembre 2025 e giugno 2026 un corso di alta formazione di 150 ore permetterà di acquisire le competenze del counseling organizzativo, costruire un reale benessere organizzativo e aumentare la sicurezza nelle organizzazioni.
La formazione sulla sicurezza è un obbligo per tutte le aziende, ma gestirla senza errori è spesso una sfida. Scopri come gestirla in modo semplice, efficace e conforme con DynDevice LMS.
Come garantire la sicurezza nei lavori in quota con operatori qualificati secondo la UNI 11900.
Cosa indica la normativa per quanto riguarda questi ambienti di lavoro? Come fare un’adeguata valutazione dei rischi e migliorare la prevenzione? Le soluzioni proposte da Blumatica.
Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale. Focus sulle caratteristiche di questi prodotti, sulla loro eventuale pericolosità e sulle indicazioni nelle etichette.
L’eLearning personalizzato può soddisfare le esigenze formative individuali, ma come si concilia con gli obiettivi comuni di un team? Scopri strategie e strumenti per creare un equilibrio efficace
Un anno di informazione con il supporto di chi ha scelto di promuovere il proprio brand presso la nostra audience di professionisti. Scopri chi sono gli inserzionisti del 2024.
Il 22 e 23 maggio 2025 si terranno due edizioni del Safety Barcamp a Padenghe sul Garda (Brescia). Giornate formative aperte per condividere esperienze e confrontarsi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Ti occupi di Sicurezza sul Lavoro all’interno della tua Azienda? Partecipa a questo Webinar Gratuito e approfondisci gli obblighi normativi e le migliori strategie per valutare, gestire e prevenire il Rischio Biologico.
Amplia la tua offerta formativa, offri soluzioni flessibili ai tuoi clienti e gestisci la formazione con una piattaforma che include oltre 250 corsi online pronti da erogare.
L’Inail pubblica una scheda sulle infrastrutture di ricarica delle auto elettriche e sulle novità introdotte dalla norma CEI 64-8. Sicurezza elettrica, regola d’arte, modalità di ricarica e novità normative.
Il 3 aprile 2025 si terrà a Brescia un corso sui limiti dei modelli tradizionali di sicurezza e sull’evoluzione al modello Safety Differently. L’approccio basato sull'apprendimento dai successi, piuttosto che sulla colpevolizzazione degli errori.
Perché è fondamentale accedere ad un programma di formazione per poter svolgere questo incarico e quali sono i vantaggi per le imprese affidarsi a tecnici qualificati.
Partecipa al webinar per approfondire le recenti indicazioni normative sulla patente a crediti nei cantieri edili e comprenderne le implicazioni operative per imprese e lavoratori.
Quanti infortuni stradali sono legati a errori umani? Quali sono i principali fattori causali? Come migliorare la valutazione e gestione del rischio? Quali nuovi strumenti utilizzare? Ne parliamo con Agnese Martini ed Emma Pietrafesa (Dimeila, Inail).
I vantaggi dell’utilizzo del Learning Tools Interoperability, lo standard che permette l’integrazione di strumenti e risorse educative esterne all’interno delle piattaforme eLearning.
Partecipa al webinar e scopri novità normative, strumenti e opportunità per vendere ai tuoi clienti corsi online a tema sicurezza sul lavoro.
La connessione dei sistemi aziendali offre diversi vantaggi alle organizzazioni, in particolare in ambito HSE, consentendo la sincronizzazione e l’ottimizzazione di procedure, processi e attività.
Il 12 marzo e il 9 aprile 2025 si terrà a Brescia un corso in presenza per valorizzare le risorse maschili e femminili nelle organizzazioni e acquisire gli strumenti per connettere le emozioni con i temi della sicurezza e del benessere organizzativo.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Sicurezza
Webinar “Le novità dell’Accordo per la formazione sulla sicurezza”
30 Aprile 2025Partecipa al webinar gratuito organizzato da Mega Italia Media e scopri le nuove modalità di organizzazione ed erogazione della formazione sulla sicurezza e i nuovi percorsi formativi previsti dall’Accordo.
28 aprile, Giornata Mondiale per la Sicurezza: Würth e la protezione sul lavoro
29 Aprile 2025Un momento di riflessione fondamentale, ma anche un’occasione per Würth per rinnovare il proprio impegno verso la cultura della sicurezza con soluzioni innovative e prodotti professionali, per proteggere chi lavora ogni giorno sul campo.
Ambiente Lavoro 2025: appuntamento a BolognaFiere dal 10 al 12 Giugno
28 Aprile 2025Torna a Bologna Fiere dal 10 al 12 giugno Ambiente Lavoro, Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Pubblicate le preziose linee guida sulla sicurezza dei trasporti ferroviari
24 Aprile 2025Con decreto 4 marzo 2025 il Ministero dei Trasporti ha dato indicazioni cogenti e accurate afferenti allo sviluppo di un programma di valutazione e miglioramento della sicurezza dei trasporti ferroviari sia pubblici che privati. Eccone una breve sintesi.
La valutazione del rischio idraulico nei luoghi di lavoro
24 Aprile 2025Il 7 maggio 2025 un corso in videoconferenza si soffermerà sul rischio idraulico. Il punto di vista normativo/giuridico, la valutazione dei rischi e la prevenzione.
Sicurezza, versatilità e precisione grazie alla saldatura laser con cobot
23 Aprile 2025Homberger presenta a LAMIERA 2025, la nuova cella che unisce saldatura manuale e automatizzata in un’unica soluzione compatta, precisa e sicura, grazie all’integrazione tra cobot Doosan Robotics e tecnologia laser.
Gestire la formazione sulla sicurezza nelle aziende medio-grandi
17 Aprile 2025Gestire la formazione obbligatoria in aziende con un alto numero di dipendenti richiede un sistema strutturato e flessibile. Scopri gli strumenti e le soluzioni per farlo in modo conforme.
Salute, sicurezza e sostenibilità: nuovo Premio Tesi di laurea 2025
4 Aprile 2025È partito il nuovo concorso 2025 per premiare le più interessanti tesi su salute, sicurezza, sostenibilità e migliorare l’ambiente lavorativo del futuro. Compila la domanda di partecipazione entro il 31 ottobre 2025.
Organizzi corsi sulla sicurezza? Promuovili gratis su CorsiSicurezzaItalia
2 Aprile 2025Sei una società o un ente che svolge corsi di formazione in aula o in videoconferenza sulla sicurezza sul lavoro? Entra a far parte del portale Corsi Sicurezza Italia.
Protocollo Scudo: il nuovo strumento per la sicurezza nelle aziende
26 Marzo 2025Un innovativo servizio unisce formazione, monitoraggio e tracciabilità per rafforzare la prevenzione degli infortuni, aiutando il datore di lavoro a sopperire a possibili carenze informative e circoscrivendo così eventuali responsabilità civili e penali.
Come garantire innovazione, affidabilità e sicurezza nell’industria moderna
25 Marzo 2025L’industria moderna punta su automazione e sicurezza per migliorare efficienza e condizioni di lavoro: l’esempio dei robot collaborativi e degli esoscheletri. Il supporto di Homberger per soluzioni innovative e un’industria più competitiva.
Il counseling organizzativo per migliorare il benessere delle organizzazioni
21 Marzo 2025Tra settembre 2025 e giugno 2026 un corso di alta formazione di 150 ore permetterà di acquisire le competenze del counseling organizzativo, costruire un reale benessere organizzativo e aumentare la sicurezza nelle organizzazioni.
Gestire la formazione sulla sicurezza in modo efficace e conforme
20 Marzo 2025La formazione sulla sicurezza è un obbligo per tutte le aziende, ma gestirla senza errori è spesso una sfida. Scopri come gestirla in modo semplice, efficace e conforme con DynDevice LMS.
Certificazione per installatori di sistemi di ancoraggio
19 Marzo 2025Come garantire la sicurezza nei lavori in quota con operatori qualificati secondo la UNI 11900.
Migliorare la sicurezza negli spazi confinati e/o sospetti di inquinamento
18 Marzo 2025Cosa indica la normativa per quanto riguarda questi ambienti di lavoro? Come fare un’adeguata valutazione dei rischi e migliorare la prevenzione? Le soluzioni proposte da Blumatica.
La sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale
17 Marzo 2025Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale. Focus sulle caratteristiche di questi prodotti, sulla loro eventuale pericolosità e sulle indicazioni nelle etichette.
Elearning personalizzato per soddisfare le esigenze formative del team
14 Marzo 2025L’eLearning personalizzato può soddisfare le esigenze formative individuali, ma come si concilia con gli obiettivi comuni di un team? Scopri strategie e strumenti per creare un equilibrio efficace
Un grazie speciale a tutti gli inserzionisti 2024 di PuntoSicuro!
12 Marzo 2025Un anno di informazione con il supporto di chi ha scelto di promuovere il proprio brand presso la nostra audience di professionisti. Scopri chi sono gli inserzionisti del 2024.
Safety Barcamp 2025: un nuovo modo di vivere insieme la formazione
7 Marzo 2025Il 22 e 23 maggio 2025 si terranno due edizioni del Safety Barcamp a Padenghe sul Garda (Brescia). Giornate formative aperte per condividere esperienze e confrontarsi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Webinar Gratuito “Rischio Legionella e Sanificazione Canali Aria”
6 Marzo 2025Ti occupi di Sicurezza sul Lavoro all’interno della tua Azienda? Partecipa a questo Webinar Gratuito e approfondisci gli obblighi normativi e le migliori strategie per valutare, gestire e prevenire il Rischio Biologico.
Sei un formatore SSL? Amplia la tua offerta rivendendo corsi online
26 Febbraio 2025Amplia la tua offerta formativa, offri soluzioni flessibili ai tuoi clienti e gestisci la formazione con una piattaforma che include oltre 250 corsi online pronti da erogare.
Sulla sicurezza delle infrastrutture di ricarica delle auto elettriche
25 Febbraio 2025L’Inail pubblica una scheda sulle infrastrutture di ricarica delle auto elettriche e sulle novità introdotte dalla norma CEI 64-8. Sicurezza elettrica, regola d’arte, modalità di ricarica e novità normative.
Safety Differently per la proattività e resilienza organizzativa
21 Febbraio 2025Il 3 aprile 2025 si terrà a Brescia un corso sui limiti dei modelli tradizionali di sicurezza e sull’evoluzione al modello Safety Differently. L’approccio basato sull'apprendimento dai successi, piuttosto che sulla colpevolizzazione degli errori.
La figura del Fit-Tester: dalla formazione al programma di accreditamento
19 Febbraio 2025Perché è fondamentale accedere ad un programma di formazione per poter svolgere questo incarico e quali sono i vantaggi per le imprese affidarsi a tecnici qualificati.
Webinar gratuito - Patente a crediti nei cantieri: le ultime novità
18 Febbraio 2025Partecipa al webinar per approfondire le recenti indicazioni normative sulla patente a crediti nei cantieri edili e comprenderne le implicazioni operative per imprese e lavoratori.
Come migliorare la prevenzione degli incidenti stradali lavoro-correlati?
14 Febbraio 2025Quanti infortuni stradali sono legati a errori umani? Quali sono i principali fattori causali? Come migliorare la valutazione e gestione del rischio? Quali nuovi strumenti utilizzare? Ne parliamo con Agnese Martini ed Emma Pietrafesa (Dimeila, Inail).
LTI: come integrare facilmente elementi esterni nelle piattaforme LMS
14 Febbraio 2025I vantaggi dell’utilizzo del Learning Tools Interoperability, lo standard che permette l’integrazione di strumenti e risorse educative esterne all’interno delle piattaforme eLearning.
Vendere corsi online sulla sicurezza: strumenti e opportunità per enti di formazione
12 Febbraio 2025Partecipa al webinar e scopri novità normative, strumenti e opportunità per vendere ai tuoi clienti corsi online a tema sicurezza sul lavoro.
I vantaggi dell’integrazione digitale in ambito HSE
11 Febbraio 2025La connessione dei sistemi aziendali offre diversi vantaggi alle organizzazioni, in particolare in ambito HSE, consentendo la sincronizzazione e l’ottimizzazione di procedure, processi e attività.
Riconoscere le risorse per sviluppare il benessere organizzativo
7 Febbraio 2025Il 12 marzo e il 9 aprile 2025 si terrà a Brescia un corso in presenza per valorizzare le risorse maschili e femminili nelle organizzazioni e acquisire gli strumenti per connettere le emozioni con i temi della sicurezza e del benessere organizzativo.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'