Articoli dell'autore Redazione
SGSL per eliminare il rischio scavi: l’esempio dei cantieri archeologici
30 settembre 2013Un intervento sottolinea che per le attività nei siti archeologici applicare i sistemi di gestione elimina il rischio negli scavi. Le specificità del sistema di gestione dei cantieri archeologici e i rischi in base alla tipologia di scavo.
Convegno sulla sicurezza in azienda
30 settembre 2013Si terrà il 4 ottobre a Bari il seminario gratuito “Sicurezza in Azienda: Più consapevoli e più competenti”. Iscrizione obbligatoria.
Profili di rischio nell’industria meccanica: l’addetto alla sabbiatura
27 settembre 2013Indicazioni tratte dalla scheda Inail dei profili di rischio dell’addetto alla sabbiatura nell’industria meccanica. Rischi di infortunio, fisici, chimici, ergonomici, psicosociali e organizzativi. I fattori di rischio e le misure di prevenzione.
REACH: le banche dati con le informazioni sulle sostanze chimiche
27 settembre 2013È disponibile il bollettino n. 3 – settembre 2013 “Sostanze chimiche - ambiente e salute” del Ministero dell’Ambiente. Presentate le banche dati realizzate per permettere agli utenti di accedere alle informazioni disponibili sulle sostanze chimiche.
I requisiti minimi di sicurezza dei carrelli elevatori e trasportatori
26 settembre 2013I principali elementi costitutivi che hanno riflessi sulla sicurezza dei carrelli elevatori e trasportatori: sistema di sollevamento, posto di guida e organi di comando. Rifornimenti, messa in carica e dispositivi di protezione individuale.
L’obbligo di formazione per l’uso di attrezzature specifiche
26 settembre 2013Quando entra in vigore l’accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012? Entro quando è necessario formare i lavoratori all’uso di attrezzature di particolare pericolosità e complessità?
INAIL: la nota con le novità sul DURC
26 settembre 2013Chiarimenti in merito alle modifiche alla disciplina del DURC: Art. 31 DL 69/2013 convertito nella legge 98/2013. Primi adeguamenti effettuati con il rilascio della versione 4.0.1.28 dell’applicativo Sportello unico previdenziale.
CLP: classificazione, etichetta e riservatezza delle informazioni
25 settembre 2013Informazioni sul Regolamento CLP in relazione al campo di applicazione, ai casi di non applicabilità, alle definizioni, agli obblighi generali di classificazione, alla composizione dell’etichetta e alla riservatezza delle informazioni.
Sistri: prime indicazioni operative
25 settembre 2013Disponibile una circolare di Confindustria con le prime indicazioni per le imprese obbligate al Sistri dal primo ottobre.
Sostanze stupefacenti: indicazioni operative per medici competenti e RLS
24 settembre 2013Istruzioni operative per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e per il Medico Competente in relazione ai controlli su uso di sostanze stupefacenti da parte di specifiche categorie di lavoratori.
Napo in… Non c’è niente da ridere
24 settembre 2013La maggior parte degli infortuni dovuti ad inciampo sono dovuti a scarsa manutenzione, pulizia e a disordine: il video di Napo con alcune soluzioni semplici e convenienti.
Lettera al Ministro della Salute
24 settembre 2013Lettera al Ministro della Salute sui temi della prevenzione, della salute e della sicurezza sul lavoro. A cura di Dr. Giorgio Di Leone del Direttivo della SNOP.
Il rischio biologico nelle strutture sanitarie
23 settembre 2013La biosicurezza riguarda molti operatori del servizio sanitario nazionale. Le criticità della valutazione del rischio, gli agenti biologici e le precauzioni da adottare, i dispositivi di protezione individuale e le vaccinazioni.
Prima legge per la prevenzione delle cadute dall’alto per i cittadini
23 settembre 2013Approvata dal consiglio regionale umbro la normativa per prevenire le cadute dall’alto. Le nuove regole si applicheranno anche ai cittadini che eseguano lavori a un’altezza superiore ai due metri.
La Cassazione in merito alle responsabilità di un CSE
20 settembre 2013La Sentenza n. 28808/2013 in merito alle responsabilità di un coordinatore per l'esecuzione in relazione ad infortunio avvenuto durante lo smontaggio parziale di un ponteggio, eseguito scorrettamente. Di Emanuela Dal Santo.
Inail: il rischio biologico nella bonifica dei siti contaminati
20 settembre 2013L’Inail si sofferma sull’inquinamento di suoli e falde e sulla sicurezza nelle bonifiche di siti contaminati in relazione ai rischio biologico. La normativa, la valutazione, il sopralluogo conoscitivo e la fase di allestimento del cantiere.
Pubbliredazionale - 3° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati
20 settembre 2013Tra poche settimane, a Bologna, prenderà il via il 3° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati. Sono aperte le iscrizioni.
Dieci mosse per far svolgere un tirocinio in tutta sicurezza
19 settembre 2013Una campagna in Svizzera segnala che gli apprendisti riportano infortuni con frequenza decisamente superiore ai colleghi più esperti. Le dieci mosse per favorire un tirocinio in sicurezza e le indicazioni per apprendisti e formatori.
Forum prevenzione incendi
19 settembre 2013Si terrà a Milano il 25 e 26 settembre il “Forum prevenzione incendi”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.
I rischi nel mondo del lavoro: videoterminali, rumore e radiazioni
18 settembre 2013Indicazioni su tre diversi rischi che possono essere presenti nei luoghi di lavoro: i rischi correlati all’attività dei videoterminalisti, alla presenza di radiazioni e di rumori eccessivi. La normativa e le misure di prevenzione.
Pubbliredazionale - Ambiente Lavoro: i prodotti e la migliore formazione
18 settembre 2013Dal 16 al 18 ottobre a Bologna, si terrà Ambiente Lavoro, il più importante evento italiano in tema di salute e sicurezza sul lavoro. Registrati online, per ricevere un biglietto ingresso ridotto. Oltre 150 aziende e 132 incontri tra corsi e convegni.
Convegno su come ridurre i costi della sicurezza
18 settembre 2013Si terrà a Novara il 23 settembre il seminario gratuito “Impresa informata impresa scontata: come ridurre i costi della sicurezza”. Nel corso della giornata si parlerà anche delle novità introdotte dal Decreto del Fare che hanno modificato il Dlgs 81/08.
Inail: il rischio biologico da endotossine aerodisperse
17 settembre 2013Uno dei primi 10 rischi biologici emergenti in Europa è correlato all’esposizione a endotossine. Le definizioni, gli effetti sulla salute, le attività a maggior rischio, la metodica di campionamento e le misure di prevenzione e controllo.
Palchi per gli spettacoli: come garantire la sicurezza degli operatori?
17 settembre 2013Come garantire la sicurezza nell’allestimento di palchi per eventi live, spettacoli e manifestazioni temporanee: perché applicare il titolo IV del D.Lgs. 81/08 e quali responsabilità sono previste per le figure coinvolte.
Ambiente: arriva il manuale per l’auto ecologica
17 settembre 2013Disponibile online la pubblicazione "Guida sul risparmio di carburanti e sulle emissioni di anidride carbonica delle autovetture 2013": i consigli per inquinare meno e risparmiare carburante quando si è alla guida.
Ergonomia e lavoro 2013: i compiti degli ergonomi
17 settembre 2013Si terrà a Firenze il 27 settembre l’incontro gratuito “Ergonomia e lavoro 2013: i compiti degli ergonomi”.
Le patologie dell’arto superiore in ambito professionale
16 settembre 2013Un intervento rivela la crescente attenzione verso il problema delle patologie a carico dell’arto superiore e la necessità di specifici corsi di aggiornamento per i medici competenti e i medici di medicina generale.
Rete WHP: come e perché promuovere la salute fra i lavoratori
13 settembre 2013Come e perché accreditarsi e aderire alla rete WHP diventando un’azienda che promuove salute. I vantaggi per le imprese e le buone pratiche relative ad alimentazione, fumo, attività fisica, alcol, sicurezza stradale e benessere personale.
Atex Day: la gestione del rischio Atmosfere Esplosive
13 settembre 2013Si terrà a Milano il 26 settembre l’incontro “Atex Day: sicurezza, manutenzione e requisiti di igiene dei settori produttivi farmaceutico, alimentare, chimico e cosmetico”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.
Buone prassi per una manutenzione in sicurezza nel comparto tessile
12 settembre 2013Per favorire la sicurezza delle operazioni di manutenzione nel comparto tessile è stata elaborata una check list per la manutenzione dei reparti di testurizzazione del filato. Gli obiettivi, i benefici e le procedure di lavoro.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'