Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Quali sono i principali rischi lavorativi a bordo dei pescherecci?

Quali sono i principali rischi lavorativi a bordo dei pescherecci?
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischio psicosociale e stress

27/11/2023

Un ebook CIIP sulla salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale si sofferma sui rischi per la salute a bordo dei pescherecci. Focus sui rischi chimici e cancerogeni, sui rischi biologici, sui rischi ergonomici e sui rischi psicosociali.

Quali sono i principali rischi lavorativi a bordo dei pescherecci?

Un ebook CIIP sulla salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale si sofferma sui rischi per la salute a bordo dei pescherecci. Focus sui rischi chimici e cancerogeni, sui rischi biologici, sui rischi ergonomici e sui rischi psicosociali.

Milano, 27 Nov  – Il comparto della pesca professionale, una importante fonte di sostentamento per oltre 20.000 addetti in un Paese caratterizzato da oltre 8.300 chilometri di costa, è un comparto, che come ricordato in molti articoli del nostro giornale, vede la presenza di diversi rischi per la salute e per la sicurezza. Ed infatti, questo comparto in Italia è tra quelli con “tasso infortunistico significativamente elevato e con maggiore gravità degli eventi”.

 

A ricordarlo è un ebook realizzato dalla Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione ( CIIP), dal titolo “ Oltre la rete. Salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale”, che ha l’obiettivo di approfondire le criticità del comparto della pesca professionale diffondendo materiali utili per migliorare le politiche di prevenzione di infortuni e malattie professionali.

 

Proprio per aumentare la conoscenza dei rischi per la salute nella pesca professionale ci siamo già soffermati, con il giornale, sul capitolo 10 dell’ebook (“I rischi per la salute a bordo dei pescherecci”) curato da Elio Munafò (Consulente medico del lavoro).

Abbiamo presentato in particolare i rischi fisici connessi, ad esempio, alle temperature, all’esposizione al sole, al rumore e alle vibrazioni.

 

Nell’articolo di oggi presentiamo invece altri rischi per la salute dei pescatori con riferimento ai seguenti argomenti:

  • I rischi nella pesca professionale: i rischi chimici e cancerogeni
  • I rischi nella pesca professionale: i rischi biologici e i rischi ergonomici
  • I rischi nella pesca professionale: i rischi psicosociali e la valutazione

Pubblicità
Modello DVR
Modelli di documenti - DVR Sicurezza Pesca Professionale
Sicurezza Pesca Professionale - Categoria Istat: A - Agricoltura, Silvicoltura e Pesca

 

I rischi nella pesca professionale: i rischi chimici e cancerogeni

Nel capitolo 10 si ricorda che i rischi chimici, nel settore della pesca professionale, sono legati “alla presenza, all’impiego o alla formazione negli ambienti di lavoro di sostanze chimiche classificate come pericolose, che possono entrare in contatto con l’organismo sotto forma di liquidi, solidi, vapori, fumi o aerosol”.

In particolare, a bordo l’inquinamento chimico “è principalmente legato ai fumi ed ai gas di scarico dei motori diesel, all’uso di detergenti, vernici, solventi, olii minerali e carburanti impiegati per le attività di pulizia e manutenzione a bordo, soprattutto quando il loro impiego avviene in ambienti confinati angusti in cui il ricambio d’aria è particolarmente scarso”.

 

Dopo aver fornito indicazioni sull’assorbimento degli agenti chimici, il documento sottolinea che la classificazione della pericolosità dei prodotti chimici “è riportata sulle etichette, che devono essere presenti su ogni contenitore, nonché nelle schede di sicurezza che le ditte produttrici o fornitrici devono mettere a disposizione dei datori di lavoro”.

 

Ci possono poi essere rischi cancerogeni e connessi alla presenza di amianto.

 

Si ricorda che “alcune sostanze o miscele di sostanze sono classificate ed etichettate come cancerogene o mutagene da parte degli organismi internazionali e nazionali e in questi casi le misure di prevenzione che i datori di lavoro devono adottare sono ancora più rigorose”. E in particolare, a bordo delle imbarcazioni “occorre prestare attenzione ai fumi ed ai gas di scarico dei motori diesel ed all’uso di vernici, solventi, olii minerali e carburanti che, oltre agli effetti nocivi e tossici sopra indicati, possono comportare in alcuni casi anche un rischio cancerogeno”.

 

Inoltre un rischio cancerogeno da tenere particolarmente in considerazione per la prevenzione “è costituito dalla possibile esposizione ad amianto, materiale che può essere presente come coibente termico ed acustico soprattutto nelle sale macchina delle imbarcazioni costruite prima del 1992”.

 

Al di là dei dati epidemiologici sui rischi di mesotelioma, che per il lavoro della pesca non mostrano associazioni significative, si sollecita a “mantenere la massima cautela su questo rischio potenziale, per la sua intrinseca pericolosità legata anche ad esposizioni occasionali nel corso di attività di manutenzione in cui le fibre di amianto possono liberarsi nell’aria ed essere inalate, soprattutto in sala macchine”.

 

A questo proposito si segnala che la normativa prevede che presso le Regioni “operino dei Centri Operativi Regionali per il monitoraggio dei rischi lavorativi da esposizione a cancerogeni e la registrazione dei tumori è già in vigore sull’intera rete nazionale”.

 

I rischi nella pesca professionale: i rischi biologici e i rischi ergonomici

Veniamo ai rischi biologici.

 

Si indica che malattie infettive dermatologiche, respiratorie e dell’apparato digerente “possono verificarsi a bordo con maggiore frequenza rispetto a quanto accade in altri ambienti lavorativi per contagio interumano, a causa degli spazi ristretti in cui si vive ventiquattro ore su ventiquattro in condizioni di maggiore aggregazione”.

E se le malattie infettive hanno costituito in passato ed ancora oggi costituiscono nei Paesi più poveri importanti cause di morte, “l’epidemia da Covid 19 ci ha mostrato che possono tornare ad essere molto pericolose anche nei nostri Paesi”.

Occorre poi prestare attenzione “ai rischi biologici legati all’assunzione di cibi o bevande potenzialmente alterate ed al contatto con il pescato”.

 

Parliamo ora di rischi ergonomici connessi alla movimentazione manuale di carichi, ai movimenti ripetitivi dell’arto superiore e alle posture incongrue.

 

Infatti, a bordo dei pescherecci, sono “presenti una serie di rischi ergonomici” (ampiamente trattati anche in altri capitoli dell’ebook), “sia per problemi di postura incongrua che di sollevamento di carichi pesanti e di movimenti ripetitivi degli arti, aggravati dalla ristrettezza degli spazi a disposizione, anche per la presenza di attrezzature ingombranti, e dai movimenti dell’imbarcazione, soprattutto in caso di mare mosso”.

 

Si fa cenno anche al lavoro al videoterminale.

 

Infatti nelle imbarcazioni recenti “sono sempre più diffuse strumentazioni informatiche con terminali video ed è importante che anche per queste postazioni sia effettuata una corretta valutazione dei rischi, con particolare riguardo ai problemi di illuminazione e posturali, e sia eventualmente attivata una sorveglianza sanitaria”.

 

I rischi nella pesca professionale: i rischi psicosociali e la valutazione

Il capitolo “I rischi per la salute a bordo dei pescherecci”) presenta utili informazioni anche sui rischi psicosociali (connessi, ad esempio, ai turni, al lavoro notturno, alla fatica fisica e allo stress).

 

Si ricorda che negli ultimi anni la medicina del lavoro si è soffermata con attenzione sulle possibili condizioni di stress. E indubbiamente “nel lavoro in mare spesso il senso di solitudine legato alla lontananza da casa si aggrava per l’organizzazione del lavoro in turni, con una alterazione dei ritmi circadiani del sonno e della veglia”.

 

A questo proposito si indica che la vita a bordo dei pescherecci “è caratterizzata da orari e turni di lavoro stressanti in rapporto con i ritmi incessanti della pesca e con le relative salpate delle reti, che si susseguono giorno e notte indipendentemente dalle condizioni meteomarine, salvo condizioni estreme”.

E dunque i turni di lavoro “si alternano giorno e notte alterando i regolari ritmi circadiani e le ore di riposo non sempre consentono il necessario recupero delle energie sia per la loro brevità che per l’ambiente caratterizzato dai rumori e dalle vibrazioni dell’imbarcazione”.

Queste caratteristiche del lavoro – continua Elio Munafò – “già di per sé stesse sono una importante fonte di stress e favoriscono anche l’insorgenza di infortuni”. Inoltre “la paura per la propria incolumità genera a sua volta stress, il caldo, il freddo, il vento, i rumori, le vibrazioni sono tutti fattori concorrenti nel determinare disagio, stress, fatica e richiedono una risposta individuale di adattamento psico-fisico”.

 

Quando poi le condizioni di stress sovrastano le capacità di adattamento delle persone “possono insorgere malattie psicosomatiche ed il medico competente terrà conto di questo rischio durante la sorveglianza sanitaria”.

 

Si segnala poi che nella valutazione dei rischi psicosociali una particolare attenzione deve essere dedicata alle “differenze di genere, di provenienza geografica e di età, nonché a tutte le situazioni di maggiore fragilità per motivi individuali, come disabilità sensoriali, motorie o cognitive”. E anche la presenza contemporanea a bordo di lavoratori di gruppi etnici e linguistici differenti “è un aspetto da tenere in considerazione nell’ambito dell’informazione e della formazione, nonché della valutazione dei rischi, dell’organizzazione del lavoro e della sorveglianza sanitaria, anche in relazione alle diverse sensibilità culturali e religiose e dei diversi stili di vita dei lavoratori”.

 

Concludiamo rimandando alla lettura integrale del documento CIIP e, in particolare, del capitolo 10 che, oltre a fornire ulteriori informazioni su tutti i rischi, si sofferma anche su alcuni altri aspetti rilevanti:

- i Protocolli di sorveglianza sanitaria;

- il reinserimento dei lavoratori fragili;

- la promozione della salute.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

CIIP, “ Oltre la rete. Salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale”, eBook curato da Giorgio Di Leone, Susanna Cantoni ed Enrico Cigada, con la collaborazione di Lalla Bodini, Alberto Baldasseroni, Francesco Carnevale, Francesca Biondo, Diego De Merich, Alessandro Piacquadio, Angelo Delogu, Saverio Falco, Alessandro Giomarelli, Mauro Pellicci, Elio Munafò, Francesco Draicchio, Alessio Silvetti, Eugenio Padalino, Pietro Masia, Daniela Colombini, edizione 2023 (formato PDF, 7.59 MB). 

 

 

Leggi gli articoli di PuntoSicuro sulla pesca e la navigazione

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Imparare dagli errori: cantieri navali, caduta di materiale e aree pericolose

I rischi e la sorveglianza sanitaria nella pesca marittima

Sicurezza sul lavoro: modifiche al Codice della Navigazione

Un ebook per migliorare la prevenzione nel comparto della pesca


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


GESTIONE EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Una norma per gestire al meglio i rischi connessi ad eruzioni vulcaniche


RSPP, ASPP

Servizi di prevenzione in Europa: il punto di vista dei professionisti


RISCHIO ERGONOMICO

Come controllare il sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro?


LAVORAZIONE DEL LEGNO

Quanti sono i lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duro?


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità